Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, domani si festeggia la nascita della Repubblica italiana; noi lo facciamo con questa canzone di Francesco De Gregori, un tributo all’Italia, con le sue luci e con le sue ombre.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, la Pasqua si avvicina e anche la Pasquetta. In Italia il lunedì dopo Pasqua è un giorno di festa. Che cosa e come si festeggia? Vediamolo insieme.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, tra pochi giorni è Pasqua. Vediamo insieme le parole e i modi di dire legati a questa festività.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, proprio in questi giorni ha luogo il più importante e longevo festival musicale d’Italia (e non solo): il Festival di Sanremo. Scopriamone insieme la storia.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, si sta svolgendo in questi giorni (dal 18 al 23 ottobre) la XXI settimana della lingua italiana nel mondo che quest’anno ha come tema “Dante, l’italiano” per celebrare il 700esimo anniversario dalla scomparsa di Dante Alighieri. Dedichiamo l’articolo di questa settimana a parole ed espressioni usate da Dante e arrivate fino a noi.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, tra pochi giorni è Pasqua, quindi oggi celebriamo uno dei simboli di questa festività: l’uovo.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, che ne dite di mettervi alla prova con alcuni esercizi?
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, come vengono indicati in italiano i secoli? Ci sono varie possibilità. Vediamole insieme.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, oggi è il 2 giugno e in Italia si celebra la Festa della Repubblica. Ripercorriamo insieme gli avvenimenti che portarono alla nascita Repubblica.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, tra pochi giorni è il 25 aprile e in Italia si festeggia l’anniversario della liberazione dal nazifascismo. La canzone Bella Ciao è da decenni associata alla Resistenza, ma quali sono le sue origini? E perché è così popolare?
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, tra pochi giorni è Pasqua, ci si prepara a festeggiare e c’è un dolce che non può mancare sulle tavole italiane: la colomba pasquale. Quali sono le sue origini? Scopriamolo insieme.