Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

Usi e significati di “oltre”

Prof. Anna
Grammatica,   La lingua italiana,   Le preposizioni,   Lessico

Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, bentrovati! La parola oltre è usata molto comunemente ma può metterci in difficoltà: si dice oltre ciò o oltre a ciò? è un avverbio, una preposizione o una congiunzione? Scopriamolo insieme.

Buona lettura!
Prof. Anna

La parola oltre ha più di una funzione e più di un significato. Può essere un avverbio o una preposizione, ma può dare luogo anche una locuzione congiuntiva.

Quando è un avverbio può significare:

  • più in là, più in qua, più in avanti, specialmente con i verbi di moto: andare, venire, proseguire, passare: è passato oltre senza salutarmi; anche in senso figurato: se continui così, non andrai molto oltre (non andrai molto avanti). Espressioni e modi di dire: andare troppo oltre: oltrepassare i limiti del giusto e del conveniente; passare oltre: passare a un altro argomento;
  • più, di più, ancora (con valore temporale): ci vorranno dieci anni e oltre; spesso usato in frasi negative: non ho intenzione di aspettare oltre. Espressioni e modi di direessere oltre negli anni, con l’età: essere avanti negli anni; oltremodo: moltissimo, straordinariamenteciò mi fa oltremodo piacere;

Quando è una preposizione:

  • ha valore locativo e significa: di là da, dall’altra parte: la casa è oltre il fiume; con nomi proprî geografici, e anche con nomi comuni in determinazioni geografiche, l’articolo spesso si omette: oltre oceano, oltre Manica (spesso scritti in grafia unita e anche usati come sostantivi: oltremanicaoltrecortina, oltrefrontiera, oltremare). Espressioni e modi di direoltre ogni limite, ogni dire, ogni credere = più di quanto consentano i limiti, più di quanto si possa dire o credere: è andato oltre ogni limite con la sua maleducazioneè arrogante oltre ogni dire;
  • ha valore temporale o quantitativo e significa: più di, si usa in espressioni che indicano durata nel tempo, e in genere davanti a numerali: vi aspetto da oltre un’ora; il paese dista oltre due chilometri; deve essere oltre la settantina (deve avere più di settant’anni);
  • può significare in aggiunta a, in più dioltre quello che ho già detto, vi devo comunicare un’altra cosa; anche nella locuzione prepositiva o congiuntiva oltre a seguita rispettivamente da un sostantivo o da una frase con il verbo all’infinito: oltre a questo, abbiamo anche altro; oltre a non studiare, è anche maleducato;
  • può significare all’infuori di, eccetto, specialmente nella locuzione oltre a: oltre a noi nessun altro ne è al corrente.

Seleziona la risposta corretta fra le opzioni disponibili. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio": vedrai le risposte giuste evidenziate in verde e quelle sbagliate in rosso.

 1- Anni fa è andata a vivere oceano. 2- Vi aspetto da un'ora. 3- essere bello è pure intelligente. 4- Suo figlio è un adulto, è ormai cinquantina. 5- Il supermercato è strada. 6- Staremo via non un anno. 7- non lavorare, sperpera un sacco di soldi. 8- Questa è una città con due milioni di abitanti. 10- Sei presuntuoso ogni limite.

Prosegui la lettura

Commenti [5]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Rino scrive:

    3,7 su 10 forse distrazione? qualche giorno fa avevo fatto 10/10.
    Grazie un caro saluto Prof.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rino, continua provare, andrà sicuramente meglio!
      A presto

  2. Rino scrive:

    Vile con la tua vigliacca lama
    Hai trafitto il mio corpo debole e moribondo
    ma da solo cosa vorresti fare?
    guardati intorno e rispetta il prossimo come te stesso.

  3. Rino scrive:

    Ancora una bomba!!! 10/10.
    Oltre non ho potuto:-)