Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, bentrovati! La parola oltre è usata molto comunemente ma può metterci in difficoltà: si dice “oltre ciò” o “oltre a ciò”? è un avverbio, una preposizione o una congiunzione? Scopriamolo insieme.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, siete curiosi di sapere quali sono gli avverbi di quantità e come si usano? Molto? Poco? Abbastanza? Vediamoli insieme.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, quale aggettivo usiamo per indicare chi è affetto da Covid?
La lingua dei giornalisti a volte è complicata: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2020/10/29/la-lingua-dei-giornalismo/ Ripassatela con il prossimo esercizio.
Qual è il significato e il comportamento dei principali nomi difettivi? Se avete ancora dubbi, potete leggere questo prima di completare l’esercizio, articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2020/11/05/i-nomi-difettivi/
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, pronti per i nostri consueti test? Non perdete l’occasione di ripassare e rinforzare gli ultimi argomenti trattati sul blog.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, oggi scopriremo altri prefissi e altre parole da aggiungere al nostro vocabolario.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, si può dire le genti? E i latti? Esiste il singolare la forbice? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, la lingua dei giornalismo è caratterizzata da uno stile e da un lessico particolari. Vediamoli insieme.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, le parole in italiano si possono formare in diversi modi, uno di questi è la prefissazione. Vediamo insieme come funziona.
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, è il momento di ripassare gli argomenti trattati nelle ultime settimane, un’occasione per mettersi alla prova e, se necessario, rileggere gli articoli pubblicati di recente.