Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, così è una parola che si usa spesso, a volte è addirittura accompagnata da determinati gesti delle mani, non ha però un solo significato, ne ha diversi. Vediamoli insieme.
Buona lettura!
Prof. Anna
Si dice così?; non ho mai visto un bambino così bello!; e così via dicendo. Queste tre frasi contengono tutte la parola così, ma con funzioni grammaticali e significati diversi. Quali?
Così può avere funzione di:
⇒ avverbio con il significato di:
- in questo modo, cioè nel modo che si vede, o che si è detto o che si sta per dire: non devi comportarti così!; lo spettacolo è stato rimandato, è stato deciso così dagli organizzatori; dovresti fare così: non dirgli nulla e fare finta di niente; accompagnato col gesto dà idea di grandezza o di piccolezza: era grande così!; era piccolo così!; come rafforzativo di pure e anche: ti trovo molto cambiato e così pure tua sorella; con il valore rafforzativo di un’affermazione o di una negazione: è così; è proprio così; non è così; preceduto da preposizione: metti il divano per così; comportati diversamente da così; Alcune espressioni e modi di dire: così è: la realtà è questa; così va il mondo: per commentare fatti poco edificanti; così così: né bene né male, non troppo bene (spesso accompagnato da un gesto ondulatorio della mano); da così a così: in modo radicale (espressione accompagnata di solito da un capovolgimento della mano, con il palmo da sopra a sotto o viceversa); per così dire: per modo di dire, introduce nel discorso un’attenuazione o una riserva; basta così: non occorre altro; così impari!: questa esperienza ti sarà di lezione per un’altra volta; né così né cosà: né in un modo né in un altro; e così via; e così via dicendo: eccetera; e così: per riprendere un discorso (e così, per tornare al nostro discorso…); così e così: proprio così (le cose sono andate così e così); ah, è così?: per esprimere stupore, meraviglia;
- tanto, talmente: quantifica in misura indefinita il dato espresso da un aggettivo o da un altro avverbio: sei così bello!; siamo ancora così giovani!; vai così lontano?;
⇒ aggettivo con il significato di:
- tale, siffatto: con persone così non si può andare d’accordo; non ho mai visto un uomo così;
⇒ congiunzione con il significato di:
- in correlazione con come introduce una proposizione comparativa o modale: non è poi così bravo come sembra;
- perciò, pertanto (con valore conclusivo introduce una proposizione coordinata): hanno litigato e così non si parlano più;
- nonostante, sebbene (con valore avversativo o concessivo): così malato, si è voluto alzare;
- a tal punto (in correlazione con che introduce una proposizione consecutiva esplicita con il verbo all’indicativo, al condizionale o al congiuntivo; in correlazione con da introduce una proposizione consecutiva implicita con il verbo all’infinito): era così stanco che si è addormentato; spero che tu non sia così ingenuo da credergli.
Io ho amato questo….
Cara Ana, mi fa piacere che l’argomento ti sia piaciuto. Se hai qualche dubbio, non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
Cara Anna,
Questo argomento mi è piaciuto abbastanza… è stato così interesante!
L’esercizio è andato bene: 8/10
Alla prossima!
Cara Clara, complimenti per il risultato! Mi fa piacere che tu abbia trovato questo argomento così interessante.
Un saluto e a presto
Prof. Anna