Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, quali tempi e modi verbali bisogna usare quando la subordinata è anteriore alla reggente? Vediamo insieme tutte le possibilità.
Buona lettura!
Prof. Anna
Tempo fa abbiamo studiato la contemporaneità (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/05/23/concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-la-contemporaneita/), oggi studieremo l’anteriorità.
IL RAPPORTO DI ANTERIORITÀ
Abbiamo un rapporto di anteriorità tra subordinata e reggente quando l’azione espressa nella subordinata è avvenuta prima di quella espressa nella reggente. Il verbo della reggente può essere al presente: credo (oggi) che tu abbia fatto bene (ieri), o al passato: credevo (ieri) che tu avessi fatto bene (prima di ieri). Come è evidente da questi due esempi, il tempo verbale della reggente (credo, credevo) condiziona il tempo verbale della subordinata (abbia fatto, avesse fatto).
Vediamo nello specifico tutte le possibili combinazioni di tempi verbali che servono a esprimere il rapporto temporale di anteriorità tra reggente e subordinata, quando il verbo della reggente richiede il congiuntivo.
Per la concordanza dei tempi quando il verbo della reggente non richiede il congiuntivo, potete consultare questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2017/06/01/approfondimento-la-concordanza-dei-tempi-con-lindicativo/#comment-34485
PER ESPRIMERE ANTERIORITÀ
Quando nella reggente il verbo è:
• indicativo presente: immagino
• imperativo: immagina
• indicativo futuro: immaginerò
⇒ nella subordinata useremo:
• congiuntivo passato: che sia arrivato
Quando nella reggente il verbo è:
• imperfetto: immaginavo
• passato remoto: immaginai
• passato prossimo: ho immaginato
• trapassato prossimo: avevo immaginato
⇒ nella subordinata useremo:
• congiuntivo trapassato: che fosse arrivato
Quando nella reggente il verbo è:
• condizionale: immaginerei
⇒ nella subordinata useremo:
• congiuntivo passato: che sia arrivato
• congiuntivo imperfetto: che arrivasse
• congiuntivo trapassato: che fosse arrivato
Quando nella reggente il verbo è:
• condizionale passato: avrei immaginato
⇒ nella subordinata useremo:
• congiuntivo imperfetto: arrivassi
• congiuntivo trapassato: fossi arrivato
Altri casi:
⇒ quando nella principale c’è un verbo che esprime volontà o desiderio coniugato al condizionale presente o passato (volere, preferire ecc.) per indicare un rapporto di anteriorità si usa il congiuntivo trapassato: vorrei che tu fossi stato sincero, avrei voluto che tu fossi stato sincero;
⇒ l’anteriorità rispetto a un presente o a un futuro può essere espressa con il congiuntivo imperfetto, quando il fatto del passato ha un valore durativo,ovvero esprime una situazione in corso nel passato o abituale nel passato: penso che da bambino fosse felice.
Nel seguente esercizio coniugate il verbo tra parentesi in modo che esprima anteriorità con la reggente.
Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto correttamente.
Grazie Prof. Anna.
Lezione molto utile. La concordanza dei tempi remane un osso duro.
In attesa altre esercizi del genere, cari saluti
Che strage! pochissimi verdi, poi ho riflettuto e
10/10.
Bene Rino, l’importante è il risultato finale!
A presto
Prof. Anna
Come difficile! Se non usi tutti giorni non imparerei mai. Forse ho sbagliato anche in questa frase. 🙂
Grazie, prof. !
Cara Lucia, è vero, non è semplice scegliere il tempo verbale corretto, ma esercitandosi le cose diventano sempre meno complicate, l’importante è non abbattersi. Se hai dei dubbi, non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
Sempre di nuovo devo ripettere questi compiti. Grazie per aver dato mi la possibilita‘. Martin
Ciao Martin, continua ad esercitarti e se hai dei dubbi non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
Gracie Prof. Anna. Gli esercizi sono itilissimi.
Cara Anna, vorrei sapere se questa frase e’ corretta: ” Se ci fossero degli impedimenti, me LO faccia sapere quanto prima”. Secondo me la frase è corretta perché quel “lo” è riferito non agli impedimenti bensì alla situazione nel suo complesso e mi sembrerebbe improponibile un “me li faccia sapere “,comunque, visto che la frase mi è stata contestata , vorrei un tuo parere a riguardo. Grazie, Adriano
Caro Adriano, il periodo è corretto.
Un saluto
Prof. Anna