Da ottobre 2024 Intercultura Blog rimane disponibile come archivio di contenuti. I commenti rimangono in modalità di lettura.
Prof. Anna continua la sua attività nella sezione Spazio L2 su Aula di Lingue

Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

Participi presenti senza verbo corrispondente 1

Prof. Anna
La lingua italiana,   Lessico,   Verbi

Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, il participio presente elegante da che verbo deriva? E furfante, occidente e stravagante ? Scopriamolo insieme.

Buona lettura!

Il participio presente si forma sostituendo le desinenze dell’infinito –are, -ere, -ire con le desinenze –ante,–ente, –ente (ubbidire-ubbidiente). I participi presenti son usati per lo più con valore nominale, in funzione di aggettivi o sostantivi.

In alcuni casi però il participio presente non ha un verbo corrispondente, questo o perché  deriva direttamente dal latino o da altre lingue (→ coerente, dal latino cohaerere, “essere unito”; → eclatante, dal francese éclater, “scoppiare”) o perché il verbo corrispondere era diffuso nell’italiano antico e oggi è in disuso (→ cangiante, dall’italiano antico cangiare, “cambiare”).

Vediamo insieme i più comuni:

  • aitante: robusto, gagliardo ⇒ dall’italiano antico aitare, “aiutare”;
  • ambiente ⇒ dal latino ambire, “stare intorno”;
  • ambulante: che non ha una sede fissa (venditore ambulante) ⇒ dal latino ambulare, “che non ha una sede fissa”;
  • assente:  che non è presente nel luogo in cui dovrebbe essere o in cui ci si aspetterebbe che fosse ⇒ dal latino absĕntem, participio presente di ăbsum, “sono assente”;
  • balbuziente: che (o chi) è affetto da balbuzie ⇒ dal latino balbutīre, “balbettare”;
  • belligerante: che (o chi) è in stato di guerra (Stati belligeranti) ⇒ dal latino belligerāre, “fare una guerra”;
  • birbante: persona astuta e disonesta, si usa in tono scherzoso col significato di monello, bambino vivace ⇒ dal latino volgare birbare, “mendicare”, a sua volta dal francese bribe, “tozzo di pane dato in elemosina”;
  • capiente: che ha capacità di contenere (serbatoio capiente) ⇒ dal latino căpere, “contenere”;
  • carente: (+di) mancante di alcuni elementi che sarebbero necessari (alimentazione carente di ferro), (+in) detto di chi è scarso, poco preparato (il ragazzo è un po’ carente in italiano), dal latino carēre, “essere privo”;
  • claudicante: zoppicante, in senso figurato difettoso, imperfetto (prosa claudicante) ⇒ dal verbo poco usato claudicare, “zoppicare”;
  • coerente: (+con) che non presenta contraddizioni (una scelta coerente con le proprie idee) essere coerente con sé stesso (chi agisce in modo conforme alle proprie idee) ⇒ dal latino cohaerēre, “essere unito, aver connessione”;
  • connivente: complice di un’azione disonesta ⇒ dal latino conivēre, “chiudere gli occhi”;
  • consulente: professionista o persona di provata capacità tecnica a cui ci si rivolge per avere informazioni e consigli nella materia di sua competenza (consulente legale) ⇒ dal latino consŭlere, “consultare”.

Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto correttamente.

 1- Quell'uomo è stato nel reato. 2- Luca è un giovane , di corporatura robusta. 3- Sono in latino, devo impegnarmi di più. 4- Lui è un suonatore : suona per le strade in giro per il mondo. 5- Questa borsa è molto , può contenere davvero di tutto. 6- C'è stato un violento scontro tra le due nazioni , ora si cerca di arrivare a una tregua. 7- In questa situazione ti sei dimostrato con te stesso, sei stato fedele ai tuoi principi. 8- Quel di tuo nipote, è proprio un monello! 9- Oggi Laura non c'è, è . 10- Mio figlio è da quando ha cominciato a parlare. 

Prosegui la lettura

Commenti [2]

  1. Luca scrive:

    Participio presente e passato con I verbi riflessivi (o comunque pronominali):

    1)”Segnalatosi in gioventù per il gusto delle lingue antiche, di cui più tardi illustrerà la superiorità sui moderni dialetti volgari nelle Pomeridianae sessiones (Torino 1580) ammirate da G. Tiraboschi, il G. studiò giurisprudenza a Pavia e a Torino con G. Manuzio e G. Panciroli, il quale ne stese l’elogio nel suo De claris legum interpretibus” (participio passato).

    2)”Rumore di un uccello grande levantesi ogni tanto a volo con alto frastuono d’ali (participio presente)”.

    Nella prima frase il verbo è “segnalarsi” e significa “distinguersi, farsi notare per meriti e capacità non comuni”; e “segnalatosi” è il participio passato. In questo caso “segnalatosi” significa “che si è segnalato ”. Nella seconda frase il verbo è “levarsi” e significa “di uccelli, prendere il volo”; e “levantesi” è il participio presente. In questo caso “levantesi” significa “che si leva”. Ovviamente, in italiano moderno il participio presente è prevalentemente forma aggettivale o nominale. Di conseguenza, il participio presente verbale, in italiano moderno, si riscontra solo nei registri formali e talvolta nella lingua letteraria. 

    Mi sembra giusto

    • Zanichelli Avatar

      Caro Luca, è giusto.

I commenti sono chiusi.