3 Ottobre 2019
Nel prossimo esercizio bisogna coniugare il verbo tra parentesi in modo che esprima anteriorità con la reggente.
Ma quali tempi e modi verbali è corretto usare? Ripassiamolo leggendo questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/09/26/concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-lanteriorita/
Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto correttamente.
Ho svolto un paio di esercizi.
Ma in alcune “soluzioni” non c’era una situazione di anteriorita’ : per es. “non avrei mai immaginato che lui POTESSE ingannati” . Per esprimere l’anteriorita’ avevo scritto “AVESSE POTUTO ingannati”. Perché, se l’inganno c’era già stato, …
Cara Paola, quando nella reggente c’è un condizionale passato (avrei immaginato) per esprimere anteriorità nella subordinata si può usare sia il congiuntivo trapassato sia il congiuntivo imperfetto (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/09/26/concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-lanteriorita/), infatti nell’esercizio risultano corrette entrambe le soluzioni.
A presto
Salve, è giusta la frase ”Ho visto (ieri o nel passato) che l’obiettivo (prima di ieri o in un momento prima del passato) è stato completato”; se non sbaglio in questa frase la subordinata (l’obiettivo è stato completato, che è al passato prossimo passivo) esprime anteriorità rispetto alla frase principale, in quanto quando nella proposizione reggente il verbo è al passato prossimo (ho visto), per esprimere anteriorità possiamo usare il passato prossimo (è stato completato) in questo caso al passivo.
Corretto?
Caro Riccardo, è esatto.
A presto
Francesco (la settimana scorsa) mi ha detto che il suo datore di lavoro (sempre in quella settimana) non voleva insegnare il mestiere a nessuno (contemporanietà).
Francesco (la settimana scorsa) mi aveva detto che il suo datore di lavoro (sempre in quella settimana) non voleva insegnare il mestiere a nessuno (contemporanietà).
Francesco (la settimana scorsa) mi ha detto che il suo datore di lavoro (sempre in quella settimana, ma in un momento successivo rispetto all’azione espressa dalla reggente) non avrebbe voluto insegnare il mestiere a nessuno (posteriorità).
Francesco (la settimana scorsa) mi aveva detto che il suo datore di lavoro (sempre in quella settimana, ma in un momento successivo rispetto all’azione espressa dalla reggente) non avrebbe voluto insegnare il mestiere a nessuno (posteriorità).
Francesco (la settimana scorsa) mi ha detto che il suo datore di lavoro (prima della settimana scorsa) non aveva voluto insegnare il mestiere a nessuno (anteriorità).
Francesco (la settimana scorsa) mi aveva detto che il suo datore di lavoro (prima della settimana scorsa) non aveva voluto insegnare il mestiere a nessuno (anteriorità).
Sono giuste le concordanze?
Caro Federico, le concordanze sono giuste.
Un saluto