19 Maggio 2016
Cari lettori e lettrici, il prossimo esercizio è sui pronomi relativi doppi, per ripassare questo argomento potete leggere il seguente articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/02/19/i-pronomi-doppi/
Buon test!
Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto correttamente.
Questi esercizi sono assolutamente necesessari per me. Capisco bene il senzo purtroppo non riesco a farne uso.
Tante grazie. Prof. Anna
Disastro!
Devo studiare i pronomi doppi. Promesso
Grazie Prof.
Scusi prof. Anna,
nella frase nr. due “tu non immagini quanto…” non sarebbe meglio usare il congiuntivo?
“Tu non immagini quanto mi sia costato lavorare per tanti anni etc etc…”
Perchè usare l’indicativo nonostante il verbo “immaginare” non esprima certezza? Questo verbo fa eccezione?
La ringrazio per la Sua risposta.
Un saluto da Bochum
Gertin
Caro L., le interrogative indirette (quanto mi è costato) possono avere sia l’indicativo sia il congiuntivo.
A presto
Prof. Anna
Grazie infinite!
Potrebbe citarmi una fonte che sostiene la sua teoria? Dovendo sostenere un esame ed avendo trovato un articolo dell’ Accademia della Crusca a riguanrdo, su Internet, che non mi chiarisce il dubbio, anzi… vorrei avere un appiglio sicuro che difenda questa tesi.
La mia docente ha anche Internet 🙂
Le invio il link e la ringrazio ancora.
Gertin
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/uso-congiuntivo
Cara Lella, Luca Serianni in Grammatica Italiana: “si distinguono le interrogative indirette esplicite (con verbo di modo finito: indicativo, congiuntivo, condizionale) e le implicite (con l’infinito presente). L’alternanza dei modi che si ha nel costrutto esplicito ricorda da vicino quella già descritta per le completive. Anche in questo caso i due modi fondamentali, indicativo e congiuntivo, non corrispondono in genere a un diverso grado di certezza ma, semmai, a un livello stilistico piùo meno formale o a semplici variazioni libere”. Per approfondire questo argomento: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/11/05/la-frase-complessa-le-interrogative-indirette-seconda-parte/.
A presto
Prof. Anna
Mille grazie 🙂