19 Maggio 2016
Cari lettori e care lettrici, nel prossimo dovrete scegliere il modo verbale corretto e il tempo verbale corretto da inserire nella frase dipendente, per farlo correttamente è necessario fare attenzione a quale verbo regge la frase dipendente (vuole l’indicativo o il congiuntivo?), alla collocazione temporale o alla concordanza temporale. Sicuramente è una tipologia di esercizio complessa, ma si avvicina molto alla realtà della lingua parlata, in cui è possibile che capiti qualsiasi tipo di frase.
Buon test!
Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto correttamente.
Scusatemi cara Prof.Anna, nel esempio 5 io avevo messo ” ha visuto”. P er me non è chiaro se Marta vive ancora a Londra o è già rientrata. Forse non è un errore molto grosso? Grazie tante.
Cara Norma, il passato prossimo in questo caso non è corretto perché c’è un complemento di tempo introdotto dalla preposizione “da”:”vive a Londra da alcuni anni” significa che vive ancora lì, se volessimo dire che non vive più lì ma ci ha vissuto dovremmo dire “ha vissuto a Londra per alcuni anni”.
A presto
Prof. Anna
Capisco ma ho bisogno di studiarli di più .
Sei stata molto gentile. Tante grazie
Grazie tante ! Esercizio molto utile ! E ne avrei bisogno molti di più …almeno uno la settimana…
Cordiali saluti
Ciao Andree, grazie a te per il tuo intervento.
A presto
Prof. Anna
Cara Professoressa, è veramente utile questo esercizio, ma non capisco perché nel ultimo esempio va il condizionale passato. Non andrebbe bene anche il Condiz.semplice? Grazie mille!
Cara Susana, non sarebbe corretto usare il condizionale semplice. Se la frase dipendente esprime posteriorità (cioè un’azione posteriore, che avviene nel futuro) rispetto alla reggente con un tempo al passato (non immaginavano) è necessario usare il condizionale passato: i miei genitori non immaginavano (nel passato) che da grande (nel futuro rispetto al passato) avrei studiato medicina. Per ripassare la concordanza dei tempi: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/10/18/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-1/
Un saluto
Prof. Anna
tempi verbali nelle frasi dipendenti
10/10
Benino.
Molto bene Rino!
A presto
Prof.Anna
Anche il test di ripasso misto sui verbi
mi è andata bene 10/10.
Cara Prof. Anna.
Avrei creduto che dopo sebenne si utilizzava il congiuntivo.Io avevo scritto ” sia vissuto” . grazie mille.
Caro Antoine, infatti la forma “viva” è il congiuntivo presente di “vivere”.
A presto
Prof. Anna
Cara Prof. Anna.
Avrei creduto che dopo sebenne si utilizzava il congiuntivo. Io avevo scritto ” sia vissuto” . grazie mille.
Professoressa sono un somaro. La prego di scusarmi per la stupida domanda.
Viva è congiuntivo e sebbene si scrivo cosi.
Non è necessario che Lei risponda.
Un cordiale saluto.
cara prof.Anna grazie a questi esercizi adesso so molte più cose.
spero ne faccia altre.
ciao! e a presto
Cara Aurora, questi esercizi vengono pubblicati periodicamente sul nostro blog, sono contenta che ti siano stati utili.
Un saluto e a presto
Prof. Anna
Salve Professoressa —
Perche’ venissi (e non venga) al numero 4?
Cara Susie, le regole sulla concordanza dei tempi con il congiuntivo nell’articolo precedente cambiano quando nella principale si ha un verbo che esprime volontà o desiderio (volere, desiderare, preferire, ecc.) coniugato al condizionale presente o passato. Per approfondire ti consiglio di leggere questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/10/31/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-2/.
A presto
Prof. Anna
LA VIRGOLA :
Salve , in queste frasi come mi devo regolare con la virgola ?
– Buongiorno , professore o Buongiorno professore ?
– Ciao Antonio o Ciao , Antonio ?
Cara Eleonora, sono corrette tutte le soluzioni che mi proponi.
Un saluto
Prof. Anna
dopo il ” penso che ” potrei usare , oltre all’usuale congiuntivo , anche il condizionale ( presente o passato ) ?
es : – Penso che l’ AVREI FATTO al posto tuo
– penso che sarebbe interessato all ‘articolo
– penso che se avesse bevuto del vino , ci saremmo divertiti ( con periodo ipotetico )
Caro Giacomo, le proposizioni oggettive possono avere il verbo al condizionale, quindi i periodi che mi scrivi sono corretti.
A presto
Prof. Anna