Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, questa settimana ripasseremo gli argomenti trattati di recente sul blog. Questo primo esercizio è sulle proposizioni interrogative indirette,soprattutto sulla scelta dei modi e dei tempi verbali corretti, per ripassare questo argomento: www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/; www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/
Buon test!
Prof. Anna
Seleziona la risposta corretta fra le opzioni disponibili. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio": vedrai le risposte giuste evidenziate in verde e quelle sbagliate in rosso.
ciao ragazzi e stato un piacere lavorare con voi, davvero ottimo, per questo vi do 5 stelle skill
Gentile prof.,
dopo vorrei sapere che tempo usare?
Vorrei sapere se fosse possibile prendere un appuntamento con Voi
Vorrei sapere se sia possibile prendere un appuntamento con Voi
Vorrei sapere se è possibile prendere un appuntamento con Voi
grazie
Cara Jana, in questo caso puoi usare l’indicativo: “vorrei sapere se è possibile prendere un appuntamento”.
A presto
Prof. Anna
Grazie tante,
vorrei sapere se gli altri due esempi con il congiuntivo vanno anche bene.
Grazie mille gia’ in anticipo
Cara Jana, va bene quella con il congiuntivo presente.
A presto
Prof. Anna
questo blog è, per me, una piacevole scoperta. Un saluto alla prof. Anna
Cara Annamaria, benvenuta su Intercultura blog!
A presto
Prof. Anna
Buonasera Prof.Anna, sarebbe possibile avere qualche chiarimento sul corretto utilizzo di queste frasi: voglio una persona che mi stimi. In questo caso devo usare il congiuntivo anche se mi riferisco a una persona precisa, che ho la certezza che mi stimi? A tal proposito, con ho la certezza è più idoneo usare indicativo o congiuntivo, come io prediligo?
Voglio sapere se ha finito è proponibile anche con se abbia finito?
Volevo chiederle se la mia presenza è necessaria. In questo caso è corretto pure dire se la mia presenza sia e fosse necessaria?
Volevo chiederle se avesse ricevuto un riscontro positivo. Questa frase è proponibile anche con se abbia ricevuto?
Vorrei sapere se domani possa passare a prendermi e infine vorrei capire che cosa ci faccia qui mia zia?
Volevo sapere che cosa avesse detto può andare anche con abbia detto?
Insomma vorrei sapere qual’è la forma migliore in questi casi e anche, diciamo cos’, le eventuali possibili alternative. Cordiali saluti e alla prossima.
Caro Stefano, nella frase “voglio una persona che mi stimi” usiamo il congiuntivo perché ha un valore finale (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2013/03/14/il-congiuntivo-nelle-frasi-relative/), le frasi “voglio sapere se ha finito” o “voglio sapere se abbia finito” sono entrambe corrette perché le interrogative indirette possono avere sia l’indicativo sia il congiuntivo, anche per quanto riguarda la frase seguente, è corretto il congiuntivo imperfetto perché dipende da un verbo al passato, è corretta la frase “volevo sapere se avesse ricevuto” perché la reggente è al passato, sono corrette le frsi “vorrei sapere se domani può-potrà-possa”, sono corrette “vorrei capire cosa ci fa-faccia qui mia zia”, “volevo sapere cosa avesse detto” (perché abbiamo la reggente al passato). Nell’articolo troverai tutte le possibilità sulla corretta scelta dei tempi verbali. Attenzione: si scrive “qual è”. Un saluto Prof. Anna