Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

Il presente indicativo

Prof. Anna
Grammatica,   La lingua italiana,   Verbi

Ciao a tutti lettori di Intercultura blog, oggi studiamo come si coniuga e quando si usa il presente indicativo.

Buona lettura!

Prof. Anna

I verbi italiani si dividono in tre gruppi o coniugazioni, che si distinguono per la terminazione dell’infinito presente:

 

I CONIUGAZIONE Verbi in ARE parlare
II CONIUGAZIONE Verbi in ERE vedere
III CONIUGAZIONE Verbi in IRE sentire

Il presente si forma togliendo le desinenze dell’infinito (are, ere, ire) e aggiungendo le desinenze del presente indicativo:

Parlare – parl – io parlo

Vedere – ved – io vedo

Sentire – sent – io sento

Molti verbi in IRE presentano il suffisso – ISC – tra il tema del verbo e le desinenze nelle prime tre persone singolari e nella terza plurale.

Capire – cap – io capisco

Ora vediamo come si coniuga il presente indicativo dei verbi regolari.

 

ARE
ERE IRE IRE
parlare vedere
sentire capire
io parlo
io vedo
io sento io capisco
tu parli
tu vedi tu senti tu capisci
lui / lei parla lui / lei vede lui / lei sente lui / lei capisce
noi parliamo
noi vediamo noi sentiamo noi capiamo
voi parlate voi vedete voi sentite voi capite
loro parlano loro vedono loro sentono loro capiscono

 

ATTENZIONE!

Alcuni verbi della I coniugazione terminano in – CARE – e – GARE – e per mantenere il suono duro aggiungono una h nella II persona singolare e nella I persona plurale.

 

Per esempio il verbo giocare:

io gioco; tu giochi; lui / lei gioca; noi giochiamo; voi giocate; loro giocano.

Altri verbi sono: cercare, pagare, pregare etc.

I verbi della I coniugazione che terminano in – CIARE – e – GIARE – perdono la i del tema verbale quando nella desinenza c’è una i.

Per esempio il verbo mangiare:

Io mangio, tu mangi, lui / lei mangia, noi mangiamo, voi mangiate, loro mangiano.

Altri verbi sono: baciare, cominciare, viaggiare etc.

I verbi della II coniugazione che terminano in – CEREe in – GERE – perdono il suono dolce davanti alla vocale o.

Per esempio il verbo leggere:

Io leggo, tu leggi, lui / lei legge, noi leggiamo, voi leggete, loro leggono.

Altri verbi sono: piangere, vincere etc.

Mantengono sempre il suono dolce, aggiungendo una i nella I persona singolare e nella III persona plurale, i verbi tacere, piacere e i suoi composti (compiacere, dispiacere).

Io taccio, tu taci, lui / lei tace, noi tacciamo, voi tacete, loro tacciono

Io piaccio, tu piaci, lui / lei piace, noi piacciamo, voi piacete, loro piacciono

USO DEL PRESENTE

Il presente in italiano esprime azioni che si compiono nel presente o che sono abituali.

Per esempio:

Oggi studio i verbi italiani.

Prendo l’autobus tutte le mattine.

Soprattutto nella lingua parlata, il presente è usato spesso per esprimere un’azione che avverrà nel prossimo futuro.

Parto domani mattina.

Andiamo in centro sabato prossimo?

A volte il presente è usato al posto del passato per dare più efficacia ad un’espressione. In questo caso si parla di presente storico.

Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265.

Nel 1861 l’Italia diventa uno Stato unitario.

Il presente indicativo si usa anche per descrivere azioni che iniziano nel passato e continuano nel presente, si possono esprimere in tre modi:

1verbo + da + periodo di tempo

Vivo in Italia da cinque anni.

Studio a Roma da tre anni.

2è / sono + periodo di tempo + che + verbo

È un anno che studio l’italiano.

Sono tre giorni che non dormo.

3è + da + periodo di tempo + che + verbo

È da dieci anni che conosco Luca.

È da pochi giorni che vivo in questa città.

 

  Esercizio:

Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo sfondo diventare di colore verde.

  • 1. Scegli la frase senza errori.
    • Marco e Alex leggiono molti libri.
    • Marco e Alex leggono molti libri.
    • Marco e Alex leggiamo molti libri.
  • 2. Scegli la frase senza errori.
    • Tu studi tutto il pomeriggio.
    • Tu studia tutto il pomeriggio.
    • Tu studie tutto il pomeriggio.
  • 3. Scegli la frase senza errori.
    • Io e Marta pagiamo il tuo caffè.
    • Io e Marta paghiamo il tuo caffè.
    • Io e Marta pagano il tuo caffè.
  • 4. Scegli la frase senza errori.
    • Natalia finisci di lavorare tra poco.
    • Natalia fine di lavorare tra poco.
    • Natalia finisce di lavorare tra poco.
  • 5. Scegli la frase senza errori.
    • Karim viaggia molto spesso.
    • Karim viagga molto spesso.
    • Karim viagge molto spesso.
  • 6. Scegli la frase senza errori.
    • Tu e Lyn dormiate fino a tardi.
    • Tu e Lyn dormite fino a tardi.
    • Tu e Lyn dormete fino a tardi.
  • 7. Scegli la frase senza errori.
    • Lei parle bene l'italiano.
    • Lei parli bene l'italiano.
    • Lei parla bene l'italiano.
  • 8. Scegli la frase senza errori.
    • Loro temiono di non superare l'esame.
    • Loro temono di non superare l'esame.
    • Loro temiamo di non superare l'esame.
  • 9. Scegli la frase senza errori.
    • Vadim mangie troppi dolci.
    • Vadim manga troppi dolci.
    • Vadim mangia troppi dolci.
  • 10. Scegli la frase senza errori.
    • Io e Silvia camminamo nel parco.
    • Io e Silvia camminiamo nel parco.
    • Io e Silvia camminano nel parco.

Prosegui la lettura

Commenti [5.130]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. CASSYA scrive:

    INTERESSANTE …. GRAZIE

  2. Nilde scrive:

    Molto buono….grazie,grazie….

  3. Julia scrive:

    quest`idioma bellissimo, sto imparando l´italiano per andare in Italia presto.

  4. Julia scrive:

    Amo quest`idioma bellissimo, sto imparando l´italiano per andare in Italia presto.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Julia buono studio e ti aspettiamo presto in Italia!
      un saluto 🙂
      Prof. Anna

  5. Nessuno errore!!!!!!

  6. nicolò scrive:

    salve … ;D
    da qualche giorno mi sono immerso nella scrittura di un libro. non sto cercando di raccimolare consigli; consultando vari siti, più che altro per le forme di punteggiatura, mi sono accorto che – senza aiuti esterni e tantomeno aver mai letto un solo libro (eccetto quelli di storia a scuola) – avevo già scritto tutto giusto. poi, però, mi sono imbattuto sulla forma verbale “presente storico” e ho provato a leggere un po ovunque, per scoprire cosa mai sia, o almeno come fare a coniugarla. le spiegazioni che ho letto sono collegate tra loro da frasi del tipo “nel latino è presente, ma devi coniugarlo al passato remoto”..
    ora, io le forme verbali le so tutte dalle elementari (credo anche di ricordarle corrette!!) ma se leggo una frase del genere “..il presente storico per dare immediatezza e vividezza al racconto.” ne rimango spiazzato, in quanto sarebbe un effetto che vorrei dare alle mie parole, ma non vedo come il passato remoto possa farlo!! nel mio racconto sto scrivendo in imperfetto, e pensavo andasse benissimo ;D
    ad ogni modo, qui, su questo sito, ho visto che c’è una certa prof.Anna che aiuta la gente (probabilmente stranieri) ad imparare a scrivere/leggere in italiano, ergo chiedo a lei, oh grande santità illustre e di fascino immenso, di illuminare me, semplice 25enne mortale, che non ha mai visto latino!!!!!
    se non risponerà, capirò ;D
    se risponderà, pregasi essere esaustiva ;D ;D

    grazie in ogni caso, arrivederci.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Nicolò, con presente storico si indica un particolare uso del presente indicativo (si coniuga dunque come un normale presente indicativo), sarebbe quindi meglio parlare dell’uso storico del presente.
      Il presente storico si usa soprattutto per dare una maggior efficacia espressiva al racconto, in particolare quando si alterna a forme del passato: “non credevo di potercela fare, tutto mi sembrava piatto e senza senso, quand’ecco che un giorno arriva lei.” In questo caso l’uso del presente mette in evidenza l’immediatezza dell’azione e un maggior coinvolgimento emotivo.
      La scelta del tempo verbale deve tenere conto di quello che si vuole espremere, userò il presente storico per dare immediatezza e vividezza al racconto; userò invece il passato per dare l’dea di un fatto compiuto, lontano nel tempo. L’imperfetto invece descrive un’azione in un determinato momento: “ieri sera leggevo un libro” , l’azione non è quindi finita o compiuta, ma è in corso, è appunto imperfetta. Non c’è un tempo giusto o sbagliato per scrivere un racconto, l’importante è adattare la scelta alle proprie esigenze espressive (non serve conoscere il latino!).
      In bocca al lupo! 🙂
      A presto
      Prof. Anna

  7. elisa scrive:

    qunato è brutta la grammatica italiana con tutti verbi ecccc…

    • Zanichelli Avatar

      Cara Elisa, ogni lingua ha le sue regole, soprattutto per quanto riguarda i verbi e l’italiano non è più complesso delle altre lingue. Capisco perfettamente che a volte può sembrare complicato e noioso, ma lo studio della grammatica è fondamentale per poter utilizzare al meglio questo indispensabile strumento di comunicazione che è la lingua, che ci serve per poter esprimere al meglio i nostri pensieri.
      Un saluto
      Prof. Anna

  8. Andreina scrive:

    Come stai? molto buono questa web. Io parlo Spagnolo e sto imparando italiano per prendere il Celi 3
    Non so dove scrivere, ma io vogliono materiali sulla formazione del plurale.
    grazie¡

    • Zanichelli Avatar

      Cara Andreina, prova a leggere l’articolo sul nome.
      In bocca al lupo!
      Prof. Anna

  9. ravina scrive:

    scusi professoressa, ma dove posso trovare il passato prossimo del modo indicativo?

    • Zanichelli Avatar

      Cara lettrice, un articolo sul passato prossimo non è ancora stato pubblicato sul blog, ma non ti preoccupare, tratteremo questo argomento al più presto.
      un saluto
      Prof. Anna

  10. besara scrive:

    la lingue l,italiano e olto belle,a me mi piache molto percio io avevi il curso nell lingua italiano

  11. Barbara scrive:

    Gentile Prof. Anna
    Una domanda sulla coniugazione del verbo possedere:
    Dove in Italia si dice posseggo, possiedi, … posseggono e dove si dice possiedo, possiedi … possiedono?
    Grazie e cordiali saluti, Barbara

    • Zanichelli Avatar

      Cara Barbara, “posseggo” è una forma un po’obsoleta, cioè non si usa più molto nella lingua parlata, sono comunque corrette entrambe le forme.
      A presto
      Prof. Anna

  12. Arnoldas scrive:

    Gentile Professoressa, vorrei sapere se “è capitato (è successo)” è una forma impersonale o meno. Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Arnoldas, la forma “è capitato” è impersonale, in realtà il soggetto esiste ed è rappresentato dalla proposizione soggettiva: mi è capitato di vedere questo film: mi è capitato (principale) di vedere questo film (proposizione soggettiva).
      Un saluto
      Prof. Anna

  13. Arnoldas scrive:

    Cara Professoressa, La ringrazio della Sua cortese risposta!

  14. Bella scrive:

    Neanche un errore,evviva sono super felice!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Il solo colore che mi è uscito è VERDE neanche una piccola traccia del così detto colore ROSSO

    • giorgio scrive:

      Possiamo dire 1)’ mi sento di parlare al muro’ 2)’mi sento che il parlo al muro.’. 3)il mio livello in inglese non è così alto per poter capire tutto/da poter capire tutto/ in modo da capire tutto. Grazie

      • Zanichelli Avatar

        Caro Giorgio, è corretto dire: “mi sembra di parlare al muro”; “il livello del mio inglese non è così alto da poter capire tutto”.
        Un saluto
        Prof. Anna

  15. rebecca scrive:

    cara prof anna io vado in terza elementare e non ho fatto nessun errore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  16. vittoria scrive:

    siete molto gentili per i bambini che possono e devono imparare anzi hanno il diritto

  17. vittoria scrive:

    io dico che siete molto inteliggente

  18. jasmine scrive:

    salve sono jasmine mi auti uno cosa riesci

  19. egiziana scrive:

    studo l’italiano da un anno
    e questo è molto bene per me grazie

    • Zanichelli Avatar

      Cara Egiziana, benvenuta su Intercultura blog!
      A presto
      Prof. Anna

  20. egiziana scrive:

    studio l’italiano da un anno
    e questo è molto bene per me grazie

  21. stefania scrive:

    buongiorno professoressa.
    ci stiamo accapigliando sulla coniugazione di un verbo.
    Il verbo è copiare tempo indicativo presente.
    stando alle regole dovrebbe essere:
    COPIARE – COPI + desinenza ovvero io COPI+O tu COPI+I
    quindi viene Copii la seconda persona singolare e questo è quello che mi ricordavo dalle elementari (pensi un po’)
    Però tutti sostengono che mi sbaglio e che si scrive solo COPI.
    Ora, è un verbo in qualche modo irregolare o c’è un’altra regola che non ricordo?
    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Cara Stefania, il verbo “copiare” alla seconda persona singolare dell’indicativo presente è “tu copi”, in generale l’italiano evita le doppie vocali e ne lascia solo una, si comportano così molto verbi, come ad esempio “mangiare”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  22. stefania scrive:

    grazie della cortese risposta.
    Saluti
    Stè

  23. wassila scrive:

    Grazie… Nessuno errore

  24. Carmen scrive:

    Grazie!!!!

  25. Gentile cara Anna,
    Ho letto questo esercizi e molto utile.

    Grazie mille.

  26. Ottimo materiale, seguo il blog

  27. ahmed scrive:

    ho fatto tutto corretto.come riesce ad aiutarmi a parlare bene l’italiano,scrivo bene con grammatica pero trovo difficoltà nel lungo linguaggio

    • Zanichelli Avatar

      Caro Ahmed, ottimo risultato, vedrai che con la pratica avrai presto dei miglioramenti anche nella lingua parlata, l’importante è esercitarsi nel parlare.
      A presto
      Prof. Anna

  28. dance scrive:

    prff come posso fare una favola con i verbi al presente indicativo ? :

    • Zanichelli Avatar

      Cara Dance, è sufficiente scriverla con i verbi al presente indicativo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  29. dance scrive:

    prof ti prego aiutami grazie

  30. Anej scrive:

    Molto bene esercizi

  31. VISTO CHE SONO UNA PROF DICO CHE PER I MIEI RAGAZZI SAREBBERO D’AIUTO QUESTE FRASI

    • Zanichelli Avatar

      Cara Prof. Francesca, benvenuta su Intercultura blog e un benvenuto anche ai tuoi allievi!
      A presto
      Prof. Anna

  32. MIEI ALUNNI VISITATE QUESTO SITO

  33. Matteo scrive:

    questo esercizio mi è servito molto per la verifica

    • Zanichelli Avatar

      Caro Matteo, in bocca al lupo!
      A presto
      Prof. Anna

  34. Zero errori. Sììììììììììììììììììì. Evviva. Spero di non fare errori anche in verifica. Ce l’ho domani

  35. Bunny13 scrive:

    nessun errore

  36. Piero Hu scrive:

    Cara Prof, vorrei sapere se esiste una regola per stabilire quali verbi della terza coniugazione richiedano l’infisso -isc- , quali invece no?

    Vengono detti i verbi incoativi per quanto riguarda quelli con -isc- , però non capisco molto bene a che cosa riferisce questo “incoativo”, “il verbo significa l’inizio d’azione”, ma questo vuol dire che per quelli verbi senza -isc-, tutti non sono incoativi?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Piero, non c’è una regola per stabilire quali verbi della terza coniugazione presentano l’interfisso -isc tra la radice e la desinenza. Questi verbi si chiamano incoativi per analogia con i verbi latini in -sco come “senesco” (comincio a invecchiare), che indicano l’inizio di un’azione (dal latino “incohare” cominciare), pur avendo conservato il nome, in italiano questi verbi non hanno più questo valore.
      Un saluto
      Prof. Anna

  37. Anna scrive:

    molto difficile

  38. Anna scrive:

    molto difficile 🙁

    • Zanichelli Avatar

      Cara Anna, che cosa in particolare ti ha creato difficoltà?
      A presto
      Prof. Anna

  39. marius scrive:

    ciao ciao a tutti questo sito mi piace molto e su questo ho molto imparato allora tutti fateci un giro. GRAZIE TANTO

  40. clara scrive:

    prof ,un frase con il verbo tradurre nel presente indicativo

    • Zanichelli Avatar

      Cara Susi, “io traduco un testo in italiano”.
      A presto
      Prof. Anna

  41. suzi scrive:

    prof un frase con il verbo trsdurre nel presente indicativo

  42. suzi scrive:

    ‘tradurre’

  43. suzi scrive:

    grazie mile!!!

  44. Paola scrive:

    prof,una frase composita con il verbo produrre nel presente indicativo

    • Zanichelli Avatar

      Cara Paola, “l’Italia produce molto vino”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  45. Paola scrive:

    presto, per favore

  46. susi scrive:

    prof,un frase composti con il verbo produrre nel presente indicativo,per favore

  47. suzi scrive:

    un frase con produre al presente indicativo

  48. suzi scrive:

    “produrre”

  49. Kevin scrive:

    VORREI RINGRAZIARVI PERCHE’ I VOSTRI ESERCIZI SONO VERAMENTE BELLI E UTLI PER ANDARE BENE A SCUOLA. GRAZIE MILLE DA KEVIN

    • Zanichelli Avatar

      Caro Kevin, benvenuto su Intercultura blog!
      Un saluto e a presto
      Prof. Anna

  50. Ana Maria scrive:

    Ottimo esercizio

  51. Ciao a tuti, sto studiando molto per venire a Italia e questo sito mi è servito a molto!!!!!! Grazie!!!

    • Zanichelli Avatar

      Cara Arina, benvenuta su Intercultura blog!
      Un saluto e a presto
      Prof. Anna

  52. molto interesante grazie

  53. Monica scrive:

    Finice

  54. Ioanna scrive:

    <3

  55. Aleida scrive:

    Soprattutto con 4 t!! Non potete fare questi errori se vi occupate di grammatica!

    • Zanichelli Avatar

      Cara Aleida, grazie per la segnalazione.
      A presto
      Prof. Anna

  56. giorgio scrive:

    Come possiamo formulare questa frase; 1)ho dimenticato di dire che io sono italiano oppure 2)ho dimenticato di dire di essere italiano grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, sono corretti entrambi i periodi.
      A presto
      Prof. Anna

  57. giorgio scrive:

    1)penso che non dovevo partire tanto presto. 2)ho ritenuto che io avessi dovuto restituire il libro che mi aveva dato. 3)credevo di aver avuto ragione! Possiamo formulare le frasi così o dobbiamo usare la infinito 1)penso di non essere dovuto partire tanto presto 2)ho ritenuto di avere dovuto restituire il libro che mi aveva dato 3)credevo che avevo ragione!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto usare sia la forma esplicita sia la forma implicita, solitamente però, quando c’è identità di soggetto tra reggente e subordinata, si usa la forma implicita (infinito): penso di non dover partire tanto presto; ho ritenuto di dover restituire il libro che mi aveva prestato; credevodi avere ragione.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        I primi tre esempi che scrivo al inizio sono coretti;;

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, sono corretti.
          A presto
          Prof. Anna

  58. shafiq scrive:

    sono shafiq vivo in salerno

  59. Cassandra scrive:

    ” Caro mio , ti devi impratichire di più ! ”
    ” Luca , mi impratichisco tutti i giorni . ”
    ” Mi sto impratichendo da mesi . ”
    Credo che le frasi siano giuste … Ora vorrei capire se posso dire , in più , ” Caro mio , ti devi impratichire di più ALLA GUIDA o NELLA GUIDA oppure A GUIDARE ( quindi capire che tipo di preposizione possa inserire dopo il verbo ” impratichire ” o se inserire , addirittura il verbo all’infinito ) ” . Lo stesso discorso per le frasi restanti … Grazie mille 🙂

    • Zanichelli Avatar

      Cara Cassandra, se il verbo è seguito da un nome si usa la preposizione semplice “in” o le preposizioni articolate con essa formate (nella guida), se è seguito da un verbo si usa la preposizione “a” (a guidare).
      Un saluto
      Prof. Anna

  60. giorgio scrive:

    1)dopo che aver viaggiato e aver passato bene ora devo studiare 2) dopo che ho viaggiato ed ho passato bene ora devo studiare sono giuste le frasi; grazie!!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il primo periodo non è corretto, la forma implicita della proposizione temporale si costruisce con l’infinito passato preceduto da “dopo”: “dopo aver viaggiato e aver passato bene (non è corretta l’espressione “passato bene”, cosa vuoi dire esattamente?) ora devo studiare”, il secondo periodo è corretto (a parte l’espressione “passato bene”). Per ripassare le proposizioni temporali in caso di posteriorità della reggente ti consiglio questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2018/02/22/la-frase-complessa-le-proposizioni-temporali-posteriorita/
      Un saluto
      Prof. Anna

  61. Moussa scrive:

    Ciao vi ringrazio perché state aiutando mi

    • Zanichelli Avatar

      Caro Moussa, benvenuto su Intercultura blog! Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi.
      A presto
      Prof. Anna

  62. giorgio scrive:

    Quando una squadra gioca con il vantaggio di sede ha più possibilità di superare al prossimo girone! E giusta la frase grazie mille!!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è più corretto dire: “quando una squadra gioca in casa è avvantaggiata e ha più possibilità di superare il prossimo girone”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  63. cristos scrive:

    1)il solo guadagno da questa storia è che ti ho conosciuto.2)il solo guadagno da questa storia è di averti conosciuto. Possiamo formulare queste frasi in questo modo; grazie in anticipo.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Cristos, i periodi che mi scrivi sono corretti.
      Un saluto
      Prof. Anna

  64. cristos scrive:

    I ragazzi precedevano dalle ragazze possiamo dirlo in questo modo;grazie in anticipo.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Cristos, è corretto dire “i ragazzi precedevano le ragazze”.
      A presto
      Prof. Anna

  65. Israel scrive:

    Grazie

  66. cristos scrive:

    Non vediamo l’ora che vi visitiamo.non vediamo l’ora di visitarvi. Possiamo formulare così le frasi;

    • Zanichelli Avatar

      Caro Cristos, il periodo corretto è: “non vediamo l’ora di visitarvi”.
      A presto
      Prof. Anna

  67. cristos scrive:

    Possiamo dire :non vedo l’ora che vi visitiamo;oppure non vedo l’ora di visitarvi;

    • Zanichelli Avatar

      Caro Cristos, il periodo corretto è: “non vedo l’ora di visitarvi” (o meglio “di venirvi a trovare”).
      Un saluto
      Prof. Anna

  68. Nom Nom scrive:

    no se como corregirlo

    DISLIKE

    • Zanichelli Avatar

      Caro Non Non, l’esercizio non funziona, stiamo provvedendo al ripristino.
      Grazie per la segnalazione
      A presto
      Prof. Anna

  69. giorgio scrive:

    È possibile che questa frase sia formulata così;(si è dato alla fuga perché ha capito che questo ché aveva commesso e stato uno sbaglio) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto scrivere: “si è dato alla fuga perché ha capito che quello che aveva commesso era uno sbaglio”.
      A presto
      Prof. Anna

  70. giorgio scrive:

    A forza dello studio ha provocato problemmi ai suoi occhi/2)a forza della fatica non poteva alzarsi la mattina presto.sono giuste queste frasi.grazie mille.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la costruzione corretta è “a forza di + verbo all’infinito”: “a forza di studiare gli sono venuti problemi agli occhi”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  71. giorgio scrive:

    Più cose compri quanti soldi spendi. è giusto;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi non è corretto, forse volevi dire: “più cose compri più soldi spendi”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  72. giorgio scrive:

    1)Sono allegro di andare a Roma l’estate prossima 2)sono allegro che andrò a Roma l’estate prossima )3)sono contento che sono stato ammesso all’ università sono contento di esserci (in un luogo).potrebbe dirmi se le frasi sono giuste;grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, con un verbo all’infinito è meglio usare “contento” e non “allegro”: sono contento di andare a Roma l’estate prossima, sono contento che andrò a Roma l’estate prossima. Le altre frasi sono corrette.
      A presto
      Prof. Anna

  73. giorgio scrive:

    Più si approfondisce sulla lingua,più cose si impara.è giusta la frase;grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase corretta é: “più si approfondisce la lingua (una lingua), più cose si imparano”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  74. giorgio scrive:

    Per esprimersi bene deve sapere perfettamente la grammatica 2affinche uno si possa esprimere bene deve sapere la grammatica.suno giuste le frasi;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “per esprimersi bene si deve sapere perfettamente la grammatica”, il secondo periodo è corretto (affinché).
      Un saluto
      Prof. Anna

  75. giorgio scrive:

    30 minuti prima che tu arrivi/arrivassi telefonami per venire a portarti.è corretta la frase;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, se ho capito bene quello chevuoi dire la frase corretta è: “telefonami trenta minuti prima di arrivare così ti vengo a prendere”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  76. giorgio scrive:

    30 minutiPrima che tu arrivassi alla tua destinazione telefonami che io cominci a venire

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase corretta é: “telefonami 30 minuti prima di arrivare a destinazione così parto per venirti a prendere”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  77. giorgio scrive:

    Buongiorno.possiamo dire(ragazzi credo che dobbiate rispolverare i vostri cognizioni sull’ italiano)

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto “le vostre cognizioni”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  78. giorgio scrive:

    Non voglio farti vedere le foto.non voglio che ti faccio vedere le foto.sono giuste le frasi;

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretta la prima frase.
      A presto
      Prof. Anna

  79. giorgio scrive:

    I competenti devono prendere delle misure per la partita,perché è un derby ed è pericoloso che ci saranno dei tafferugli tra i tifosi.(possiamo scrivere così la frase;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo corretto è: “chi di competenza deve prendere delle misure di sicurezza per la partita perché è un derby ed è pericoloso, potrebbero esserci dei tafferugli tra i tifosi”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  80. giorgio scrive:

    Quando ve ne andate vieni tu dalla casa a darti qualcosa che avevo dimenticato.posso formulare la frase cosi;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo corretto è: “quando ce ne siamo andati tu sei uscita di casa per darmi qualcosa che avevo dimenticato”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  81. giorgio scrive:

    1)Nel 2000 ho superato all’ università dopo aver dato gli esami dell’ ammissione. 2)con il passare del tempo capirai che questo ragazzi non è un vero amico.sono giuste le frasi;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, le frasi corrette sono: nel 2001 sono entrato all’università dopo aver dato gli esami di ammissione; con il passare del temmpo capirai che questo ragazzo non è un vero amico.
      A presto
      Prof. Anna

  82. giorgio scrive:

    Possiamo dire (che cosa vuoi mangiare a pranzo;a cena;)

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “che cosa vuoi mangiare a pranzo?”, “che cosa vuoi mangiare a cena?”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  83. giorgio scrive:

    Possiamo dire(molti ragazzi non hanno la nozione del tempo perciò quando hanno uno impegno si ritardano sempre)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase corretta è: “molti ragazzi non hanno la nozione del tempo perciò quando hanno uno impegno ritardano sempre”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  84. giorgio scrive:

    È giusto dire (per l’acquisto della macchina ha contributo anche mia sorella)

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  85. giorgio scrive:

    Possiamo dire (lui ogni giorno guadagni soldi a sacchi)oltre all’ espressione un sacco di soldi..

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, l’espressione “soldi a sacchi” non è corretta, mentre è corretta l’espressione “un sacco di soldi”. Nella frase che mi scirivi puoi usare l’espressione “soldi a palate”: “lui ogni giorno guadagna soldi a palate”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Può scrivermi un esempio con l’espressione a scacchi affinché io capisca come si usa; grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, l’espressione ” a sacchi” non si usa. Si usano le espressioni “un sacco di” (guadagno un sacco di soldi) e “a palate” (guadagno soldi a palate).
          Un sauto
          Prof. Anna

  86. giorgio scrive:

    È giusto dire: ad arrabbiarti non riuscirai niente 2) nel studiare l italiano ho dimenticato l inglese. Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “arrabbiandoti non arriverai a niente” e “studiando italiano ho dimenticato l’inglese”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Quando possiamo usarlo una proposizione con un infinito;;come per esempio la preposizione a è in; grazie

        • giorgio scrive:

          Intendo all’ inizio

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, la preposizione “in” solitamente introduce n infinito sostantivato: “il mio lavoro consiste nel rispondere al telefono”. Per quanto rigurda l’uso della preposizione “a” prima di un infinito, dipende dal verbo che regge l’infinito. Per approfnondire, ti consiglio questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/11/22/luso-delle-preposizioni-prima-di-un-verbo-allinfinito/.
          Un saluto
          Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Per quanto riguarda la preposizione in possiamo sostantivare tutti i verbi??per esempio quando dico nel rispondere intendo la parola risposta;;

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, sì, in teoria si può formare l’infinito sostantivato di tutti i verbi. Quando dico “nel rispondere” significa “nell’atto del rispondere”.
            Un saluto
            Prof. Anna

  87. giorgio scrive:

    Molti ragazzi quando gli si fa un regalo toccano il cielo con un dito.possiamo dire così;grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
      A presto
      Prof. Anna

  88. giorgio scrive:

    È giusta la domanda (a che pensi oppure cosa ne pensi di fare in futuro;)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la domanda corretta è: “che cos pensi di fare in futuro?”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  89. giorgio scrive:

    Possiamo dire (non voglio essere peso di nessuno.)è una seconda frase è giusto (a proposito del viaggio che faremo,dobbiamo fare una prenotazione fino a domani)

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “non voglio essere di peso a nessuno”, nel secondo periodo non capisco cosa intendi con l’espressione “fino a domani” (forse volevi dire “per domani”?).
      Un saluto
      Prof. Anna

  90. giorgio scrive:

    Possiamo dire:vieni dalla mia casa a qualsiasi ora/momento della giornata affinché facciamo pratica sull’ italiano.grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “vieni a casa mia a qualsiasi ora / in qualsiasi momento della giornata affinché facciamo pratica con l’italiano”, ma è molto più comune la forma implicita: “per fare pratica”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  91. giorgio scrive:

    Possiamo dire (per quanto tu cerchi di convincerlo non ci riuscirai)

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  92. giorgio scrive:

    Possiamo dire 1)mostra internazionale di Roma 2)mostra internazionale dell’auto. Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, le espressioni che mi scrivi sono corrette.
      Un saluto
      Prof. Anna

  93. giorgio scrive:

    Possiamo dire :avendo avuto dei soldi avrei potuto comprare una macchina di seconda mano.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  94. giorgio scrive:

    È giusto dire :il negozio è nella strada centrale accanto al supermercato.. grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  95. giorgio scrive:

    Possiamo dire ha fatto un salto in futuro;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire “ho fatto un salto nel futuro”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Possiamo dire anche ho fatto un salto al futuro;grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, non è corretto dire “salto al futuro”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  96. giorgio scrive:

    1)non mi piace stare con le mani in mano..preferisco essere più attivo. 2)per essere realizzata questa gita , i biglietti vanno pagati entro domani. Sono giuste le frasi;

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il primo periodo è corretto, nel secondo è meglio usare la forma attiva: “per realizzare questa gita”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  97. giorgio scrive:

    Per amicizia posso farti uno sconto 30 per cento.e giusta la frase;grazie mille.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire “uno sconto del 30 per cento”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  98. giorgio scrive:

    Vorrei fare una domanda.. come scegliamo la preposizione giusta quando vogliamo dire per esempio in/a un,uno,una+ sostantivo; per esempio in/a una scuola ecc.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la scelta dipende dal sostantivo che segue la preposizione, dal verbo che precede la preposizione e dal complemento che si vuole introdurre: “lavoro in una scuola di danza”, “il comune vuole donare a una scuola elementare due computer nuovi”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  99. giorgio scrive:

    Nei nostri giorni molti uomini hanno un sacco di soldi e ne vantano.tuttavia il vantarsi/il vanto non è qualcosa di buono dal punto di vista che un giorno anche loro forse non avranno soldi e saranno poveri. è giusto il paragrafo..grazie mille.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, ti faccio qualche correzione: “ai giorni nostri molti uomini hanno un sacco di soldi e se ne vantano. Tuttavia il vantarsi non è qualcosa di buono, un giorno anche loro forse non avranno soldi e saranno poveri”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  100. giorgio scrive:

    È giusto dire…gli anni passati lui si occupava del calcio.l ultimo anno si è capovolto alla musica e gli piace molto..grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “negli anni passati lui si occupava di calcio, durante l’ultimo anno si è dedicato alla musica e gli piace molto”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  101. giorgio scrive:

    E giusta la frase (la lingua italiana e la lingua più bella di qualsiasi altra;;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “la lingua italiana è più bella di qualsiasi altra (lingua)”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  102. giorgio scrive:

    Vorrei fare due domande.la prima è quando il verbo pensare non regge il congiuntivo;e la seconda perché il verbo consentire regge il congiuntivo;c è una lista di questo tipo di verbi che reggono il congiuntivo;grazie mille.

  103. giorgio scrive:

    È giusto (la mia casa è a dieci minuti dalla tua.)2)lo stadio dista dieci minuti dalla mia casa.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, le frasi che mi scrivi sono corrette.
      A presto
      Prof. Anna

  104. giorgio scrive:

    Possiamo dire: dobbiamo aiutare queste persone.provengono da una famiglia molto povera e vivono a stecchetto..grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo è corretto, ma non si dice “vivere a stecchetto”, è meglio “vivono in (uno stato di) ristrettezze economiche”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        La frase a stecchetto dove possiamo usarla;grazie.

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, questa espressione è usata molto spesso per indicare una dieta stretta, quindi possiamo usarla infrase del tipo: “devo perdere dieci chili e mia moglie mi tiene a stecchetto”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  105. giorgio scrive:

    Possiamo dire: mi hanno disabilitato il corrente perché non ho pagato la bolletta in tempo.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire “la corrente”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  106. giorgio scrive:

    È spiacevole non stimare tutte le cose che si fa per te.possiamo formulare la frase così;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo non funziona, puoi scrivere: “è spiacevole che tu non ti renda conto di tutte le cose che vengono fatte per te”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  107. giorgio scrive:

    Possiamo dire(credo che abbiamo fatto tanti sacrifici per un nunnula)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è meglio dire: “credo che abbiamo fatto tanti sacrifici per niente”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  108. giorgio scrive:

    Ieri sera due passanti hanno cominciato a litigare e l’uno ha affibbiato un pugno all’altro.e giusta la frase; grazie mille.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo è corretto, ma è corretto dire “e uno ha ha affibbiato un pugno all’altro”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  109. giorgio scrive:

    Vorrei fare una domanda..quando vogliamo dichiarare l atto con preposizione più infinito quando usiamo in quando a è quando con i più infinito a più infinito o con più infinito;;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, generalmente si usa “in”, “Luca trova nel correrre la sua valvola di sfogo”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  110. giorgio scrive:

    Il mio amico caldeggia la squadra di Milan. È giusta la frase;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il verbo “cadeggiare” non è adatto in questo caso, meglio dire: “il mio amico tiene per il Milan” (tenere per una squadra = tifare per una squadra).
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Dove possiamo usare il verbo caldeggiare quando vogliamo dire sostengo molto;

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, ad esempio: “caldeggiare una proposta, un progetto, una soluzione, una candidatura”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  111. giorgio scrive:

    È giusto dire ieri il mio amico ha eccesso nel consumo Delle bevande alcoliche e dopo poche ore è stato ubriaco fradicio.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “ieri il mio amico ha ecceduto nel consumo di bevande alcoliche e dopo poche ore era ubriaco fradicio”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  112. giorgio scrive:

    È giusto dire (quest’ azione è stata inammissibile e me ne sono stato offeso molto)

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “è stata un’azione inammissibile, mi ha offeso molto”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  113. giorgio scrive:

    Sarebbe facile che Lei mi correggesse il testo;(Mario ha imparato l italiano quando era andato in Italia 5 anni fa.È rimasto in Italia almeno 2 anni. Così per lui era facile imparare la lingua dal momento che quotidianamente parlava con persone che avevano l italiano come lingua madre.Dopo un periodo di tempo Mario parlava la lingua come se avesse l’ italiano lingua madre.Si era abituato ad ascoltare il modo con il quale gli italiani si esprimevano e parlavano che era raggiunto al punto ad esprimersi spontaneamente senza avere bisogno a pensare a ciò che voleva dire). l’italiano per lui era un abitudine.Quando è ritornato in Francia ha promesso a sé stesso che avrei continuato l’italiano avendo fatto lezioni privati per avere un contatto con la lingua e per non la dimenticherà..)grazie mille.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, ecco il tuo testo corretto:
      “Mario ha imparato l’italiano quando era andato in Italia 5 anni fa. È rimasto in Italia almeno 2 anni. Per lui è stato facile imparare la lingua dal momento che quotidianamente parlava con persone che avevano l’italiano come lingua madre. Dopo un periodo di tempo Mario parlava la lingua come se l’italiano fosse la sua lingua madre. Si era talmente abituato ad ascoltare il modo in cui gli italiani si esprimevano e parlavano che era arrivato al punto di esprimersi spontaneamente senza avere bisogno di pensare a ciò che voleva dire. L’italiano per lui era un’abitudine. Quando è ritornato in Francia ha promesso a sé stesso che avrebbe continuato a studiare l’italiano facendo lezioni private, per avere un contatto con la lingua e per non dimenticarla”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  114. giorgio scrive:

    È giusta la frase (sono andato in segreteria per presentare i miei documenti per il concorso che si svolgerà dopo una settimana)

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto, ma è necessario dire: “tra una settimana”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  115. yes scrive:

    it was good

  116. giorgio scrive:

    Possiamo dire( dopo l incidente di suo figlio maria era in uno stato pietoso perché le condizioni della salute del ragazzo erano cruciali. Quando il medico le ha annunciato che suo figlio deve essere operato se ne è preoccupata e ha cominciato a piangere).grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è meglio dire: “dopo l’incidente di suo figlio Maria era in uno stato pietoso perché le condizioni di salute del ragazzo erano critiche. Quando il medico le ha annunciato che suo figlio doveva essere operato si è preoccupata e ha cominciato a piangere”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Qual è la differenza tra la parola cruciale e critiche e ancora per quanto riguarda il verbo occuparsi non è necessario usare la particella ne;dal momento che vogliamo modtrare,far vedere la preoccupazione di qualcosa;;grazie mille

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, l’aggettivo “cruciale” significa “decisivo” (è un momento cruciale della mia vita), “critico” significa “difficile, pericoloso” (l’adolescenza è un’età critica); è corretto usare “ne” con il vebo “preoccuparsi” ma in questo caso non era necessario, si può dire solo “si è preoccupata” poiché si capisce dal contesto il motivo della preoccupazione.
          Un saluto
          Prof. Anna

  117. giorgio scrive:

    E giusto( è professore di primo rango) (è medico di primo rango)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, le esprerrioni che mi scrivi sono corrette, ma è necessario usare l’articolo(un professore, un medico).
      Un saluto
      Prof. Anna

  118. giorgio scrive:

    Possiamo dire l’ esercizio si è risolto con successo.grazie!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è meglio usare il verbo personalmente: “ho risolto l’esercizio con successo”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  119. giorgio scrive:

    1) è io ad andare a fare la spesa o tu;2) è io che non faccio qualcosa bene o l’apparecchio è guastato; possiamo formulare le frasi cosi;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “vado io a fare la spesa o tu?”; “sono io che non faccio qualcosa bene o l’apparecchio è guasto (si è guastato)?”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  120. giorgio scrive:

    A quale supermercato vai a fare la spesa;;io preferisco andare a quello che si trova vicino a casa mia. È giusto il dialogo;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto, è corretto anche usare la preposizione “in” (“in quale supermercato”; “andare in quello”).
      Un saluto
      Prof. Anna

  121. giorgio scrive:

    Possiamo dire (vorrei parlarvi in merito del programma scolastico);grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la costruzione corretta è “in merito a”, in questo caso “in merito al”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  122. giorgio scrive:

    Dobbiamo dire 1)mia madre mi ha chiesto se potevo andare al supermercato o se posso andare al supermercato; grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, nel primo periodo la subordinata si riferisce al passato, nel secondo la subordinata si riferisce al presente.
      Un saluto
      Prof. Anna

  123. giorgio scrive:

    Vorrei chiederLe se (branca significa settore)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, uno dei significati della parola “branca” è “suddivisione, ripartizione, particolare settore (di scienze, letteratura, arte ecc.): “le varie branche del sapere, del diritto, della medicina”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  124. giorgio scrive:

    E giusto dire ( ieri sera si è verificato un incidente stradale alle 12.una persona si è ferita gravemente.Il
    paziente a causa dell incidente si è trasferito nel reparto di rianimazione perché le sue condizioni di salute erano critiche Grazie..

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto, è meglio dire però: “è stato trasferito”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  125. giorgio scrive:

    Vorrei fare una domanda lessicale. I verbi inzeppare imbiettare e incuneare sono verbi sinonimi; ce qualche differenza tra loro sull’uso;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, questi verbi hanno significati diversi. “Inzeppare” significa “fermare o sostenere con zeppe” (la “zeppa” è un pezzetto di legno per rincalzare mobili traballanti o chiudere qualche fessura); “imbiettare” significa “fermare con biette” (la “bietta” è un pezzo di legno o di metallo usato per serrare legni, oppure è un pezzo di legno che viene inserito trasversalemente in due travi fra loro collegate); “incuneare” significa “conficcare e far penetrare qualcosa saldamente e profondamente”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Cioè bieta è zeppa è quasi la stessa coda;grazie

        • giorgio scrive:

          *cosa

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, sì, sono praticamente sinonimi.
          Un saluto
          Prof. Anna

  126. giorgio scrive:

    Scannare significa macellare;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, “scannare” significa “uccidere un animale recidendogli le arterie del collo e la trachea, sgozzare”, non è quindi un sinonimo di “macellare”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  127. giorgio scrive:

    Possiamo dire (ieri di pomeriggio ho portato il cane uno spasso.in qualche momento il cane tirava molto e il guinzaglio si è sciolto.dopo il cane ha cominciato a correre e all’ improvviso è stato colpito da una macchina che attraversava la strada.il cane si contorceva per terra dai dolori fitti e io immediatamente l’ho portato dal veterinario.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, ecco il tuo periodo corretto: “ieri pomeriggio ho portato il cane a spasso, in alcuni momenti il cane tirava molto e a un certo punto il guinzaglio si è slacciato. Il cane ha cominciato a correre e all’ improvviso è stato colpito da una macchina che attraversava la strada. Il cane si contorceva per terra a causa dei forti dolori e io l’ho portato immediatamente dal veterinario”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  128. giorgio scrive:

    È giusto dire(io non posso venire al party di Mario senza che lui mi inviti) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  129. giorgio scrive:

    È giusto dire (ho come obbiettivo di andare a fare le vacanze in Francia e poi andare per una settimana in Spagna)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “il mio obbiettivo è andare a fare le vacanze in Francia e poi andare per una settimana in Spagna”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  130. giorgio scrive:

    Dobbiamo dire non accciabatare le pantofole però non scalpicciare i piedi; o i due verbi sono sinonimi;grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, “scalpicciare” significa camminare strisciando i piedi sul pavimento, “acciabattare” significa “camminare trascinando le ciabatte”, quindi i due verbi non sono sinonimi.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Allora possiamo dire non accciabatare le pantofole e non scalpicciare i piedi oppure i nomi pantofole e piedi non occorrono;

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, puoi anche omettere in nomi “pantofole” e “piedi”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  131. giorgio scrive:

    Possiamo dire(la squadra durante la partita si è arroccata per non mangiarsi qualche goal.)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, non è corretto usare il vverbo “mangiarsi” in questo caso, è meglio dire: “la squadra durante la partita si è arroccata per non subire qualche goal”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  132. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere se queste parole hanno lo stesso significato 1)nebulizzare , spruzzare. 2) artificiale, posticcio. 3 )balzello, tassa 4)intaccare rigare intagliare incidere 5)floscio flaccido 6)benna Pala 7)ingorgare bloccare intasare 8)usura logorio deperimento 9)candidato aspirante 10)cedere soccombere 11)declassare degradare 12)ghiro dormiglione 13)alludere insinuare 14)abbindolare,imbrogliare raggirare irretire.grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, “nebulizzare” significa ridurre un liquido in finissime goccioline disperse nell’aria, “spruzzare” significa “spargere una sostanza liquida in spruzzi”, quindi non sono propriamente sinonimi; “posticcio” è detto di ciò che è artificiale , quindi in un qualche modo sono sinonimi ma si usano in espressioni che non sempre sono le stesse, “artificiale” ha un impiego più ampio ad esempio dirò “latte artificiale” e “barba posticcia”; il “balzello” è una tassa straoridinaria o esosa, quindi “tassa” e “balzello” non sono sinonimi; “intaccare” significa “incidere producendo tacche”, “attaccare, corrodere”, “incidere” significa “aprire con un taglio netto e sottile”, “rigare” significa “tracciare una o più righe” e “intagliare” significa “incidere a rilievo o a incavo”, quindi solo “incidere” e “intagliare” sono per certi usi sinonimi; “floscio” e “flaccido” sono sinonimi; “pala” e “benna” non sono sinonimi perché la “benna” è un attaccata a una gru mentre la “pala” no; “ingorgare” e “intasare” sono sinonimi, “bloccare” ha un significato più ampio; “usura”, “logorio” e “deperimento” sono sinonimi; “aspirante” è chi aspira a qualcosa, “candidato” significa “persona che si è candidata a una carica o a un ufficio” o “chi si presenta a un concorso o a sostenere un esame”, quindi non sono del tutto sinonimi; “cedere” e “soccombere” sono sinonimi; “declassare” e “degradare” sono sinonimi; il “ghiro” è un animale e non è sinonimo di “dormiglione”, ma si può dire “dormire come un ghiro” che significa “dormire profondamente e a lungo”; “alludere” significa “accennare in modo indiretto”, “insinuare” significa “suscitare in qualcuno un sospetto con discorsi ambigui”, quindi non sono sinonimi; gli ultimi verbi sono sinonimi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  133. giorgio scrive:

    È giusto dire (non ha senso che uno provi a risolvere un’esercizio difficile che non è adatto per il suo livello perché non ci riuscirà.) Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il priodo che mi scrivi è corretto, ma “un esercizio” si scrive senza apostrofo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  134. giorgio scrive:

    È giusto dire (per noi è più importante sostenere gli esami di ammissione).grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
      A presto
      Prof. Anna

  135. giorgio scrive:

    Possiamo dire non mi piace la cagnara/Gazzara preferisco bparlare sul serio

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo è corretto, ma si scrive “gazzarra”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  136. giorgio scrive:

    Sono giuste le frasi(a nostro potere ti aiutiamo a sostenere l’esame) 2)è nel vostro potere andare bene agli esami. Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “per quello che possiamo ti aiutiamo a sostenere l’esame” e “avete le capacità per andare bene agli asami”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  137. giorgio scrive:

    Possiamo dire (fa in modo che ritorni a casa presto.) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, se nel periodo che mi scrivi il verbo “fare” è all’imperativo, ènecessario scriverlo con l’apostrofo: “fa’ in modo che ritorni a casa presto”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  138. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere se le parole presidio guarnizione e guardia sono sinonimi grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, con il termine “presidio” si indicano truppe stanziate a guardia di un luogo, così come la “guardia” e la “guarnigione”, quindi sono sinonimi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  139. giorgio scrive:

    Possiamo dire1) ero sicuro di averla potuto vincere oppure 2)ero sicuro di aver potuto vincerla.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, i due periodi sono corretti, ma nel primo il participio passato conconcorda con il pronome e quindi è necessario dire “potuta”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  140. giorgio scrive:

    E giusto dire( i due partiti devono apparentarsi per formare il governo perché il primo partito non ha concentrato/raccolto la percentuale necessario per governare da solo)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è giusto, è corretto dire “ha raccolto” e “la percentuale necessaria”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  141. giorgio scrive:

    Possiamo rispondere in questo modo?(mamma come posso superare gli esami??risposta: è nel tuo potere..se studierai molto sono sicura che ci riuscirai)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “hai le capacità per farlo”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  142. giorgio scrive:

    Possiamo formulare il dialogo in questo modo;(mamma come posso superare gli esami;;risposta: è nel tuo potere.se studierai molto ci riuscirai.) grazie

  143. giorgio scrive:

    È giusto dire(molti ragazzi fanno bulling ad altri ragazzi perché credono di avere il coltello dalla parte del manico ma in realtà sono incoscienti.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo è corretto, ma è meglio usare il verbo “bullizzare” invece di “fare bulling”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  144. giorgio scrive:

    Possiamo dire(i due paesi si congiungono/si riuniscono/si collegano tramite una ponte)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il verbo più appropriato è “collegare”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Gli altri sono sbagliati; oppure questo è il verbo preferibile;grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, è il verbo preferibile.
          Un saluto
          Prof. Anna

  145. giorgio scrive:

    È giusto dire (i due fatti si collegano/si legano/ si uniscono tra loro) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, anche in questo caso il verbo più adatto è “collegare”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Gli altri verbi non hanno un significato simile;

  146. giorgio scrive:

    La possibilità nel/a vincere la lotteria e da poco.e giusta la frase; grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase corretta sarebbe: “le possibilità di vincere la lotteria sono poche”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  147. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere vanga e la pala e vangare significa scavare/palare;

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il verbo “vangare” significa “dissodare la terra con la vanga”, mentre “spalare” significa “levare via con la pala” (spalare la neve), quindi i due verbi non sono sinonimi.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Ciò vangare significa arare grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, per “arare” si usa l’aratro, per “vangare” si usa la vanga.
          Un saluto
          Prof. Anna

  148. giorgio scrive:

    Possiamo dire ( se non puoi venire da noi ,puoi fare lezione anche dalla tua casa in collegamento vivo via Skype)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “se non puoi venire da noi, puoi fare lezione anche da casa tua via Skype”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  149. giorgio scrive:

    Questi studenti provengono da facoltà diverse. è giusta la frase; grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase che mi scrivi è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  150. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere se incutere significa provocare.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il verbo “incutere” significa “infondere o suscitare, grazie a una posizione di superiorità, un sentimento di paura o soggezione” (incutere timore, spavento, rispetto).
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Sarebbe giusto che dicessimo questa persona mi provoca oppure mi incute spavento;;grazie mille!

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, è corretto dire “mi incute spavento”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  151. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere se il periodo che segue è giusto (ieri sera è verificato un incidente stradale tra due macchine.il conduttore di una macchina correva con velocità eccessiva e in qualche momento ha perso il controllo della macchina,la macchina e deviata e ha investito/urtato un’altra macchina della striscia destra.dopo l’urto le macchine si sono ribaltate/si sono capovolte e gli conduttori si sono ferito gravemente.Due altre persone che hanno vissuto l’incidente da vicino hanno chiamato l’ambulanza affinché gli conduttori saranno trasportati all’ospedale.fortunatamente le notizie felici erano che i feriti benché siano traumatizzati gravemente,dopo pochi giorni saranno in grado di andare alle loro case.)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, ecco il tuo periodo corretto: “ieri sera si è verificato un incidente stradale tra due macchine. Il conduttore di una macchina correva a una velocità eccessiva e a un certo punto ha perso il controllo della macchina, la macchina ha deviato e ha investito/urtato (vanno bene entrambi i verbi) un’altra macchina nella corsia di destra. Dopo l’urto le macchine si sono ribaltate/si sono capovolte (corretti entrambi) e i conduttori si sono feriti gravemente. Altre due persone, che hanno visto l’incidente da vicino, hanno chiamato l’ambulanza affinché i conduttori fossero trasportati all’ospedale. La buona notizia è che i feriti, benché siano gravemente traumatizzati, tra pochi giorni saranno in grado di tornare a casa”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Dal momento che parliamo di un fatto accaduto nel passato alla fine del periodo possiamo dire (la buona notizia è stata che i feriti benché siano stati traumatizzati gravemente, tra pochi giorni saranno stati in grado di tornare a casa.grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, se anche l’ultima frase è al passato è corretto dire: “dopo pochi giorni sono stati in grado di tornare a casa”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  152. giorgio scrive:

    Direi che sarebbe meglio che gli studenti scrissero l’esame d italiano avendo studiato prima bene. è giusto grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “direi che sarebbe meglio che gli studenti facessero l’esame di italiano avendo studiato bene prima”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  153. giorgio scrive:

    È giusto dire 1 avrei preferito andare al cinema vendendo il trailer del film o 2 avrei preferito andare al cinema avendo visto il film prima; grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto il secondo periodo che mi scrivi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  154. giorgio scrive:

    Possiamo dire( finché arrivino tutti si avrà fatto notte) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire “se aspettiamo che arrivino tutti, facciamo notte”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  155. giorgio scrive:

    Voglio studiare di piu cosi che andare meglio agli esami finali del semestre seguente.possiamo formulare così la frase;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “voglio studiare di più così da andare meglio agli esami finali del semestre seguente”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  156. giorgio scrive:

    Secondo me non dobbiamo punire/castigare i ragazzi.credo che questo sia una manovra falsa perché più punire i ragazzi più ribelli si diventano.e giusto il periodo; grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “secondo me non dobbiamo punire i ragazzi. Credo che questo sia un metodo sbalgiato perché più si puniscono i ragazzi più diventano ribelli” (era questo il senso della frase?).
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Si grazie.c e l espressione manovra falsa;l ho trovata nel vocabolario.come possiamo usarla in un contesto;grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, “falsa manovra” significa “una mossa, una tattica sbagliata”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  157. giorgio scrive:

    È giusto dire (domani scrivo esami sulla storia d Arte) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “domani ho gli esami di storia dell’arte”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  158. giorgio scrive:

    È giusto dire scrivo una tesina su Dante;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase che mi scrivi è giusta.
      A presto
      Prof. Anna

  159. giorgio scrive:

    È giusta la forma (più soldi che tu dai a Mario, più soldi che lui spende)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “Più soldi dai a Mario, più lui ne spende”.
      A presto
      Prof. Anna

  160. giorgio scrive:

    È tempo che non ho visto mario.e giusto grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “è da tempo che non vedo Mario”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  161. giorgio scrive:

    Una famiglia composta da tre persone (la padre la madre e la figlia) viveva in città finché un giorno dopo la morte della madre della figlia siccome la ragazzina ha cominciato ad avere problemi psicologici il padre ha deciso di cambiare casa e andare a vivere con sua figlia in campagna perché credeva che il cambiamento della quotidianità avrebbe aiutato sua figlia ovviare/superare i problemi che affrontava per la perdita di sua madre.Dopo il trasferimento la ragazza continuava ad essere in uno stato pietoso è il padre per aiutarla ha chiamato a casa una psicologa. All’inizio la ragazzina era chiusa a sé stesso non parlava con nessuno,a scuola non aveva nessun amico/amica ed era anche isocievole.Con il passare del tempo le cose sono cominciate a cambiare. Gli incontri che aveva con la psicologa l’ hanno aiutata molto e la ragazza ha cominciato ad avere fiducia a sé stesso e stringere amicizie con altre ragazze a scuola.Dopo molti mesi di tentativi la ragazza si è guarita completamente. È giusto il periodo;grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, ecco il tuo testo corretto: “una famiglia composta da tre persone (padre, madre e figlia) viveva in città, finché un giorno, dopo la morte della madre, siccome la ragazzina cominciava ad avere problemi psicologici, il padre ha deciso di cambiare casa e andare a vivere con sua figlia in campagna perché credeva che il cambiamento avrebbe aiutato sua figlia a superare i problemi per la perdita della madre. Dopo il trasferimento la ragazza continuava a essere in un pessimo stato e il padre per aiutarla ha chiamato a casa una psicologa. All’inizio la ragazzina era chiusa in sé stessa, non parlava con nessuno, a scuola non aveva nessun amico ed era poco socievole. Con il passare del tempo le cose hanno cominciato a cambiare. Gli incontri con la psicologa l’hanno aiutata molto, la ragazza ha cominciato ad avere fiducia in sé stessa e a stringere amicizie con altre ragazze a scuola. Dopo molti mesi di tentativi la ragazza è guarita completamente”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  162. giorgio scrive:

    La cosa più importante è che Mario sia riuscito a superare gli esami e che sia stato ammesso all’ università.e giusto grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo è corretto.
      A presto
      Prof. Anna

  163. giorgio scrive:

    Possiamo dire :tutto il giorno ho lavorato tanto molto che sono stancato morto. Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo corretto è: “ho lavorato talmente tanto che ora sono stanco morto” oppure “ho lavorato tutto il giorno e ora sono stanco morto”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  164. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere come usiamo l espressione lasso di tempo?per esempio possiamo dire questo lasso di tempo mi occupo di……grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase che mi scrivi è corretta. L’espressione “lasso di tempo” significa “periodo, intervallo di tempo”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  165. giorgio scrive:

    Possiamo dire prendi questo farmaco giova alla salute 2) questo manuale è utile per lo studio dell’ italiano.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, le frasi che mi scrivi sono corrette.
      A presto
      Prof. Anna

  166. giorgio scrive:

    Mancano 30 minuti per l’inizio della partita è giusto; grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è meglio dire “mancano 30 minuti all’inizio della partita”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  167. giorgio scrive:

    È giusto dire (ogni pomeriggio la macchina c’è l’ha mia sorella perché la occorre per il suo lavoro) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire “ogni pomeriggio la macchina ce l’ha mia sorella perché le occorre per il suo lavoro”.
      A presto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Le occorre perché pronome indiretto dal momento che ha bisogno della macchina..(occorre questa cosa) perciò ho usato pronome diretto

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, nella frase che mi scrivi “la macchina” è il soggetto, “occorre” è il predicato e “le” è il complemento indiretto (a lei).
          Un saluto
          Prof. Anna

  168. giorgio scrive:

    L’allacciamento della corrente in casa si diventerà/si realizzerà domani.e giusta la frase;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “l’allacciamento della corrente in casa si realizzerà domani”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Possiamo sostituire la parola allacciamento con la parola collegamento; Grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, si può sostituire, anche se “allacciamento” in questo caso è un termine più specifico.
          Un salto
          Prof. Anna

  169. giorgio scrive:

    Possiamo dire(questa ragazza lavora con scrupolosità perciò il suo capo ha deciso di tenerla al lavoro ingaggiandola per ancora due anni.)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
      A presto
      Prof. Anna

  170. giorgio scrive:

    Possiamo dire 1)andiamo in centro a fare spese2)andiamo al centro per fare spese3) andiamo in centro per fare spese; vorrei chiedere anche quando in centro e quando al centro.ho incontrato tutti e due casi grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, le frasi corrette sono: “andiamo in centro a fare spese” e “andiamo in centro per fare spese”; “al centro” (inteso come il centro di una città) non è mai corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Dopo il verbo andare possiamo usare a oppure per più infinito sempre;cioè abbiamo due scelte;a oppure per più infinito;grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, solitamente si usa “a”: “andiamo a dormire”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  171. giorgio scrive:

    Dobbiamo dire vado nella chiesa di Santo Pietro per esempio oppure vado alla chiesa di Santo Pietro;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire “vado nella chiesa di San Pietro”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  172. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere se collidere significa urtare grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, sì, “collidere” significa “urtare, scontrarsi”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  173. giorgio scrive:

    Una volta che superi gli esami sei libero fare ciò che vuole.è giusta la frase; grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase corretta è: “una volta che superi gli esami sei libero fare ciò che vuoi”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  174. giorgio scrive:

    È giusto dire alla banca centrale o nella banca centrale; grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, sono corrette entrambe le espressioni.
      Un saluto
      Prof. Anna

  175. giorgio scrive:

    È giusto dire1) tutti i problemi devono essere affrontati con calma oppure 2) tutti i problemi devono affrontarsi con calma; grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretta la prima frase che mi scrivi.
      Un sauto
      Prof. Anna

  176. giorgio scrive:

    Possiamo dire(le più Delle lezioni si svolgono durante l’inverno) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “la maggior parte delle lezioni”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  177. giorgio scrive:

    È giusto dire l’ha rimproverato della sua negligenza o per la sua negligenza; grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire “per la sua negligenza”.
      A presto
      Prof. Anna

  178. giorgio scrive:

    Possiamo dire(se vuole/vorrebbe sapere più di detagli può chiedere alla segreteria.) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire “se vuole conoscere i dettagli può chiedere alla segretaria” oppure “se vuole avere maggiori informazioni può chiedere alla segretaria”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  179. giorgio scrive:

    Possiamo dire (non mi inteneriscono affato le tue parole ) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase è corretta, ma si scrive “affatto”.
      Un saluto
      Prof.Anna

  180. giorgio scrive:

    Possiamo dire1(affinché si arrivi al traguardo si deve ovviare tutti gli ostacoli) 2(per arrivare al traguardo si deve ovviare tutti gli ostacoli)grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “per arrivare al traguardo si deve ovviare a tutti gli ostacoli”.
      Un saluto
      Prof.Ana

      • giorgio scrive:

        Cioè diciamo ovviare a qualcosa;;grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, esatto.
          Un saluto
          Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            E si usa come il verbo superare in alcuni casi;come per esempio ovviare alla difficoltà ecc

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, “ovviare” quando è intransitivo (a qualcosa) significa “porre rimedio a qualcosa”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Cioè (il paziente ovviando alla malattia sarà in grado di ritornare a casa sua;)graxie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, questo verbo non è comunemente usato con la parola “malattia”, in questo caso sarebbe meglio usare il verbo “guarire”, “ovviare” si usa più spesso con i termini “problema” o “difficoltà” e simili.
            Un saluto
            Prof. Anna

  181. giorgio scrive:

    È corretto dire (coprire qualcosa con qualcosa oppure di qualcosa;grazie) ancora possiamo dire 1)Mario ha ammantato la verità dai suoi genitori 2) la città si è ammantata di neve. I verbi celare coprire e ammantare sono sinonimi;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il verbo “ammantare” è di uso per lo più letterario, in ogni modo è corretto dire “Mario ha ammantato la verità ai suoi genitori” e “la città è ammantata di neve”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Lo stesso vale per il verbo coprire;cioè la città si è coperta di neve;grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, la frase che mi scrivi è corretta.
          Un saluto
          Prof. Anna

  182. giorgio scrive:

    Dobbiamo dire sono concordante su questo oppure a questo; ancora sono d accordi su qualcosa oppure dobbiamo usare un altra preposizione;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, l’aggettivo è “concorde” e solitamente è seguito da un verbo e da una preposizione articolata formata con “in”, ad esempio: “la critica è concorde nel giudicare molto positivamente il film” oppure ci può essere anche un sostantivo: “i testimoni sono stati concordi nella versione dell’episodio”. Si dice “essere d’accordo su qualcosa”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        È che cosa significano le parole concordante, consono ,conforme;come possiamo usarle in un contesto;grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, “concordante” è il participio presente del verbo “concordare” (che concorda), gli aggettivi “consono”, “conforme” e “concorde” significano “che corrisponde, si accorda con qualcosa, adeguato a qualcosa” (un comportamento conforme al proprio ruolo; vestirsi in maniera consona all’importanza della serata).
          Un saluto
          Prof. Anna

  183. giorgio scrive:

    Possiamo dire 1)non aspettavi di aver potuto vincere questa partita.2)non aspettavi di poter vincere questa partita grazie

    • Zanichelli Avatar

      Carp Giorgio, è corretto dire “non ti aspettavi di poter vincere questa partita”, la forma verbale è “aspettarsi” (io mi aspetto), che significa “prevedere (con speranza o con timore) che una cosa avvenga”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  184. giorgio scrive:

    Se nella nostra società tutti non guardassero il proprio interesse e vedessero che cosa dovessero fare affinché tutti siano soddisfatti la gente vivesse meglio.possiamo formulare così il periodo ipotetico;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è meglio dire: “se nella nostra società tutti pensassero a cosa è necessario fare affinché tutti siano soddisfatti, invece di guardare ai propri interessi, la gente vivrebbe meglio”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  185. giorgio scrive:

    Possiamo dire 1)Laura si è ripresa dopo lo svenimento 2)le due macchine sono collise /urtare tra loro a velocità alta.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “le due macchine hanno colliso ad alta velocità oppure si sono urtate ad alta velocità”; la prima frase è corretta,.
      Un saluto
      Prof. Anna

  186. giorgio scrive:

    Potrebbe dirmi se il testo è giusto? (Ieri sera è stato trovato una persona ferita per strada.io passavo da quel posto e immediatamente ho chiamato l ambulanza perché il paziente aveva molte percosse sul suo corpo.la persona è stata esaminata dai dottori e hanno detto che lui va operata)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, ecco alcune correzioni: “ieri sera è stata trovata una persona ferita per strada. Io passavo di lì e ho chiamato immediatamente l’ambulanza perché il paziente aveva molte ferite (contusioni, lividi) sul corpo. L’uomo (è meglio dire: “l’uommo, la donna, il ragazzo, la ragazza ecc.”, e non “la persona”) è stata esaminato dai dottori che hanno detto che va operato”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Percosse non sono segni;come si usa questa parola;grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, la “percossa” è un colpo più o meno violento inferto da una persona a un’altra con le mani, con un bastone o con altro corpo contundente, può avere anche il significato di “ferita, contusione o altro segno lasciati da una percossa”, ma quest’uso è poco comune, meglio qundi usare “ferita, contusione, livido, botta”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  187. giorgio scrive:

    È giusta la frase (stasera direi che non dormiamo.sarebbe meglio che andassimo a divertirci.)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  188. giorgio scrive:

    È giusta la frase (oggi ho chiesto alle edicole se circola una rivista e nessuno ce l’aveva.)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è più comune dire: “oggi ho chiesto in edicola se una (questa) rivista è ancora in circolazione, ma nessuno ce l’aveva”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Semplicemente ho usato la preposizione (a) perché so che si dice chiedo (a qualcuno)

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, è vero, si dice “chiedere a qualcuno”, ma l’edicola non è una persona, quindi è meglio dire “chiedo (a qualcuno) in edicola”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  189. giorgio scrive:

    Dobbiamo dire devi rispondere la domanda o devi rispondere sulla domanda;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, si dice “devi rispondere alla domanda”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  190. giorgio scrive:

    È giusto dire (questo è il fulcro del testo.cioe l’idea centrale) Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la parola “fulcro” con il significato figurato di “punto fondamentale, idea centrale” si usa soprattutto nelle espressioni “il fulcro della questione”, “il fulcro del problema”, “il fulcro di un discorso”, non è scorretto dire “il fulcro del testo”, ma è un’espressione meno comune.
      Un saluto
      Prof. Anna

  191. giorgio scrive:

    Veronica scopre i tesori nascosti del nostro paese.Ospita i testimoni della storia,della tradizione e della nostra cultura.Persone ma anche gruppi di persone che sanno e hanno esplorato la nostra eredità culturale,la nostra tradizione ma anche la nostra storia.Tramite le immagini degli tesori nascosti potete conoscere monumenti unici,la storia del nostro paese la tradizione e la nostra cultura che ha dato colore nella nostra vita e nella nostra quotidianità.Generalmente la trasmissione vale per chi prova interesse per la vita politica. (Potrebbe correggere il testo)grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, ecco il testo corretto.
      “Veronica scopre i tesori nascosti del nostro paese. Ospita (il soggetto è Veronica?) i testimoni della storia, della tradizione e della nostra cultura. Persone (non c’èun verbo che si riferisce a “persone”. “Persone” è soggetto o complemento oggetto?)ma anche gruppi di persone che conocscono e hanno esplorato la nostra eredità culturale, la nostra tradizione ma anche la nostra storia. Tramite le immagini dei tesori nascosti potete conoscere monumenti unici, la storia del nostro paese, la tradizione e la nostra cultura che ha dato colore alla nostra vita e alla nostra quotidianità. Generalmente la trasmissione vale (in che senso “vale”? Nel senso di “interessa a”?) per chi prova interesse per la vita politica.
      A presto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Perché diciamo alla vita e alla quotidianità;grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, l’espressione è “dare colore alla vita”, “alla vita” e “alla quotidianità” sono complementi di termine.
          Un saluto
          Prof. Anna

  192. giorgio scrive:

    È giusto dire(tutti i tentativi che ho fatto fino a questo momento sono riusciti vani)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  193. giorgio scrive:

    È giusto dire(non voglio che tutti i tentativi che farò riescano vani) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  194. giorgio scrive:

    È giusto dire io ho posto /mi sono prefisso un obbiettivo nella mia vita: superare gli esami di ammissione.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire “mi sono posto”, il resto è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Il verbo prefiggersi che significa;come si usa;;

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, il verbo “prefiggersi” significa “proporsi fermamente, ripromettersi”: “mi sono prefisso un obiettivo”.
          Un saluto
          Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Dobbiamo dire (credo che la frase giusta 1)è ……oppure 2)sia;…..grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, è necessario usare il congiuntivo: “credo che la frase sia giusta”.
          A presto
          Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        È giusto dire (su dove bassi il tuo punto di vista oppure il tuo opinione;)grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, è corretto dire: “su cosa basi il tuo punto di vista (o la tua opinione).
          Un saluto
          Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Possiamo dire(questa donna ha consolidato la sua posizione in questo lavoro perché è attendibile) grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
          A presto
          Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Possiamo dire 1)lo accusano per aggressione contro di una donna 2)lo incriminanno per aggressione di una donna grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, entrambe le frasi sono corrette, ma nella seconda è necessario usare l’articolo “per l’agressione di una donna”.
          Un saluto
          Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Perche nel secondo caso usiamo l articolo mentre con il verbo accusare non è necessario; grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, se il discorso fosse generico, non ci sarebbe bisogno di articolo: “lo incriminano per agressione”, ma se si specifica utilizzando la preposizione “di” si usa l’articolo: “lo incriminano per l’agressione di una donna”.
            A presto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            È giusto dire1( mi dispiace che devo dirti che tu non possa accompagnarmi alla festa di Maria) 2)mi dispiace che devo dirti di non potermi accompagnarci (alla festa)

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire “mi dispiace dirti che non puoi accompagnarmi alla festa di Maria” e “mi dispiace dirti che non puoi accompagnarmici”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Oggi la crisi economica ha colpito tutto il mondo.Molte persone sono disoccupati. Altri non hanno un lavoro stabile,altri sono precari mentre altri sottopagati.. Molti giovani laureandosi sono obbligati ad imigrare in altri paesi dell’ Europa per prosperano dal momento che vivono in uno stato di ristrettezze e non possono corrispondere alle esigenze della vita!Lo stato senza che lo renda conto perde molti scienziati mentre potrebbe valorizzarli dandogli un posto di lavoro analogo dei loro studi! Potrebbe correggere il testo?grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, ecco il tuo testo corretto: “oggi la crisi economica ha colpito tutto il mondo. Molte persone sono disoccupate, altre non hanno un lavoro stabile, altre sono precarie mentre altre ancora sono sottopagate. Molti giovani, laureandosi, sono obbligati a emigrare in altri paesi dell’ Europa per prosperare, dal momento che vivono in uno stato di ristrettezze e non possono far fronte alle esigenze della vita! Lo Stato, senza rendersene conto, perde molti scienziati mentre potrebbe valorizzarli dandogli un posto di lavoro adeguato ai loro studi!”
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Non c’è niente di meglio che parlare lingue straniere!!! È molto incantevole, affascinante quando si è in grado di comunicare con persone che non hanno la stessa nazionalità con lui, quando si fa un viaggio e si può parlare in comodità, spontaneamente ed è ancora più rilevante che tramite una lingua straniera si abbia la possibilità di conoscere meglio la cultura del popolo della lingua che si parla!!! Possiamo formulare così il periodo?? grazie

          • giorgio scrive:

            Non posso capacitarmi come la squadra che tifo ha perso il campionato da una squadra troppo debole!la mia squadra e di gran lunga migliore a lei. È giusta la frase;graxie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, ecco il tuo periodo corretto: “non posso capacitarmi di come la squadra per cui tifo abbia perso il campionato contro una squadra così debole! La mia squadra è di gran lunga migliore!”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            La tecnologia svolge un ruolo molto importante nella nostra vita.. avanza oggi giorno ed ha facilitato molto la nostra vita.Un gran parte dei lavori si svolgono tramite la tecnologia e più concretamente tramite l ‘internet.Percio’ è molto importante essere in grado di usare bene il computer.Se qualcuno va a chiedere un lavoro , un certificato dell’informatica sarà un requisito rilevante perché i più dei datori di lavoro chiedono a questo certificato.Se per esempio qualcuno va a lavorare in una banca,la prima cosa che gli chiederanno sarà se sa usare perfettamente il computer e navigare su internet..Ancora la tecnologia è penetrata molto nella nostra vita se pensiamo negli anni passati e ai nostri genitori i quali non sapevano che cosa era un computer,un tablet ecc.Oggi anche il ragazzo più piccolo dalla sua nascita comincia ad usare tutti questi apparecchi e in questo modo entra,penetra nel mondo della tecnologia. L’ illazione è che oggigiorno l’uso dell’Internet sia un grande requisito e contemporaneamente un grande privilegio.( E giusto il paragrafo??)(grazie in anticipo..)

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, ecco il tuo testo corretto. “La tecnologia svolge un ruolo molto importante nella nostra vita, avanza ogni giorno ed ha facilitato molto la nostra vita. Una gran parte dei lavori si svolge con l’aiuto della tecnologia e più concretamente tramite Internet. Perciò è molto importante essere in grado di usare bene il computer. Se qualcuno è in cerca di lavoro, un certificato di buona conoscenza informatica sarà un requisito importante perché la maggior parte dei datori di lavoro richiede questo certificato. Se per esempio qualcuno va a lavorare in una banca, la prima cosa che gli chiederanno sarà se sa usare perfettamente il computer e navigare su Internet. Negli ultimi anni la tecnologia è entrata a far parte della nostra vita in misura sempre maggiore, mentre i nostri genitori non sapevano che cosa era un computer, un tablet ecc. Oggi anche i ragazzi più giovani cominciano in tenera età ad usare tutti questi apparecchi e, in questo modo, entrano in contatto con la tecnologia. La conclusione è che oggigiorno l’uso di Internet è un grande requisito e contemporaneamente un grande privilegio”.
            Un saluto
            Prof.Anna

          • giorgio scrive:

            È giusto dire( piuttosto che sprecare un sacco di soldi comprando delle inezie è preferibile che tu risparmi i soldi per andare a fare le vacanze alla fine dell’anno) grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
            A presto
            Prof. Ann

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire. (Maria con un grande impegno è riuscita ad essere promossa e l’ anno prossimo frequenterà la seconda classe del liceo.) grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto, ma solitamente si dice “frequenterà il secondo anno del liceo”.
            Un saluto
            Prof.AQnna

          • giorgio scrive:

            È giusta la frase (non dispongo del tempo per occuparmi con il lavoro che mi hai assegnato!!grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, meglio dire; “non ho tempo per occuparmi del lavoro che mi hai assegnato”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            È giusta la frase (la mattina sono andato in banca ma mi sono annoiato di aspettare perché c era una parapiglia)grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è meglio dire: “la mattina sono andato in banca, ma c’era una gran confusione e mi sono stancato di aspettare”.
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            È giusta la frase (non dobbiamo mettere tutte le persone nello stesso calderone)? grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, la frase che mi scrivi è corretta.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire (c’è mancato un pelo che una macchina mi investisca?grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “c’è mancato un pelo che una macchina mi investisse”.
            Un saluto
            Prof. Ann

          • giorgio scrive:

            È giusto dire (ieri sera i ragazzi se ne sono andati senza che io me ne rendessi conto (di questo)grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            È giusto l’uso delle preposizioni;. 1) ho invitato il mio amico intimo per cena 2)a cena mangio leggero grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, l’uso delle preposizioni è corretto.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Vorrei sapere se la concordanza Delle frasi che seguono potrebbe essere così grazie. 1)non volevamo che tu ti sacrificarsi per realizzare il tuo sogno. 2) All’inizio dubitavo che lui fosse riuscito a risolvere il problema di matematica. 3)mi pareva che loro guadagnasse ti abbastanza in quel periodo 4)mi pareva che loro avessero guadagnato abbastanza in quel periodo 5)non immaginavo che il tuo collaboratore mi avesse aspettato all’aeroporto 6)non immaginavo che il tuo collaboratore mi aspettasse all’aeroporto 7)non immaginavo che il tuo collaboratore mi avrebbe aspettato all’aeroporto 8)desideravo che facessimo una spaghettata tutti insieme 9) desideravo che avessimo fatto una spaghettata tutti insieme 10)speravo che ci fosse stato anche lui al seminario dell’altro ieri 11)speravo che ci fosse anche lui al seminario dell’altro ieri 13)non aspettavo che ci avrebbe risposto la mattina dopo 14)non aspettavo che ci avesse risposto la mattina dopo 15) Veronica credeva che saremmo partiti prima di lei 16)Veronica credeva che fossimo partiti prima di lei 17)si credeva che nei mesi seguenti la situazione sarebbe peggiorata 18)si credeva che nei mesi seguenti la situazione peggiorasse.

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, ecco le tue frasi corrette: 1) non volevamo che tu ti sacrificassi per realizzare il tuo sogno. 2) All’inizio dubitavo che lui fosse riuscito a risolvere il problema di matematica. 3) Mi pareva che loro guadagnassero abbastanza in quel periodo 4) Mi pareva che loro avessero guadagnato abbastanza in quel periodo 5) Non immaginavo che il tuo collaboratore mi avesse aspettato all’aeroporto 6) Non immaginavo che il tuo collaboratore mi aspettasse all’aeroporto 7) Non immaginavo che il tuo collaboratore mi avrebbe aspettato all’aeroporto 8) Desideravo che facessimo una spaghettata tutti insieme 11) Speravo che ci fosse anche lui al seminario dell’altro ieri 13) Non mi aspettavo che ci avrebbe risposto la mattina dopo 16)Veronica credeva che fossimo partiti prima di lei 17)Si credeva che nei mesi seguenti la situazione sarebbe peggiorata.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            È giusta la domanda(che cosa fa Mario dopo essersi svegliato?) grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, la domanda è giusta.
            Un saluto
            Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Possiamo dire 1)ho capito che Mario aveva ragione 2)ho capito che Mario ha avuto ragione 3)ho capito (ora) che Mario ha ragione. 4)ho capito che Mario sarebbe andato a incontrarlo(Nicola) perciò me ne sono andato. Ancora dobbiamo dire 1)ci verrei anche io ma devo rimanere a casa per studiare oppure 2) ci sarei venuto anche io ma dovevo rimanere a casa per studiare..grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, tutte le frasi che mi scrivi sono corrette.
          Un saluto
          Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Se qualcuno dice(Mario é sposato con Maria) la domanda é 1) quanti anni oppure di quanti anni;;; grazie

        • giorgio scrive:

          Oppure possiamo chiedere(quanti anni é sposato Mario;)grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, la domanda è: “da quanti anni (sono sposati)?”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  195. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere se le parole catasta mucchio pila sono sinonime grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, una “catasta” è un “gran mucchio” di roba ammassata; una “pila” è un mucchio di oggetti, più o meno piani, messi l’uno sopra all’altro.
      Un saluto
      Prof. Anna

  196. giorgio scrive:

    È giusta la frase (è questo il nome su cui si è realizzata la prenotazione della camera) grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire “la camera è prenotata a questo nome”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  197. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere se la parola voltura significa trasmissione, trasferimento grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la parola “voltura” significa “trascrizione, nei registri del catasto, delle modificazioni soggettive nella titolarità dei beni in essi iscritti; nei contratti per la prestazione di particolari servizi (come acqua, luce, gas, telefono, ecc.), stipulati tra enti pubblici o privati e i varî utenti, cambiamento d’intestazione (e cioè del nominativo dell’utente al quale è intestato il contratto); in contabilità, l’operazione scritturale di trasferimento di una partita o di un saldo da un conto a un altro”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Cioè se ho capito bene quando per esempio qualcuno vuole trascrivere un patrimonio oppure quando qualcuno affitta una casa e il proprietario della casa trascrive tutti i conti (acqua ecc) al nome di cui vuole affittare la casa affinché il proprietario non abbia la responsabilità del pagamento dei conti;;

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, esatto.
          Un saluto
          Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Possiamo formulare così la frase; il reato è stato realizzato in presenza di due persone i cui /quali hanno denunciato/querelato il delinquente in polizia.la polizia è arrivata e l’ha arrestato.grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, è corretto dire: “il reato è stato commesso in presenza di due persone che hanno denunciato il delinquente alla polizia. La polizia è arrivata e l’ha arrestato”.
          Un saluto
          Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Perché non è giusto dire i (quali,cui)hanno denunciato… Grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, in questo caso il relativo si riferisce a “le persone” che è femminile plurale, quindi è corretto dire o “le quali” o “che” e “cui” si usa soltanto come complemento indiretto. Per ripassare i pronomi relativi, ti consiglio questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/04/28/pronomi-relativi/.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Nel caso in cui Mario scrivesse bene agli esami di ammissione e frequentasse in una facoltà di un altra città di cui vive lui dovrebbe affittare una casa per non avere trasporti odierni da una città al altra.e giusta la frase;grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “se Mario andasse bene agli esami di ammissione e frequentasse una facoltà in una città diversa da quella in cui vive, dovrebbe affittare una casa per non doversi spostare quotidianamente da una città all’altra”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo formulare il dialogo così; hai capito che cosa è successo ieri sera;si però ho accorso pocchi minuti per accorgermene.grazie.

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “hai capito che cosa è successo ieri sera?” “Sì, però ci sono voluti alcuni minuti per accorgermene”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire (sarei ingrato se io dicessi che non sono soddisfatto( in questo momento che parlo)che ho vinto nella lotteria questo
            grande somma di denaro.) grazie.

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “sarei ingrato se dicessi di non essere soddisfatto di aver vinto alla lotteria questa grande somma di denaro”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            È giusto dire (più l’uomo si occupa di tecnologia più rende/renderà la sua vita più facile)grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “più l’uomo si occupa di tecnologia più rende (renderà) la sua vita facile”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire (perché hai fatto questo salto;; avresti potuto ucciderti…grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
            A presto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire1)dobbiamo parlare ai loro genitori in modo che i nostri amici vengano in vacanza fra una settimana. 2)dobbiamo studiare di piu in modo che la lezione sia sostenuta la settimana prossima.grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, il periodo 1 è corretto, anche il periodo 2 è grammaticalemente corretto (“più” si scrive con l’accento), ma il significato non mi è chiaro, forse volevi dire: “dobbiamo studiare di più in modo da imparare la lezione per la settimana prossima”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            È giusta la frase (quando viaggiavo in passato l’Italia era uno dei paesi che mi fossero piaciuti di più) grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “in passato quando viaggiavo, l’Italia era uno dei paesi che mi piacevano di più”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            È giusto dire (di che cosa ti sei pentito di tutto ciò che è successo tra voi);grazie.

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, il periodo è corretto se le due frasi sono separate: “di che cosa ti sei pentito? Di tutto ciò che è successo tra voi?”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire ieri elena brancolava e si è fatta male.grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, sarebbe necessario specificare dove “brancolava”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            È giusta la frase (la lettura di un testo aiuta alla/sulla sua comprensione )grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “la lettura di un testo aiuta la sua comprensione”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo formulare così le frasi? (Come seccante è andare in giro con i mezzi pubblici..Dal punto di vista che se si prende per esempio l autobus è sempre accalcato/affollato poi non si arriva sempre in tempo e ancora non si può calcolare bene il tempo che ci si vuole per arrivare al posto che vuole.grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “come è seccante andare in giro con i mezzi pubblici…Per esempio l’autobus è sempre affollato, non si arriva sempre in tempo e ancora non si può calcolare bene il tempo che ci vuole per arrivare nel posto in cui si vuole andare”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Vorrei chiedere se la domanda che segue è giusta (non potrebbe essere trovata una persona per dare a mia sorella le chiavi di casa?) grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, sarebbe meglio dire: “non si potrebbe trpvare una persona che dia a mia sorella le chiavi di casa?”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire (la verità è che non volevo andarmene prima di rivedervi)grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo formulare così questo periodo;;( molte persone si danno delle arie.salgono sul autobus e senza che lo capiscano i passeggeri queste persone li apronono le borse ,li sgraffignano i portafogli oppure dei soldi e poi scendono dall’autobus come se non succedesse assolutamente niente. Poi le persone non possono capacitarsi ciò che è successo vanno alla polizia per dichiarare il caso ,fanno la denunzia ma alla fine tutto va invano perché più delle volte i ladri non possono essere trovati.)grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, ecco il tuo periodo corretto: “molte persone si danno delle arie (cosa intendi con questa espressione?), salgono sull’autobus e, senza che i passeggeri se ne rendano conto, gli apronono le borse, gli sgraffignano i portafogli oppure dei soldi e poi scendono dall’autobus come se non fosse successo assolutamente niente. Le persone poi non si capacitano di ciò che è successo e vanno alla polizia per dichiarare il caso, fanno la denuncia ma alla fine è tutto invano perché il più delle volte i ladri non possono essere trovati.”
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire (devo prendere delle caramelle perché mi è seccata la gola).grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “devo prendere delle caramelle perché mi si è seccata la gola”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Credevo che avendo vinto la gara sarei stato psicologicamente pronto a partecipare ad un altra gara più forte però finalmente la fatica della prima gara è prevalsa sulla mia volontà.possiamo formulare così la frase;;grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “credevo che, avendo vinto la gara, sarei stato psicologicamente pronto a partecipare ad un’altra gara, però finalmente la fatica della prima gara è prevalsa sulla mia volontà”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire(siccome prima della partita si sono sviluppati molti malintesi/equivoci tra i giocatori l’allenatore ha punito oppure castigato tre giocatori della squadra escludendoli dalla partecipazione della prossima partita che.grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “siccome prima della partita ci sono stati molti malintesi tra i giocatori, l’allenatore ha punito tre giocatori della squadra escludendoli dalla prossima partita”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire (non voglio essere peso per nessuno ) grazie.

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “non voglio essere di peso a nessuno” o “non voglio essere un peso per nessuno”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • cristos scrive:

            Possiamo dire (io gli sono rimasto molte volte quando mi aveva bisogno nel passato,come vero amico)grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Cristos, è corretto dire: “io gli sono rimasto molte volte accanto, quando aveva bisogno di me, come un vero amico”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            E giusto dire(nella mia scuola ci sono molti studenti;;)grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, la frase che mi scrivi è corretta.
            A presto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire(sono lieto di vederLa di nuovo.Se mi ha bisogno nel futuro telefonini

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “sono lieto di vederLa di nuovo. Se in futuro ha bisogno di me, mi telefoni”.
            Un saluto
            Prof. Anna

  198. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere.dopo il( benvenuto) quali preposizioni possiamo avere;; grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, si dice “dare il benvenuto a qualcuno”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Darsi Delle arie non è una espressione che si usa quando vogliamo dire che qualcuno è bullo;;grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, l’espressione “darsi delle arie” significa “assumere un atteggiamento superiore, superbo, nell’intento di farsi credere più importanti di quanto si è”, ma non è l’espressione adatta per la tua frase, meglio dire “comportarsi da bulli”.
          Un saluto
          Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Un esempio con questa espressione;; grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio: “da quando la sua foto è apparsa sui giornali, Lisa si dà un sacco di arie, crede di essere famosa e si comporta come una diva del cinema”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Vorrei chiedere se è giusta la descrizione (pocchi anni prima della guerra Northap vive come cittadino libero.Anche se è erudito/colto ma anche musicista di talento ,Northap ha uno svantaggio importante -il colore negro della sua pelle. Il suo destino nasconde un cambio/mutamento imprevisto quando Northap viene rapito e poi venduto da una banda come schiavo al nord e poi deve affrontare per prima volta la violenza di queste persone!!grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, ecco il tuo testo corretto: “pochi anni prima della guerra Northap vive come cittadino libero. Anche se è colto ed è un musicista di talento, Northap ha uno svantaggio importante: il colore nero della sua pelle. Il suo destino cambia improvvisamente quando viene rapito e poi venduto da una banda come schiavo al nord e deve affrontare per prima volta la violenza di queste persone”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Potrebbe spiegarmi perché questa frase è formulata così;;;( se superassi il concorso che si terrà fra un mese per il posto di doganiere sarei l uomo più felice del mondo).non sarebbe preferibile che usassimo il periodo ipotetico della realtà;; superassi e poi si terrà non mi sente bene… È un tempo passato e poi un tempo futuro.l’esempio e preso da un libro che propone questa come frase giusta.grazie mille

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, si tratta di un periodo ipotetico della possibilità ed è corretto: “se superassi il concorso, sarei l’uomo più felice del mondo”, la frase “che si terrà fra un mese per il posto di doganiere” è una relativa subrdinata alla protasi, ma non disturba affatto la struttura del periodo ipotetico.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            (il sistema tributario nei nostri giorni è molto aggravante per i cittadini se si penserà al fatto che molti di loro sono disoccupati e non possono far fronte alle esigenze della vita.lo stato impone tributi inammissibili come il balzello i quali non dovrebbero esserci dal momento che vengono ritenuti e caratterizzati imposti illeciti)grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio: “il sistema tributario ai giorni nostri grava pesantemente sui cittadini se si pensa al fatto che molti di loro sono disoccupati e non possono far fronte alle esigenze della vita. Lo Stato impone tributi inammissibili, come il balzello (di quale tassa parli?), che non dovrebbero esserci dal momento che vengono ritenuti illeciti”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire(questo ragazzo non si tira mai indietro.vuole sempre fare ciò che pensa senza calcolare ciò che vogliono gli altri)grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, il periodo è corretto, ma fai attenzione alle maiuscole che sono necessarie dopo un punto fermo (così come uno spazio).
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            E giusto (alla casa contigua di mio abitano due studenti universitari)

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “nella casa vicino alla mia (oppure “che confina con la mia”) abitano due studenti universitari”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo formulare così le frasi?(non posso andare alla festa di Maria e rimanerci per ore e ore…forse ci andrò al massimo 1-2ore. 2)Antonio senza molte storie ci ha chiarito che non verrà con noi a fare le vacanze l’estate prossimo. 3)in merito degli esami dobbiamo studiare 200 pagine. 4)per farla breve tutti dovete studiare di più. Grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, 1) non posso andare alla festa di Maria e rimanerci per ore e ore… forse ci andrò al massimo per un paio d’ore. 2)Antonio ci ha chiarito senza tante storie che non verrà con noi a fare le vacanze l’estate prossima. 3)In previsione degli esami dobbiamo studiare 200 pagine. 4)Per farla breve tutti dovete studiare di più.
            Un saluto
            Prof. Anna

        • giorgio scrive:

          Possiamo formulare così il paragrafo?( Nel nostro paese il governo quasi mai non compie la sua opera nel lasso di tempo che è determinato dalla legge .ogni tanto abbiamo elezioni.dopo la prima votazione il primo partito non concentra mai la percentuale necessaria che deve avere per governare e poi abbiamo il ballottaggio. Abitualmente dopo il ballottaggio se il primo partito non ha la percentuale necessaria si apparenta con altri partiti affinché il governo sia formato.)grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, ecco il tuo testo corretto. “Nel nostro paese il governo non compie quasi mai la sua opera nel lasso di tempo che è determinato dalla legge. Ogni tanto ci sono le elezioni. Dopo la prima votazione il primo partito non ottiene mai la percentuale necessaria per governare e poi c’è il ballottaggio. Abitualmente dopo il ballottaggio se il primo partito non ha la percentuale necessaria si allea con altri partiti per formare il governo”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Apparentarsi non è un verbo che può essere usato quando vogliamo dire che due partiti si alleano;;come possiamo usare questo verbo; grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, questo verbo può anche essere usato in senso figurato riferendosi a un partito politico e significa “unirsi per scopi elettorali con un altro partito”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Non è giusto dire (i due partiti si apparentano per formare il governo;) il verbo apparentarsi non si usa quando parliamo della politica;; grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto usare il verbo “apparentarsi” in questo contesto.
            A presto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire 1) quando ti parlano le persone più grandi gli devi portare rispetto/devi portarti rispetto. 2)alle persone più grandi devi dare a Lei oppure devi parlare al plurale;

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “quando ti parlano le persone più grandi gli devi portare loro rispetto” oppure “quando ti parlano le persone più grandi gli devi portare rispetto” oppure “quando ti parlano le persone più grandi devi portargli rispetto”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Lo stato deve adottare delle severe misure di sicurezza per / in modo da proteggere la gente in caso dei tafferugli. è giusto il periodo;grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “lo Stato deve adottare delle severe misure di sicurezza per proteggere / in modo da proteggere la gente in caso di tafferugli”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            È giusto dire (non avrei comprato questo prodotto conoscendo/ avendo conosciuto che è un prodotto di cattiva qualità. 2)non comprerei questo prodotto conoscendo /avendo conosciuto che è un prodotto di cattiva qualità. 3) non avrei comprato questo prodotto se fosse stato sicuro che questo prodotto era di cattiva qualità. Grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretto dire: “non avrei comprato questo prodotto sapendo/avendo saputo che è un prodotto di cattiva qualità”; “non comprerei questo prodotto sapendo che è un prodotto di cattiva qualità”; “non avrei comprato questo prodotto se fossi stato sicuro che questo prodotto era di cattiva qualità”.
            Un saluto
            Prof. Anna

          • giorgio scrive:

            Possiamo dire (da quando Anna ha superato tutte le lezioni all’università , si da delle arie continuamente…crede di essere la studentessa più brava che ci sia mai stata.)grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto, attenzione però, è corretto scrivere “dà” e “ha superato tutti gli esami”.
            Un saluto
            Prof. Anna

        • giorgio scrive:

          Possiamo dire(domani a che ora stacchi dal lavoro;;oppure a che ora stacchi di lavorare; )grazie

          • Zanichelli Avatar

            Caro Giorgio, è corretta la prima frase che mi scrivi.
            Un saluto
            Prof. Anna

  199. giorgio scrive:

    Avere degli amici è qualcosa di importante.Non c’è niente di meglio.Quando si hanno amici si possono passare momenti piene di cose belle.quando si hanno degli amici non ci si sente solo.poi è rilevante che tramite un amicizia si possono conoscere più persone. è giusto il periodo;;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, ecco il tuo testo corretto: “non c’è niente di meglio che parlare lingue straniere! È stupendo, affascinante, quando si è in grado di comunicare con persone che non hanno la nostra stessa nazionalità, quando si fa un viaggio e si può parlare facilmente, spontaneamente ed è ancora più rilevante che tramite una lingua straniera si abbia la possibilità di conoscere meglio altre culture”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  200. giorgio scrive:

    Il governo deve pensare al popolo.Non è possibile che il governo vari un disegno di legge e lo approvi senza rendere conto che i leggi che vengono approvati devono essere consoni col periodo in cui viviamo..Attraversiamo un periodo dove molti uomini soffrono.La loro vita è cambiata bruscamente.Mentre all’ inizio avevano una comodità economica ora molte famiglie perdono anche le loro case. Vivono in uno stato di ristrettezze,non possono pagare il prestito in banca e le loro case finiscono all’asta.Sono pocchi coloro che continuano a godere una vita lussuosa.i ricchi arricchiscono ancora di piu e i deboli diventano ancora più deboli..Lo stato deve trovare delle soluzioni in modo da favorire gli strati più deboli.Quando una classe sociale soffre,nessuno se la passa bene. Perciò deve esserci un’ equilibrio affinché tutti siano soddisfatti .(potrebbe correggere il periodo;;grazie in anticipo.)

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, ecco il tuo periodo corretto: “il governo deve pensare al popolo. Non è possibile che il governo vari un disegno di legge e lo approvi senza rendersi conto che le leggi che vengono approvate devono essere consone al periodo in cui viviamo… Attraversiamo un periodo in cui molti uomini soffrono, la loro vita è cambiata bruscamente. Ora molte famiglie perdono le loro case, mentre in passato avevano una stabilità economica. Vivono in uno stato di ristrettezze economiche, non possono pagare il prestito in banca e le loro case finiscono all’asta. Sono pochi coloro che possono permettersi una vita agiata. I ricchi si arricchiscono ancora di più e i deboli diventano ancora più deboli…Lo Stato deve trovare delle soluzioni in modo da favorire gli strati più deboli. Quando una classe sociale soffre, nessuno se la passa bene. Perciò deve esserci un equilibrio affinché tutti siano soddisfatti”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  201. giorgio scrive:

    Possiamo dire (è entrato un bruscolino nel mio occhio e perciò ho installato un medicamento affinché l’occhio sia meglio)grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, un “medicamento” non “si installa”, meglio dire “ho applicato una medicina per far stare meglio l’occhio” o “per curare l’occhio”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  202. giorgio scrive:

    Possiamo dire(oggi la mattina ho portato mia sorella all’aeroporto per prendere l’aereo perché il suo volo era alle 8 di mattina.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “stamattina” o “questa mattina”, per il resto il tuo periodo è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  203. giorgio scrive:

    Possiamo dire la partita di calcio avrà luogo domani alle 9 la sera.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “domani sera alle 9”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  204. giorgio scrive:

    Possiamo dire 1)negli ultimi giorni si vocifera che ci sarà un rincaro dei prezzi sui prodotti di prima necessità 2)negli ultimi giorni c’è un rincaro dei prodotti di prima necessità. Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, i periodi che i scrivi sono corretti.
      A presto
      Prof. Anna

  205. giorgio scrive:

    Possiamo dire (sono rimasto compunto quando ho ascoltato le notizie )graxie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, meglio usare l’aggettivo “dispiaciuto”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Compunto non significa sbalordito o qualcosa simile;;grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, l’aggettivo “compunto” significa “pentito, addolorato, preso dal rimorso”.
          Un saluto
          Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Vorrei fare tre domande lessicali come possiamo usare le parole 1)parapiglia,2)compunto e il verbo 3)installare un farmaco
        sarebbe facile che Lei mi scrivesse degli esempi;;grazie in anticipo..

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, il termine “parapiglia” significa “trambusto, baraonda; anche tafferuglio, zuffa di molte persone”: “durante la manifestazione successe un parapiglia”; l’aggettivo “compunto” significa “pentito, mortificato”: “si presentò compunto davanti a me, consapevole del danno commesso”; il verbo “instillare” “introdurre a piccole gocce”, si può “instillare un collirio negli occhi”.
          Un saluto
          Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Possiamo dire (questa è stata una delle estati più belle che abbia mai visto)grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, la frase che mi scrivi è corretta.
          Un saluto
          Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Possiamo dire (questa è stata una delle estati più belle che abbia mai visto)grazie.

      • giorgio scrive:

        Possiamo dire ( mi è presoo un colpo quando ho sentito che verrano i miei amici a casa perché quando sono ritornato a casa ho constatato che non avevo niente di offrirgli.) Grazie

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, è corretto dire “niente da offrirgli”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  206. giorgio scrive:

    È giusta la frase il professore ha ripetuto ancora una volta la regola affinché tutti la capissero meglio;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  207. giorgio scrive:

    Sarebbe giusto lancia i dadi!!!grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase “lancia i dadi!” è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  208. giorgio scrive:

    Sono giuste le frasi 1 (temevo di non essere riuscito a trovarlo)2) temevo di non se l’aver fatto il mio obbiettivo.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase: “temevo di non essere riuscito a trovarlo” è corretta, mentre la frase 2 non è corretta e non riesco a capire cosa significa esattamente. Prova a riformularla.
      Un saluto
      Prof. Anna

  209. giorgio scrive:

    È giusto dire(gli si è inflitto 2 pena di carcerazione di due anni.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto dire: “gli si è inflitta una pena di due anni di carcere”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  210. giorgio scrive:

    È giusto il dialogo che segue;; grazie. -sei andato al supermercato;;
    -perchè andare al supermercato;. -perchè domani è il tuo compleanno e dobbiamo fare la spesa per la festa che abbiamo organizzato domani sera a nostra casa.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, è corretto scrivere: “sei andato al supermercato?” “Perché devo andare al supermercato?” “Perché domani è il tuo compleanno e dobbiamo fare la spesa per la festa che abbiamo organizzato domani sera a casa nostra”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  211. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere se (facoltà spirituale riguarda la funzione del cervello) Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, non ho capito la tua domanda.
      A presto
      Prof. Anna

  212. giorgio scrive:

    Vorrei chiedere se è giusta la descrizione del film(mentre un membro di un’ azienda è omaggio da un impiegato, la moglie della vittima si assume la responsabilità di dare i soldi che richiede il violatore.grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, non capisco cosa significa “è omaggio da un impiegato” (non è un’espressione corretta), così come il termine “violatore” in questo contesto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  213. giorgio scrive:

    Possiamo dire (le piogge temporanee erano un colpo duro per i cittadini perché il tempaccio ha provocato molte distruzioni e così i somministrati della situazione si sono bloccati alle loro case e non sono riusciti ad andare a lavorare )grazie

    • giorgio scrive:

      Sono giuste le frasi?? grazie( mentre camminavo Mario mi ha telefonato al cellulare per dirmi che il pasto a casa è pronto) 2) ieri mentre camminavo Mario mi ha telefonato per dirmi che il pasto a casa era pronto

      • Zanichelli Avatar

        Caro Giorgio, i periodi sono corretti, ma la parola “pasto” non è molto comune in un contesto simile, meglio usare o “pranzo” o “cena”.
        Un saluto
        Prof. Anna

    • giorgio scrive:

      Possiamo dire metaforicamente 1il traffico è piombata.2)un sacco di persone sono piombati a casa sua.ancora vorrei chiedere ..quest’ verbo ha il significato del verbo cadere;;un fulmine ha piombato l’albero ecc… grazie

      • Zanichelli Avatar

        Caro Giorgio, il verbo “piombare” può significare “cadere dall’alto con moto improvviso e violento”, per esptensione “avventarsi, slanciarsi con impeto su cosa o persona”, in senso figurato, con riferimento a persona, o anche a cosa spiacevole, “capitare all’improvviso, inaspettatamente”; la frase 1 non è corretta, non ne capisco il senso; 2: un sacco di persone sono piombate a casa sua; 3: un fulmine è piombato sull’albero” (il verbo “piombare” è intransitivo).
        Un saluto
        Prof. Anna

    • giorgio scrive:

      È giusto dire(ognuno di noi può comportarsi come vuole,basta che non si comporti ” a ufo”.grazie

      • Zanichelli Avatar

        Caro Giorgio, non si dice “comportarsi a ufo”, solitamente questa espressione è usata con il verbo “mangiare”.
        Un saluto
        Prof. Anna

    • giorgio scrive:

      Possiamo dire (se non è probabile che io faccia in tempo di vederti,ti vedrò la settimana prossima alla festa di Mario)grazie

      • Zanichelli Avatar

        Caro Giorgio, è meglio dire: “se non faccio in tempo a vederti oggi, ti vedrò la prossima settimana”.
        Un saluto
        Prof. Anna