Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

Il complemento di limitazione

Prof. Anna
Analisi logica,   Complementi,   Grammatica,   La lingua italiana

Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, siete bravi in analisi logica? Dopo aver letto questo articolo lo sarete di più. Oggi analizziamo il complemento di limitazione: a cosa serve e da quali elementi è introdotto.

Buona lettura!

Prof. Anna

A mio parere, tu sei il migliore.

Siamo fortissimi in inglese.

Mio nonno è sordo da un orecchio.

Che cosa hanno in comune le espressioni in grassetto?

Servono a precisare i limiti entro i quali limiti è valido ciò che si afferma, sono complementi di limitazione.

Il complemento di limitazione specifica entro quali limiti ha valore ciò che è espresso da un aggettivo, da un sostantivo o dal predicato. Risponde alle domande: in che cosa? Limitatamente a che cosa? In quanto a che cosa?

Questo complemento può essere introdotto da una grande varietà di elementi, questo perché gode di largo uso. Ecco i più frequenti:

di → introduce un sostantivo che precisa una qualità generale espressa di solito mediante un aggettivo, limitandone il campo semantico, nelle frasi che seguono il campo semantico molto generale di esperto e forte viene riferito solo a informatica e carattere: è un esperto di informatica; è forte di carattere;

a, in → sono bravo in matematica; come stai a soldi?;

per → richiama l’idea di una comparazione, un’affermazione di carattere generale trova il suo limite nel confronto: tu sei troppo permaloso, per il mio carattere! (in confronto al mio carattere);

rispetto a, di fronte a, in confronto a, in relazione a: anche questi elementi hanno un valore comparativo: tuo figlio è molto maturo rispetto alla sua età;

quanto a, in quanto a, relativamente a, secondo, riguardo a, in fatto di, a detta di, a parere di, a livello di, ad avviso di: questi elementi hanno un significato di opinione, di giudizio personale: in quanto a soldi, non è un momento facile; dovrebbe rimettersi presto a detta del medico;

da → si usa talvolta in certi casi per descrivere la condizione di una delle due parti del corpo che sono in coppia: sono miope da un occhio.

Nel seguente esercizio dovete scegliere il corretto elemento introduttivo.

Seleziona la risposta corretta fra le opzioni disponibili. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio": vedrai le risposte giuste evidenziate in verde e quelle sbagliate in rosso.

1- Giulia è imbattibile . 2- Mio nipote è molto alto . 3- Maria supera tutti . 4- Io e te abbiamo gli stessi gusti . 5- non ti sei impegnato abbastanza. 6- Questo ristorante è caro . 7- Perché sei zoppo ? 8- Mi sembra un programma scadente . 9- Beati i poveri . 10. Sono del tutto ignorante

Prosegui la lettura

Commenti [19]

Rispondi a Prof. Anna Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Ciao,
    Ho piaciuto molto quest’esercizio.
    Soltanto due sbagli.
    Grazie e un buon giovedì.

    • Zanichelli Avatar

      Molto bene Zilba!
      A presto
      Prof. Anna

      • Rino scrive:

        Prof. col suo permesso:
        Ma, “ho” piaciuto molto questo esercizio?
        Nooooooooooooooooooo!!!:-)
        Mi è piaciuto molto…

  2. Tony M scrive:

    Come alternativa a “sordo da un orecchio”, possiamo dire “sordo in un orecchio”? E come alternativa a “come stati a soldi?”, possiamo domandare “come stai con i soldi?”?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Tony, è meglio dire “sordo da un orecchio” e “come stai a soldi?”, le alternative che mi proponi non sono in uso.
      Un saluto
      Prof. Anna

  3. Clara scrive:

    Cara Anna,
    Sono sodfisfatta di questo esercizio : 10/10
    Ho provato a fare alcune frasi che scrivo di seguito. Mi piacerebbe che Lei me le corrigesse.
    1. Lucia è pasionata di cucina.
    2. Secondo me, sei bravissima in “Fai da te”
    3. Il paziente ha perso la vista da un occhio
    4. A deta di tutti i proffessori è uno studente “10”
    5. In quanto alla sua situazione, non c’è niente di speciale?
    6. A mio avviso,te la cavi bene in italiano
    7. Tu sei diventata un’esperta rispetto a ballo latino
    8. In fatto di pittura, lei è mediocre
    9. Riguardo alla mia età,no te la dirò
    10. Secondo le previsioni meteorologiche domari farà brutto.
    Grazie in anticipo
    Un saluto

    • Zanichelli Avatar

      Cara Clara, ecco le mie correzioni:
      1. Lucia è appassionata di cucina.
      2. Secondo me, sei bravissima nel “Fai da te”
      4. A detta di tutti i professori è uno studente da “10”
      6. A mio avviso, te la cavi bene in italiano
      7. Tu sei diventata un’esperta di ballo latino
      8. In fatto di pittura, lei è mediocre
      9. Non ti dirò la mia età
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Clara scrive:

        Grazie di tutto. Ne ho preso nota.
        Un caro saluto
        Clara

  4. Rino scrive:

    8/10: 2,7.
    La mia limitazione?
    Non sono costante nello studio.
    Saluti Prof.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rino, mi sembra un buon risultato!
      Un saluto
      Prof. Anna

  5. andree scrive:

    Gentile professoressa,
    “Non ti dirò la mia età” : dov’è il complemento di limitazione? Non caspico.
    Nelle frasi seguenti può confirmare “il complemento di limitazione”:
    1. La bambina cambia ” in peggio”.
    2. Su quel fatto è meglio “tacere”.
    3. Stare “a braccia conserte”.
    4. Battiamo “alla grande” il record di femminicci.
    5. È vecchio solo “per l’ anagrafe”.
    6. Vanno sempre “di corsa”.
    7. Scolare “d’un fiato” il bicchiere di marsala.
    8 .Portare qualcuno “a sirene spiegate” al pronto soccorso.
    9. Assaltare qualcuno “in branco”.
    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Andree, nella prima frase che mi scrivi non c’è un complemento di limitazione.
      1. complemento di modo; 2. un verbo non può essere un complemento, in questo caso si tratta di una proposizione soggettiva; 3. complemento di modo; 4. complemento di modo; 5. complemento di limitazione; 6. complemento di modo; 7. complemento di modo; 8. complemento di modo; 9. complemento di modo.
      A presto
      Prof. Anna

  6. Titti scrive:

    Buonasera professoressa. Ho un dubbio nel fare l’analisi logica della seguente frase:
    “Enrico il cugino di Luigi ha installato un nuovo programma nel computer.” ed in modo particolare sul sintagma “nel computer”. Posso chiederle la cortesia di chiarirmi che tipo di complemento è?
    Milioni di grazie

  7. Enzo scrive:

    Salve professoressa.
    Il complemento di limitazione espresso da “per” non potrebbe in realtà essere visto come una sorta di complemento di causa?
    1)Questo cellulare mi piace per il suo colore, non tanto per la forma e per la grandezza.
    2)Non bisognerebbe giudicare per il colore della pelle.
    3) Non odiarmi per quello che ho fatto.
    4)Lo apprezziamo per il suo coraggio.
    5)Per le capacità fisiche e tecniche questo atleta è sicuramente il profilo più interessante.

    Ora, escludendo la quinta e (forse) la prima, io avverto delle sfumature causali, ma magari è una mia impressione sbagliata.
    Lei cosa ne pensa?
    Un saluto

    • Zanichelli Avatar

      Caro Enzo, la preposizione “per” introduce entrambi i complementi, quindi, per distinguerli, è necessario considerare il contesto. Il complemento di limitazione risponde alla domanda: in che cosa? Limitatamente a che cosa? In quanto a che cosa?, il complemento di causa indica la ragione, il motivo per cui si verifica l’effetto espresso nel predicato, quindi direi che a parte la frase 3, le altre contengono un complemento di limitazione, ma hai ragione, c’è sicuramente una sfumatura causale anche negli altri casi.
      A presto

      • Enzo scrive:

        La terza contiene un complemento di causa anziché uno di limitazione?
        Nella struttura mi sembra molto simile alla quarta.

        • Zanichelli Avatar

          Io credo che possano essere interpretabili in entrambi i modi: causa e limitazione.