WP_Query Object
(
    [query] => Array
        (
            [post_type] => benvenuti
            [post__not_in] => Array
                (
                    [0] => 21511
                )
            [post_status] => publish
            [orderby] => date
            [order] => DESC
            [monthnum] => 0
            [year] => 0
            [paged] => 9
        )
    [query_vars] => Array
        (
            [post_type] => benvenuti
            [post__not_in] => Array
                (
                    [0] => 21511
                )
            [post_status] => publish
            [orderby] => date
            [order] => DESC
            [monthnum] => 0
            [year] => 0
            [paged] => 9
            [error] => 
            [m] => 
            [p] => 0
            [post_parent] => 
            [subpost] => 
            [subpost_id] => 
            [attachment] => 
            [attachment_id] => 0
            [name] => 
            [pagename] => 
            [page_id] => 0
            [second] => 
            [minute] => 
            [hour] => 
            [day] => 0
            [w] => 0
            [category_name] => 
            [tag] => 
            [cat] => 
            [tag_id] => 
            [author] => 
            [author_name] => 
            [feed] => 
            [tb] => 
            [meta_key] => 
            [meta_value] => 
            [preview] => 
            [s] => 
            [sentence] => 
            [title] => 
            [fields] => 
            [menu_order] => 
            [embed] => 
            [category__in] => Array
                (
                )
            [category__not_in] => Array
                (
                )
            [category__and] => Array
                (
                )
            [post__in] => Array
                (
                )
            [post_name__in] => Array
                (
                )
            [tag__in] => Array
                (
                )
            [tag__not_in] => Array
                (
                )
            [tag__and] => Array
                (
                )
            [tag_slug__in] => Array
                (
                )
            [tag_slug__and] => Array
                (
                )
            [post_parent__in] => Array
                (
                )
            [post_parent__not_in] => Array
                (
                )
            [author__in] => Array
                (
                )
            [author__not_in] => Array
                (
                )
            [ignore_sticky_posts] => 
            [suppress_filters] => 
            [cache_results] => 1
            [update_post_term_cache] => 1
            [lazy_load_term_meta] => 1
            [update_post_meta_cache] => 1
            [posts_per_page] => 10
            [nopaging] => 
            [comments_per_page] => 200
            [no_found_rows] => 
        )
    [tax_query] => WP_Tax_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                )
            [relation] => AND
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                )
            [queried_terms] => Array
                (
                )
            [primary_table] => ali_posts
            [primary_id_column] => ID
        )
    [meta_query] => WP_Meta_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                )
            [relation] => 
            [meta_table] => 
            [meta_id_column] => 
            [primary_table] => 
            [primary_id_column] => 
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                )
            [clauses:protected] => Array
                (
                )
            [has_or_relation:protected] => 
        )
    [date_query] => 
    [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS  ali_posts.ID FROM ali_posts  WHERE 1=1  AND ali_posts.ID NOT IN (21511) AND ali_posts.post_type = 'benvenuti' AND ((ali_posts.post_status = 'publish'))  ORDER BY ali_posts.post_date DESC LIMIT 80, 10
    [posts] => Array
        (
            [0] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 20482
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-11-24 14:04:01
                    [post_date_gmt] => 2022-11-24 13:04:01
                    [post_content] => Imperfetto o passato prossimo? Quando usare l'uno e quando l'altro?
Per rispondere a queste domande potete leggere questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/11/10/imperfetto-o-passato-prossimo/ e poi fare il test.
                    [post_title] => Test 87 - Imperfetto o passato prossimo?
                    [post_excerpt] => Imperfetto o passato prossimo? Quando usare l'uno e quando l'altro?
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-87-imperfetto-o-passato-prossimo
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:19
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:19
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20482
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 3
                    [filter] => raw
                )
            [1] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 20485
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-11-24 14:02:08
                    [post_date_gmt] => 2022-11-24 13:02:08
                    [post_content] => Il verbo mettere forma molte espressioni con diversi significati. Ricordi quelle di cui abbiamo parlato? Se hai bisogno di ripasso prima di affrontare il test, leggi qui: 
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/10/27/i-molti-significati-del-verbo-mettere-mettere-in/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/05/21/i-molti-significati-del-verbo-mettere/
 
                    [post_title] => Test 87 - I molti significati del verbo "mettere"
                    [post_excerpt] => Il verbo mettere forma molte espressioni con diversi significati. Ricordi quelle di cui abbiamo parlato?
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-87-i-molti-significati-del-verbo-mettere
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:19
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:19
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20485
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 2
                    [filter] => raw
                )
            [2] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 20478
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-11-24 14:01:35
                    [post_date_gmt] => 2022-11-24 13:01:35
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, siete pronti per mettervi alla prova? Cominciamo con un esercizio sull'accusativo preposizionale.
Se volete ripassare questo argomento prima di fare il test, leggete questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/11/03/si-dice-chiamo-maria-o-chiamo-a-maria-laccusativo-preposizionale/
 
                    [post_title] => Test 87 -  L'accusativo preposizionale
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, siete pronti per mettervi alla prova? Cominciamo con un esercizio sull'accusativo preposizionale.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-87-laccusativo-preposizionale
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:19
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:19
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20478
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 4
                    [filter] => raw
                )
            [3] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 20458
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-11-17 13:58:02
                    [post_date_gmt] => 2022-11-17 12:58:02
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, oggi vedremo cosa esprime e come si presenta il complemento di qualità.
Buona lettura!
Prof. Anna
Il complemento di qualità serve a mettere in rilievo qualità, caratteristiche, proprietà morali, intellettuali, psichiche e fisiche di esseri o cose.
Può essere introdotto da: di, con, da, a, in.
 	- Leonardo da Vinci fu un uomo di grande ingegno;
 
 	- è una donna con una forte moralità;
 
 	- è una persona dallo spiccato senso dell'umorismo;
 
 	- ho un riscaldamento a gas;
 
 	- l'avvocato è quell'uomo in giacca e cravatta.
 
PRECISAZIONI SULL'USO DELLE PREPOSIZIONI INTRODUTTIVE
Per quanto riguarda l'uso delle preposizioni che introducono il complemento di qualità, possiamo notare che:
 	- di serve principalmente a specificare qualità morali, intellettuali, psichiche: è un tipo di carattere o quelle che indicano generiche dimensioni fisiche: è di bassa statura;
 
 	- in richiama significati relativi allo stare dentro qualcosa, all' essere immerso in qualcosa: turisti in bermuda invadono le spiagge;
 
 	- con introduce una caratteristica distintiva per lo più fisica: ho visto un topo con una coda lunghissima;
 
 	- da sottolinea qualche tratto o caratteristica particolare che contraddistingue un essere o una cosa: Carla è una ragazza dai capelli lunghi e biondi;
 
 	- a richiama caratteristiche che sono propri di modelli conosciuti: barca a vela, spaghetti al pomodoro, riscaldamento a gas.
 
COMPLEMENTO DI QUALITÀ O DI MODO?
Per distinguere questi due complementi è necessario vedere se l'elemento introdotto dipende da un nome o da un verbo.
Se dipende da un nome è un complemento di qualità:
 ho cucinato degli spaghetti (nome) 
al pomodoro (complemento di qualità).
Se dipende da un verbo si tratta di un complemento di modo (come un avverbio):
 vestivo (verbo) 
alla moda (complemento di modo).
Questa distinzione è puramente formale, perché dal punto di vista semantico entrambi i complementi servono a qualificare (un nome o un verbo) e rispondono alla domanda: 
come?
Per ripassare il complemento di modo:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2014/11/13/i-complementi-indiretti-complemento-di-modo-e-complemento-di-materia/
COMPLEMENTO DI QUALITÀ O DI MISURA?
Anche la dimensione potrebbe presentarsi come una qualità: 
un palazzo di grande altezza; tuttavia quando essa è precisata, allora il complemento rientra tra quelli che possono essere definiti complementi di misura (di estensione, di misura, di peso): 
un palazzo di dieci piani.
                    [post_title] => Complemento di qualità
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, oggi vedremo cosa esprime e come si presenta il complemento di qualità.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => complemento-di-qualita
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:19
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:19
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20458
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 8
                    [filter] => raw
                )
            [4] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 20185
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-11-10 14:09:15
                    [post_date_gmt] => 2022-11-10 13:09:15
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di 
Intercultura blog, 
la scelta tra imperfetto e passato prossimo mette spesso in difficoltà anche gli studenti più esperti. Quando usare uno e quando usare l'altro? Vediamolo insieme.
Buona lettura
Prof. Anna
Entrambi questi tempi si usano
 per descrivere azioni nel passato, ma con alcune differenze, che non sempre si riescono immediatamente a cogliere. Abbiamo già analizzato in passato questi due tempi singolarmente. 
Oggi li metteremo a confronto.
In linea di massima il passato prossimo narra eventi e situazioni passati  e circoscritti nel tempo, considerati conclusi (perfetti), 
percepiti però come psicologicamente vicini; l'imperfetto si riferisce invece ad azioni incompiute nel passato, di cui non si conosce l'inizio e la fine.
Confrontiamo queste frasi:
1- 
da giovane leggevo molto: l'uso dell'imperfetto indica che si trattava di un'abitudine, lasciando però indeterminati i contorni temporali;
2- 
da giovane ho letto molto: il passato prossimo descrive un'azione conclusa nel passato ma vicina dal punto di vista psicologico.
Di solito il passato prossimo si usa:
 	- per indicare un’azione che è avvenuta, una o più volte, in un momento definito del passato, in alcuni casi il momento in cui si svolge l'azione è espresso: ieri sono andata al cinema; l'anno scorso ho cambiato lavoro oppure può non essere espresso perché si capisce dal contesto o è stato precedentemente dichiarato;
 
 	- per esprimere fatti con una durata definita, di cui si conosce l'arco di tempo in cui si è svolta l'azione: ho vissuto all'estero per dieci anni;  ho letto questo libro in due settimane.
 
Di solito l'imperfetto si usa:
 	- per indicare un'azione ripetuta col carattere dell'abitudine nel passato, ma collocata in un arco di tempo indefinito, inespresso: da piccolo andavo sui pattini; anni fa io e lui uscivamo insieme
 
Imperfetto o passato prossimo?
 	- quando l'azione si è svolta solo una o un numero determinato di volte nel passato, si usa il passato prossimo:
 
→ 
da piccolo sono andato sui pattini: significa che quando ero piccolo sono andato in bicicletta una o più volte, ma non avevo l'abitudine di andarci;
→ 
da piccolo andavo sui pattini: significa che avevo l'abitudine di andare sui pattini;
 	- con l'avverbio sempre se ci stiamo riferendo a un'azione avvenuta in maniera continuativa nel passato ma che oggi non avviene più useremo l'imperfetto: da piccolo mangiavo molti dolci (oggi invece ne mangio meno o non li mangio); se invece si vuole indicare un’azione sempre avvenuta nel passato e che continua tutt’ora si usa il passato prossimo: ho sempre mangiato molti dolci (e probabilmente lo faccio tutt'ora), a meno non ci sia una frase successiva che dice il contrario: da piccolo mangiavo molti dolci e lo faccio tutt'ora; ho sempre mangiato molti dolci, ma adesso ho dovuto smettere;
 
 	- il passato prossimo si usa per parlare di azione in successione, ovvero avvenute una dopo l'altra: nella sua vita, Gloria ha studiato, ha frequentato un anno di università all'estero,
ha lavorato come chef , è diventata mamma, ha vissuto in India e ora è in pensione; 
 
 	- mentre l'imperfetto si usa per parlare di eventi simultanei, contemporanei nel passato, di eventi che avvenivano nello stesso periodo nel passato: a quei tempi studiavo, lavoravo, recitavo in una compagnia teatrale e avevo anche il tempo di fare volontariato;
 
 	- nella narrazione, cioè quando si racconta una storia, il passato prossimo si usa per far procedere nel tempo il racconto, per far proseguire lo svolgimento dei fatti: ieri abbiamo visitato Roma, abbiamo preso il treno la mattina presto e siamo andati subito a visitare San Pietro, poi abbiamo pranzato a Campo dei Fiori; mentre l'imperfetto si usa per descrivere l'ambientazione e il contesto in cui si svolge l'evento: a Roma faceva un caldo pazzesco, c'era il sole, la città era piena di turisti e si respirava aria di festa.
 
Altri approfondimenti sull'uso del passato prossimo e dell'imperfetto:
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2010/11/11/ripassiamo-limperfetto/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/05/12/usi-modali-dellimperfetto/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2010/06/17/il-passato-prossimo/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2010/06/24/passato-prossimo-irregolare/
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/02/16/ripassiamo-luso-dei-pronomi-diretti-con-il-passato-prossimo/
                    [post_title] => Imperfetto o passato prossimo?
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, la scelta tra imperfetto e passato prossimo mette spesso in difficoltà anche gli studenti più esperti. Quando usare uno e quando usare l'altro? Vediamolo insieme.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => imperfetto-o-passato-prossimo
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:20
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:20
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20185
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 17
                    [filter] => raw
                )
            [5] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 20437
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-11-03 14:17:52
                    [post_date_gmt] => 2022-11-03 13:17:52
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di 
Intercultura blog, non è raro sentire frasi come 
ho incontrato a Maria oppure 
Luca chiama a Paolo. Sono corrette? Di che costruzione si tratta? Cerchiamo di rispondere a queste domande.
Buona lettura!
Prof. Anna
Osserviamo
Per capire quale complemento contiene una frase come 
chiamo a mamma proviamo ad analizzarla: il verbo 
chiamare è transitivo e dovrebbe reggere un  complemento oggetto, cioè diretto, senza preposizioni, ma nel nostro esempio il complemento è introdotto dalla preposizione 
a. Di che complemento si tratta allora?  È un complemento oggetto che, per un fenomeno chiamato 
accusativo preposizionale, è introdotto dalla preposizione 
a.
Di cosa si tratta?
L'accusativo preposizionale (l'accusativo è il caso della declinazione indoeuropea che indica il complemento oggetto) 
è un fenomeno linguistico per cui il complemento oggetto è preceduto dalla preposizione, in particolare quando questo si riferisce a una persona. Può essere costituito sia da un nome sia da un pronome, soprattutto personale:
 ho incontrato a Maria; questa cosa a me non mi convince; senti a me.
Uso
L'accusativo preposizionale ricorre quando il complemento oggetto si riferisce a un'entità definita, è possibile in frasi come:
 	- ho incontrato a tua sorella;
 
ma non è possibile in casi come:
 	- ho incontrato a un po' di gente.
 
Si usa sia con pronomi personali e altri pronomi, sia con nomi propri e nomi comuni, purché il referente sia animato:
 	- ho chiamato a lei (pronome personale);
 
 	- ho chiamato a quello (pronome dimostrativo);
 
 	- ho chiamato a Marta (nome proprio);
 
 	- ho chiamato a mamma (nome comune).
 
L'accusativo preposizionale è caratteristico dell'Italia meridionale e insulare, nei dialetti meridionali e nel 
parlato poco sorvegliato con una vasta gamma di verbi;
 mentre dai parlanti centrosettentrionali è usato in particolar modo quando il tema è posto in evidenza all'inizio o alla fine della frase, soprattutto se l'oggetto è un pronome personale:
 	- a te chi ti ha chiamato?
 
 	- nessuno mi invita a me;
 
o con verbi che denotano processi mentali di varia natura, detti anche verbi psicologici, come 
convincere, disturbare, preoccupare, colpire, impressionare, attrarre, disgustare, divertire, annoiare:
 	- a noi questa cosa ci preoccupa;
 
 	- a me colpisce il fatto che...
 
Per quanto riguarda l'oggetto dislocato a sinistra si nota che questo costrutto
 si è diffuso anche in varietà linguistiche del parlato non sempre sentite come popolari o regionali: a te questa cosa ti disturba?; a me mi convince poco. Possiamo trovare anche frasi come  
non guardare in faccia a nessuno (espressione diffusa anche al Centro- Nord), invece di 
non guardare in faccia nessuno, oppure
 a lei non l'ho vista anziché
 lei non l'ho vista.
Sembra dunque che l’accusativo preposizionale, tipicamente associato a oggetti animati, si sia sviluppato per distinguere il soggetto dall’oggetto in casi ambigui, cioè quando essi hanno entrambi referenti umani; spesso però è utilizzato con pronomi personali, quando non c'è ambiguità, qui ha la funzione di mettere in rilievo il pronome personale, cosa che accade anche dislocandolo a destra oppure a sinistra.
 
                    [post_title] => Si dice chiamo Maria o chiamo a Maria? L'accusativo preposizionale
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, non è raro sentire frasi come "ho incontrato a Maria" oppure "Luca chiama a Paolo". Sono corrette? Di che costruzione si tratta? Cerchiamo di rispondere a queste domande.
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => si-dice-chiamo-maria-o-chiamo-a-maria-laccusativo-preposizionale
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:20
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:20
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20437
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 10
                    [filter] => raw
                )
            [6] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 20422
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-10-27 13:57:41
                    [post_date_gmt] => 2022-10-27 11:57:41
                    [post_content] => Care lettrici e cari lettori di 
Intercultura blog, ci sono verbi dal significato ampio e generico particolarmente adatti a formare 
espressioni polirematiche, uno di questi è 
mettere.
Buona lettura!
Prof. Anna
Un'espressione polirematica è un'espressione linguistica costituita da due o più parole, spesso con significato autonomo rispetto alle parole che la costituiscono. Il verbo 
mettere seguito da una preposizione (a, in, su) e da un sostantivo o direttamente da un sostantivo dà luogo a molteplici espressioni.
Vediamone alcune formate con la preposizione in:
 	- mettere in atto: realizzare, attuare: mettere in atto un progetto; usare, impiegare: ha messo in atto tutta la sua diplomazia;
 
 	- mettere in conto: prevedere, preventivare: non avevo messo in conto questa possibilità
 
 	- mettere in moto: avviare il motore di un veicolo o un meccanismo: mettere in moto l’auto; anche con significato figurato: mettere in moto un processo di rinnovamento; mettersi in moto: iniziare il movimento, avviarsi, di macchine o veicoli, incamminarsi, di persone, o darsi attivamente da fare: oggi il motore non vuol proprio mettersi in moto!; mettiti in moto di buonora, se vuoi arrivare in tempo;
 
 	- mettere in giro: mettere in circolazione: mettere in giro banconote false; diffondere, divulgare: mettere in giro falsi pettegolezzi sul conto di qualcuno;
 
 	- mettere in guardia: avvertire di un pericolo, di una difficoltà cui si sta andando incontro, mettere sull’avviso: mi aveva messo in guardia;
 
 	- mettere in imbarazzo: imbarazzare: lo hai messo in imbarazzo;
 
 	- mettere in luce: evidenziare: vorrei mettere in luce i meriti di questa persona;
 
 	- mettere in ombra: sminuire il valore di qualcosa o di qualcosa a proprio vantaggio: mettere in ombra i meriti altrui;
 
 	- mettere in mezzo: coinvolgere qualcuno, specialmente suo malgrado, in una questione, una faccenda: sono affari tuoi, non mi mettere in mezzo!;
 
 	- mettere in mostra: esporre, esibire: mettere in mostra un quadro; anche in senso figurato: mostrare apertamente, ostentare: mettere in mostra la propria ricchezza;
 
 	- mettere in opera: dare inizio, iniziare a realizzare: mettere in opera un progetto; eseguire la messa in opera di una costruzione, un impianto e simili;
 
 	- mettere in palio: porre a disposizione come premio di un gioco, una lotteria, una competizione sportiva: mettere in palio un viaggio all'estero;
 
 	- mettere in piazza: far sapere a tutti, rendere noto a tutti, specialmente faccende private: mette in piazza gli affari propri;
 
 	- mettere in piedi: allestire, preparare: ha messo in piedi un nuovo progetto;
 
 	- mettere in pratica: attuare praticamente: mettere in pratica i buoni consigli.
 
Per altri significati del verbo 
mettere: 
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/05/21/i-molti-significati-del-verbo-mettere/
 
                    [post_title] => I molti significati del verbo "mettere": "mettere in"
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, ci sono verbi dal significato ampio e generico particolarmente adatti a formare espressioni polirematiche, uno di questi è "mettere". 
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => i-molti-significati-del-verbo-mettere-mettere-in
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:20
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:20
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20422
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 9
                    [filter] => raw
                )
            [7] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 20415
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-10-20 14:04:08
                    [post_date_gmt] => 2022-10-20 12:04:08
                    [post_content] => 
Qual è la funzione di questi segni? Ripassateli leggendo questo articolo: 
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/10/13/parentesi-asterisco-e-sbarretta/ e poi mettetevi alla prova con il prossimo esercizio.
                    [post_title] => Test 86 - Parentesi, asterisco e sbaretta
                    [post_excerpt] => Qual è la funzione di questi segni?
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-86-parentesi-asterisco-e-sbaretta
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:20
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:20
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20415
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 2
                    [filter] => raw
                )
            [8] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 20409
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-10-20 14:03:19
                    [post_date_gmt] => 2022-10-20 12:03:19
                    [post_content] => 
Qual è la grafia esatta? Quando bisogna usare cu, qu e cqu?
Se volete ripassare questo argomento prima di fare il test, ecco l'articolo: 
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/09/29/cu-qu-o-cqu
                    [post_title] => Test 86- Cu, qu o cqu?
                    [post_excerpt] => Qual è la grafia esatta? Quando bisogna usare cu, qu e cqu?
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-86-cu-qu-o-cqu
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:20
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:20
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20409
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 3
                    [filter] => raw
                )
            [9] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 20405
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2022-10-20 14:02:42
                    [post_date_gmt] => 2022-10-20 12:02:42
                    [post_content] => 
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, siete pronti per mettervi alla prova? 
Cominciamo con un esercizio
 sulle proposizioni aggiuntive e sulle proposizioni esclusive. Potete prima leggere (o rileggere) l'articolo: 
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/09/22/le-proposizioni-aggiuntive-e-le-proposizioni-esclusive/
Buon test!
Prof. Anna
 
                    [post_title] => Test 86 - Proposizioni aggiuntive e proposizioni esclusive
                    [post_excerpt] => Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, siete pronti per mettervi alla prova? 
                    [post_status] => publish
                    [comment_status] => closed
                    [ping_status] => closed
                    [post_password] => 
                    [post_name] => test-86-proposizioni-aggiuntive-e-proposizioni-esclusive
                    [to_ping] => 
                    [pinged] => 
                    [post_modified] => 2024-09-26 10:08:20
                    [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:20
                    [post_content_filtered] => 
                    [post_parent] => 0
                    [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20405
                    [menu_order] => 0
                    [post_type] => benvenuti
                    [post_mime_type] => 
                    [comment_count] => 2
                    [filter] => raw
                )
        )
    [post_count] => 10
    [current_post] => -1
    [in_the_loop] => 
    [post] => WP_Post Object
        (
            [ID] => 20482
            [post_author] => 3
            [post_date] => 2022-11-24 14:04:01
            [post_date_gmt] => 2022-11-24 13:04:01
            [post_content] => 
Imperfetto o passato prossimo? Quando usare l'uno e quando l'altro?
Per rispondere a queste domande potete leggere questo articolo: 
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2022/11/10/imperfetto-o-passato-prossimo/ e poi fare il test.
            [post_title] => Test 87 - Imperfetto o passato prossimo?
            [post_excerpt] => Imperfetto o passato prossimo? Quando usare l'uno e quando l'altro?
            [post_status] => publish
            [comment_status] => closed
            [ping_status] => closed
            [post_password] => 
            [post_name] => test-87-imperfetto-o-passato-prossimo
            [to_ping] => 
            [pinged] => 
            [post_modified] => 2024-09-26 10:08:19
            [post_modified_gmt] => 2024-09-26 08:08:19
            [post_content_filtered] => 
            [post_parent] => 0
            [guid] => https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/?post_type=benvenuti&p=20482
            [menu_order] => 0
            [post_type] => benvenuti
            [post_mime_type] => 
            [comment_count] => 3
            [filter] => raw
        )
    [comment_count] => 0
    [current_comment] => -1
    [found_posts] => 868
    [max_num_pages] => 87
    [max_num_comment_pages] => 0
    [is_single] => 
    [is_preview] => 
    [is_page] => 
    [is_archive] => 1
    [is_date] => 
    [is_year] => 
    [is_month] => 
    [is_day] => 
    [is_time] => 
    [is_author] => 
    [is_category] => 
    [is_tag] => 
    [is_tax] => 
    [is_search] => 
    [is_feed] => 
    [is_comment_feed] => 
    [is_trackback] => 
    [is_home] => 
    [is_privacy_policy] => 
    [is_404] => 
    [is_embed] => 
    [is_paged] => 1
    [is_admin] => 
    [is_attachment] => 
    [is_singular] => 
    [is_robots] => 
    [is_favicon] => 
    [is_posts_page] => 
    [is_post_type_archive] => 1
    [query_vars_hash:WP_Query:private] => 07077f37e6c730e3046379b18ba7b776
    [query_vars_changed:WP_Query:private] => 
    [thumbnails_cached] => 
    [stopwords:WP_Query:private] => 
    [compat_fields:WP_Query:private] => Array
        (
            [0] => query_vars_hash
            [1] => query_vars_changed
        )
    [compat_methods:WP_Query:private] => Array
        (
            [0] => init_query_flags
            [1] => parse_tax_query
        )
)