WP_Query Object
(
[query] => Array
(
[post_type] => benvenuti
[post__not_in] => Array
(
[0] => 21511
)
[post_status] => publish
[orderby] => date
[order] => DESC
[monthnum] => 0
[year] => 0
[paged] => 11
)
[query_vars] => Array
(
[post_type] => benvenuti
[post__not_in] => Array
(
[0] => 21511
)
[post_status] => publish
[orderby] => date
[order] => DESC
[monthnum] => 0
[year] => 0
[paged] => 11
[error] =>
[m] =>
[p] => 0
[post_parent] =>
[subpost] =>
[subpost_id] =>
[attachment] =>
[attachment_id] => 0
[name] =>
[pagename] =>
[page_id] => 0
[second] =>
[minute] =>
[hour] =>
[day] => 0
[w] => 0
[category_name] =>
[tag] =>
[cat] =>
[tag_id] =>
[author] =>
[author_name] =>
[feed] =>
[tb] =>
[meta_key] =>
[meta_value] =>
[preview] =>
[s] =>
[sentence] =>
[title] =>
[fields] =>
[menu_order] =>
[embed] =>
[category__in] => Array
(
)
[category__not_in] => Array
(
)
[category__and] => Array
(
)
[post__in] => Array
(
)
[post_name__in] => Array
(
)
[tag__in] => Array
(
)
[tag__not_in] => Array
(
)
[tag__and] => Array
(
)
[tag_slug__in] => Array
(
)
[tag_slug__and] => Array
(
)
[post_parent__in] => Array
(
)
[post_parent__not_in] => Array
(
)
[author__in] => Array
(
)
[author__not_in] => Array
(
)
[ignore_sticky_posts] =>
[suppress_filters] =>
[cache_results] => 1
[update_post_term_cache] => 1
[lazy_load_term_meta] => 1
[update_post_meta_cache] => 1
[posts_per_page] => 10
[nopaging] =>
[comments_per_page] => 200
[no_found_rows] =>
)
[tax_query] => WP_Tax_Query Object
(
[queries] => Array
(
)
[relation] => AND
[table_aliases:protected] => Array
(
)
[queried_terms] => Array
(
)
[primary_table] => ali_posts
[primary_id_column] => ID
)
[meta_query] => WP_Meta_Query Object
(
[queries] => Array
(
)
[relation] =>
[meta_table] =>
[meta_id_column] =>
[primary_table] =>
[primary_id_column] =>
[table_aliases:protected] => Array
(
)
[clauses:protected] => Array
(
)
[has_or_relation:protected] =>
)
[date_query] =>
[request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS ali_posts.ID FROM ali_posts WHERE 1=1 AND ali_posts.ID NOT IN (21511) AND ali_posts.post_type = 'benvenuti' AND ((ali_posts.post_status = 'publish')) ORDER BY ali_posts.post_date DESC LIMIT 100, 10
[posts] => Array
(
[0] => WP_Post Object
(
[ID] => 20228
[post_author] => 3
[post_date] => 2022-06-03 10:05:37
[post_date_gmt] => 2022-06-03 08:05:37
[post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, l'avverbio male, unito ad alcuni verbi e ad altre parole, forma espressioni e modi di dire molto comuni nella lingua di tutti i giorni. Vediamoli insieme.
Buona lettura!
Prof. Anna
Male è un avverbio, dal latino male, derivato a sua volta da malus (cattivo), quando è in posizione proclitica (cioè quando è priva di accento proprio e nella pronuncia si appoggia alla parola seguente) è spesso troncato in mal. Il comparativo di maggioranza è peggio e il superlativo malissimo o pessimamente.
Significa:
→ in modo non giusto, non buono; alcuni verbi accompagnati da questo avverbio assumono significati particolari:
- parlare male di qualcuno, dire male di qualcuno: sparlare di qualcuno, denigrare qualcuno;
- abituarsi male: prendere cattive abitudini;
- trattare male qualcuno, rispondere male a qualcuno: trattare qualcuno o rispondere con durezza, in modo irrispettoso, arrogante;
- sta male: è sconveniente, è poco corretto, non sta bene (sta male rispondere così a un superiore);
→
in modo insoddisfacente, svantaggioso, spiacevole:
- restare, rimanere male (restarci, rimanerci male): essere contrariato, deluso;
- andare male: procedere in maniera non favorevole, negativa (l'esame è andato male);
- vestire male: vestire senza eleganza;
- stare male: essere indisposto, essere ammalato, essere a disagio; ma si usa per indicare qualcosa non adatta, non essere appropriata (questo vestito ti sta male);
- prenderla male: reagire in modo negativo, risentirsi;
- sentirsi male: non star bene in salute; essere colto da improvviso malore;
- trovarsi male: non essere, non sentirsi a proprio agio (non mi trovo bene con loro); non sentirsi soddisfatto (con questo prodotto ci siamo trovati male);
- stare male a quattrini: averne pochi;
- essere messo male: trovarsi in una situazione negativa;
- finire male: prendere una brutta strada, fare una brutta fine;
- non essere male: essere discreto, abbastanza bello, abbastanza buono (quel film non è male, questo vino non è male); lo stesso significato lo esprime la locuzione niente male o mica male (mica male quell'attore);
- (la situazione) si mette male: la situazione si sviluppa in senso negativo: le cose si mettono male (= la situazione sta degenerando);
- male (o mal) che vada; per male che vada: (con valore concessivo) anche nell'ipotesi peggiore (male che vada prenderemo un po' di pioggia);
- andare di male in peggio: peggiorare, detto di una situazione o altro già negative in partenza;
- bene o male: in un modo o nell’altro, in qualche modo (bene o male ci siamo riusciti);
- predicare bene e razzolare male: tenere un comportamento moralmente riprovevole o comunque considerato negativo, contrariamente ai principi enunciati (dici che i dolci fanno male e poi ti abbuffi di torta al cioccolato).
Per approfondire argomenti correlati:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/06/20/espressioni-con-lavverbio-bene/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/09/19/bravo-o-bene/
L'articolo viene pubblicato di venerdì questa settimana perché ieri era il 2 giugno, la Festa della Repubblica; per saperne di più:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2020/06/02/la-festa-della-repubblica/
[post_title] => Espressioni con l'avverbio "male"
[post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, l'avverbio male, unito ad alcuni verbi e ad altre parole, forma espressioni e modi di dire molto comuni nella lingua di tutti i giorni. Vediamoli insieme.
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => espressioni-con-lavverbio-male
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-09-26 10:08:21
[post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:21
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20228
[menu_order] => 0
[post_type] => benvenuti
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 4
[filter] => raw
)
[1] => WP_Post Object
(
[ID] => 20209
[post_author] => 3
[post_date] => 2022-05-26 10:35:14
[post_date_gmt] => 2022-05-26 08:35:14
[post_content] =>
Care lettrici o cari lettori di Intercultura blog, siete pronti per il consueto ripasso? Cominciamo con un esercizio sulle onomatopee.
Buon test!
Prof. Anna
Quante onomatopee ricordate? Scopritelo con il prossimo esercizio, ma se prima volete ripassarle leggete questi articoli:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/03/24/bla-bla-bum-cip-le-onomatopee-prima-parte/;
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/04/21/gnam-shh-zac-le-onomatopee-seconda-parte/.
[post_title] => Test 84- Le onomatopee
[post_excerpt] => Care lettrici o cari lettori di Intercultura blog, siete pronti per il consueto ripasso? Cominciamo con un esercizio sulle onomatopee.
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => test-84-le-onomatopee
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-09-26 10:08:21
[post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:21
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20209
[menu_order] => 0
[post_type] => benvenuti
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[2] => WP_Post Object
(
[ID] => 20215
[post_author] => 3
[post_date] => 2022-05-26 10:34:41
[post_date_gmt] => 2022-05-26 08:34:41
[post_content] =>
Non ci resta che fare un esercizio sulle proposizioni eccettuative.
Potete ripassarle qui:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/04/28/proposizioni-eccettuative/
[post_title] => Test 84- Le proposizioni eccettuative
[post_excerpt] => Non ci resta che fare un esercizio sulle proposizioni eccettuative.
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => test-84-le-proposizioni-eccettuative
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-09-26 10:08:21
[post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:21
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20215
[menu_order] => 0
[post_type] => benvenuti
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 6
[filter] => raw
)
[3] => WP_Post Object
(
[ID] => 20220
[post_author] => 3
[post_date] => 2022-05-26 10:34:27
[post_date_gmt] => 2022-05-26 08:34:27
[post_content] =>
Come si pronunciano le seguenti parole?
Se non ve lo ricordate, leggete qui:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/05/05/problemi-di-pronuncia-prima-parte/;
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/05/19/problemi-di-pronuncia-seconda-parte/
[post_title] => Test 84- Problemi di pronuncia
[post_excerpt] => Come si pronunciano le seguenti parole?
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => test-84-problemi-di-pronuncia
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-09-26 10:08:21
[post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:21
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20220
[menu_order] => 0
[post_type] => benvenuti
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 5
[filter] => raw
)
[4] => WP_Post Object
(
[ID] => 20201
[post_author] => 3
[post_date] => 2022-05-19 11:32:31
[post_date_gmt] => 2022-05-19 09:32:31
[post_content] => Care lettrici e cari lettori di
Intercultura blog, alcune
parole hanno un'accentazione dubbia: si dice
gratùito o
gratuìto?
leccòrnia o
leccornìa? Vediamolo insieme.
Buona lettura!
Prof. Anna
In italiano l'accento non è graficamente segnalato (tranne quando cade sull'ultima sillaba), per questo è possibile avere dubbi sull'accentazione delle parole; ci sono poi alcune parole che hanno un'accentazione dubbia: a volte è possibile pronunciarle in due modi diversi e a volte invece una solo pronuncia è corretta.
Proseguiamo la lista di parole dalla pronuncia problematica iniziata alcune settimane fa (
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/05/05/problemi-di-pronuncia-prima-parte/):
- gratuìto / gratùito → la pronuncia corretta è gratùito;
- guàina / guaìna → la pronuncia più diffusa è guàina, mentre la pronuncia etimologicamente più corretta ma meno diffusa è guaìna;
- ìlare / ilàre → la pronuncia corretta è ìlare da evitare invece ilàre;
- ìncavo / incàvo → la pronuncia più corretta è incàvo, la pronuncia ìncavo è diffusa, meno corretta ma riportata in molti dizionari e considerata accettabile;
- ìnfido / infìdo → si pronuncia infìdo, da evitare invece ìnfido;
- ìslam / islàm → la pronuncia più diffusa è ìslam, mentre islàm è etimologicamente più corretta ma meno diffusa;
- leccòrnia / leccornìa → la pronuncia corretta è leccornìa, da evitare invece leccòrnia;
- mìmesi / mimèsi → entrambe le pronunce sono accettate; la prima è meno comune e deriva dal greco, la seconda è più comune dal latino;
- nècrosi / necròsi → anche in questo caso entrambe le pronunce sono accettate; la prima, meno comune, deriva dal greco, la seconda, più comune, dal latino;
- Nobèl / Nòbel → la pronuncia corretta è Nobèl, perché il chimico svedese Alfred Bernhard Nobel, istitutore del premio omonimo, si chiamava Nobèl, con l’accento sulla e; la pronuncia Nòbel è più diffusa ma etimologicamente meno corretta;
- nòcciolo / nocciòlo→ nòcciolo quando si parla del guscio legnoso che ricopre il seme di alcuni frutti, nocciòlo se si parla dell'albero che dà le nocciòle;
- Omèro / òmero→ l'òmero è l'osso che va dalla spalla al gomito; mentre il poeta greco è Omèro;
- ossìmoro / ossimòro → entrambe le pronunce sono corrette.
Ci sono altre parole che vi creano dei dubbi? Condividetele con noi!
[post_title] => Problemi di pronuncia (seconda parte)
[post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, alcune parole hanno un'accentazione dubbia: si dice gratùito o gratuìto? leccòrnia o leccornìa? Vediamolo insieme.
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => problemi-di-pronuncia-seconda-parte
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-09-26 10:08:21
[post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:21
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20201
[menu_order] => 0
[post_type] => benvenuti
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 8
[filter] => raw
)
[5] => WP_Post Object
(
[ID] => 20191
[post_author] => 3
[post_date] => 2022-05-12 12:13:03
[post_date_gmt] => 2022-05-12 10:13:03
[post_content] =>
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, a
volte, soprattutto nei contesti informali, l'imperfetto è usato non per determinare l'azione come passata, ma per sottolineare particolari sfumature modali. Vediamo quali.
Buona lettura!
Prof. Anna
L'imperfetto esprime un'azione incompiuta nel passato; come tempo del passato si usa per azioni che vengono presentate come non concluse (imperfetto = non finito, non concluso).
È il tempo tipico per delle descrizioni, delle azioni ripetute col carattere dell'abitudine, delle situazione contemporanee ad altre già concluse (perfette) o non ancora concluse (imperfette), dei fatti sul punto di iniziare (e dunque imperfetti):
- descrizione → era una notte buia e tempestosa;
- abitudine → da bambina portavo le trecce;
- relazione tra due azioni contemporanee imperfette → mentre camminava, ascoltava la musica;
- relazione tra due azioni contemporanee di cui una conclusa → mentre camminava, le ha telefonato.
A volte, soprattutto nei contesti informali, l'imperfetto è usato non per determinare l'azione come passata, ma per sottolineare una particolare sfumatura modale.
Perciò si può usare:
- al posto del presente indicativo o condizionale, per fare una richiesta in modo garbato o per affrontare situazioni con un certo imbarazzo (imperfetto attenuativo), come se chi parla volesse dire volevo questo, ma, se non è possibile, non importa; è molto frequente nel parlato, e si usa prevalentemente con i verbi volere, desiderare, preferire: volevo sapere il prezzo di questo articolo, il verbo all'indicativo renderebbe la richiesta troppo brusca (voglio sapere il prezzo) e se invece voglio adoperare un registro più formale mantenendo la stessa sfumatura attenuativa posso usare il condizionale presente (vorrei sapere il prezzo); si usa anche per disporsi all'ascolto, ad esempio entrando in un negozio, il commesso potrebbe dire: desiderava? per dire cosa desidera?; si usa anche per affrontare le situazioni in cui ci sentiamo in imbarazzo: buongiorno, cercavo il Signor Rossi; questa modalità dell'imperfetto esprime non solo una richiesta in maniera attenuata ma anche l'intenzione, il proposito;
- al posto del condizionale passato nel parlato informale per esprimere una condizione irreale: era meglio se non venivi (sarebbe stato meglio se non fossi venuto), oppure un'eventualità che avrebbe potuto verificarsi nel passato: se sapevo che non venivi, non ti aspettavo (se sapevo che non saresti venuto, non ti avrei aspettato);
- al posto del condizionale passato con i verbi dovere, volere, potere e credere in senso negativo per esprimere una potenzialità nel passato: dovevi dirmelo (avresti dovuto dirmelo), non credevo (non avrei creduto) che ce la faceva (ce l'avrebbe fatta);
- al posto del condizionale passato per esprimere il futuro nel passato (imperfetto prospettivo): Luca ha detto che veniva (che sarebbe venuto);
- al posto del passato prossimo o remoto per narrare azioni sentite con una certa intensità psicologica (imperfetto narrativo, storico o cronistico), si usa in determinati momenti in cui si narrano i fatti della storia o della cronaca con particolare intensità emotiva, è frequente nella linguaggio giornalistico, nei testi di storia, nei verbali di polizia o nelle commemorazioni: il 5 maggio 1821 moriva (invece di morì) Napoleone Bonaparte;
- per esprimere un'azione che sta per iniziare, ma che non ha avuto luogo: quasi quasi cadevo!;
- nel parlato è diffuso l'imperfetto di pianificazione che esprime l’intenzione di compiere qualcosa nel futuro, intenzione ancora negoziabile: "Cosa fai stasera?" "Stasera andavo al cinema, se c'è qualche film interessante";
- l’imperfetto ludico è frequente nell’interazione e nei giochi tra bambini, nelle messe in scene e nell’assegnazione di ruoli dei partecipanti a un gioco: "Ci stavi se giocavamo a guardia e ladri? Tu eri la guardia e io ero il ladro".
Fonti:
Pietro Trifone, Massimo Palermo,
Grammatica italiana di base, Zanichelli, 2020;
Luca Serianni,
Grammatica italiana, Italiano comune e lingua letteraria, UTET, 1989;
Giovanni Battista Moretti,
L'italiano come prima o seconda lingua nelle sue varietà scritte e parlate, Guerra Edizioni, 2006.
[post_title] => Usi modali dell'imperfetto
[post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, a volte, soprattutto nei contesti informali, l'imperfetto è usato non per determinare l'azione come passata, ma per sottolineare particolari sfumature modali. Vediamo quali.
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => usi-modali-dellimperfetto
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-09-26 10:08:22
[post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:22
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20191
[menu_order] => 0
[post_type] => benvenuti
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 18
[filter] => raw
)
[6] => WP_Post Object
(
[ID] => 20168
[post_author] => 3
[post_date] => 2022-05-05 09:31:48
[post_date_gmt] => 2022-05-05 07:31:48
[post_content] => Care lettrici e cari lettori di
Intercultura blog,
vi capita mai di avere dubbi sulla pronuncia esatta di una parola in italiano? Se è così, non perdetevi questo articolo.
Buona lettura!
Prof. Anna
In italiano l'accento non è segnalato graficamente, se non quando cade sull'ultima sillaba (
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2014/10/09/ripassiamo-laccento-grafico/) per questo può capitare di non essere sicuri della pronuncia esatta di una parola.
Possono esserci diverse pronunce per una parola sola oppure pronunce da evitare assolutamente.
Vediamo insieme alcune parole dalla pronuncia problematica:
- àbrogo / abrògo → voce del verbo abrogare, la pronuncia corretta è: io àbrogo, tu àbroghi, egli àbroga, loro àbrogano;
- àmaca / amàca → questa parola deriva dallo dallo spagnolo (hamaca), che a sua volta l’ha presa in prestito dal caraibico; la pronuncia corretta è amàca;
- alopecìa / alopècia → significa mancanza totale o parziale dei capelli o dei peli, sono accettabili entrambe le pronunce; la prima si rifà al greco, la seconda al latino: dal latino alopĕcia(m), a sua volta dal greco alōpekía, da alṓpēx (volpe) in quanto perde i peli in primavera e in autunno;
- arteriosclèrosi / arteriosleròsi → accettabili entrambe le pronunce; la prima segue il greco, la seconda il latino;
- càduco / cadùco → che ha breve durata, la pronuncia corretta è cadùco, da evitare invece càduco;
- circùito / circuìto → si pronuncia circùito quando ci si riferisce al percorso di una gara o a un circuito elettrico, circuìto invece è il participio passato del verbo circuìre;
- cosmopòlita / cosmopolìta → la pronuncia corretta è cosmopolìta;
- cùculo / cucùlo → sono accettabili entrambe le pronunce;
- cùpido / Cupìdo → si pronuncia cùpido quando è usato nel senso di aggettivo, bramoso, è Cupìdo se ci si riferisce al dio dell'amore;
- dissuadére / dissuàdere → la pronuncia corretta è dissuadére, mentre è da evitare dissuàdere;
- èdema / edèma → accettabili entrambe le pronunce; la prima viene dal greco, la seconda dal latino;
- edìle / èdile → la pronuncia corretta è edìle, da evitare invece èdile;
- elèvo / èlevo → preferibile la pronuncia all'italiana io elèvo, tu elèvi, egli elèva. La pronuncia io èlevo, tu èlevi, egli èleva si rifà invece al latino ed è rara;
- esplèto / èspleto → voce del verbo espletare, la pronuncia più corretta è io esplèto, tu esplèti, egli esplèta, diffusa ma etimologicamente meno corretta la pronuncia io èspleto;
- flògosi / flogòsi→ nel linguaggio medico significa infiammazione, sono accettabili entrambe le pronunce, la prima deriva da greco, la seconda dal latino.
Avete spesso dubbi sulla pronuncia? Quali parole vi creano più problemi? Condividetele con noi.
Altri approfondimenti sull'uso dell'accento:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2013/10/24/laccento-in-italiano/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2013/12/12/laccento-in-italiano-seconda-parte/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2018/05/24/quando-laccento-fa-la-differenza/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2020/04/16/accento-su-grecismi-e-latinismi/
e sulla pronuncia:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2018/10/11/la-pronuncia-della-vocale-e/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2018/10/31/la-pronuncia-della-vocale-o/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2020/05/21/mass-media-o-mass-midia-la-pronuncia-e-il-plurale-dei-latinismi-di-ritorno/
[post_title] => Problemi di pronuncia (prima parte)
[post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, vi capita mai di avere dubbi sulla pronuncia esatta di una parola in italiano? Se è così, non perdetevi questo articolo.
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => problemi-di-pronuncia-prima-parte
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-09-26 10:08:22
[post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:22
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20168
[menu_order] => 0
[post_type] => benvenuti
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 11
[filter] => raw
)
[7] => WP_Post Object
(
[ID] => 20152
[post_author] => 3
[post_date] => 2022-04-28 10:01:58
[post_date_gmt] => 2022-04-28 08:01:58
[post_content] => Care lettrici e cari lettori di
Intercultura blog, come si riconoscono e cosa esprimono le
proposizioni eccettuative? Scopriamolo insieme.
Buona lettura!
Prof. Anna
LE PROPOSIZIONI ECCETTUATIVE
La proposizione eccettuativa introduce, sotto forma di eccezione, una limitazione al significato della reggente.
La
forma esplicita può essere introdotta da:
- eccetto che, tranne che, salvo che con l'indicativo (per la realtà), con il condizionale (per l'eventualità ipotetica): tutto ci rendeva felici, tranne il fatto che tu non eri (non saresti stato) con noi o con il congiuntivo (per una marcata opposizione con quanto detto nella reggente): verrò di sicuro, salvo che sia malato;
- a meno che, fuorché con il congiuntivo (equivalente a un'ipotesi): non ci andrò a meno che non venga anche tu;
- se non che, sennonché (ambedue con valore marcatamente avversativo), a parte che, meno che con indicativo: dovevo partire alle sei, se non che non mi sono svegliato; a parte che non ci ha fatto dormire, siamo stati bene con lui stanotte.
La
forma implicita ha il verbo all'infinito preceduto da:
eccetto che, tranne che, a meno di, fuorché, se non (di), a parte:
so fare tutto fuorché cucinare, chiedimi qualsiasi cosa tranne che lavare i piatti, cosa possiamo fare se non ridere?
ALCUNE PRECISAZIONI
- non rafforzativo: a meno che, tranne che, eccetto che, salvo che, fuorché possono essere rafforzati dal non: verrò di sicuro, salvo che non sia malato;
- reggente negativa: in dipendenza da una proposizione negativa, si può avere un'eccettuativa esplicita con il congiuntivo introdotto da che: non resta che torniate subito a casa; o un'eccettuativa implicita con infinito introdotto da: che, se non, al di fuori di: non ci resta che piangere; non possiamo fare niente, se non incoraggiarle;
- in dipendenza da un costrutto negativo, una proposizione relativa con il congiuntivo può avere valore eccettuativo: mi aggredì senza alcuna motivazione che non fosse un'insensata gelosia;
- se non fosse: un particolare tipo di costrutto eccettuativo è quello introdotto dall'espressione se non fosse (stato) che con il verbo all'indicativo o condizionale, ha il significato di se non si tiene conto del fatto che: è stata una serata davvero piacevole, se non fosse che ho perso le chiavi di casa;
- se non che, sennonché vengono usati anche come congiunzioni coordinative col significato avversativo di ma, però: io sarei venuto, sennonché (ma) avevo la febbre.
[post_title] => Proposizioni eccettuative
[post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, come si riconoscono e cosa esprimono le proposizioni eccettuative? Scopriamolo insieme.
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => proposizioni-eccettuative
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-09-26 10:08:22
[post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:22
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20152
[menu_order] => 0
[post_type] => benvenuti
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 1
[filter] => raw
)
[8] => WP_Post Object
(
[ID] => 20139
[post_author] => 3
[post_date] => 2022-04-21 11:23:07
[post_date_gmt] => 2022-04-21 09:23:07
[post_content] => Care lettrici e cari lettori di
Intercultura blog,
psst! Attenzione!
Le onomatopee non sono finite! Leggiamo con attenzione la seconda parte dell'articolo a loro dedicato.
Buona lettura!
Prof. Anna
Le onomatopee sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un oggetto o da un’azione; abbiamo già viste alcune delle più usate in italiano:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/03/24/bla-bla-bum-cip-le-onomatopee-prima-parte/, oggi ne scopriremo altre:
- gnam: riproduce, specialmente nella forma ripetuta gnam gnam, il rumore di chi mangia con golosità;
- grrr: riproduce il ringhio di una belva o di un animale domestico, esprime anche collera a stento repressa o sul punto di esplodere;
- hi ho: riproduce il verso dell'asino (il raglio, ragliare);
- miao: verso del gatto → miagolare, miagolio;
- muuh: verso della mucca → muggire, muggito;
- patapùm (o putupùm, patapumfete): rumore di uno scoppio o di qualcosa che cade rumorosamente per terra;
- patatràc: riproduce il rumore di qualcosa che crolla o si sfascia, anche con funzione di sostantivo col significato di grosso guaio, disastro: è successo un patatrac; o di crollo, rovina, fallimento specialmente dal punto di vista economico: dopo il patatrac ha venduto l’azienda;
- pss (o psst): il verso che si fa per richiamare l'attenzione di qualcuno senza fare troppo rumore;
- puh (o puah): riproduce il rumore di uno sputo, può esprimere disgusto, disprezzo, fastidio, ripugnanza;
- qua qua: verso delle oche o delle anatre;
- ron ron: rumore fatto da chi russa o rumore del gatto che fa le fusa;
- shh (o ssh, sst): riproduce il suono sibilante con cui si zittisce qualcuno ovvero si chiama o si richiama qualcuno sottovoce;
- tic tac: riproduce il rumore ritmico prodotto da colpi secchi, lievi e con frequenza regolare: il tic tac dell'orologio;
- tin tin: rumore acuto provocato dall'urto di oggetti metallici, di vetro o altro → tintinnio, tintinnare;
- toc toc (o tic toc): rumore che si fa bussando a una porta;
- trac (o tracchete): riproduce il rumore forte e secco di qualcosa che si spezza o si strappa;
- tu tu: il fischio di un treno o il rumore del telefono occupato;
- uè (o nghè): il pianto dei neonati;
- zac (o zic): riproduce il rumore di un colpo o di un taglio secco, rapido, netto e improvviso; può indicare il verificarsi di un evento improvviso, inaspettato: stavo per uscire quando, zac!, sei arrivato tu; zic zac: riproduce il susseguirsi di due tagli o strappi rapidi, netti o il movimento rapido e secco di qualcosa;
- zum zum: suono forte e rimbombante di una grancassa o dei piatti di un'orchestra;
- zzz: riproduce il ronzio di un insetto, specialmente di una zanzara, il sibilo di chi dorme russando leggermente, il rumore di una sega in azione.
[post_title] => Gnam, shh, zac: le onomatopee (seconda parte)
[post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, psst! Attenzione! Le onomatopee non sono finite! Leggiamo con attenzione la seconda parte dell'articolo a loro dedicato.
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => gnam-shh-zac-le-onomatopee-seconda-parte
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-09-26 10:08:22
[post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:22
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20139
[menu_order] => 0
[post_type] => benvenuti
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[9] => WP_Post Object
(
[ID] => 20114
[post_author] => 3
[post_date] => 2022-04-14 09:21:08
[post_date_gmt] => 2022-04-14 07:21:08
[post_content] => Care lettrici e cari lettori di
Intercultura blog,
tra pochi giorni è Pasqua. Vediamo insieme le parole e i modi di dire legati a questa festività.
Buona lettura e buona Pasqua!
Prof. Anna
La parola Pasqua deriva dal latino
pasha, che a sua volta proviene dal greco
páscha, dall'ebraico
pésah che significa "passaggio". Nell'ebraismo è la festa con cui si commemora la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto, nel cristianesimo si celebra la resurrezione di Cristo. Possiamo definire la Pasqua una festa
liturgica cattolica e di altre
confessioni cristiane, che
cade nella domenica seguente al primo
plenilunio dopo
l'equinozio di primavera (cioè il 21 marzo), quest'anno Pasqua è domenica 17 Aprile. La Pasqua può essere alta, in ritardo rispetto al tempo in cui ricorre normalmente, o bassa, cioè in anticipo.
Nella
liturgia cattolica la Pasqua è preceduta da un periodo di quaranta giorni di penitenza detto
Quaresima, durante il quale si possono osservare giorni di digiuno, o, cosa ormai più comune, limitarsi a mangiare di magro (astenersi dalla carne). La domenica precedente alla Pasqua è detta
domenica delle Palme (anche Pasqua fiorita) ed è caratterizzata dalla benedizione dei rami di palma o di ulivo che vengono poi distribuiti ai fedeli in memoria dell'entrata di Gesù in Gerusalemme e come segno di pace cristiana. In Italia anche il lunedì dopo la domenica di Pasqua in Italia è un giorno
festivo: è il
lunedì dell'Angelo,
lunedì di Pasqua, o più comunemente
Pasquetta.
A Pasqua è tradizione benedire le uova, simbolo di nuova vita e di resurrezione; per il pranzo pasquale spesso si prepara l'agnello (una tradizione che deriva dalla Pasqua ebraica) o l'abbacchio, che è un termine (e un piatto) proprio dell'Italia centrale per designare un agnello da latte (cioè più giovane rispetto all'agnello) oppure la torta pasqualina, una tipica torta salata della cucina genovese costituita da un particolare tipo di sfoglia con ripieno di bietole e altre verdure, uova e formaggio, e poi uova di cioccolato e colomba pasquale.
Questo è anche il periodo delle pulizie di Pasqua o pulizie di primavera, durante il quale si compie una pulizia generale e più accurata della casa, abitudine probabilmente collegata alla cerimonia della benedizione delle case.
Ci sono poi alcuni modi di dire collegati alla Pasqua:
- (a) Natale con i tuoi, (a) Pasqua con chi vuoi → essendo il Natale una festa più intima della Pasqua si trascorre tradizionalmente con i propri familiari, mentre la Pasqua si può passare con gli amici (con chi si vuole);
- essere felice (contento) come una Pasqua → essere contentissimo;
- dare la mala Pasqua → guastare una festa, causare dolore.
Nel testo ci sono alcune parole in grassetto, eccone il significato:
- liturgia → nelle religioni, è il complesso degli atti cerimoniali pubblici destinati al culto; nel cristianesimo, è l'insieme degli atti attraverso i quali la comunità dei fedeli professa pubblicamente la sua fede e tributa il culto a Dio;
- liturgico → relativo alla liturgia; anno liturgico è quello comprendente le feste della Chiesa a partire dalla prima domenica dell'Avvento fino a quella dell'anno successivo;
- confessione → indica una comunità di cristiani distinta dalle altre per organizzazione e credo: confessione cattolica, protestante; per estensione significa genericamente i seguaci di una fede religiosa e anche di una fede politica o di un credo ideologico;
- cadere → uno dei significati del verbo "cadere" è "ricorrere con regolarità, periodicità": oggi cade il mio compleanno;
- plenilunio → fase della Luna che, trovandosi in opposizione al Sole, è tutta illuminata (luna piena);
- equinozio → istante in cui il Sole, muovendosi sull'eclittica, si trova esattamente sull'equatore, cioè a uno dei due nodi della sua orbita rispetto all'equatore celeste; equinozio di primavera: cade il 21 marzo, segna l'inizio della primavera; equinozio d'autunno: cade il 23 settembre, segna l'inizio dell’autunno;
- festivo → giorno non lavorativo, contrapposto a feriale che indica un giorno lavorativo.
Altri approfondimenti sulle tradizioni di pasqua:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/04/01/e-nato-prima-luovo-di-pasqua-o-la-gallina-espressioni-con-la-parola-uovo/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/04/18/chi-ha-inventato-la-colomba-pasquale/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2017/04/13/lo-scoppio-del-carro-a-firenze-unantica-tradizione-di-pasqua/
[post_title] => Le parole della Pasqua
[post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, tra pochi giorni è Pasqua. Vediamo insieme le parole e i modi di dire legati a questa festività.
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => le-parole-della-pasqua
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-09-26 10:08:22
[post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:22
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20114
[menu_order] => 0
[post_type] => benvenuti
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 3
[filter] => raw
)
)
[post_count] => 10
[current_post] => -1
[in_the_loop] =>
[post] => WP_Post Object
(
[ID] => 20228
[post_author] => 3
[post_date] => 2022-06-03 10:05:37
[post_date_gmt] => 2022-06-03 08:05:37
[post_content] => Care lettrici e cari lettori di
Intercultura blog, l'avverbio
male, unito ad alcuni verbi e ad altre parole,
forma espressioni e modi di dire molto comuni nella lingua di tutti i giorni. Vediamoli insieme.
Buona lettura!
Prof. Anna
Male è un avverbio, dal latino
male, derivato a sua volta da
malus (cattivo), quando è in posizione proclitica (cioè quando è priva di accento proprio e nella pronuncia si appoggia alla parola seguente) è spesso troncato in
mal. Il comparativo di maggioranza è
peggio e il superlativo
malissimo o
pessimamente.
Significa:
→
in modo non giusto, non buono; alcuni verbi accompagnati da questo avverbio assumono significati particolari:
- parlare male di qualcuno, dire male di qualcuno: sparlare di qualcuno, denigrare qualcuno;
- abituarsi male: prendere cattive abitudini;
- trattare male qualcuno, rispondere male a qualcuno: trattare qualcuno o rispondere con durezza, in modo irrispettoso, arrogante;
- sta male: è sconveniente, è poco corretto, non sta bene (sta male rispondere così a un superiore);
→
in modo insoddisfacente, svantaggioso, spiacevole:
- restare, rimanere male (restarci, rimanerci male): essere contrariato, deluso;
- andare male: procedere in maniera non favorevole, negativa (l'esame è andato male);
- vestire male: vestire senza eleganza;
- stare male: essere indisposto, essere ammalato, essere a disagio; ma si usa per indicare qualcosa non adatta, non essere appropriata (questo vestito ti sta male);
- prenderla male: reagire in modo negativo, risentirsi;
- sentirsi male: non star bene in salute; essere colto da improvviso malore;
- trovarsi male: non essere, non sentirsi a proprio agio (non mi trovo bene con loro); non sentirsi soddisfatto (con questo prodotto ci siamo trovati male);
- stare male a quattrini: averne pochi;
- essere messo male: trovarsi in una situazione negativa;
- finire male: prendere una brutta strada, fare una brutta fine;
- non essere male: essere discreto, abbastanza bello, abbastanza buono (quel film non è male, questo vino non è male); lo stesso significato lo esprime la locuzione niente male o mica male (mica male quell'attore);
- (la situazione) si mette male: la situazione si sviluppa in senso negativo: le cose si mettono male (= la situazione sta degenerando);
- male (o mal) che vada; per male che vada: (con valore concessivo) anche nell'ipotesi peggiore (male che vada prenderemo un po' di pioggia);
- andare di male in peggio: peggiorare, detto di una situazione o altro già negative in partenza;
- bene o male: in un modo o nell’altro, in qualche modo (bene o male ci siamo riusciti);
- predicare bene e razzolare male: tenere un comportamento moralmente riprovevole o comunque considerato negativo, contrariamente ai principi enunciati (dici che i dolci fanno male e poi ti abbuffi di torta al cioccolato).
Per approfondire argomenti correlati:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/06/20/espressioni-con-lavverbio-bene/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/09/19/bravo-o-bene/
L'articolo viene pubblicato di venerdì questa settimana perché ieri era il 2 giugno, la Festa della Repubblica; per saperne di più:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2020/06/02/la-festa-della-repubblica/
[post_title] => Espressioni con l'avverbio "male"
[post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, l'avverbio male, unito ad alcuni verbi e ad altre parole, forma espressioni e modi di dire molto comuni nella lingua di tutti i giorni. Vediamoli insieme.
[post_status] => publish
[comment_status] => closed
[ping_status] => closed
[post_password] =>
[post_name] => espressioni-con-lavverbio-male
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2024-09-26 10:08:21
[post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:21
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20228
[menu_order] => 0
[post_type] => benvenuti
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 4
[filter] => raw
)
[comment_count] => 0
[current_comment] => -1
[found_posts] => 868
[max_num_pages] => 87
[max_num_comment_pages] => 0
[is_single] =>
[is_preview] =>
[is_page] =>
[is_archive] => 1
[is_date] =>
[is_year] =>
[is_month] =>
[is_day] =>
[is_time] =>
[is_author] =>
[is_category] =>
[is_tag] =>
[is_tax] =>
[is_search] =>
[is_feed] =>
[is_comment_feed] =>
[is_trackback] =>
[is_home] =>
[is_privacy_policy] =>
[is_404] =>
[is_embed] =>
[is_paged] => 1
[is_admin] =>
[is_attachment] =>
[is_singular] =>
[is_robots] =>
[is_favicon] =>
[is_posts_page] =>
[is_post_type_archive] => 1
[query_vars_hash:WP_Query:private] => 6e95c2394e55219ac659583acb6f6dd2
[query_vars_changed:WP_Query:private] =>
[thumbnails_cached] =>
[stopwords:WP_Query:private] =>
[compat_fields:WP_Query:private] => Array
(
[0] => query_vars_hash
[1] => query_vars_changed
)
[compat_methods:WP_Query:private] => Array
(
[0] => init_query_flags
[1] => parse_tax_query
)
)