WP_Query Object
(
    [query] => Array
        (
            [post_type] => benvenuti
            [post__not_in] => Array
                (
                    [0] => 21511
                )

            [post_status] => publish
            [orderby] => date
            [order] => DESC
            [monthnum] => 0
            [year] => 0
            [paged] => 14
        )

    [query_vars] => Array
        (
            [post_type] => benvenuti
            [post__not_in] => Array
                (
                    [0] => 21511
                )

            [post_status] => publish
            [orderby] => date
            [order] => DESC
            [monthnum] => 0
            [year] => 0
            [paged] => 14
            [error] => 
            [m] => 
            [p] => 0
            [post_parent] => 
            [subpost] => 
            [subpost_id] => 
            [attachment] => 
            [attachment_id] => 0
            [name] => 
            [pagename] => 
            [page_id] => 0
            [second] => 
            [minute] => 
            [hour] => 
            [day] => 0
            [w] => 0
            [category_name] => 
            [tag] => 
            [cat] => 
            [tag_id] => 
            [author] => 
            [author_name] => 
            [feed] => 
            [tb] => 
            [meta_key] => 
            [meta_value] => 
            [preview] => 
            [s] => 
            [sentence] => 
            [title] => 
            [fields] => 
            [menu_order] => 
            [embed] => 
            [category__in] => Array
                (
                )

            [category__not_in] => Array
                (
                )

            [category__and] => Array
                (
                )

            [post__in] => Array
                (
                )

            [post_name__in] => Array
                (
                )

            [tag__in] => Array
                (
                )

            [tag__not_in] => Array
                (
                )

            [tag__and] => Array
                (
                )

            [tag_slug__in] => Array
                (
                )

            [tag_slug__and] => Array
                (
                )

            [post_parent__in] => Array
                (
                )

            [post_parent__not_in] => Array
                (
                )

            [author__in] => Array
                (
                )

            [author__not_in] => Array
                (
                )

            [ignore_sticky_posts] => 
            [suppress_filters] => 
            [cache_results] => 1
            [update_post_term_cache] => 1
            [lazy_load_term_meta] => 1
            [update_post_meta_cache] => 1
            [posts_per_page] => 10
            [nopaging] => 
            [comments_per_page] => 200
            [no_found_rows] => 
        )

    [tax_query] => WP_Tax_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                )

            [relation] => AND
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                )

            [queried_terms] => Array
                (
                )

            [primary_table] => ali_posts
            [primary_id_column] => ID
        )

    [meta_query] => WP_Meta_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                )

            [relation] => 
            [meta_table] => 
            [meta_id_column] => 
            [primary_table] => 
            [primary_id_column] => 
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                )

            [clauses:protected] => Array
                (
                )

            [has_or_relation:protected] => 
        )

    [date_query] => 
    [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS  ali_posts.ID FROM ali_posts  WHERE 1=1  AND ali_posts.ID NOT IN (21511) AND ali_posts.post_type = 'benvenuti' AND ((ali_posts.post_status = 'publish'))  ORDER BY ali_posts.post_date DESC LIMIT 130, 10
    [posts] => Array
        (
            [0] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19690
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-12-02 11:46:19
                    [post_date_gmt] => 2021-12-02 10:46:19
                    [post_content] => A cosa serve e quando si usa il trattino?

Per un ripasso prima di affrontare il test, potete leggere questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/11/25/quando-si-usa-il-trattino/

e in caso di dubbi consultate il dizionario.

 
                    [post_title] => Test 80 - Uso del trattino
                    [post_excerpt] => 
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-80-uso-del-trattino
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19690
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 0
                    [filter] => raw
                )

            [1] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19663
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-12-02 11:46:11
                    [post_date_gmt] => 2021-12-02 10:46:11
                    [post_content] => Mancare qualcosa, mancare di qualcosa, mancare a qualcuno: il verbo mancare ha diversi significati e diverse costruzioni. Scegli quelli più adatti alle frasi del prossimo esercizio.

Per ripassarli: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/11/18/i-significati-del-verbo-mancare/

 

 
                    [post_title] => Test 80- I significati del verbo "mancare"
                    [post_excerpt] => 
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-80-i-significati-del-verbo-mancare
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19663
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 0
                    [filter] => raw
                )

            [2] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19661
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-12-02 11:46:02
                    [post_date_gmt] => 2021-12-02 10:46:02
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, anche questo mese è arriva il momento dei test: tre argomenti da ripassare, tre argomenti su cui esercitarsi.

In bocca la lupo!
Prof. Anna

L'attributo e l'apposizione  servono a determinare meglio un nome, ma come distinguerli? In linea di massima uno è un aggettivo, l'altra è un nome. Esercitiamoci con l'esercizio che segue.

Per un ripasso approfondito:

https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/10/07/lattributo/

https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/10/14/la-posizione-dellattributo/

https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/11/11/lapposizione/

 

 
                    [post_title] => Test 80 - Attributo o apposizione?
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, anche questo mese è arriva il momento dei test: tre argomenti da ripassare, tre argomenti su cui esercitarsi.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-80-attributo-o-apposizione
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19661
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 5
                    [filter] => raw
                )

            [3] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19599
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-11-25 09:42:39
                    [post_date_gmt] => 2021-11-25 08:42:39
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, che funzioni ha il trattino e quando va usato? Proviamo a fare chiarezza.

Buona lettura!
Prof. Anna

Distinguiamo prima di tutto due tipi di trattini: il trattino lungo ( — ) e il trattino breve (-).

TRATTINO LUNGO ( o lineetta)

Il trattino lungo può essere usato:

TRATTINO BREVE

Il trattino breve in particolare si usa:

Fonti:

Serianni, La Grammatica Italiana, Italiano comune e lingua letteraria, UTET, 1989;

Trifone, Palermo, Grammatica italiana di base, Zanichelli, 2020;

https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/il-trattino-quando-usarlo/249

 
                    [post_title] => Quando si usa il trattino?
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, che funzioni ha il trattino e quando va usato? Proviamo a fare chiarezza.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => quando-si-usa-il-trattino
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:24
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:24
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19599
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 6
                    [filter] => raw
                )

            [4] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19567
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-11-18 11:51:10
                    [post_date_gmt] => 2021-11-18 10:51:10
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, mancare a qualcuno, mancare di qualcosa, mancare a qualcosa. Qual è il significato del verbo mancare in queste frasi? Scopriamolo insieme.

Buona lettura!

Prof. Anna

In queste frasi il verbo mancare ha diverse costruzioni: in alcuni casi c'è una semplice costruzione formata da il soggetto e il predicato (pochi minuti mancano) in altri regge un complemento oggetto (hai mancato il colpo) o un complemento introdotto da una preposizione (manca di sale). Può essere transitivo (hai mancato il colpo) o intransitivo (mi manca la mia ragazza); quando è usato intransitivamente può significare:

→ non esserci; fare difetto, essere insufficiente (ausiliare essere), il soggetto è chi o cosa manca: ci manca il tempo (il tempo è il soggetto: il tempo manca a noi); le mancano i denti (i denti mancano a lei);

→ essere necessario al raggiungimento di un dato termine spaziale o temporale; restare (ausiliare essere), il termine spaziale o temporale è introdotto dalla preposizione a: manca un'ora all'inizio della partita; quanto ci manca? (= quanto tempo è ancora necessario); 

Alcune espressioni:
+ di: essere privo di qualcosa (ausiliare avere): non manco di nulla (ho tutto il necessario);

→ diminuire, estinguersi (ausiliare essere): mi mancano le forze;
+ da: essere lontano, essere assente (ausiliare essere): sono anni che manca da casa; + a: mancare all'appello (= non esserci ancora): manca solo lui all’appello;+ di seguito da un verbo all'infinito: omettere, tralasciare (ausiliare avere): non mancherò di farglielo sapere, usato come risposta: "Ringrazia i tuoi per la cena" "Non mancherò" (= lo farò);
+ a: venir meno; sottrarsi (ausiliare avere): mancare alla promessa;

→ essere in errore, in colpa, in difetto (ausiliare avere): in che cosa ho mancato?;+ a: essere oggetto di desiderio, di rimpianto, di nostalgia (ausiliare essere): vi manca la sua compagnia? (a voi manca la sua compagnia?); mi manchi moltissimo (a me manchi moltissimo).

Quando è usato transitivamente significa:

→ fallire: ha mancato il colpo per poco; nel linguaggio sportivo, specialmente nel calcio, non riuscire a segnare un punto, un gol: non ha mai mancato il gol; mancare la palla, non riuscire a colpirla, a prenderla;

→ lasciarsi sfuggire: avete mancato una buona occasione.
                    [post_title] => I significati del verbo "mancare"
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, "mancare a qualcuno", "mancare di qualcosa", "mancare a qualcosa". Qual è il significato del verbo mancare in queste frasi? Scopriamolo insieme.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => i-significati-del-verbo-mancare
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:24
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:24
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19567
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 21
                    [filter] => raw
                )

            [5] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19511
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-11-11 11:29:27
                    [post_date_gmt] => 2021-11-11 10:29:27
                    [post_content] => Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, dubbi con l'analisi logica? Cerchiamo di risolverli aggiungendo un altro tassello al nostro studio degli elementi della frase. Oggi parliamo dell'apposizione.

Buona lettura!

Prof. Anna

L'apposizione è un nome che serve a determinare meglio un altro nome e attribuirgli una qualità particolare, ha quindi la stessa funzione dell'attributo che è però costituito da un aggettivo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/10/07/lattributo/

L'apposizione può essere:

Come l'attributo, l'apposizione può riferirsi al soggetto: il dottor Landi abita qui accanto; all'oggetto: ho incontrato Fabio, l'amico di Roberta; da un complemento indiretto: sei mai stato sul fiume Gange?.

COLLOCAZIONE

L'apposizione semplice può precedere il nome a cui si riferisce, come nei casi dei nomi di professione (il dottor Rossi), delle forme appellative di cortesia signor / signora (la signora Tinti), dei nomi come fiume, lago, monte, quando precedono un nome geografico (il monte Amiata) oppure l'apposizione può seguire (ho chiamato Antonio, l'idraulico) il nome a cui si riferisce. Scegliere l'una o l'altra posizione dipende dal rilievo che si vuole dare all'informazione che essa arreca; ad esempio l'apposizione collocata dopo il nome, magari tra due virgole, avrà una funzione restrittiva più caratterizzante: Luca, il chitarrista del nostro gruppo, è in ritardo.

L'apposizione complessa il più delle volte è collocata dopo il nome: Giulio Cesare, grande console romano, fu assassinato.

ALCUNE PRECISAZIONI

                    [post_title] => L'apposizione
                    [post_excerpt] => Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, dubbi con l'analisi logica? Cerchiamo di risolverli aggiungendo un altro tassello al nostro studio degli elementi della frase. Oggi parliamo dell'apposizione.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => lapposizione
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:24
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:24
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19511
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 8
                    [filter] => raw
                )

            [6] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19494
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-11-04 10:38:54
                    [post_date_gmt] => 2021-11-04 09:38:54
                    [post_content] => Mai o già? 

Nel prossimo esercizio dovrete scegliere tra questi due avverbi.

Ripassateli qui: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/09/30/uso-di-mai-e-gia/

 
                    [post_title] => Test 79 - Uso di mai e già
                    [post_excerpt] => 
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-79-uso-di-mai-e-gia
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:24
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:24
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19494
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 2
                    [filter] => raw
                )

            [7] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19491
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-11-04 10:38:37
                    [post_date_gmt] => 2021-11-04 09:38:37
                    [post_content] => Il prossimo esercizio è sull'attributo e sulla sua posizione all'interno della frase.

Per un ripasso, potete leggere questi articoli:

https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/10/07/lattributo/

https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/10/14/la-posizione-dellattributo/

 
                    [post_title] => Test 79 - L'attributo e la sua posizione
                    [post_excerpt] => 
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-79-lattributo-e-la-sua-posizione
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:24
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:24
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19491
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 2
                    [filter] => raw
                )

            [8] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19486
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-11-04 10:38:21
                    [post_date_gmt] => 2021-11-04 09:38:21
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, siete pronti per il test? Ecco alcuni esercizi sugli argomenti trattati nelle ultime settimane. In bocca al lupo!

Prof. Anna

Quando è corretto usare il condizionale dopo la congiunzione se e quando non lo è?

Se non siete sicuri di saperlo, potete leggere questo articolo prima di fare l'esercizio che segue: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/09/23/si-puo-usare-il-condizionale-dopo-il-se/

Completate le frasi coniugando il verbo tra parentesi al congiuntivo o al condizionale.
                    [post_title] => Test 79 -  Il condizionale dopo il "se"
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, siete pronti per il test? Ecco alcuni esercizi sugli argomenti trattati nelle ultime settimane. In bocca al lupo!
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-79-il-condizionale-dopo-il-se
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:24
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:24
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19486
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 16
                    [filter] => raw
                )

            [9] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 19345
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2021-10-28 12:11:25
                    [post_date_gmt] => 2021-10-28 10:11:25
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, in occasione della Giornata mondiale della Pasta, oggi parliamo dell'alimento simbolo per eccellenza della cultura gastronomica italiana: la pasta.

Buona lettura...anzi buon appetito!

Prof. Anna

Il 25 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dedicata alla pasta. La data è stata scelta in seguito alla Conferenza Mondiale sulla pasta tenutasi a Roma il 25 ottobre del 1995. Quest'anno l'evento stato dedicato a coloro che si trovano in condizioni economiche svantaggiate, anche a causa della pandemia; sono state promosse alcune iniziative benefiche, così da trasformare questa giornata in un'occasione per donare un piatto di pasta a chi ne ha bisogno.

Secondo la International Pasta Organisation (Ipo), che cura l'organizzazione di questo evento insieme a Unione Italiana Food, il consumo di pasta negli ultimi 10 anni è quasi raddoppiato, passando da 9 a circa 17 milioni di tonnellate annue e l'Italia è il paese con il più alto consumo di questo alimento, oltre 23 kg annui a persona, ma anche il primo produttore.

Il primato indiscusso per il formato più venduto in Italia è degli spaghetti, ma quanti tipi di pasta esistono?

Ci sono circa 300 tipi di pasta che si distinguono per tipologia di impasto, formato, superficie e per l'eventuale presenza del ripieno.

L'IMPASTO

La prima grande distinzione va fatta tra pasta secca e pasta fresca. La principale differenza tra le due è che la pasta secca viene disidratata, ovvero privata dell'acqua tramite calore, questo processo permette alla pasta secca di essere conservata a lungo, nel suo sacchetto, fuori dal frigorifero, mentre la pasta fresca va consumata entro pochi giorni dalla produzione e va conservata in frigorifero. Anche il tempo di cottura è differente: mentre la pasta fresca impiega 3-4 minuti per essere commestibile, la pasta secca impiega 8-10 minuti. Mi raccomando non cuocetela troppo, altrimenti sarà scotta, la prima regola per una pasta perfetta è cuocerla al dente (la pasta è al dente quando non è troppo cotta in modo da mantenere una piacevole consistenza).

Nell’impasto possono essere aggiunte delle uova, come accade ad esempio nella preparazione di tagliatelle, tagliolini, pappardelle. La pasta all’uovo può essere sia secca sia fresca: dell’ultimo tipo è la pasta fatta in casa partendo dalla sfoglia (fare la sfoglia), cioè un impasto di farina e uova ridotto in uno strato sottile con un mattarello (strumento di legno liscio di forma cilindrica con cui si spiana e si assottiglia la sfoglia: tirare la sfoglia con il mattarello) o con un apposita macchina; poiché si tratta di pasta fresca, va consumata subito, dopo pochi giorni se conservata in frigorifero oppure, per conservarla più a lungo, si può mettere nel freezer.

FORME E ABBINAMENTI

Sono moltissime le varietà di pasta in commercio: alcune sono piuttosto comuni e conosciute in tutto il mondo, altre sono tipiche di alcune regioni. La scelta della pasta è importante non soltanto per la differente sensazione per gli occhi e per il palato, ma anche per l’abbinamento con il sugo o il condimento. Alcuni tipi di pasta, per forma e per il tipo di superficie, sono più adatti a determinate ricette. La regola d'oro è che all’aumentare della dimensione e dello spessore della pasta, aumenta anche la complessità del condimento; per quanto riguarda la superficie invece, la pasta porosa o rigata cattura meglio i sughi più sciolti, mentre quella liscia è perfetta con sughi più avvolgenti.

La pasta può essere lunga, come spaghetti, spaghetti alla chitarra, linguine, o varietà più regionali come i pici toscani o i bigoli e può essere corta, come le penne, i fusilli, le farfalle, i rigatoni, le orecchiette pugliesi e tante altre forme provenienti da ogni regione d'Italia. I tipi di pasta si differenziano anche per la superficie che può essere liscia o rigata.

Non dimentichiamo la pasta ripiena, che ha diverse forme e diversi ripieni (carne, pesce, formaggio, verdure); tortellini, tortelloni, ravioli, agnolotti sono sono alcuni degli innumerevoli tipi.

Lettura e comprensione

Dopo aver letto il testo, provate a rispondere alle seguenti domande, potete scrivermele nei commenti, così potrò leggerle:

1- Negli ultimi anni il consumo di pasta è aumentato o diminuito?

2- Di quanto?

3- Quali sono le principali differenze tra pasta secca e pasta fresca?

4- Cosa significa al dente?

5- Cos'è la sfoglia?

6- Secondo te una pasta di grandi dimensioni, come i rigatoni, è adatta a un condimento a base di aglio, olio e peperoncino?

7- Quali condimenti si sposano bene con la pasta liscia?

8- Quale è il formato di pasta più venduto?

9- Con quale frequenza mangi la pasta?

10- Quale è il tuo piatto preferito a base di pasta? Se conosci una ricetta interessante condividila con noi!

Fonti:

https://internationalpasta.org/news/world-pasta-day-the-world-is-hungry-for-pasta-1-million-tons-more-pasta-is-consumed-in-a-year/

https://www.unioneitalianafood.it/

https://www.repubblica.it/sapori/2017/05/02/news/pasta_abbinamento_perfetto_sugo_formato-164123337/

 
                    [post_title] => Le regole della pasta
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, in occasione della Giornata mondiale della Pasta, oggi parliamo dell'alimento simbolo per eccellenza della cultura gastronomica italiana: la pasta.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => le-regole-della-pasta
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:24
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:24
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19345
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 5
                    [filter] => raw
                )

        )

    [post_count] => 10
    [current_post] => -1
    [in_the_loop] => 
    [post] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 19690
            [post_author] => 3
            [post_date] => 2021-12-02 11:46:19
            [post_date_gmt] => 2021-12-02 10:46:19
            [post_content] => A cosa serve e quando si usa il trattino?

Per un ripasso prima di affrontare il test, potete leggere questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/11/25/quando-si-usa-il-trattino/

e in caso di dubbi consultate il dizionario.

 
            [post_title] => Test 80 - Uso del trattino
            [post_excerpt] => 
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => test-80-uso-del-trattino
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-09-26 10:08:23
            [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:23
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=19690
            [menu_order] => 0
            [post_type] => benvenuti
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 0
            [filter] => raw
        )

    [comment_count] => 0
    [current_comment] => -1
    [found_posts] => 868
    [max_num_pages] => 87
    [max_num_comment_pages] => 0
    [is_single] => 
    [is_preview] => 
    [is_page] => 
    [is_archive] => 1
    [is_date] => 
    [is_year] => 
    [is_month] => 
    [is_day] => 
    [is_time] => 
    [is_author] => 
    [is_category] => 
    [is_tag] => 
    [is_tax] => 
    [is_search] => 
    [is_feed] => 
    [is_comment_feed] => 
    [is_trackback] => 
    [is_home] => 
    [is_privacy_policy] => 
    [is_404] => 
    [is_embed] => 
    [is_paged] => 1
    [is_admin] => 
    [is_attachment] => 
    [is_singular] => 
    [is_robots] => 
    [is_favicon] => 
    [is_posts_page] => 
    [is_post_type_archive] => 1
    [query_vars_hash:WP_Query:private] => 9cea148f1bafd78c3267891d86812dfd
    [query_vars_changed:WP_Query:private] => 
    [thumbnails_cached] => 
    [stopwords:WP_Query:private] => 
    [compat_fields:WP_Query:private] => Array
        (
            [0] => query_vars_hash
            [1] => query_vars_changed
        )

    [compat_methods:WP_Query:private] => Array
        (
            [0] => init_query_flags
            [1] => parse_tax_query
        )

)
Archivi: Benvenuti - Intercultura blog | Pagina 14 | Zanichelli Aula di lingue
Da ottobre 2024 Intercultura Blog rimane disponibile come archivio di contenuti. I commenti rimangono in modalità di lettura.
Prof. Anna continua la sua attività nella sezione Spazio L2 su Aula di Lingue

Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue