Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, come bisogna concordare il verbo se il soggetto è formato da più persone o più elementi? Vediamo insieme qual è l’accordo corretto in questi casi.
Buona lettura!
Prof. Anna
Il predicato non solo si riferisce logicamente al soggetto per le informazioni che ne dà, ma il più delle volte gli si accorda anche morfologicamente, nella persona, nel genere (maschile e femminile) e nel numero (singolare e plurale). Questo accordo avviene in base alle possibilità degli elementi che compongono il predicato (Maria parte, Maria è partita).
Ma come comportarsi in caso di soggetto plurimo?
Una sequenza di soggetti può presentarsi in modi diversi e diverse saranno quindi le modalità di accordo.
• Se uno dei soggetti è un pronome personale il verbo sarà rispettivamente, alla prima o seconda persona plurale, indipendentemente dalla congiunzione che collega i soggetti: io e te siamo cresciuti insieme; tu e Maria siete sempre in ritardo;
• Più soggetti collegati per asindeto (cioè senza l’impiego di congiunzioni, nello scritto con la virgola) o dalla congiunzione e sono seguiti da un verbo al plurale: la balena, il delfino e l’orca sono cetacei. Se i soggetti sono percepiti come unitari dal punto di vista del significato, o l’uno come riformulazione dell’altro, è possibile l’accordo al singolare: lo splendore e la magnificenza dell’opera non può lasciare indifferenti.
• Se ci sono più soggetti collegati dalla congiunzione né l’accordo è al plurale se il soggetto precede il verbo: né Marco né Luca hanno superato l’esame (in questo caso l’accordo al singolare non è scorretto, ma è più raro); il verbo è invece di solito al singolare se è anteposto al soggetto: non ha superato l’esame né Marco né Luca (anche in questo caso non è scorretto l’accordo al plurale, ma è meno comune).
• Se ci sono più soggetti collegati con la congiunzione o il verbo è al singolare se o ha valore esclusivo (cioè quando collega due elementi che si escludono tra loro): ci andrai tu o tuo fratello?; l’accordo può essere al plurale se la congiunzione o ha valore inclusivo (i due elementi collegati da o non si escludono ma convivono) mi piacciono il vino o la birra.
Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto correttamente.
Cara Prof. Anna,
ho due domande:
1) Se i soggetti sono percepiti come unitari dal punto di vista del significato, o l’uno come riformulazione dell’altro, è possibile l’accordo al singolare: lo splendore e la magnificenza dell’opera non può lasciare indifferenti. => è “POSSIBILE” l’accordo al singolare, vuol dire che potrebbe essere anche al plurale? (lo splendore e la magnificenza dell’opera non POSSONO lasciare indifferenti.). Se è possibile anche al plurale, non è sbagliato dire “La maestosità e regalità del suo portamento (ricordare-indicativo presente) RICORDANO personaggi d’altri tempi.” (frase 8 dell’esercizio).
2) Come mai la frase 3 corretta è “Né mio padre né mia madre (fare-indicativo passato prossimo-accordo più comune in questo caso) HANNO FATTO l’università.” (plurale) e la frase 7 corretta è “All’assemblea non (essere presente-imperfetto-accordo più comune in questo caso) ERA PRESENTE né il sindaco né il vicesindaco.” (singolare). In entrambi i casi si tratta dell’uso di “né… né…”, perché la differenza plurale (frase 3) vs. singolare (frase 7)?
Grazie mille.
Cari saluti.
Gaetan
Caro Gaetan, 1) sì, sarebbe corretto anche l’accordo al plurale, infatti “é possibile l’accordo al singolare”, ma con l’esercizio si vuole verificare la comprensione dei contenuti dell’articolo; 2) nell’articolo è scritto: “se ci sono più soggetti collegati dalla congiunzione “né” l’accordo è al plurale se il soggetto precede il verbo: “né Marco né Luca hanno superato l’esame” (in questo caso l’accordo al singolare non è scorretto, ma è più raro); il verbo è invece di solito al singolare se è anteposto al soggetto: “non ha superato l’esame né Marco né Luca” (anche in questo caso non è scorretto l’accordo al plurale, ma è meno comune).
A presto
Prof. Anna
Grazie Professoressa Anna,
l’argomento sia l’esercizio siano molto utili.(Spero di aver scritto queste frase, qui, in modo corretto- se no, sarei felice se mi correggerai-Grazie).
Cara Kdela, è meglio dire: “sia l’argomento sia l’esercizio sono molto utili”.
Un saluto e a presto
Prof. Anna
Grazieeeee
Cara Prof.ssa Anna,
Con questa lezione, prima ho fatto tre errori, ma due di tre ho corrette immediamente, ma la terza (frase nr. 10 è rimasto in rosso dopo aver provato alcune volte e quando ho letto la 5ª frase, ho sentito cantare il grandissimo Luigi Pavarotti l’aria “Vincerà” in suo modo bellissimo nel mio pensiero, quindi sono stata più sicura del mio caso. Sta pomeriggio vado a prende una casette con tastiere, adatto per il mio IPad per prottetarlo, di alluminio, poi ne sembra un laptop bellissima. Sono molto curiosa di vedere totalmente. Ne ho prenotato in webshop ed è arrivato in ufficio postale qui in vicino. Mi piacerà se sono pronta per usarne. Lei faccio sapere, come tunzionerà.
Anche il risultato è anche un piace grande per me e trovo questa lezione molto interessante.
Con i saluti dal mio cuore
Anita dalla Olanda
Buongiorno Professoressa Anna,
mi è sorto un dubbio. Quale di queste espressioni è corretta:
– Pensavo che alla base della tua considerazione ci fosse una struttura debole del testo e uno stile acerbo;
– Pensavo che alla base della tua considerazione ci fossero una struttura debole del testo e uno stile acerbo.
Grazie per la sua attenzione.
Un cordiale saluto,
Massimiliano
Caro Massimiliano, è corretto il verbo al plurale.
Un saluto
Prof. Anna
Gen. le Prof. Anna,
grazie per la sua attenzione.
Un cordiale saluto, buon lavoro.
Massimiliano
buonasera,
è corretto scrivere: l’insieme di bilanciere, ruote sterzanti,piantone, forma (oppure formano? ) il cuore del sistema:
Grazie per la cortese informazione.
cordialità
Enzo
Caro Enzo, è corretto il verbo al singolare.
Un saluto
Prof. Anna
grazie-
8/10; 7 e 5 per male interpretazione.
Niente male Rino!
A presto
Prof. Anna
Nella frase “le cose più importanti di sky ( canale televisivo) sono i telegiornali, il programma televisivo “sky calcio club” e le partite di calcio” intanto volevo sapere se la frase è scritta correttamente; e poi volevo sapere qual è il soggetto e qual è il nome del predicato. Il soggetto credo sia l’elenco “i telegiornali, il programma televisivo etc “; mentre il nome del predicato “le cose più importanti”
Cara Romina, la frase è corretta (Sky va scritto con l’iniziale maiuscola), il soggetto è “le cose più importanti” poi c’è la copula (sono) e poi il nome del predicato.
Un saluto
Prof. Anna
Grazie, il nome del predicato sarebbe quindi “i telegiornali, il programma televisivo “sky calcio club” e le partite di calcio” ?
Cara Romina, esatto.
1) “Se il fascismo è stato/a un’associazione a delinquere, io ne sono il capo”
…Quando il verbo ESSERE (è stato/a) è usato in funzione di copula è possibile sia l’accordo con il soggetto (Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io ne sono il capo), sia l’accordo con il nome del predicato (Se il fascismo è stata un’associazione a delinquere, io ne sono il capo); quindi le frasi sono entrambe corrette.
Esatto?
Caro Carlo, è esatto.
Gentile professoressa,
ho due dubbi amletici
1) nulla e nessuno potrà/potranno mai (ecc…)
2) “ci sarà/saranno pure fra loro uno o due studenti che prova/provano le medesime sensazioni”
in questi casi come si gestisce l’accordo verbale?
Cara Oriella, per la prima frase vale il suggerimento: “Se i soggetti collegati dalla congiunzione “e” sono percepiti come unitari dal punto di vista del significato, o l’uno come riformulazione dell’altro, è possibile l’accordo al singolare” quindi l’accordo è al singolare: “nulla e nessuno potrà mai”; per la seconda vale invece: “quando i soggetti sono collegati con la congiunzione “o” l’accordo può essere al plurale se la congiunzione ha valore inclusivo (i due elementi collegati da o non si escludono ma convivono)”: ““ci saranno pure fra loro uno o due studenti che provano le medesime sensazioni”.
A presto
Grazie infinite
e in caso che la frase fosse la seguente…
pentirmene la somma oggi versata, insieme ( o nonchè o unitamente)alle eventuali successive ulteriormente versate a titolo di cauzione o di anticipo mensile, ….andrà persa o andranno perse?
Grazie
correggo…
è corretto scrivere…
“La somma oggi versata, insieme (o nonchè o unitamente) alle eventuali successive ulteriormente versate a titolo di cauzione o di anticipo mensile, ….andrà persa”
O….”andranno perse”?
Grazie
Cara Cecilia, in questo caso, per evitare ogni tipo di equivoco, io userei il plurale.
A presto
Gentile Professoressa Anna,
ho un dubbio relativo a una frase simile a quella presentata da Cecilia.
Nella frase “Mario – insieme a Giulio – (avere) scritto una poesia” ci va “ha” o “hanno”?
Grazie,
Laura
Cara Laura, il verbo sarà al singolare (ha).
A presto