Ci vuole l’indicativo o il congiuntivo? Quante volte abbiamo avuto questo dubbio!
Nel prossimo esercizio scegliete il modo verbale più adatto tra questi due, il tempo è generalmente il presente a meno che non ci siano indicatori temporali o verbi reggenti che richiedano il passato. Per un ripasso prima di affrontare il testo, potete leggere questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2014/07/03/la-frase-complessa-le-proposizioni-oggettive-indicativo-o-congiuntivo/
Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto correttamente.
Cara Professoressa Anna!
Come stai questi giorni?
Grazie per l’esercizio.L’ho fatto quasi senza errori, tranne quella in frase 14 🙁 e un’altra in frase 7,in cui ho scritto: :sarebe stato” .
Kdela, la tua
sempre pronta e disposta ad aiutarti con qualsiasi lingua ( ;
Cara Kdela, io sto bene, grazie, anche se devo ammettere che sono giorni molto particolari e non facili.
E tu come stai?
A presto
Prof. Anna
Anche io sto bene;Come hai detto(scritto) non e’ un tempo facile;c’e’ il timore per tutti, prima i vicini e poi per gli altri;siamo qui in Israelenadoriamo il nostro sistema di sanita’, ma le notizie dall’Italia ci fanno essere molto triste.Ci teniamo a voi. Come sempre.
*Sarei grata di essere corretta nella Grammatica
Grazie come sempre e ti amo.
Cara Kdela, alcune correzioni: “non è un periodo facile”, “le notizia dall’Italia ci rendono molto tristi”. Generalmente il verbo “amare”, usato in modo diretto (ti amo), si usa per esprimere un affetto molto forte e profondo, ad esempio al proprio partner, in questo contesto è meglio usare “ti voglio bene” (si vuole bene a un amico) oppure “con affetto”.
Un abbraccio
Prof. Anna
Grazie Mille;
tristi- mi sono accorta di non usare bene(ma qui non si puo’ correggere…)
ma Grazie per gli altre correzioni;
lo so l’uso di “ti amo”, ma lo dico con un occhiolino,certamente la mia intenzione e’ “con affetto”.
Allora , con affetto
Kdela ( ;
C’è un errore nella terzultima frase “non sembra che tu mi (conoscere) …”
La soluzione dice “mi conosca” ma il “mi” è già prima del gap
Caro Witold, grazie per la segnalazione.
A presto
Prof. Anna
La risposta alla domanda n° 13 è errata; il “mi” era già incluso nella domanda.
Caro Lucio, grazie per la segnalazione, l’errore è stato corretto.
A presto
Prof. Anna
15/15.
Tutto bene?
mi auguro di sì, un caro saluto.
Ciao Rino, tutto bene, grazie.
E tu?
A presto
Prof. Anna
Anche per me Bene, grazie!
È corretto dire
1) gli ha fatto una dichiarazione amorosa/d’amore
2) alle 6 il primo ministro farà una dichiarazione sulle misure di sicurezza
3) scrive poesie amorose/d’amore/erotiche
4) questo odore mi stuzzica/stimola l’appetito
5) ma perché hai comprato questo aggeggio? Hai sprecato i tuoi soldi
6) è un affare che non ti riguarda
7) bada ai tuoi affare
8) l’hanno catturato e l’hanno rinchiuso nella cella
9) è fautore del centrodestra/del centrosinistra
10) ho cambiato l’antenna della radio perché non ha preso e non riuscivo ad ascoltare niente
11) quando arriverai telefonami in modo che io scenda sotto casa. Grazie
Caro Giorgio, una correzione: 10) ho cambiato l’antenna della radio perché prendeva e non riuscivo ad ascoltare niente.
Un saluto
Prof. Anna
Cara professoressa Anna,
nella frase che segue il verbo scatenare va usato all’indicativo o al congiuntivo, oppure i due tempi verbali sono interscambiabili con sfumatura di significato?
“Qualunque sia il motivo che le scateni/scatena, le guerre sono una sconfitta per il genere umano”
Grazie mille!
Doxos
Caro Doxos, il verbo va all’indicativo.
A presto