Di seguito un esercizio sul periodo ipotetico dell’irrealtà: nelle prime cinque frasi l’apodosi esprime una conseguenza non realizzata nel presente; nelle restanti frasi l’apodosi esprime una conseguenza non realizzata nel passato.
Mi raccomando:
– non scrivere davanti al verbo il pronome personale soggetto (io-tu ecc.) che è indicato tra parentesi, perché la risposta potrebbe risulatare come non corretta;
– se il verbo è all’inizio di una frase ricordatevi di scriverlo con la lettera maiuscola, in caso contrario la risposta potrebbe essere segnalata come non corretta;
– fate attenzione alle negazioni, se c’è il “non” indicato tra parentesi, ricordatevi di scriverlo.
Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto correttamente.
Cara Anna:
Grazie tante per queste esercizi. Trovo molto difficile ricordare questo periodo. Comunque sarebbe una cosa molto bella se potessi avere frequentemente più esercizi come questi.
Con questo esercizio ho potuto chiarire tante cose su cui avevo dei dubbi. Grazie mille!
Questo esercizio mi ha aiutato tantissimo. Grazie Mille !
Cara Anna:
Dico come Marta. Anche io trovo questo periodo molto difficile e vorrei avere più esercizi come questi per favore.
Hi there it’s me, I am also visiting this web page regularly, this web page is actually pleasant and the users are truly sharing pleasant thoughts.
I like the valuable info you provide in your articles.
I will bookmark your blog and check again here regularly. I am quite sure I’ll learn many new stuff right here! Best of luck for the next!
Hi there, I enjoy reading all of your post.
I wanted to write a little comment to support you.
This paragraph is really a nice one it assists new web people, who are wishing in favor of blogging.
I relish, cause I discovered just what I was looking for. You’ve ended my 4 day long hunt! God Bless you man. Have a nice day. Bye
I like reading through a post that can make people think.
Also, thank you for permitting me to comment!
Anch’io vorrei altri esercizi come questo. Grazie di tutto.
prof. Anna Ho trovato dei esercizi con il periodo ipotetico ,ma purtroppo non ho potuto comprendere bene, i verbi tra parentesi sono riflessivi o devono dire ( svegliarsi) per essere riflessivi? bisognio di aiuta.
1)Nel caso in cui (voi / avere)……..dei problemi a trovare la strada, (voi/ telefonaci)……….
2)Se (io/ sposarmi)……….con Lorenzo,invece con te,(io/essere)……..una donna felice e soddisfata!
3)Se (tu/non svegliarmi)………..per dirmi che era tardi, (io/non alzarmi) ……….(io/restare)…….ancora un pó a letto. GRAZIE!!!
Cara Irina, i verbi tra parentesi non sono tutti riflessivi o pronominali, ma solo: svegliarsi-sposarmi-alzarmi.
Un saluto
Prof. Anna
irina dice:
prof. Anna Ho trovato dei esercizi con il periodo ipotetico ,ma purtroppo non ho potuto comprendere bene, i verbi tra parentesi sono riflessivi o devono dire ( svegliarsi) per essere riflessivi? bisognio di aiuta.
1)Nel caso in cui (voi / avere)……..dei problemi a trovare la strada, (voi/ telefonaci)……….
2)Se (io/ sposarmi)……….con Lorenzo,invece con te,(io/essere)……..una donna felice e soddisfata!
3)Se (tu/non svegliarmi)………..per dirmi che era tardi, (io/non alzarmi) ……….(io/restare)…….ancora un pó a letto. GRAZIE!!!
grazie mille per gli esercizi bellissimi mi sono serviti molto!
a me mi è gustato…..con un sapore di nglish