Entra

SEZIONI

  • PLANET ENGLISH
  • NEWS AT A GLANCE
  • MUNDO HISPANO
  • NOTICIAS EN BREVE
  • ESPACE FRANÇAIS
  • ACTUALITÉ EN BREF
  • DEUTSCHE WELT
  • NEWS AUF EINEN BLICK

Argomenti

  • accento (10)
  • Analisi logica (31)
  • Articoli (8)
  • Canzoni (15)
  • Cibo (8)
  • Civiltà (50)
  • Clima (2)
  • Complementi (37)
  • Congiuntivo (57)
  • Consigli (11)
  • Dialogo (29)
  • Documenti (6)
  • Esercizio risposta multipla (3)
  • Espressioni idiomatiche (41)
  • Famiglia (5)
  • Forme narrative (13)
  • Geografia (11)
  • Grammatica (384)
  • In giro per l'Italia (11)
  • Italiano (775)
  • La formazione delle parole (15)
  • La lingua italiana (686)
  • La programmazione (3)
  • La pronuncia (4)
  • La punteggiatura (7)
  • Lavoro (10)
  • Le preposizioni (60)
  • Lessico (233)
  • Lettura (33)
  • Modi di dire (47)
  • Modi di dire (6)
  • Negozi (8)
  • Notizie sull'autore (1)
  • Ortografia (9)
  • Per gli insegnanti (14)
  • Per i lettori (11)
  • Pronomi (28)
  • pronuncia (10)
  • Proposizioni subordinate (28)
  • Proposizioni subordinate (7)
  • Salute (2)
  • Saluti (3)
  • Scuola (11)
  • Senza categoria (5)
  • Sintassi (38)
  • Speciale Coronavirus (2)
  • Sport (4)
  • Storia (26)
  • Test (292)
  • Verbi (169)

Archivi

Iscriviti a Zanichelli Benvenuti

Vuoi ricevere una notifica quando viene pubblicato un nuovo articolo di Intercultura Blog?
Inserisci qua sotto il tuo indirizzo e-mail e clicca su "Iscriviti".
Se sei già iscritto e vuoi cancellare la tua iscrizione, inserisci il tuo indirizzo e clicca su "Annulla l'iscrizione".


 

Home > Benvenuti - Intercultura blog > La programmazione

Benvenuti - Intercultura blog
La programmazione

Benvenuti - Intercultura blog

“A fronte”, “di fronte”, “sul fronte”. Espressioni con la parola “fronte”

Prof. Anna

Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, qual è la differenza tra “a fronte”, “di fronte”, “sul fronte”? Vediamo insieme il significato di queste e di altre espressioni formate con la parola “fronte”.

Benvenuti - Intercultura blog

Uso degli avverbi “mica” e “manco”

Prof. Anna

Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, oggi vediamo cosa significano e come si usano due avverbi tipici del linguaggio colloquiale e informale: “mica” e “manco”.

Benvenuti - Intercultura blog

“Fare caso”, “dare carta bianca”. Quando un verbo e un nome equivalgono a un altro verbo.

Prof. Anna

Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, ci sono alcune espressioni formate da verbo + nome (senza l’articolo) il cui significato equivale a un altro verbo. Vediamole insieme.

Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2022 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy