2 Luglio 2015
Il prossimo esercizio è sulle proposizioni relative, per ripassare questo argomento potete leggere questo articolo: www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/
Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo sfondo diventare di colore verde.
Cara Prof.ssa Anna,
Questa volta non ho commesso alcune errore di nuovo, mentre non ho guardato la lezione a priori e credo che sia la temperatura alta ed il bel tempo la causa. Qui abbiamo temperature di 28 a 36 gradi celsius con temporale forte di sera e notte, mentre al giorno c’è una afa e continua cèrtamente dopo la fina della settimana. Nel frattempo ho risolto di nuovo un problema, per questo ho ringraziato il Signore In ginocchio nude 😉 . Il mio ultimo sta anche per essere risolvato, ma prima aspetto le temperature più basse. Ora non è da fare per me. Con saluti cordiali dall’Olanda
Anita
Cara Anita, anche qui in Italia è molto caldo e afoso, siamo propio in piena estate!
A presto
Prof. Anna
Faccio un po’ di confusione sul soggetto e complemento oggetto…
Ho fatto 2 errori…
Cara Anna Maria, è comunque un risultato molto buono, in bocca al lupo per il tuo esame!
A presto
Prof. Anna
Grazie mille! sono ansiosa in attesa all’esame che farò domani qui a São Paulo…
Cara Prof.ssa Anna,
Spontaneamente ho fatto il testo ed ho scelto tutte le frase corrette e credo che la causa sia, che sedo in ombra sul bancino in un centro commerciale aperto sotto le albere nell’ombra che mi piace veramente. È accogliente qui anche con le gente.
Con saluti cordiali dalla periferia di Rotterdam in Olanda,dove solo ho preso il mio smartfone con me, solo ho tradotto questo commento dalla memoria mia, che mi piace veramente
Anita
Gent.ma Prof. Anna,
non capisco bene perchè il-che- nella frase:
“La mostra che abbiamo visto inseme farà il giro del mondo.”
sia complemento oggetto. La parola -che- si riferisce alla mostra…mi potrebbe spiegare?
Grazie e saluti dalla Germania
Rino R. Cecconi
Caro Rino, il -che- (=la quale=la mostra) ha la funzione di complemento oggetto nelle frase “che abbiamo visto”: noi (soggetto) abbiamo visto (predicato) la quale-la mostra (complemento oggetto).
A presto
Prof. Anna
Cara Prof. Anna,
nella frase:
“La mostra che abbiamo visto insieme farà il giro del mondo.”
perchè -che- ha funzione di complemento oggetto?
Grazie anticipate e tanti saluti da
Stoccarda, Germania
Rino R. Cecconi
Ciao cara professoressa,
anche io ho qualche confusione sul soggetto e complemento oggetto.
Ho fatto un errore (8)
Da noi abbiamo 16º gradi di temperatura ma molta umidità. Sarebbe molto difficile per me studiare con il vostro calore
Voi lavorate anche in state!
Grazie tante
Cara Norma, è un comunque un ottimo risultato!
Un saluto e a presto
Prof. Anna
Ciao professoressa. Le preposizione relative non riesco a capire quando debbo usarle (che cui)
Cara Ednea, le “preposizioni relative” non esistono, ma ti consiglio questo articolo sui pronomi relativi: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2270; e quest’altro sulle proposizioni relative: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=8072; se dopo averli letti hai ancora dei dubbi, non esitare a scrivermi.
Un saluto
Prof. Anna
Ho trovato un errore. Dovrebbe essere: “amici su Cui contare”