WP_Query Object
(
    [query] => Array
        (
            [post_type] => benvenuti
            [post__not_in] => Array
                (
                    [0] => 21511
                )

            [post_status] => publish
            [orderby] => date
            [order] => DESC
            [monthnum] => 0
            [year] => 0
            [paged] => 13
        )

    [query_vars] => Array
        (
            [post_type] => benvenuti
            [post__not_in] => Array
                (
                    [0] => 21511
                )

            [post_status] => publish
            [orderby] => date
            [order] => DESC
            [monthnum] => 0
            [year] => 0
            [paged] => 13
            [error] => 
            [m] => 
            [p] => 0
            [post_parent] => 
            [subpost] => 
            [subpost_id] => 
            [attachment] => 
            [attachment_id] => 0
            [name] => 
            [pagename] => 
            [page_id] => 0
            [second] => 
            [minute] => 
            [hour] => 
            [day] => 0
            [w] => 0
            [category_name] => 
            [tag] => 
            [cat] => 
            [tag_id] => 
            [author] => 
            [author_name] => 
            [feed] => 
            [tb] => 
            [meta_key] => 
            [meta_value] => 
            [preview] => 
            [s] => 
            [sentence] => 
            [title] => 
            [fields] => 
            [menu_order] => 
            [embed] => 
            [category__in] => Array
                (
                )

            [category__not_in] => Array
                (
                )

            [category__and] => Array
                (
                )

            [post__in] => Array
                (
                )

            [post_name__in] => Array
                (
                )

            [tag__in] => Array
                (
                )

            [tag__not_in] => Array
                (
                )

            [tag__and] => Array
                (
                )

            [tag_slug__in] => Array
                (
                )

            [tag_slug__and] => Array
                (
                )

            [post_parent__in] => Array
                (
                )

            [post_parent__not_in] => Array
                (
                )

            [author__in] => Array
                (
                )

            [author__not_in] => Array
                (
                )

            [ignore_sticky_posts] => 
            [suppress_filters] => 
            [cache_results] => 1
            [update_post_term_cache] => 1
            [lazy_load_term_meta] => 1
            [update_post_meta_cache] => 1
            [posts_per_page] => 10
            [nopaging] => 
            [comments_per_page] => 200
            [no_found_rows] => 
        )

    [tax_query] => WP_Tax_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                )

            [relation] => AND
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                )

            [queried_terms] => Array
                (
                )

            [primary_table] => ali_posts
            [primary_id_column] => ID
        )

    [meta_query] => WP_Meta_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                )

            [relation] => 
            [meta_table] => 
            [meta_id_column] => 
            [primary_table] => 
            [primary_id_column] => 
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                )

            [clauses:protected] => Array
                (
                )

            [has_or_relation:protected] => 
        )

    [date_query] => 
    [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS  ali_posts.ID FROM ali_posts  WHERE 1=1  AND ali_posts.ID NOT IN (21511) AND ali_posts.post_type = 'benvenuti' AND ((ali_posts.post_status = 'publish'))  ORDER BY ali_posts.post_date DESC LIMIT 120, 10
    [posts] => Array
        (
            [0] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19988
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-02-17 09:50:37
                    [post_date_gmt] => 2022-02-17 08:50:37
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, vediamo insieme cosa esprime e come si forma il complemento partitivo.

Buona lettura!

Prof. Anna

Alcuni di voi forse lo conoscono già e anche quelli tra voi che non lo conoscono lo avranno sicuramente già incontrato perché è un complemento molto comune e molto utilizzato. Vediamo questi esempi:

Il complemento partitivo specifica un tutto (nelle frasi precedenti: delle mie amiche; tra le sue sorelle; di vino) di cui si indica una parte (nelle frasi precedenti: due; Lucia; un bicchiere). È introdotto per lo più dalla preposizione di e non di rado anche da fra (tra).

Può dipendere da vari elementi:

Alcune precisazioni:

                    [post_title] => I complementi indiretti: il complemento partitivo
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, vediamo insieme cosa esprime e come si forma il complemento partitivo.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => i-complementi-indiretti-il-complemento-partitivo
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19988
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 23
                    [filter] => raw
                )

            [1] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19970
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-02-10 11:12:34
                    [post_date_gmt] => 2022-02-10 10:12:34
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, non è sempre facile scegliere tra alcuno, qualcuno e nessuno. Cos'hanno in comune e cosa no? Cerchiamo di fare chiarezza.

Buona lettura!

Prof. Anna

La prima differenza è nella funzione grammaticale:

QUALCUNO

Il pronome indefinito qualcuno si usa solo al singolare, la forma femminile è qualcuna; si tronca sempre davanti a altro (qualcun altro) e si elide davanti al femminile (qualcun'altra).

Indica un numero indeterminato ma generalmente ristretto di cose o persone, che può essere costituito anche da una sola unità: c'è qualcuno alla porta; qualcuno dice di sì, altri dicono di no; è spesso seguito da un complemento partitivo o da una proposizione relativa: ho visto qualcuno dei suoi quadri; se vuoi delle caramellece ne deve essere qualcuna là dentro; ho visto qualcuno che ti somiglia; ne avrà combinata qualcuna delle sue (significa una delle sue solite marachelle, una delle sue solite bricconate).

In alcune espressioni ha funzione di sostantivo con il significato di persona di una certa importanza, di un certo valore o autorità: si crede qualcuno ora che è diventato riccospera un giorno di diventare qualcuno.

ALCUNO

Alcuno si tronca sempre in alcun davanti a parole che cominciano per vocale (alcun amico), per u semiconsonante (alcun uomo), per consonante semplice (alcun libro), per consonante muta seguita da una liquida (alcun treno); non sempre si tronca davanti a parole che cominciano per i semiconsonante o ps (alcuno psicologo o alcun psicologo), non si tronca mai di fronte a nomi comincianti per altri gruppi di consonanti o per x e z (alcuno scolaro; alcuno zaino).

Come aggettivo:

Come pronome:

NESSUNO

Come aggettivo femminile si elide davanti a parola che comincia per vocale (nessun'amica); come aggettivo maschile si tronca davanti a nomi che cominciano per vocale e per consonante  che non sia gnpss impuraxz (nessun amico; nessun problema; nessuno scrittore; nessuno zelo). Come pronome si tronca solo nell'uso letterario.

Come aggettivo:

Come pronome:

In funzione di sostantivo maschile e femminile invariabile, solo singolare, significa persona di nessun valore, che non conta nulla (il contrario di qualcuno in funzione di sostantivo): si dà tante arie ma non è nessuno.
                    [post_title] => Alcuno, qualcuno o nessuno?
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, non è sempre facile scegliere tra alcuno, qualcuno e nessuno. Cos'hanno in comune e cosa no? Cerchiamo di fare chiarezza.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => alcuno-qualcuno-o-nessuno
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19970
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 23
                    [filter] => raw
                )

            [2] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19938
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-02-03 11:22:02
                    [post_date_gmt] => 2022-02-03 10:22:02
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, proprio in questi giorni ha luogo il più importante e longevo festival musicale d'Italia (e non solo): il Festival di Sanremo. Scopriamone insieme la storia.

Buona lettura!

Prof. Anna

Dall'1 al 5 di febbraio si tiene la settantaduesima edizione del Festival di Sanremo e gli italiani si dividono, come ogni anno, tra chi lo guarderà e chi non lo farà. Sia che lo sia segua sia che lo si ignori il Festival è un appuntamento fisso sul calendario invernale, un evento che catalizza l'attenzione dei media e della gente: chi saranno i cantanti in gara? quali ospiti parteciperanno? chi vincerà? La sua storia accompagna la storia italiana, dal dopoguerra a oggi, diventando specchio della società e parte della cultura.

Ma quando comincia questa storia?

Comincia il 29 gennaio 1951, data in cui si tenne la prima edizione del Festival della canzone italiana con l'idea di incrementare il turismo nella cittadina ligure di Sanremo nel mese di febbraio. La televisione ancora non c’era, a trasmettere l’evento fu la radio; i cantanti in gara erano solo tre e si esibirono nel salone del casinò di Sanremo, il pubblico era scarso e l'evento non ebbe particolare risonanza. A vincere fu Nilla Pizzi con una canzone intitolata Grazie dei Fiori. Già dall'anno successivo però la manifestazione trovò un maggiore riscontro da parte degli autori e degli editori musicali tanto da venire trasmessa, dal 1956, in diretta radio-televisiva. Due anni dopo fu una delle canzoni più celebri della musica italiana a vincere: Nel blu dipinto di blu, nota anche come Volare, interpretata da Domenico Modugno.

Negli anni '60, gli anni del boom economico, fecero il loro esordio sul palco i cosiddetti urlatori, come Mina, Adriano Celentano, Little Tony che, con il loro nuovo modo di cantare e il loro stile scomposto e sguaiato, cambiarono le regole del cantare. L'edizione del 1967 fu segnata da un triste avvenimento: il cantautore genovese Luigi Tenco si presentò con la canzone Ciao amore ciao e dopo l'eliminazione si suicidò in una camera d’albergo di Sanremo. Il clima pesante degli anni '70, caratterizzati dalla fine del boom economico e dagli anni di piombo, si riflette anche sulla kermesse che risulta in questi anni un po' sottotono. Negli anni '80 e '90 il Festival si apre alla musica internazionale invitando ospiti stranieri; artisti come Vasco Rossi, Zucchero, Jovanotti portarono sul palco nuove sonorità e nuovi temi (ma furono penalizzati in classifica) insieme a cantanti emergenti come Laura Pausini (che vinse nel 1993), Andrea Bocelli, Giorgia (vincitrice nel 1995). Anche negli anni 2000 Sanremo continua a essere il palcoscenico dove lanciare o confermare nuovi artisti, per rimanere al passo con i tempi nel 2012 il Festival sbarca anche sui social: gli spettatori commentano live su Twitter e Facebook facendo registrare un gran numero di interazioni; il Festival rimane così una delle manifestazioni più seguite a livello nazionale.

Come funziona?

I brani in gara vengono selezionati nei mesi immediatamente precedenti da una commissione sulla base delle candidature pervenute. Questi brani, composti da autori italiani con testi in italiano o in una lingua regionale italiana, devono essere inediti, pena la squalifica. Le canzoni vengono votate da giurie scelte e da un voto popolare, attraverso il televoto, che proclamano e decretano i tre brani più votati tra quelli in gara nella sezione principale, denominata, a seconda delle edizioni, BigCampioni o Artisti  in quella degli artisti meno noti, definita generalmente Nuove proposte o Giovani e infine durante la finalissima, tra questi tre brani viene decretato il vincitore, che ottiene il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest. Adesso che sapete tutto (o quasi) buona visione!

Vediamo il significato di alcune parole ed espressioni significative:

Per approfondire:

https://dizionaripiu.zanichelli.it/cultura-e-attualita/glossario/festival-di-sanremo-sono-solo-canzonette/

https://dizionaripiu.zanichelli.it/cultura-e-attualita/glossario/sanremo-2021-la-musica-prende-parola/

https://www.rai.it/programmi/sanremo/

https://www.facebook.com/festivaldisanremo

https://twitter.com/SanremoRai

 
                    [post_title] => Il Festival di Sanremo
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, proprio in questi giorni ha luogo il più importante e longevo festival musicale d'Italia (e non solo): il Festival di Sanremo. Scopriamone insieme la storia.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => il-festival-di-sanremo
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19938
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 3
                    [filter] => raw
                )

            [3] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19920
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-01-27 13:37:43
                    [post_date_gmt] => 2022-01-27 12:37:43
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, in italiano ci sono parole che derivano da opere letterarie, teatrali, film e personaggi cinematografici. Ve ne vengono in mente alcune? Vediamole insieme.

Buona lettura!

Alcune opere e alcuni personaggi sono così importanti e indimenticabili che hanno dato origine a parole di uso comune: sostantivi o aggettivi che ne racchiudono l’essenza e le caratteristiche sono entrate a far parte della lingua di tutti i giorni. Spesso, soprattutto per quanto riguarda i personaggi di opere teatrali, di romanzi o di film, si attribuisce il nome di un personaggio famoso a una persona che si ritiene abbia caratteristiche simili, questa è una figura retorica che si chiama antonomasia.

Vediamo insieme alcune di queste parole:

Per approfondire, vi consiglio questo articolo sulle parole che derivano delle opere di Federico Fellini:

https://dizionaripiu.zanichelli.it/cultura-e-attualita/glossario/federico-fellini-le-parole-per-raccontare-un-grande-maestro-del-cinema-italiano/#:~:text=Oggi%20si%20impiega%20in%20frasi%20come%20La%20serata,secondo%20il%20dizionario%2C%20%E2%80%9Cil%20protagonista%20talora%20lo%20indossava%E2%80%9D.

 
                    [post_title] => Parole che derivano da opere artistiche - prima parte
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, in italiano ci sono parole che derivano da opere letterarie, teatrali, film e personaggi cinematografici. Ve ne vengono in mente alcune? Vediamole insieme.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => parole-che-derivano-da-opere-artistiche-prima-parte
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19920
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 3
                    [filter] => raw
                )

            [4] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19812
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-01-20 10:55:41
                    [post_date_gmt] => 2022-01-20 09:55:41
                    [post_content] => Le frasi contenute nel prossimo esercizio sono dichiarative, soggettive o oggettive?

Scrivi dichiarativa, soggettiva, oggettiva di fianco a ogni periodo a seconda di quella che ti sembra corretta.

Prima di fare il test potete ripassare qui La frase complessa: la proposizione dichiarativa (o attributiva) | Zanichelli Aula di lingue questo argomento.

 
                    [post_title] => Test 81 - La proposizione dichiarativa
                    [post_excerpt] => 
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-81-la-proposizione-dichiarativa
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19812
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 4
                    [filter] => raw
                )

            [5] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19817
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-01-20 10:53:39
                    [post_date_gmt] => 2022-01-20 09:53:39
                    [post_content] => Il prossimo esercizio è sull'uso e le funzioni di alloraper un ripasso https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/01/13/e-allora/

Scegli la funzione che ti sembra corretta.

 
                    [post_title] => Test 81 - Uso di allora
                    [post_excerpt] => 
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-81-uso-di-allora
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19817
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 0
                    [filter] => raw
                )

            [6] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19808
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-01-20 10:52:31
                    [post_date_gmt] => 2022-01-20 09:52:31
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, pronti per il consueto ripasso mensile? Cominciamo con i numeri romani. 

In bocca al lupo!

Prof. Anna

Nel prossimo esercizio si deve scrivere il numero romano corrispondente al numero arabo che viene proposto.

Per ripassare i numeri romani, potete leggere questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/12/09/i-numeri-romani/

 

 
                    [post_title] => Test 81 - I numeri romani
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, pronti per il consueto ripasso mensile? Cominciamo con i numeri romani. In bocca al lupo!
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-81-i-numeri-romani
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19808
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 1
                    [filter] => raw
                )

            [7] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19784
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-01-13 11:10:21
                    [post_date_gmt] => 2022-01-13 10:10:21
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, ben ritrovati. Allora, come sono andare le feste natalizie? Oggi vedremo proprio quando e come si usa la parola allora.

Buona lettura!

Prof. Anna

Osservate queste frasi:

La parola allora è usata frequentemente nella lingua comune e si trova spesso nel linguaggio colloquiale; notiamo, leggendo queste frasi, che ha vari significati e varie funzioni. Vediamole insieme.

Allora come avverbio

Allora quando ha funzione avverbiale significa:

⇒ in quel momento, in quell'attimo, in quell'istante: lui apparve, e allora gli corsi incontro; 

 in quel tempo in riferimento al passato o al futuro: lo conobbi allora (passato); allora gli inverni erano più freddi (passato); quando avrai la mia età, allora capirai (futuro). Alcune locuzioni:

L'avverbio allora ha assunto progressivamente nel tempo la funzione di sostantivo invariabile col significato di quel momento, quel tempo (in frasi come: le discussioni di allorala mentalità di allorai giovani di allora), funzione che esso aveva implicitamente già in antiche locuzioni come fin d'allora o d'allora in poi. Per questo motivo la forma fino ad allora, più recente, prevale sulla tradizionale fino allora.

Allora come congiunzione

Quando ha funzione di congiunzione significa:

Allora come aggettivo

Quando allora è un aggettivo è sempre preposto al sostantivo e significa di quel tempo, dell'epoca: l'allora direttore (il direttore di quel tempo).
                    [post_title] => E allora?
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, ben ritrovati. Allora, come sono andare le feste natalizie? Oggi vedremo proprio quando e come si usa la parola "allora".
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => e-allora
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19784
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 4
                    [filter] => raw
                )

            [8] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19726
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-12-16 11:22:04
                    [post_date_gmt] => 2021-12-16 10:22:04
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, simili alle oggettive, ma non del tutto uguali, le proposizioni dichiarative si distinguono per funzione e struttura. Vediamole insieme.

Buona lettura!

Prof. Anna

Nelle scorse settimane abbiamo parlato dell'attributo (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/10/07/lattributo/https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/10/14/la-posizione-dellattributo/) e dell'apposizione (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/11/11/lapposizione/), oggi prendiamo in esame un tipo di proposizione che ha una funzione simile all'attributo e all'apposizione.

Prendiamo come esempio queste frasi:

In entrambi questi esempi, la proposizione subordinata serve a completare la reggente chiarendo, illustrando, precisando il significato di un elemento che la compone (come l'attributo e l'apposizione): sia esso un nome, certezza nell'esempio 1, oppure un pronome dimostrativo, questo nell'esempio 2.  A differenza delle oggettive o delle soggettive non sono espansioni del verbo, ma di un elemento nominale della principale.

Una proposizione si dice dichiarativa (o enunciativa, o attributiva, o appositiva) quando completa il significato della reggente specificando i limiti di significato, che altrimenti sarebbe generico, di un nome o un pronome dimostrativo della reggente.

Le dichiarative possono essere implicite o esplicite.

Quando sono esplicite:

Quando sono implicite hanno il verbo all'infinito preceduto o non preceduto dalla preposizione di: ha il pregio di non arrabbiarsi mai; non accetto una tale accusa: avere agito in maniera disonesta.

Cosa distingue una dichiarativa da una soggettiva o da un'oggettiva? Le soggettive e le oggettive forniscono alla reggente un contributo indispensabile per completare il significato e la struttura sintattica; il contributo delle dichiarative invece è indispensabile solo al completamento del significato, perché per quanto riguarda l'aspetto sintattico la proposizione reggente è già completa di per sé.

 
                    [post_title] => La frase complessa: la proposizione dichiarativa (o attributiva)
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, simili alle oggettive, ma non del tutto uguali, le proposizioni dichiarative si distinguono per funzione e struttura. Vediamole insieme.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => la-frase-complessa-la-proposizione-dichiarativa-o-attributiva
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19726
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 14
                    [filter] => raw
                )

            [9] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19705
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-12-09 11:17:29
                    [post_date_gmt] => 2021-12-09 10:17:29
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, come e quando si usano i numeri romani? Vediamolo insieme.

Buona lettura!
Prof. Anna

COSA SONO I NUMERI ROMANI?

Il sistema di numerazione romano è composto da alcune lettere dell'alfabeto che corrispondono a numeri; questi simboli combinati tra di loro danno luogo ad altri numeri.

Vediamo i simboli fondamentali, dai quali si possono ricavare tutti gli altri numeri:

COME SI COMPONGONO I NUMERI ROMANI?

Per comporre i numeri si usano l'addizione e la sottrazione:

→ i segni posti a destra dei maggiori si sommano, ad esempio:
i segni posti a sinistra dei maggiori si sottraggono, ad esempio:

QUANDO SI USANO?

I numeri romani si usano sempre per indicare aggettivi numerali ordinali (→ https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/01/13/i-numerali/) nei seguenti casi:

QUANDO NON SI USANO

 
                    [post_title] => I numeri romani
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, come e quando si usano i numeri romani? Vediamolo insieme.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => i-numeri-romani
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19705
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 5
                    [filter] => raw
                )

        )

    [post_count] => 10
    [current_post] => -1
    [in_the_loop] => 
    [post] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 19988
            [post_author] => 3
            [post_date] => 2022-02-17 09:50:37
            [post_date_gmt] => 2022-02-17 08:50:37
            [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, vediamo insieme cosa esprime e come si forma il complemento partitivo.

Buona lettura!

Prof. Anna

Alcuni di voi forse lo conoscono già e anche quelli tra voi che non lo conoscono lo avranno sicuramente già incontrato perché è un complemento molto comune e molto utilizzato. Vediamo questi esempi:

Il complemento partitivo specifica un tutto (nelle frasi precedenti: delle mie amiche; tra le sue sorelle; di vino) di cui si indica una parte (nelle frasi precedenti: due; Lucia; un bicchiere). È introdotto per lo più dalla preposizione di e non di rado anche da fra (tra).

Può dipendere da vari elementi:

Alcune precisazioni:

            [post_title] => I complementi indiretti: il complemento partitivo
            [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, vediamo insieme cosa esprime e come si forma il complemento partitivo.
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => i-complementi-indiretti-il-complemento-partitivo
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
            [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19988
            [menu_order] => 0
            [post_type] => benvenuti
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 23
            [filter] => raw
        )

    [comment_count] => 0
    [current_comment] => -1
    [found_posts] => 868
    [max_num_pages] => 87
    [max_num_comment_pages] => 0
    [is_single] => 
    [is_preview] => 
    [is_page] => 
    [is_archive] => 1
    [is_date] => 
    [is_year] => 
    [is_month] => 
    [is_day] => 
    [is_time] => 
    [is_author] => 
    [is_category] => 
    [is_tag] => 
    [is_tax] => 
    [is_search] => 
    [is_feed] => 
    [is_comment_feed] => 
    [is_trackback] => 
    [is_home] => 
    [is_privacy_policy] => 
    [is_404] => 
    [is_embed] => 
    [is_paged] => 1
    [is_admin] => 
    [is_attachment] => 
    [is_singular] => 
    [is_robots] => 
    [is_favicon] => 
    [is_posts_page] => 
    [is_post_type_archive] => 1
    [query_vars_hash:WP_Query:private] => b9307ac7d73be380916806283732ee6d
    [query_vars_changed:WP_Query:private] => 
    [thumbnails_cached] => 
    [stopwords:WP_Query:private] => 
    [compat_fields:WP_Query:private] => Array
        (
            [0] => query_vars_hash
            [1] => query_vars_changed
        )

    [compat_methods:WP_Query:private] => Array
        (
            [0] => init_query_flags
            [1] => parse_tax_query
        )

)
Archivi: Benvenuti - Intercultura blog | Pagina 13 | Zanichelli Aula di lingue
Da ottobre 2024 Intercultura Blog rimane disponibile come archivio di contenuti. I commenti rimangono in modalità di lettura.
Prof. Anna continua la sua attività nella sezione Spazio L2 su Aula di Lingue

Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue