Da ottobre 2024 Intercultura Blog rimane disponibile come archivio di contenuti. I commenti rimangono in modalità di lettura.
Prof. Anna continua la sua attività nella sezione Spazio L2 su Aula di Lingue

Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

Il Festival di Sanremo

Prof. Anna
Civiltà,   La lingua italiana,   Storia

Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, proprio in questi giorni ha luogo il più importante e longevo festival musicale d’Italia (e non solo): il Festival di Sanremo. Scopriamone insieme la storia.

Buona lettura!

Prof. Anna

Dall’1 al 5 di febbraio si tiene la settantaduesima edizione del Festival di Sanremo e gli italiani si dividono, come ogni anno, tra chi lo guarderà e chi non lo farà. Sia che lo sia segua sia che lo si ignori il Festival è un appuntamento fisso sul calendario invernale, un evento che catalizza l’attenzione dei media e della gente: chi saranno i cantanti in gara? quali ospiti parteciperanno? chi vincerà? La sua storia accompagna la storia italiana, dal dopoguerra a oggi, diventando specchio della società e parte della cultura.

Ma quando comincia questa storia?

Comincia il 29 gennaio 1951, data in cui si tenne la prima edizione del Festival della canzone italiana con l’idea di incrementare il turismo nella cittadina ligure di Sanremo nel mese di febbraio. La televisione ancora non c’era, a trasmettere l’evento fu la radio; i cantanti in gara erano solo tre e si esibirono nel salone del casinò di Sanremo, il pubblico era scarso e l’evento non ebbe particolare risonanza. A vincere fu Nilla Pizzi con una canzone intitolata Grazie dei Fiori. Già dall’anno successivo però la manifestazione trovò un maggiore riscontro da parte degli autori e degli editori musicali tanto da venire trasmessa, dal 1956, in diretta radio-televisiva. Due anni dopo fu una delle canzoni più celebri della musica italiana a vincere: Nel blu dipinto di blu, nota anche come Volare, interpretata da Domenico Modugno.

Negli anni ’60, gli anni del boom economico, fecero il loro esordio sul palco i cosiddetti urlatori, come Mina, Adriano Celentano, Little Tony che, con il loro nuovo modo di cantare e il loro stile scomposto e sguaiato, cambiarono le regole del cantare. L’edizione del 1967 fu segnata da un triste avvenimento: il cantautore genovese Luigi Tenco si presentò con la canzone Ciao amore ciao e dopo l’eliminazione si suicidò in una camera d’albergo di Sanremo. Il clima pesante degli anni ’70, caratterizzati dalla fine del boom economico e dagli anni di piombo, si riflette anche sulla kermesse che risulta in questi anni un po’ sottotono. Negli anni ’80 e ’90 il Festival si apre alla musica internazionale invitando ospiti stranieri; artisti come Vasco Rossi, Zucchero, Jovanotti portarono sul palco nuove sonorità e nuovi temi (ma furono penalizzati in classifica) insieme a cantanti emergenti come Laura Pausini (che vinse nel 1993), Andrea Bocelli, Giorgia (vincitrice nel 1995). Anche negli anni 2000 Sanremo continua a essere il palcoscenico dove lanciare o confermare nuovi artisti, per rimanere al passo con i tempi nel 2012 il Festival sbarca anche sui social: gli spettatori commentano live su Twitter e Facebook facendo registrare un gran numero di interazioni; il Festival rimane così una delle manifestazioni più seguite a livello nazionale.

Come funziona?

I brani in gara vengono selezionati nei mesi immediatamente precedenti da una commissione sulla base delle candidature pervenute. Questi brani, composti da autori italiani con testi in italiano o in una lingua regionale italiana, devono essere inediti, pena la squalifica. Le canzoni vengono votate da giurie scelte e da un voto popolare, attraverso il televoto, che proclamano e decretano i tre brani più votati tra quelli in gara nella sezione principale, denominata, a seconda delle edizioni, BigCampioni o Artisti  in quella degli artisti meno noti, definita generalmente Nuove proposte o Giovani e infine durante la finalissima, tra questi tre brani viene decretato il vincitore, che ottiene il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest. Adesso che sapete tutto (o quasi) buona visione!

Vediamo il significato di alcune parole ed espressioni significative:

  • interpretare una canzone significa cantare una canzone; se il cantante, come spesso accade, esegue composizioni scritte da altri si dice che è un interprete, se invece esegue canzoni di cui ha egli stesso scritto i testi o le musiche è un cantautore;
  • con l’espressione boom economico o miracolo economico italiano si intende lo sviluppo di cui l’Italia fu protagonista dalla fine del secondo conflitto mondiale negli anni che vanno all’incirca dal 1958 al 1968;
  • con l’espressione anni di piombo si indica il decennio successivo al 1970, in cui si sviluppa e domina il terrorismo, soprattutto in Italia e in Germania;
  • kermesse: questa parola significa originariamente “festa del patrono, nei paesi delle Fiandre e del Belgio”, poi “sagra, festa popolare”; per estensione indica “importante manifestazione, spettacolo o evento dai toni spesso festosi e con larga partecipazione di pubblico”;
  • l’aggettivo inedito significa “che non è stato ancora pubblicato”, in questo contesto significa che in brani in gara non devono mai essere stati eseguiti pubblicamente prima della competizione;
  • il televoto è un “sistema di votazione a distanza tramite telefono, specialmente in occasione di gare, concorsi o simili”;
  • la finalissima è una “finale importante e molto attesa”. Vi starete chiedendo com’è possibile che un sostantivo abbia il superlativo. Nel linguaggio pubblicitario e in quello dei giornali si possono avere superlativi che hanno come base un sostantivo: governissimo (governo sostenuto da una maggioranza parlamentare molto ampia); affarissimo (grosso affare); poltronissima (posto di prima fila in teatro); offertissima (uno sconto conveniente). Nel parlato e nello scritto informale troviamo superlativi formati a partire da altre categorie grammaticali, come participi, pronomi o avverbi: fidanzatissimi (fidanzati da molto tempo); prestissimo, nessunissimo.

Per approfondire:

https://dizionaripiu.zanichelli.it/cultura-e-attualita/glossario/festival-di-sanremo-sono-solo-canzonette/

https://dizionaripiu.zanichelli.it/cultura-e-attualita/glossario/sanremo-2021-la-musica-prende-parola/

https://www.rai.it/programmi/sanremo/

https://www.facebook.com/festivaldisanremo

https://twitter.com/SanremoRai

 

Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo sfondo diventare di colore verde.

  1. La prima edizione del Festival, nel 1951, ebbe un enorme successo.
    • vero
    • falso
  2. In quale regione italiana si trova Sanremo?
    • Puglia
    • Liguria
  3. In quale anno la canzone Nel blu dipinto di blu vinse?
    • 1958
    • 1968
  4. Chi erano gli urlatori?
    • Giovani cantanti che infrangono le regole della tradizione negli anni '60.
    • Una gruppo di cantanti che interpreta le canzoni popolari italiane negli anni '50.
  5. I brani in gara devono avere i testi in italiano.
    • vero
    • falso
  6. Non possono essere invitati ospiti internazionali.
    • vero
    • falso
  7. I brani in gara devono:
    • aver venduto un certo numero di copie
    • essere inediti
  8. Gli spettatori possono votare da casa la canzone che preferiscono:
    • vero
    • falso
  9. Gli anni '70 furono gli anni di maggior successo del Festival.
    • vero
    • falso
  10. Il vincitore ottiene il diritto a rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest.
    • vero
    • falso

Prosegui la lettura

Commenti [3]

  1. Eti scrive:

    Da gioventu mi sono piaciuto guardare la t.vu I’ll festival, da’ Anni settanta mi sembra… Vedere gli cantanti vecchi, la cosa piu importante e’ la ragione di studiare la lingua Italiana per capire le parole
    Che avevo sentito.alora adesso capisco le canzoni.

    Io Israeliana, cui tutta la gente ammano cualsiasi Che sappina su Italia , e comunque parlare Italiano

    • Zanichelli Avatar

      Cara Eti, grazie per il tuo commento.
      Un saluto e a presto

  2. Lucia scrive:

    E` buonissimo! Grazie!

I commenti sono chiusi.