Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

Il plurale dei nomi composti con capo-

Prof. Anna
La lingua italiana,   Lessico

Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, qual è il plurale di parole come il capobanda, il capoluogo o la caposala? Dopo aver letto questo articolo non avrete più dubbi.

Buona lettura!

Prof. Anna

Per formare il plurale dei nomi composti con capo- è necessario prendere in considerazione due fattori: il rapporto che intercorre tra questo primo elemento (capo) e il secondo elemento della parola composta e il genere (maschile o femminile) di quest’ultima.

Per i nomi composti da capo +  un nome

Capo- può indicare:

  • 1- una persona che è a capo di qualcosa → capostazione (il capo della stazione), capobanda (il capo della banda) ecc.;
  • 2- una persona che è a capo di qualcuno → caporedattore (il capo dei redattori), capomacchinista (il capo dei macchinisti) ecc.;
  • 3- ciò che eccelle sopra gli altri → capolavoro (opera eccellente), capoluogo (località di maggiore importanza tra quelli di un determinato territorio) ecc.

Ognuna di queste categorie forma il plurale in modi diversi:

  • 1- quando capo– indica una persona che sta a capo di qualcosa, i due elementi che formano la parola composta non formano un blocco unico e quindi si mette al plurale il primo elemento: il capostazione → i capistazione, il capobanda → i capibanda;
  • 2- quando il secondo elemento si riferisce a una persona il composto viene percepito come un’unica parola e quindi il plurale si forma per lo più mettendo al plurale il secondo elemento: il caporedattore → i caporedattori, il capomacchinista → i capomacchinisti, ma spesso anche entrambi gli elementi: il capocuoco → i capocuochi → i capicuochi, il capocronista → i capocronisti → i capicronisti.
  • 3- quando capo- ha il significato di ciò che eccelle sopra gli altri si forma mette al plurale il secondo elemento: il capolavoro → i capolavori, il capoluogo → i capoluoghi.

Per il femminile:

  • quando il secondo elemento si riferisce a una cosa è invariabile sia al singolare sia al plurale: la capoclasse → le capoclasse, la caposquadra → le caposquadra;
  • quando il secondo elemento si riferisce a una persona, il plurale si forma mettendo al plurale il secondo elemento: la capocuoca → le capocuoche, la caporedattrice → le caporedattrici.

Per i nomi composti da capo + aggettivo il plurale si forma modificando le desinenze di entrambi gli elementi elementi: il caposaldo → i capisaldi.

Nell’esercizio che segue è necessario scrivere il plurale di alcune parole composte da capo-, ricordatevi di inserire anche l’articolo determinativo.

Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto correttamente.

 1- Il plurale di il capogruppo è: . 2- Il plurale di il capoclasse è: . 3- Il plurale di la capoimpiegata è: . 4- Il plurale di il caposaldo è . 5- Il plurale di la caporeparto è: . 6- Il plurale di il capomastro è: . 7- Il plurale di la cassaforte è: . 8- Il plurale di la caposala è: . 9- Il plurale di il capoluogo è: . 10- Il plurale di il caporeparto è:

Prosegui la lettura

Commenti [8]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Olena scrive:

    buongiorno
    mi esce coma la risposta sbagliata il capomastro >> i capomastri, seguendo la logica è un capo su altre persone non le cose, dovrebbe essere i Capomasrti e non i capi mastro
    grazie

    • Zanichelli Avatar

      Cara Olena, in questo caso sono corretti entrambi i plurali (capimastri e capomastri), infatti se provi a inserirli (uno alla volta) nell’esercizio diventeranno entrambi verdi.
      Un saluto e a presto

  2. Marisa scrive:

    Molto utile anche per chi credeva di saper coniugare correttamente questi vocaboli. Peccato che né alla Primaria né alle Superiori non vengano fatte apprendere, forse neanche i docenti/ le docenti le sanno.Grazie

  3. Erika scrive:

    Buongiorno,
    per la parola “capoluogo” è indicato solo il plurale meno comune “capiluoghi”, invece manca “i capoluoghi”. Anche nell’esercizio risulta corretta solo la risposta “i capiluoghi”.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Erika, è stato corretto.
      A presto

  4. Rino scrive:

    Prof la terza un po’ indeciso, poi via fino alla fine.
    Grazie Prof Buon week-end.