Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, bentrovati! La parola oltre è usata molto comunemente ma può metterci in difficoltà: si dice “oltre ciò” o “oltre a ciò”? è un avverbio, una preposizione o una congiunzione? Scopriamolo insieme.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, il complemento di causa può essere introdotto da elementi che conferiscono sfumature diverse alla frase. Vediamoli insieme.
La soggettiva implicita presenta l’infinito con o senza la preposizione di, in molti casi sono possibili entrambe le costruzioni. Nel terzo e ultimo esercizio dovrete scegliere se usare o meno la preposizione di per introdurre la soggettiva implicita o se sono possibili entrambe le costruzioni. Per ripassare questo argomento, leggete il seguente articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/03/05/la-frase-complessa-le-proposizioni-soggettive/
Nel prossimo esercizio dovrete inserire fa, da, tra o fra, per negli spazi vuoti. Per ripassarne l’uso, potete leggere questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/10/24/un-anno-fa-da-un-anno-per-un-anno-tra-un-anno-qual-e-la-differenza/
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, studio italiano da un anno, ho studiato italiano per un anno, ho studiato italiano un anno fa, studierò italiano tra ( o fra) un anno: qual è la differenza tra queste frasi? Scopriamolo insieme.
Il prossimo esercizio è sul complemento di mezzo. Se volete prima rinfrescarvi le idee: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/06/27/il-complemento-di-mezzo-o-strumento/
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, riprendiamo oggi lo studio dei complementi indiretti con il complemento di mezzo o strumento.
Nel prossimo esercizio dovrete costruire le frasi con grazie in maniera corretta. Per ripassare questo argomento: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2018/01/25/grazie-di-o-grazie-per/
Care lettrici e cari lettori di Intercultua blog, spesso ci sono dei dubbi sulla preposizione da far seguire a “grazie”. Si dice “grazie di” o “grazie per”? “Grazie” può reggere una frase? Una frase come “grazie di aiutarmi” è corretta? Scopriamolo insieme.
Preposizione semplice o articolata? Scegliete quella giusta nel prossimo esercizio. Per un ripasso: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2017/02/02/preposizione-semplice-o-articolata-prima-parte/ https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2017/02/09/preposizione-semplice-o-articolata-seconda-parte/
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, continuiamo il nostro approfondimento sulla scelta tra una preposizione semplice o una preposizione articolata.