Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

Alcuno, qualcuno o nessuno?

Prof. Anna
Grammatica,   La lingua italiana,   Pronomi

Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, non è sempre facile scegliere tra alcuno, qualcuno e nessuno. Cos’hanno in comune e cosa no? Cerchiamo di fare chiarezza.

Buona lettura!

Prof. Anna

La prima differenza è nella funzione grammaticale:

  • qualcuno ha solo la funzione di pronome;
  • alcuno e nessuno sono sia pronomi sia aggettivi.

QUALCUNO

Il pronome indefinito qualcuno si usa solo al singolare, la forma femminile è qualcuna; si tronca sempre davanti a altro (qualcun altro) e si elide davanti al femminile (qualcun’altra).

Indica un numero indeterminato ma generalmente ristretto di cose o persone, che può essere costituito anche da una sola unità: c’è qualcuno alla porta; qualcuno dice di sì, altri dicono di no; è spesso seguito da un complemento partitivo o da una proposizione relativa: ho visto qualcuno dei suoi quadri; se vuoi delle caramellece ne deve essere qualcuna là dentro; ho visto qualcuno che ti somiglia; ne avrà combinata qualcuna delle sue (significa una delle sue solite marachelle, una delle sue solite bricconate).

In alcune espressioni ha funzione di sostantivo con il significato di persona di una certa importanza, di un certo valore o autorità: si crede qualcuno ora che è diventato riccospera un giorno di diventare qualcuno.

ALCUNO

Alcuno si tronca sempre in alcun davanti a parole che cominciano per vocale (alcun amico), per u semiconsonante (alcun uomo), per consonante semplice (alcun libro), per consonante muta seguita da una liquida (alcun treno); non sempre si tronca davanti a parole che cominciano per i semiconsonante o ps (alcuno psicologo o alcun psicologo), non si tronca mai di fronte a nomi comincianti per altri gruppi di consonanti o per x e z (alcuno scolaro; alcuno zaino).

Come aggettivo:

  • al plurale indica una quantità indeterminata ma limitata di persone o cose: sono venuti alcuni amici; ho comprato alcuni libri; in questo caso ha lo stesso significato dell’aggettivo indeterminativo qualche con la differenza che qualche viene usato al singolare e alcuno al plurale: è venuto qualche amico; ho comprato qualche libro; 
  • al singolare significa nessuno in frasi e costruzioni negative: non c’è alcun dubbio = non c’è nessun dubbio; non ho nessun problema = non ho alcun problema; senza alcun dubbio; si può anche posporre al verbo: non c’è ragione alcuna.

Come pronome:

  • al plurale: alcuni arrivano sempre tardi; spesso è seguito da una frase relativa o da un complemento indiretto introdotto da dei, degli, delle, in questi casi ha lo stesso significato di qualcuno con la differenza che è usato al plurale: alcuni di voi verranno con me = qualcuno di voi verrà con me; ci sono alcuni che desiderano parlare = c’è qualcuno che desidera parlare;
  • al singolare significa nessuno in frasi e costruzioni negative e in un registro formale: non piace ad alcuno; non ci fu alcuno che protestasse.

NESSUNO

Come aggettivo femminile si elide davanti a parola che comincia per vocale (nessun’amica); come aggettivo maschile si tronca davanti a nomi che cominciano per vocale e per consonante  che non sia gnpss impuraxz (nessun amico; nessun problema; nessuno scrittore; nessuno zelo). Come pronome si tronca solo nell’uso letterario.

Come aggettivo:

  • solo al singolare significa non uno, neppure uno, neanche uno con valore negativo: nessun uomo è più gentile di lui; quando è posposto al verbo richiede una negazione: non ho nessun dubbio; non voglio nessuna ricompensa;
  • solo al singolare può avere la semplice funzione di rafforzare la negazione già espressa: non c’è nessuna fretta; non c’è nessun bisogno di urlare;
  • anche al superlativo ha valore rafforzativo: non c’è nessunissima fretta; non cambierò idea per nessunissima ragione;
  • solo al singolare può significare qualche, alcuno soprattutto in in proposizioni interrogative dirette e indirette o dubitative: hai nessun libro da prestarmi?; nessuna domanda? 

Come pronome:

  • solo al singolare col significato di non uno, neppure uno, neanche uno in riferimento sia a persone sia a cose: spero che nessuno si offenda; “Qualche domanda?” “Nessuna”; anche seguito da un complemento partitivo: nessuno di loro era presente; quando è posposto al verbo richiede una negazione: non è ancora arrivato nessuno;
  • solo al singolare, con valore positivo, significa qualcuno, qualche persona, specialmente in proposizioni interrogative dirette e indirette: c’è nessuno in casa? non ha telefonato nessuno?

In funzione di sostantivo maschile e femminile invariabile, solo singolare, significa persona di nessun valore, che non conta nulla (il contrario di qualcuno in funzione di sostantivo): si dà tante arie ma non è nessuno.

Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto correttamente.

 1- di noi non si conoscevano prima. 2- Non vedo scopo. 3 di noi si conosceva prima. 4- dei presenti protestò. 4- dei presenti protestarono. 5- vuole venire con me? 6- Ho acquistato libri nuovi. 7- "Conosci queste canzoni?" "Ne conosco ". 8- essere umano è perfetto. 9- Non desidero regalo. 10- Hai troppi mobili, dovresti darne via .

Prosegui la lettura

Commenti [9]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Lucia scrive:

    Sembra che sia cosi` facile … 🙂 Invece ho fatto tanti errori.
    Grazie mille!

    • Zanichelli Avatar

      Cara Lucia, la prossima volta andrà meglio!
      A presto

  2. Rino scrive:

    Sono partito con il piede sbagliato. poi strada facendo mi sono ripreso.
    10/10.
    Però nella soluzione mi sono accorto di aver fatto errori di maiuscole, mah!
    Prof. ben ritrovata.

  3. Lucia scrive:

    Credevo che sappia tutto, invece gli errori ne ho fatti parecchi. 🙂
    Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Lucia, qualche correzione al tuo commento: “credevo di sapere tutto, invece ho fatto parecchi errori (oppure: invece di errori ne ho fatti parecchi). Per qualsiasi dubbio o domanda, non esitare a scrivermi.
      A presto

  4. Cecilia scrive:

    sito orribile

  5. Cecilia scrive:

    ho fatto tanti errori