Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, il complemento di moto da luogo risponde alla domanda da dove?. Vediamo insieme come si usa.
Buona lettura!
Prof. Anna
Alla domanda dove? risponde il complemento di stato in luogo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/02/04/i-complementi-di-luogo-stato-in-luogo/; alla domanda verso dove? risponde il complemento di moto a luogo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2021/03/04/i-complementi-di-luogo-moto-a-luogo/ e alla domanda da dove? il complemento di moto da luogo.
COSA ESPRIME
Il complemento di moto da luogo indica il luogo reale o figurato da cui ci si muove o da cui proviene un’azione.
COME SI FORMA
Dipende da verbi o sostantivi di moto, come partire, partenza, venire, uscire, uscita, ritornare, ritorno, fuggire, fuga, ritorno, rientro, esodo e simili (che si riconducano a un’idea di distacco).
È introdotto in genere dalla preposizione da.
A volte anche dalla preposizione di, in particolare:
- in certi casi con il verbo uscire: uscire di casa, uscire di scuola, uscire di chiesa, uscire di senno, uscire di cervello, uscire di strada, uscire di pista ecc.;
- in certe particolari espressioni in correlazione con in: andare di male in peggio, andare di bene in meglio, andare di casa in casa, andare di chiesa in chiesa ecc.;
- davanti agli avverbi qui, qua, lì, là: vai via di lì.
ALCUNI APPROFONDIMENTI
- da, di → in qualche caso l’uso di da o di comporta un cambiamento di significato, entrambe le preposizioni esprimono un’idea di distacco, di origine, ad esempio nelle frasi: l’auto è uscita di strada e l’auto è uscita dalla strada si dice che l’auto in qualche modo ha abbandonato la strada, ma nel primo caso, con di, in genere si intende che ciò è avvenuto non volontariamente, in seguito a un incidente, nel secondo caso invece, con da, l’auto ha abbandonato la strada per volontà del conducente. Otre a questo va notato che il più delle volte da prende l’articolo (dalla strada) e di no (di strada);
- moto da luogo e a luogo figurati → in alcuni casi ci possono essere significati locativi (di luogo) figurati: da buono (moto da luogo) si è trasformato in cattivo (moto a luogo); da impiegato è stato promosso a capoufficio;
- particella ne → può esprimere il moto da luogo senza alcun elemento aggiuntivo: me ne vado (vado via di qui); può anche servire a sottolineare, ripetendolo pleonasticamente, un complemento di moto da luogo anticipato rispetto al verbo: da questa situazione ne usciremo insieme.
Nell’esercizio seguente scegliete l’elemento che introduce il complemento di moto da luogo (da, di, ne), fate attenzione anche alla scelta tra preposizione semplice o articolata.
Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto correttamente.
Grazie un profondimento buono
Caro Martin, sono contenta che questo approfondimento ti sia piaciuto.
Un saluto e a presto
Una buona lezione
Frase:
“Installerei una griglia di aerazione da cui (dalla quale, è uguale) uscirebbe l aria”; è esatta la frase? il complemento di moto da luogo indica il luogo dal quale qualcuno o qualcosa si muove; e si tratta di un complemento indiretto che risponde alle domande:da dove? da quale luogo?
Quindi “l aria uscirebbe ( da dove?) dalla (o da una) griglia di aerazione”.
Esatto?
Caro Eddy, è esatto.
Il complemento di moto da luogo indica il luogo reale o figurato da cui ci si muove o da cui proviene un’azione:
1) “Sono tornato dalla sala di biliardo”; significa che sono stato in quel luogo ma dal quale sono andato via.
Esatto?
Caro Martin, è esatto.