17 Febbraio 2022
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, vediamo insieme cosa esprime e come si forma il complemento partitivo.
Buona lettura!
Prof. Anna
Alcuni di voi forse lo conoscono già e anche quelli tra voi che non lo conoscono lo avranno sicuramente già incontrato perché è un complemento molto comune e molto utilizzato. Vediamo questi esempi:
- delle mie amiche solo due sono sposate;
- Lucia è la più giovane tra le sue sorelle;
- un bicchiere di vino, per favore.
Il complemento partitivo specifica un tutto (nelle frasi precedenti: delle mie amiche; tra le sue sorelle; di vino) di cui si indica una parte (nelle frasi precedenti: due; Lucia; un bicchiere). È introdotto per lo più dalla preposizione di e non di rado anche da fra (tra).
Può dipendere da vari elementi:
- da un sostantivo o un avverbio che indica una quantità: un chilo di arance; vorrei un po’ di pace;
- da un pronome indefinito: alcuni di noi non verranno;
- da un pronome numerale: dieci tra i migliori studenti;
- da un aggettivo al grado superlativo relativo: il più bravo di tutti.
Alcune precisazioni:
- non si deve confondere il complemento partitivo con il soggetto o il complemento oggetto di una frase introdotti da un articolo partitivo: per fare la torta mi serve della farina (= soggetto); ho preparato degli spaghetti (=complemento oggetto, detto anche complemento oggetto partitivo). Per ripassare gli articoli partitivi: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2014/10/02/larticolo-indeterminativo-e-partitivo/;
- la particella ne può essere usata con funzione partitiva e non richiede nessun elemento introduttivo: ho comprato questo libro ieri e ne (= di esso) ho già lette cento pagine. In presenza della particella ne di solito il participio passato del verbo concorda nel genere e nel numero con la parte presa in considerazione: ho comprato dieci caramelle e ne ho mangiata una ( e ne ho mangiate due). Per ripassare ne: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/02/10/la-particella-ne/;
- la particella ne può rafforzare un complemento partitivo premesso al verbo: lui di amici, ne ha tanti; in questi casi nel parlato può accadere che la preposizione di venga omessa: (di) amici ne ha tanti. Per ripassare questo tipo di costruzione: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/05/07/la-frase-con-enfasi/;
- quando abbiamo un soggetto formato da un nome collettivo (un centinaio, la maggioranza, un gruppo, una percentuale ecc.) seguito da un complemento partitivo possiamo avere due tipi diversi di accordo: l’accordo grammaticale con il verbo al singolare che concorda con il soggetto della frase (la maggioranza delle persone vota) e l’accordo a senso con il verbo al plurale che si accorda con il complemento partitivo, che ha maggior peso semantico rispetto al nome collettivo (la maggioranza delle persone votano). Per ripassare questo fenomeno: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2018/05/03/problemi-di-accordo-concordanza-a-senso/.
Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo sfondo diventare di colore verde.
“Non c’è una volta che mi vada bene”
“Non c’è una volta in cui mi vada bene”
Credo siano entrambe corrette
Caro Mattias, sono corrette.
“non so se ci siano dei luoghi in cui tu debba/devi pagare”
…Credo sia corretto il congiuntivo (ma non escluderei comunque l indicativo che normalmente si trova nelle proposizioni relative), in quanto “dei” come articolo partitivo (che indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata, quindi simile all articolo indeterminativo, importante nella scelta tra l indicativo e il congiuntivo nelle relative) indica una parte, una quantità indeterminata di qualcosa (“alcuni luoghi”). Tuttavia entrambe le soluzioni (indicativo o congiuntivo nella relativa) credo siano corrette.
Che ne dice?
Caro Marco, le tue considerazioni sono corrette.
In questa invece ci vuole il congiuntivo “Quelle ragazze cercano degli uomini che siano intelligenti e maturi, non solo belli”; in primis per il fatto, suddetto, degli articoli partitivi, e poi perché, in questo caso, col congiuntivo esprimiamo un valore limitativo, che esprime un requisito o una limitazione relativamente all’oggetto desiderato.
Caro Marco, è esatto.