Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, domani si festeggia la nascita della Repubblica italiana; noi lo facciamo con questa canzone di Francesco De Gregori, un tributo all’Italia, con le sue luci e con le sue ombre.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, la Pasqua si avvicina e anche la Pasquetta. In Italia il lunedì dopo Pasqua è un giorno di festa. Che cosa e come si festeggia? Vediamolo insieme.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, tra pochi giorni è Pasqua. Vediamo insieme le parole e i modi di dire legati a questa festività.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, proprio in questi giorni ha luogo il più importante e longevo festival musicale d’Italia (e non solo): il Festival di Sanremo. Scopriamone insieme la storia.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, in occasione della Giornata mondiale della Pasta, oggi parliamo dell’alimento simbolo per eccellenza della cultura gastronomica italiana: la pasta.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, tra pochi giorni è Pasqua, quindi oggi celebriamo uno dei simboli di questa festività: l’uovo.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, oggi è il 2 giugno e in Italia si celebra la Festa della Repubblica. Ripercorriamo insieme gli avvenimenti che portarono alla nascita Repubblica.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, tra pochi giorni è il 25 aprile e in Italia si festeggia l’anniversario della liberazione dal nazifascismo. La canzone Bella Ciao è da decenni associata alla Resistenza, ma quali sono le sue origini? E perché è così popolare?
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, tra pochi giorni è Pasqua, ci si prepara a festeggiare e c’è un dolce che non può mancare sulle tavole italiane: la colomba pasquale. Quali sono le sue origini? Scopriamolo insieme.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, bentrovati! Oggi cominciamo un nuovo anno insieme e lo facciamo raccontando la storia di una delle parole italiane più famose del mondo: “ciao”.
In Italia la Pasqua è una festa molto sentita. Una delle tradizioni più scenografiche e conosciute è quella dello “scoppio del carro” che si tiene a Firenze la domenica di Pasqua. Scopriamone insieme la storia e il significato.