Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, domani si festeggia la nascita della Repubblica italiana; noi lo facciamo con questa canzone di Francesco De Gregori, un tributo all’Italia, con le sue luci e con le sue ombre.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, tra i verbi inergativi e i verbi inaccusativi esistono specifiche differenze di significato. Vediamole insieme.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, i verbi intransitivi non sono tutti uguali. Vediamo perché.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, cosa significa l’espressione “tanto di cappello”? E “se tanto mi dà tanto”? Vediamo insieme le espressioni con la parola tanto.
Quanti pseudoanglicismi ricordate? Mettetevi alla prova con il prossimo esercizio.
Ricordate in cosa consiste il fenomeno del dittongo mobile e che conseguenze ha?
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, siete pronti per il consueto ripasso?
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, oggi continuiamo la nostra lista di pseudoanglicismi. E voi ne avete altri da aggiungere?
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, avete mai sentito un italiano usare la parola autostop? E footing? Sembrano parole inglesi, ma lo sono davvero? Scopriamolo insieme.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, vi siete mai chiesti perché si dice “suono” ma “sonoro”, “muovere” ma “movimento”, “io siedo” ma “io sedevo”? Oggi scopriremo insieme il motivo.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, la Pasqua si avvicina e anche la Pasquetta. In Italia il lunedì dopo Pasqua è un giorno di festa. Che cosa e come si festeggia? Vediamolo insieme.