Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

Concordanza dell'aggettivo qualificativo

Prof. Anna
Grammatica,   La lingua italiana

Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, spero abbiate passato delle buone feste e auguro nuovamente un felice anno nuovo a tutti!

Oggi approfondiremo la concordanza dell’aggettivo qualificativo con il nome o i nomi a cui si riferisce, vedremo caso per caso come si comporta e come si concorda l’aggettivo qualificativo.

Buona lettura!

Prof. Anna

Ricordiamo che l’aggettivo è una parte variabile del discorso che si accompagna al nome da cui sintatticamente dipende per qualificarlo o determinarlo, a questo nome si accorda nel genere e nel numero.

Vediamo ora come si accorda l’aggettivo nei seguenti casi:

in presenza di più nomi:

se i nomi sono dello stesso genere, diventa plurale e si accorda ad essi nel genere:

– ho comprato un cappotto e un cappello nuovi;

– ho comprato una matita e una penna gialle;

se i nomi sono di genere diverso, l’aggettivo assume la terminazione del maschile plurale:

– ho comprato una matita e un penarello gialli;

in presenza di più aggettivi→ se un nome al plurale è seguito da più aggettivi qualificativi:

questi saranno al plurale e dello stesso genere del nome quando ne indicano caratteristiche affini:

– ho incontrato amici vecchi e nuovi;

– sono persone simpatiche e intelligenti;

saranno invece al singolare se si riferiscono a entità differenziate indicate dal nome:

– i popoli italiano, francese, spagnolo, albanese e greco sono mediterranei;

– i colori nero, giallo e azzurro sono i miei preferiti;

in presenza della congiunzione -o-

⇒ se due o più nomi congiunti da –o– sono seguiti da un aggettivo che si riferisce a tutta la serie, di solito l’accordo si fa con l’ultimo nome:

– hai comprato un cappello o una sciarpa nuova? (ma è corretto anche: nuovi);

in presenza di nomi collettivi → in presenza di un nome collettivo seguito da un complemento partitivo al plurale , l’aggettivo concorda con il nome se è subito vicino, altrimenti concorda con il complemento:

– ho conosciuto un gruppo inglese di turisti;

– ho conosciuto un gruppo di turisti inglesi;

un aggettivo che indica un colore, se è precisato da un sostantivo, resta invariato come il nome stesso:

– ha gli occhi azzurro cielo.

Seleziona la risposta corretta fra le opzioni disponibili. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio": vedrai le risposte giuste evidenziate in verde e quelle sbagliate in rosso.

1- Marco, Giulia e Laura passeggiano . 2- Stasera scendono in campo le squadre . 3- La polizia ha perquisito una moto e un camion . 4- Marta ha i capelli . 5- Ogni tanto davanti a casa mia passa un branco di cani . 6- Gli eserciti si scontrarono all'alba. 7- Una comitiva di ragazzi è appena entrata al museo. 8- Le pareti di casa mia sono .

Prosegui la lettura

Commenti [24]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Gal scrive:

    Buonasera, Anna! Le auguro tante belle cose nel 2015! La ringrazio per le Sue lezioni e vorrei chiederLe perchè le risposte giuste sono “rossO rame” e “biancO latte”? Distinti saluti

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gal, perché, come è scritto nell’articolo, un aggettivo che indica un colore, se è precisato da un sostantivo (in questo caso-rame- e -latte), resta invariato come il nome stesso.
      Buon anno anche a te
      Un saluto
      Prof. Anna

  2. Gal scrive:

    E non si può dire “ha gli occhi azzuri; Marta ha i capelli ricci; le pareti sono bianche”?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gal, certo che si può dire, in questo caso l’aggettivo che indica il colore non è accompagnato da un sostantivo e quindi concorda con il nome che accompagna.
      Un saluto
      Prof. Anna

  3. Anita scrive:

    Cara Prof.ssa Anna,
    Prima auguro un buon 2015 a tutti di voi in tutte le opzione. Questo anno ho cominciato bene con questa lezione; l’ho fatta senza errore. Ho studiato veramente bene sul queasta teme che mi piaccia veramente ed in giorni recenti, ho imparato molte cose in italiano, da cui ho scritto le notizie.
    Tanti saluti cordiali dal Olanda
    Anita

  4. Martin scrive:

    una buona lezione. Per esempio avrei sempre scritto “ha gli occhi azurri cielo” Adesso so cosa è giusto. Grazie

  5. Mirian scrive:

    Buon e felice 2015 !
    Mirian

  6. Luca scrive:

    “Uno di quelli che legavano Gesù Cristo al palo…” o ”Uno di quelli che legava Gesù Cristo al palo…” . Mi saprebbe spiegare l’accordo del verbo in questa frase e ,in linea di massima , la regola generale ?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Luca, nella prima frase abbiamo una concordanza grammaticale, il verbo concorda con il partitivo, mentre nella seconda frase abbiamo una concordanza a senso, ovvero il verbo concorda con il soggetto logico, quest’ultima è una soluzione accettabile nel parlato e nello scritto informale.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Roberto scrive:

        Il soggetto logico in questo caso sarebbe ” uno ” o sbaglio ?

        • Zanichelli Avatar

          Caro Roberto, è così.
          Un saluto
          Prof. Anna

  7. Bruno scrive:

    Buongiorno ! Si dice ” hai dei begli occhi ” oppure ” hai begli occhi ” senza preposizione articolata?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Bruno, è meglio usare la preposizione articolata.
      Un saluto
      Prof. Anna

  8. Buongiorno Prof. Anna,
    Vorrei sapere qual è la corretta dicitura prevista nel logo delle Ferrovie dello Stato ovvero
    “Gruppo delle Ferrovie dello Stato Italiane” come è attualmente, oppure
    “Gruppo delle Ferrovie dello Stato Italiano” .
    Cordiali saluti
    Giovanni Briganti

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giovanni, la dicitura è “Gruppo delle Ferrovie dello Stato Italiane”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  9. Errore sul precedente quesito:
    “Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane” oppure
    “Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano”
    Cordiali saluti
    Giovanni Briganti

  10. Buona sera Prof. Anna,
    il mio quesito è un altro e cioè:
    Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, come è attualmente in corso, non utilizza l’aggettivo “Italiane” erroneamente?
    Non è più corretto l’impiego del genere maschile “Italiano” essendo più vicino al sostantivo “Stato” e non a “Ferrovie” ?
    Grazie e cordiali saluti
    Giovanni

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giovanni, anche se l’aggettivo “italiane” è vicino al sostantivo “Stato”, può riferirsi a “ferrovie”, l’uso non è scorretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  11. Andrée scrive:

    Buongiorno Prof. Anna,
    Si legge:”…mentre i codici verdi e bianco,…, devono pagare la prestazione del pronto soccorso.”
    Perché l’aggettivo “bianco” non viene accordato?
    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Andrée, dovrebbe essere o “i codici verde e bianco” o “i codici verdi e bianchi”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  12. Buongiorno.

    Nell’esempio seguente come si concordano gli aggettivi? E la sbarretta che funzione grammaticale ha?

    Il mio genere/categoria preferita
    Il mio genere/categoria preferito
    I miei genere/categoria preferiti

    Cordiali saluti!

  13. Pere scrive:

    Non potrebbe avere un senso diverso “Hai comprato un cappello o una sciarpa nuova? Cioè: il cappello non si sa si è nuovo, ma la sciarpa si sa che è nuova.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Pere, in questo caso, poiché l’aggettivo è femminile, concorda solo con sciarpa e non con cappello; chiaramente se anche il cappello è appena comprato ci sono buone possibilità che sia nuovo, ma ogni contesto è diverso, potrei dire: “hai comprato un cappello usato (di seconda mano) e una sciarpa nuova”.
      A presto