Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

Il periodo ipotetico della realtà e il periodo ipotetico della possibilità

Prof. Anna
Congiuntivo,   Grammatica,   La lingua italiana,   Verbi

Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, oggi studieremo il periodo ipotetico, vedremo come si forma e quando si usa.

Buona lettura!

Prof. Anna

Il periodo ipotetico è un’unità sintattica formata da due proposizioni (frasi):

la subordinata condizionale (anche detta protasi) esprime la premessa, cioè la condizione da cui dipende quello che si dice nella principale ed è introdotta da se;

la principale (anche detta apodosi) indica la conseguenza che deriva o deriverebbe dal realizzarsi della condizione espressa dalla subordinata.

 

L’ordine più diffuso delle due frasi del periodo ipotetico è PROTASI + APODOSI: se nevicherà, staremo in casa; ma si può avere anche l’ordine inverso: staremo in casa, se nevicherà.

In italiano, a seconda del grado di probabilità dei fatti indicati nella subordinata, il periodo ipotetico viene suddiviso in tre tipi:

periodo ipotetico della realtà (1°tipo);

periodo ipotetico della possibilità (2° tipo);

periodo ipotetico dell’irrealtà (3° tipo).

Oggi studieremo il periodo ipotetico di 1° tipo e il periodo ipotetico di 2° tipo.

PERIODO IPOTETICO DELLA REALTÀ (1° tipo)

Nel periodo ipotetico della realtà l’ipotesi è presentata come un fatto reale o comunque plausibile, per esempio:

se mangi molti molti dolci (protasi), ingrassi sicuramente (apodosi);

se perderai il treno (protasi), arriverai in ritardo (apodosi).

Vediamo come si forma:

 

SE + INDICATIVO (presente, passato, futuro)  + INDICATIVO (presente, passato, futuro)

+ IMPERATIVO

 

Qualche esempio:

se + indicativo presente + indicativo presentese mi aspetti, vengo con te;

se + indicativo presente + indicativo futuro se stasera mi sento meglio, domani partirò;

se + indicativo futuro + indicativo futuro se potrò aiutarti, lo farò volentieri.

se + indicativo passato + indicativo futurose hai fatto un errore, lo correggerò.

se + indicativo presente + imperativo se hai fame, mangia!

 

PERIODO IPOTETICO DELLA POSSIBILITÀ (2° tipo)

Nel periodo ipotetico della possibilità, l’ipotesi è presentata come possibile, perché il fatto potrebbe o non potrebbe accadere:

se venissi con me (protasi), ti divertiresti un sacco (apodosi);

Vediamo come si forma:

 

SE + CONGIUNTIVO IMPERFETTO  + CONDIZIONALE SEMPLICE

 

Qualche esempio:

se avessi i soldi, ti comprerei un bel regalo;

mangerei una pizza, se avessi fame;

se venissi da me stasera, potremmo guardare un film.

ATTENZIONE!

Non sono corretti in nessun caso né l’uso del condizionale nella subordinata (protasi): se potrei, lo farei;

 

né l’uso del congiuntivo nella principale (apodosi): se potessi, lo facessi. La frase corretta è: se potessi, lo farei.

Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo sfondo diventare di colore verde.

  1. Scegli la frase corretta:
    • Se non partiremmo subito, non arriveremo mai.
    • Se non partiremo subito, non arriveremo mai.
  2. Scegli la frase corretta:
    • Se mi parli gentilmente, ti ascolto.
    • Se mi parli gentilmente, ti ascolterei.
  3. Scegli la frase corretta:
    • Se non vuoi venire, dillo!
    • Se non vorresti venire, dillo!
  4. Scegli la frase corretta:
    • Se loro ci invitassero, ci andremmo volentieri.
    • Se loro ci invitassero, ci andremo volentieri.
  5. Scegli la frase corretta:
    • Sarebbe bello, se ci saresti anche tu.
    • Sarebbe bello, se ci fossi anche tu.
  6. Scegli la frase corretta:
    • Se vuoi, ti accompagnerei.
    • Se vuoi, ti accompagno.
  7. Scegli la frase corretta:
    • Ti aspetterei, se non avrei fretta.
    • Ti aspetterei, se non avessi fretta.
  8. Scegli la frase corretta:
    • Se lavorasse di meno, sarebbe meno stressato.
    • Se lavorasse di meno, sarà meno stressato.
  9. Scegli la frase corretta:
    • Glielo dico, se la vedessi.
    • Glielo dico, se la vedo.
  10. Scegli la frase corretta:
    • Se avessi più tempo, andrei a fare una bella passeggiata.
    • Se avrò più tempo, andrei a fare una bella passeggiata.

Prosegui la lettura

Commenti [596]

Rispondi a Prof. Anna Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Tyrule scrive:

    Grazie mille!!!

  2. YossiSreb scrive:

    Cara Prof..ssa,
    Oltre di tre tipi di periodo ipotetico scritti qui, ho sentito parlare dei periodi ipotetici misti, per essempio “Se tu avessi studiato di più da giovane, ora sapresti meglio l’italiano”, oppure “Se tu stessi zitta, avrei già finito il lavoro”. Magari Lei può ampliare su questa cosa?
    Saluti Cordiali,
    Yossi

    • Zanichelli Avatar

      Caro Yossi, “se avessi studiato di più da giovane, ora sapresti meglio l’italiano” è un periodo ipotetico del terzo tipo, irrealtà, che esprime un’ipotesi non realizzata nel passato e conseguenza nel presente; mentre “se tu stessi zitta, avrei già finito di lavorare” in realtà dovrebbe essere: “se tu fossi stata zitta, avrei già finito di lavorare” e sarebbe sempre un periodo ipotetico di terzo tipo; la frase che mi proponi è comunque un periodo ipotetico misto che è possibile se il significato è coerente, per esempio la frase: “se sapessi della festa, sarei venuto” è equivalente alla tua ma logicamente non funziona, infatti ci si sta riferendo ad un evento passato “sarei venuto”, quindi non ha senso dire se ORA io fossi a conoscenza del fatto NEL PASSATO sarei andato alla festa.; dunque esistono periodi ipotetici misti, per esempio: indicativo imperfetto*condizionale passato (diffuso soprattutto nel parlato): se seguivo i tuoi consigli, mi sarei trovato bene.
      A presto
      Prof. Anna

      • Ben detto

      • La sua risposta non penso sia corretta, per quanto riguarda la frase “se tu fossi stata zitta/se tu stessi zitta”, la risposta giusta è la seconda, perché si sta riferendo a un’azione che sta accadendo in quel momento; con la frase “se tu fossi stata zitta” invece, in realtà stiamo dicendo che la ragazza ora è zitta, invece prima non lo era. la frase ” se tu stessi zitta” andrebbe bene solo nel caso in cui questa ragazza in genere non sta mai zitta, quindi interferisce in ogni azione (conclusa o no) del soggetto che parla.
        Per quanto riguarda l’ultimo esempio, nonostante sia un errore costante degli italiani usare l’indicativo imperfetto al posto del congiuntivo, non è corretto perché l’indicativo imperfetto indica un’azione progressiva, mentre la subordinata esprime un’azione conclusa: inevitabilmente andrebbe scritto “se avessi seguito i tuoi consigli, mi sarei trovato bene, oppure al limite “se seguissi i tuoi consigli mi troverei bene.”

        • Zanichelli Avatar

          Cara Chiara, sono possibili due tipi di periodo ipotetico dell’irrealtà, entrambi hanno la protesi con il congiuntivo trapassato (ipotesi non realizzata nel passato), mentre l’apodosi può aver il condizionale presente per esprimere una conseguenza non realizzata nel presente oppure al condizionale passato per esprimere una conseguenza non realizzata nel passato; nei registri meno formali sono frequenti i periodi ipotetici con il doppio indicativo (se potevo, lo facevo) e il tipo con indicativo imperfetto e condizionale passato (se potevo, l’avrei fatto), sarebbe chiaramente più corretto dire “se avessi potuto, lo avrei fatto”.
          Un saluto

    • Luca scrive:

      Salve Dott.ssa,
      Ho un dubbio che mi assale, è possibile utilizzare il verbo dovere coniugato al futuro preceduto dalla particella ‘se’?

      Esempio: Se dovremo lavorare in settimana non sarà possibile guardare la televisione.

      La ringrazio, attendo sue
      Buona serata

      • Zanichelli Avatar

        Caro Luca, sì è possibile: il periodo ipotetico della realtà è formato dalla protasi (se+ indicativo presente, passato, futuro) e l’apodosi (indicativo presente, passato, futuro).
        A presto

  3. Sonia scrive:

    Come sempre articolo molto esauriente e ben spiegato! Aspetto ogni lezione con impazienza e studio volentieri approfondendo il sapere della lingua italiana!
    Grazie perché esistete!
    Tanti saluti!
    A presto!

    • Zanichelli Avatar

      Cara Sonia, grazie per il gentile commento.
      A presto
      Prof. Anna

  4. Cate54 scrive:

    Ciao Anna,
    ogni tanto mi vengono i dubbi come anche adesso
    leggendo questa frase in un libro:
    É il piú grande lago non soltanto dell’Ungheria,
    ma di tutta l’Europa centrale, la cui lunghezza é di 78 km,
    la larghezza massima di 15 km.
    La mia domanda é la seguente:
    la cui lunghezza o il cui lunghezza?
    Grazie!
    Tanti saluti da Cate

    • Zanichelli Avatar

      Cara Cate, è corretto: la cui lunghezza, infatti l’articolo “la” si riferisce a “lunghezza”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  5. Maria scrive:

    Per me e un soggetto molto difficile e ho bisogna di studiarlo profondamente e di ripeterlo qualche volte. Forse non sono ancora abbastanza avanzata ma questo non mi impedice di continuare e d’apprezzare le Sue lezione.
    Saluti calorosi, maria

    • Zanichelli Avatar

      Cara Maria, il periodo ipotetico è un argomento complesso, è normale che si incontrino difficoltà, ma non ti scoraggiare e continua a seguirci!
      Un saluto
      Prof. Anna

  6. alphonse scrive:

    Cara Prof.ssa,

    Mi ha piaciuto molto questa lezione. Infatti ho risposto tutto corretto. Veramente ho imparato tante cose. Se avessi un po’ di tempo in più studierei molto volentieri. Comunque sempre ripasso le lezioni quando sono libera.
    grazie di tutto.

  7. Mia scrive:

    Possiamo usare il futuro anteriore nella protasi?

    • Zanichelli Avatar

      Cara Mia, non è possibile usare il futuro anteriore nella protasi.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • chiara scrive:

        why not?

        • Zanichelli Avatar

          Cara Chiara, la mia risposta non è stata corretta, è possibile usare il futuro anteriore nella protasi.
          Un saluto
          Prof. Anna

  8. Mia scrive:

    Possiamo usare il futuro anteriore nella protasi ?

  9. stefania scrive:

    al punto 6 di risposta della prof.ssa Anna chiedo:
    non sarebbe più corrette dire SE AVESSI SEGUITO I TUOI
    CONSIGLI, MI SAREI TROVATO BENE. Oppure si può dire in
    tutti e due i modi? Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Stefania, è sicuramente grammaticalmente più corretta la frase che mi proponi, ma come ho scritto nella risposta, “se seguivo i tuoi consigli, mi sarei trovato bene” è un periodo ipotetico misto e viene usato soprattutto nella lingua parlata, mentre è bene evitarlo nella lingua scritta e in conversazioni di registro formale.
      Un saluto
      Prof. Anna

  10. Nikoleta scrive:

    L’ho fatto tutto e non ho sbagliato niente:D

  11. eleonora scrive:

    la frase “se avessi bisogno, avvisami” è un periodo ipotetico della probabilità o della realtà?

    Grazie!
    Un saluto Eleonora

    • Zanichelli Avatar

      Cara Eleonora, è un periodo ipotetico misto, infatti nella protasi c’è il congiuntivo imperfetto (possibilità) e nell’apodosi l’imperativo (realtà).
      A presto
      Prof. Anna

  12. Giulia scrive:

    Bella spiegazione! Esaustiva, completa ed efficace. Complimenti.
    Ora, m’è venuto un dubbio su una frase.

    “Fa’ che il criminale che mi sparerà abbia una buona mira.”

    E’ corretta? Non riesco a togliermi dalla testa questo sospetto, perché proprio non mi suona.
    Puoi eliminare ogni dubbio con una bella correzione?
    Te ne sono riconoscente!

    • Zanichelli Avatar

      Cara Giulia, grazie del gentile commento; per quanto riguarda la frase che mi scrivi direi che è corretta.
      A presto
      Prof. Anna

  13. Patricia scrive:

    Gentile Prof.ssa.
    Devo completare queste frasi con il futuro semplice e composto, non riesco a capire se va tutto al futuro semplice o alcune vanno con il composto:
    1- Se noi (perdere) anche la prossima partita (essere) eliminati.
    2- Se tu (ascoltare) i suoi consigli (raggiungere) il tuo obbiettivo.
    3- Chissà che cosa (pensare) di lui quando (sapere) quello che ha fatto.
    Io ho scritto tutto con il futuro semplice.
    Grazie per la pronta risposta.
    Patricia

    • Zanichelli Avatar

      Cara Patricia, secondo me in tutte le frasi puoi usare il futuro semplice.
      Un saluto
      Prof. Anna

  14. Sera..dopo il periodo ipotetico e dopo il se va il congiuntivo..vi presento direttamente il mio dubbio in questa frase “con il crollo di tali strutture è come se una parte della nostra storia svanisca” è un errore grave usare un cong presente?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Cuoreazzurro, in questo caso è necessario il congiuntivo imperfetto, non è corretto il congiuntivo presente.
      Un saluto
      Prof. Anna

  15. cuoreazzurro scrive:

    Sera..dopo il periodo ipotetico e dopo il se va il congiuntivo..vi presento direttamente il mio dubbio in questa frase “con il crollo di tali strutture è come se una parte della nostra storia svanisca” è un errore grave usare un cong presente?

  16. cuoreazzurro scrive:

    Grazie per la risposta…sapevo di aver sbagliato, ma secondo lei può essere considerato un errore molto grave o il fatto di aver usato comunque un congiuntivo rende l’errore meno grave?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Cuoreazzurro, purtroppo aver usato il congiuntivo non rende l’errore meno grave, ma non ti preoccupare: sbagliando si impara!
      Un saluto
      Prof. Anna

  17. Ichef scrive:

    Cara prof.,
    È corretto fare un periodo ipotetico della realtà nel passato utilizzando l’indicativo imperfetto?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Ichef, puoi formare il periodo ipotetico del primo tipo usando l’indicativo imperfetto.
      A presto
      Prof. Anna

  18. Deborah scrive:

    Buonasera prof. Anna,
    per cortesia mi corregge la seguente frase?

    “Affronteremo l’argomento ecologia in scienze e solo chi avesse del materiale poteva portarlo”.

    Grazie infinite.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Deborah, la frase che mi scrivi non è corretta; puoi usare l’indicativo: affronteremo l’argomento ecologia in scienze e solo chi ha del materiale può (o potrà) portarlo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  19. Deborah scrive:

    Gent. Prof. Anna,
    la frase: “Abbiamo gli stessi gusti in fatto di opinioni”, è corretta? Si può dire? Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Deborah, la frase che mi scrivi è grammaticalmente corretta, ma per esprimere questo concetto si potrebbe semplicemente dire “abbiamo le stesse opinioni”, di solito questa costruzione si usa per dire che si hanno gli stessi gusti in un determinato ambito, per esempio: “abbiamo gli stessi gusti in fatto di musica”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  20. Deborah scrive:

    Grazie prof. Anna, per la sua gentile risposta. Purtroppo, quando scrivo mi sento sempre nervosa e sbaglio sempre qualcosa. Che cosa posso fare Prof.? Mi dia un consiglio. Per quanto riguarda la frase che le ho scritto nel trentesimo messaggio, che mi dice?

  21. Deborah scrive:

    Mi scusi Prof, ma sul pc riuscivo a visualizzare una sola risposta. Poi mi sono accorta che mi aveva già esaudita, la ringrazio. Le auguro una buona giornata.

  22. alvinzy scrive:

    molto bene

  23. Deborah scrive:

    Buongiorno prof. Anna,
    la frase: “non mi ero accorta che il cd non fosse disponibile” va bene? Grazie mille in anticipo.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Deborah, la frase che mi scrivi è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  24. Deborah scrive:

    Gentilissima prof. Anna, la ringrazio per la sua dolcezza e infinita pazienza. Ho risposto correttamente al test di questa pagina, ma non capisco perché quando sono io a scrivere una frase con il condizionale, quasi sempre combino dei pasticci. Il problema è che non mi so regolare nel coordinare il tempo degli altri verbi con il condizionale. Gli esempi da voi sopra riportati sono chiari, ma le frasi che usiamo ogni giorno sono molte e varie. Per cortesia, mi da qualche consiglio per non continuare a soffrire di emicrania ogni volta che ho davanti questo “terribile” condizionale? Il mio cervello gliene sarà eternamente grato.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Deborah, ti consiglio di leggere gli articoli dedicati al congiuntivo e alla concordanza dei tempi, troverai alcune spiegazioni sull’uso dei tempi e dei modi giusti nelle subordinate quando nella principale c’è il condiziononale. Spero ti possa essere utile, se hai altri dubbi non esitare a scrivermi.
      A presto
      Prof. Anna

  25. Deborah scrive:

    Grazie infinite Prof. Anna, soprattutto per la sua gentile offetta di aiuto. Le auguro una buona giornata.

  26. PIERPAOLO scrive:

    non si finisce mai di imparare e come disse Edoardo …”gli esami non finiscono mai “

  27. Patricia scrive:

    Grazie! Ho bisogno di più esercizi per allernarmi. Per favor, se è possibile…

  28. Stefano scrive:

    Buongiorno Prof. Anna

    Spero mi possa essere di aiuto.
    Non riesco a capire e a spiegare come questa frase possa essere scorretta.

    è sbagliato, quindi, usare il condizionale dopo ”Anche se”.
    Es. Riferito a una bandiera degli stati uniti: ”Anche se mancherebbero 2 strisce”.

    Grazie per la risposta.
    Cordiali saluti

    • Zanichelli Avatar

      Caro Stefano, la frase non è scorretta, ma, essendo decontestualizzata, non riesco a capire di che periodo si tratta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  29. Rigbi scrive:

    Gentile Prof. Anna,
    vorrei chiederLe quale delle due proprosizioni che riporto di seguito, ritiene corretta (o più corretta) e perché:

    “Capisco perché ti pagano” oppure “capisco perché ti paghino”

    La seconda, a Suo avviso, è completamente errata o può avere un utilizzo?

    La ringrazio in anticipo per l’attenzione.

    Cordiali Saluti.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rigbi, direi che in questa proposizionone possiamo usare l’indicativo, infatti le proposizioni causali esplicite hanno come modo l’indicativo; si ricorre al congiuntivo per esprimere una causa fittizia, introdotta da “perché” e seguita in genere da un’altra causale col verbo all’indicativo: “ti sto ascoltando non perché non abbia di meglio da fare, ma perché mi interessa ciò che dici”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  30. Calvino scrive:

    Gentile Anna,
    Sono capitato su questa pagina nel tentativo di dirimere un dubbio linguistico che mi assilla.
    Quale delle seguenti frasi è corretta?

    “L’anno scorso pensavo a come mi sarei sentito quando questo giorno fosse arrivato”

    “L’anno scorso pensavo a come mi sarei sentito quando questo giorno sarebbe arrivato”

    Preciso che il giorno in questione è arrivato.
    La ringrazio anticipatamente.

    Saluti,
    Calvino

    • Zanichelli Avatar

      Caro Calvino, la frase corretta è: “l’anno scorso pensavo a come mi sarei sentito quando questo giorno sarebbe arrivato”; infatti in questo caso usiamo il condizionale passato per esprimere un rapporto di posteriorità rispetto alla reggente al passato (pensavo).
      A presto
      Prof. Anna

  31. bas scrive:

    GRAZIE!!!!!!!

  32. Calvino scrive:

    Grazie mille.

  33. Nare scrive:

    Gentile Prof. Anna,è meglio dire “se io fossi al tuo posto…” o “se io fossi stato al tuo posto…”? Grazie in anticipo.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Nare, sono corrette entrambe, la prima, con il congiuntivo imperfetto, introduce un periodo ipotetico della possibilità; la seconda, con il congiuntivo trapassato, introduce un periodo ipotetico dell’irrealtà.
      A presto
      Prof. Anna

  34. Andrew scrive:

    Quesito apparentemente semplice ma che ha fatto discutere due professori di lettere, entrambi molto competenti.
    1) Capisco che la grammatica non sia il vostro forte.
    2) Capisco che la grammatica non è il vostro forte.
    Gent.ma Professoressa, potrebbe dirmi qual’è quella giusta, argomentando la risposta, per favore?
    Io ho risposto la 1 ma con due prof che bisticciano, ho dubbi atroci ora.
    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Andrew, talvolta i congiuntivo indica fatti reali, come in questo caso; per quanto riguarda il verbo “capire” quando significa “aver comprensione di un fatto” può essere seguito dal congiuntivo in quanto indica un fatto considerato in maniera non obbiettiva; mentre quando significa “rendersi conto di qualcosa” lo stesso verbo vuole l’indicativo. Nel caso che mi proponi io userei i congiuntivo.
      A presto
      Prof. Anna

  35. Anita scrive:

    Cara prof.ssa Anna,
    Anche questa volta ho scelto tutti coretti, ma a volta ho dovuto pensare lungo con attenzione.
    Se io abbia capito la frase 9 bene: ” Gli lo dico, se la vedo”, ne dev’ essere parlato su, o di una stessa donna in senso che qualcuno mi ha detto un’informazione ch’è anche per lei e devo portarle sul alto. Spero che mi risponderà e ho scritto tutti corettamente.
    Con salutti cordiali dal Ollanda
    Anita

    • Zanichelli Avatar

      Cara Anita, “glielo dico, se la vedo” significa “dico a lei questa cosa, se la vedo”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  36. marco scrive:

    Mi permetto di chiedere se presso la vostra azienda è possibile…
    Mi permetto di chiedere se presso la vostra azienda sia possibile…
    Mi permetto di chiedere se presso la vostra azienda fosse possibile…
    Qual è la forma corretta? Io penso la prima, ma, ad orecchio e senza pensarci, scriverei la terza!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Marco, in questo caso la frase introdotta da “se” è un’interrogativa indiretta, nelle interrogative indirette esplicite il verbo è all’indicativo (è possibile) o al congiuntivo (sia possibile) quando si vuole sottolineare il valore dubitativo della frase.
      Un saluto
      Prof. Anna

  37. Prof. Anna
    sono contentissimo di esercitarmi con i suoi esercizi! sto riscoprendo il gusto di mettermi alla prova!!!!!

  38. Anita scrive:

    Cara prof.ssa Anna,
    Grazie per la sua spiegazione. Ora sono sicura come devo usarne. Ho saputo gia, che ne devo anche dire su un’uomo; poi devo attendere il contesto della frase. Trovo veremente necessario per studiare i pronomi personale in tute le forme, perchè uso la mia intuizione troppo molto con questo.
    Cordiali salutti dal Ollanda
    Anita

  39. anna scrive:

    Mio fratello è più carino di quanto lo fossi io …

  40. anna scrive:

    mio fratello è più carino di quanto lo fossi io … è corretta questa frase?

    • Zanichelli Avatar

      Cara Anna, la frase che mi scrivi è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  41. marco scrive:

    Buongiorno Professoressa Anna,mi chiamo Marco,ho notato che nell apodosi in alcuni casi si utilizza il congiuntivo imperfetto(es:qualora tu non potessi venire,avvisami subito) mentre in altri il congiuntivo presente(es:qualora le spese superino le entrate,si provvederà a riorganizzare l’impresa).Su tutti i testi che ho consultato non ho trovato nessuna spiegazione che chiarisse il problema,pertanto le chiedo se può darmi qualche delucidazione a riguardo

    • Zanichelli Avatar

      Caro Marco, la congiunzione “qualora” introduce una proposizione ipotetica, in questo caso l’uso del congiuntivo presente esprime una possibilità più concreta, mentre l’imperfetto indica una possibilità più remota, ma le frasi sono entrambe corrette.
      A presto
      Prof. Anna

  42. marco scrive:

    Buongiorno Professoressa Anna,mi chiamo Marco,leggendo diversi testi ho notato che in alcuni casi nell apodosi si usa il congiuntivo presente e in altri il congiuntivo imperfetto.Consultando alcuni libri non ho trovato nessuna spiegazione che chiaresse il problema,pertanto la contatto per sapere se puo darmi qualche delucidazione a riguardo

  43. Pale scrive:

    Cara professoressa,
    ho un dubbio sula correttezza di questa frase secondo le regole della subordinazione di secondo grado e del periodo ipotetico dipendente della possibilità.
    Le tre alternative sono:
    1)”Se attaccassero la sua leadership di capo assoluto vuol dire che sono davvero alla frutta”.

    2)”Se attaccassero la sua leadership di capo assoluto vorrebbe dire dire che sono davvero alla frutta”.

    3)”Se attaccassero la sua leadership di capo assoluto vuol dire che sarebbero davvero alla frutta”.

    quale delle tre è corretta? forse più di una? grazie in anticipo.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Pale, le frase corretta è la seconda: congiuntivo imperfetto (attaccassero) + condizionale semplice (vorrebbe).
      Un saluto
      Prof. Anna

  44. Cara prof.Anna,
    Dopo aver scoperto questo sito molti dubbi che frullavano nella mia mente sono scomparsi! Il suo sito è molto efficace, non lo chiuda mai!
    Un grande saluto
    Margherita

    • Zanichelli Avatar

      Cara Margherita, grazie per il tuo gentile commento.
      Un saluto e a presto
      Prof. Anna

  45. Danielle scrive:

    Buongiorno,

    Mi viene un dubbio: è possibile scrivere “Se stasera mi sento meglio, domani partirò” come è detto nel esempio della lezione? Ho sempre imparato che, al contrario del francese, quando il verbo della subordinata è al futuro, bisogna scrivere il verbo della reggente al futuro. Non ci capisco più niente.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Danielle, nel periodo ipotetico di primo tipo è possibile avere il presente nella apodosi e il futuro nella protasi.
      A presto
      Prof. Anna

  46. Danielle scrive:

    Grazie per la risposta alla domanda 71. Sarebbe possibile precisare nel quale caso è possibile? C’è una regola per scegliere il presente al posto del futuro? O il presente è ammesso oggi solo a causa dell’evoluzione della lingua orale?

    • Zanichelli Avatar

      Cara Danielle, da un punto di vista temporale è uguale dire: “se stasera mi sento meglio, domani partirò” o “se stasera mi sentirò meglio, domani partirò”, infatti spesso in italiano si usa il presente invece del futuro per indicare un’azione che avverrà in un prossimo futuro.
      A presto
      Prof. Anna

  47. Danielle scrive:

    Grazie mille per la risposta.
    Un saluto.
    A presto.
    Danielle

  48. Marco scrive:

    Cari solo in greco si hanno i periodi ipotetici misti ed è molto diverso dall italiano!!!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Marco, sicuramente è molto diverso, ma anche in italiano i periodi ipotetici misti sono possibili.
      Un saluto
      Prof. Anna

  49. Stefano scrive:

    Buongiorno

    Chiedo gentilmente di sapere quale tra questi due modi è corretto (verbalmente parlando, doppia negazione esclusa):
    “..non si è mai finito di imparare..”
    “..non si ha mai finito di imparare..”

    • Zanichelli Avatar

      Caro stefano, in questo caso l’ausiliare di “finire” è “avere”: “non si ha mai finito di imparare”; in italiano per esprimere questo concetto è più comune usare il presente “non si finisce mai di imparare”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  50. giò scrive:

    Salve prof. Ho un dubbio. In molti casi, per indicare un periodo ipotetico del secondo tipo, si usa nel parlato (ma lo si legge anche in molti libri di tipo manualistico) una protasi espressa con l’indicativo presente o futuro e un’apodosi al condizionale. Es:

    SE tu ascoltassi i miei consigli, potresti avere successo.

    Se ascolti i miei consigli, potresti avere successo (non è infatti detto che avrai successo, diciamo che c’è un certo grado di probabilità che mi eclude l’indicativo)

    Se ascolterai i miei consigli, potresti avere successo.

    Le sembrano delle frasi troppo colloquaili oppure sono comunque adatte a un contesto più sorvegliato?

    Grazie per l’aiuto.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giò, credo che queste costruzioni non siano del tutto scorrette e quindi è possibile utilizzarel anche al di fuori di un registro strettamente colloquiale.
      Un saluto
      Prof. Anna

  51. silvia scrive:

    gentilmente, potrebbe aiutarmi?
    Nella frase: “sarei felice se ti riuscisse di fare un salto a salutarmi”, perché si usa l’imperfetto del congiuntivo se la cosa accadrà nel futuro?
    grazie di cuore.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Silvia, quello che mi scrivi è un periodo ipotetico della possibilità e l’ipotesi è presentata come possibile, perché il fatto potrebbe o non potrebbe accadere; in questo tipo di periodo ipotetico ci vuole il congiuntivo imperfetto nella protasi e il condizionale semplice nell’apodosi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  52. silvia scrive:

    grazie prof!
    silvia

  53. Gentilissima prof.Anna ,
    Caseggiati e’un nome collettivo?e’primitivo?pero’ e’espresso al plurale e non al singolare.gregge e’ collettivo e anche primitivo?mentre gli alterati e i falsi alterati non sono primitivi ,ma hanno forme autonome?e i collettivo possono essere anche primitivi?grazie tante

    • Zanichelli Avatar

      Cara Giuseppina, “caseggiato” significa anche “gruppo di case” quindi è un nome collettivo ed è derivato da “casa”; “gregge” è primitivo e collettivo (quindi i nomi collettivi possono essere anche primitivi); i nomi “alterati” non sono né primitivi né derivati, ma alterati; mentre i “falsi alterati” possono essere primitivi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  54. Stefano scrive:

    Salve prof!
    gentilmente potrebbe spiegarmi il concetto di periodo ipotetici misti? le sarei molto grato, dato che ho un grosso dubbio.
    Grazie in anticipo.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Stefano, i periodi ipotetici misti non seguono le regole dei periodi ipotetici, esistono quindi altre possibilità di correlazione dei modi verbali che danno luogo a questo tipo di periodi ipotetici. I più comuni sono:- indicativo + imperativo = sei hai fame, mangia! – indicativo impefetto + condizionale passato (diffuso soprattutto nel parlato) = se seguivo i suoi consigli, mi sarei trovato bene. Non è mai corretto usare né il condizionale nella protasi (se potrei, lo farei), né l’uso del congiuntivo nell’apodosi ( se potessi, lo facessi).
      Un saluto
      Prof. Anna

  55. La prego mi aiuti. Una mia Tandempatner in un riassunto di una favola ha scritto:
    “la regina gli offrì tutte le ricchezze del regno se le lasciasse suo figlio” (il figlio della regina era stato promesso in cambio di un sortilegio ancora non concepito e desiderato)
    Questa frase mi suona strana e ho corretto:
    “la regina gli offrì tutte le ricchezze del regno se le avesse lasciato suo figlio”
    che mi suonava meglio (ma non so spiegare xchè). Ho pensato alla consecutio ma i miei dubbi sono aumentati quando leggendo il riassunto della stessa favola su internet ho trovato:
    “la regina offrì tutte le ricchezze del regno purché le lasciasse suo figlio”.
    Domanda le prime 2 frasi sono errate entrambe? Xchè? “Se” e “purché” non sono equivalenti?
    Grazie, infinitamente grazie!

    • Zanichelli Avatar

      Cara Lilly, le frasi: “la regina gli offrì tutte le ricchezze del regno se le avesse lasciato suo figlio” e ““la regina offrì tutte le ricchezze del regno purché le avesse lasciato suo figlio” sono corrette, ci vuole infatti il trapassato prossimo nella subordinata.
      Un saluto
      Prof. Anna

  56. nicola scrive:

    ho trovato i libri interessanti
    li ho trovati interessanti
    stesso c/ogg diversa coniugazione del verbo

    Gent.ma prof.sa Anna, mi potrebbe dire qual è la regola per accordate il tempo del verbo con il compl. oggetto cui si riferisce (trovato/i)?

    Grazie, nicola

  57. Cara prof Anna le vorrei dire che mi,è servita molto questa spiegazione la ringrazio molto anche se non la conosco !

    • Zanichelli Avatar

      Cara Chiara, benvenuta su Intercultura blog!
      A presto
      Prof. Anna

  58. Giamblico scrive:

    Buongiorno, sono un assiduo frequentatore del vostro sito ed aprezzo il lavoro che svolgete quotidianamente con tanta passione. Ho avuto un acceso diverbio riguardo l’uso del congiuntivo ed ho bisogno del parere di uno specialista. Se dico:
    ” Io e mia sorella siamo diversi. A me piace la carne, a lei la pizza. Io amo l’estate, lei adora l’inverno.
    E se io farei il bagno tutti i giorni lei invece starebbe sempre sotto la doccia”.
    Oppure :”L’anno scorso ho scalato la parete occidentale del monte Bianco, non so se lo rifarei”.
    Commetto qualche errore?
    Se l’argomento è già stato trattato vogliate scusarmi. Distinti saluti, Giamblico.
    Commetto qualche errore?
    Inoltre
    Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giamblico, “farei, starebbe, rifarei” sono condizionali, non congiuntivi; nella prima frase è necesario togliere il “se”, infatti in frasi condizionali di questo tipo la congiunzione se può essere seguita dal condizionale, quindi “io farei il bagno tutti i giorni lei invece starebbe sempre sotto la doccia” è corretto; nella seconda frase l’uso del condizionale è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  59. chiara scrive:

    Grazie mille professoressa Anna (anche se nn la conosco.
    La spiegazione del periodo ipotetico è molto semplice e pratica. Ora ho capito tutto.
    P.S: ho svolto anche l’esercizio in fondo alla pagina per valutare le mie abilità ed ho avuto ottimi risultati…
    Aspetterò la sua prossima lezione sulla lingua italiana..
    A presto e grazie ancora =P

  60. Nick scrive:

    Salve.
    Sarebbe possibile una forma come questa: “Tutti si chiedono se sarei mai in grado di ferire una persona. Se qualcuno me lo chiedesse, risponderei mai!”

    La domanda si incentra sul ” …se sarei mai in grado”, perché con un “potrei mai essere”, suona benissimo.

    Che mi dice?
    Grazie in anticipo.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Nick, sono corrette entrambe le frasi, in quanto viene sempre usato il condizionale presente (sarei-potrei).
      Un saluto
      Prof. Anna

  61. Anna scrive:

    Salve! Sono nei guai! Vorrei sapere come si traduce questa frase in Inglese:
    Quando andrai, non perderti le cascate del Niagara.
    La mia idea sarebbe: when you go, don’t miss Niagara Falls
    ma potrebbe essere when you will go, don’t miss …… ?? Chi me la dà una mano? Grazie in anticipo!

    • Zanichelli Avatar

      Cara Anna, purtroppo non posso aiutarti, questo non è un blog sulla lingua inglese.
      Un saluto
      Prof. Anna

  62. Elena scrive:

    Gentile professoressa,tenendo conto che non sono una italiana, non capisco perche ogni tanto, parlando con gli amici italiani, sento che loro usano l’imperfetto invece di usare i congiuntivi in periodo ipotetico. Per esempio:

    Se ero arrabbiato, non parlavo con te.
    Se avevamo i soldi, compravamo la macchina nuova.
    Vorrei sapere se si usa tale forma in Italia? O dobbiamo usare solo i congiuntivi?
    Nell’attesa, La ringrazio in anticipo, Elena.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Elena, accanto alla costruzione con il congiuntivo e il condizionale, si può avere nei registri meno formali i tipo con il doppio indicativo imperfetto; è bene però non usarlo in un registro formale e più controllato.
      Un saluto
      Prof. Anna

  63. Grazie professoressa. Io ho un’amico in Italia e mi ha scritto “non sapevo se ci avrebbe interrogati”, ma ‘ci avrebbe’ non è congiunto giusto?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Ghero, “avrebbe interrogati” è un condizionale passato.
      Un saluto
      Prof. Anna

  64. Vale88 scrive:

    Buonasera Prof. Anna! Ho un dubbio sulla seguente frase, si dice: “vorrei sapere se è disponibile per essere il relatore della tesi” o “vorrei sapere se sia disponibile per essere il relatore della tesi”? Grazie per la disponibilità!

    • Zanichelli Avatar

      Cara Vale88, in questa frase non è necessario usare il congiuntivo, quindi è corretto dire: “vorrei sapere se è disponibile per essere il relatore della tesi”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  65. Roberto scrive:

    Scusate, non avevo ancora scritto al vostro blog, e vorrei chiedere se in questa frase “… se ne stava abbandonato molle, in poltrona. Sarebbe rimasto lì, assopito, ancora un poco, pensò, poi si sarebbe alzato […] avrebbe preparato qualcosa di semplice, ma carino, curato nei particolari, immaginò.”, l’utilizzo del passato remoto e corretto, o sbagliato, o questione di forma o di impressione?
    Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Roberto, benvenuto su Intercultura blog!
      L’uso del passato remoto nel periodo che mi scrivi è corretto.
      A presto
      Prof. Anna

  66. ross scrive:

    si può usare questa frase:

    se si sapesse cos’abbia, non ne staremmo qui a parlare
    oppure
    se si sapesse cos’ha, non ne staremmo qui a parlare

    o sono entrambe sbagliate?grazie

    • Zanichelli Avatar

      Cara Ross, è corretta la seconda frase.
      Un saluto
      Prof. Anna

  67. Marianna scrive:

    Buongiorno professoressa!
    La frase “Se domani saremmo andati da Francesco, ci saremmo divertiti” è corretta?

    • Zanichelli Avatar

      Cara Marianna, la frase non è corretta, in questo caso basta usare il futuro semplice “se domani andremo da Francesco, ci divertiremo”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  68. anna scrive:

    mi è servita tanto questa lezione

  69. Ennio scrive:

    Buon giorno/giorni fa ho fatto una domanda, più che un commento, e adesso non la ritrovo più; la rifaccio e mi scuso. Discussione con mia nipote: “sono uscita, non sapevo se avessimo allenamento….” dice lei///// ” sono uscita, non sapevo se avremmo avuto allenamento….” dico io – gentilmente potrebbe suggerirci la frase esatta? Grazie , Ennio

    • Zanichelli Avatar

      Caro Ennio, sono corrette entrambe le frasi, nella prima con il congiuntivo imperfetto la subordinata ha un rapporto di contemporaneità con la reggente (non sapevo); mentre nella seconda il condizionale composto esprime ha un rapporto di posteriorità con la reggente.
      Un saluto
      Prof. Anna

  70. È piu corretto dire: “gli accertamenti sono finalizzati a verificare se il prodotto è privo dei requisiti previsti dalla legge” oppure “gli accertamenti sono finalizzati a verificare se il prodotto sia privo dei requisiti previsti dalla legge”. Grazie. Il vostro sito è molto utile. ANGELO

    • Zanichelli Avatar

      Caro Angelo, sono corrette entrambe le frasi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  71. Lessy scrive:

    cara Professoressa Anna,

    Non ho commesso un errore :-), invece in pratica sbaglio spesso :-(.
    Se parlassi e scrivessi con molta attenzione sbaglierei di meno.

    Adesso sto per capire che differenza c’é tra il periodo ipotetivo della realtá e il periodo ipotetico della possibilitá.

    Per me non era cosí chiaro.

    Grazie.
    Lessy

  72. Francesco scrive:

    E’ CORRETTA QUESTA FRASE CON DUE CONDIZIONALI?
    “… avevate detto che quando si sarebbe fermato il pullman avremmo potuto fare colazione …”

    • Zanichelli Avatar

      Caro Francesco, la frase è corretta.
      A presto
      Prof. Anna

  73. Buongiorno professoressa. Ho letto gli esempio fatti sopra.
    E la discusione di Ennio con la sua nipote (Numeri 116 e 117) . Lei, Signora professoressa dica che sono corette entrambe le frasi :
    1 “sono uscita, non sapevo se avessimo allenamento dice la nipote.
    2 ” sono uscita, non sapevo se avremmo avuto allenamento….” dice Ennio
    Io sono perso . Queste due frasi non hanno nulla a che fare con la lezione Periodo ipotetico non è vero?
    Grazie e cordiali saluti.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Antoine, non si tratta di periodi ipotetici.
      Un saluto
      Prof. Anna

  74. Buongiorno professoressa Anna. Non c’è una lezione sul periodo ipotetico dell’irrealtà (3° tipo)?
    Grazie.

  75. rita scrive:

    la frase giusta e’:
    potrebbe dire o potesse dire

    • Zanichelli Avatar

      Cara Rita, sono corrette entrambe, dipende dal contesto e dalla frase reggente e da cosa si vuole esprimere.
      A presto
      Prof. Anna

  76. Francesca scrive:

    Professoressa è corretto dire: “Credevo che il professore mi avrebbe chiamato alla lavagna” ??

    • Zanichelli Avatar

      Cara Francesca, la frase che mi scrivi è corretta.
      A presto
      Prof. Anna

  77. Barbara scrive:

    Gentile Prof.ssa,
    vorrei sapere se è corretta la frase ” Potresti guardare il lavoro che ho scritto, per vedere se potrebbe andare per un’eventuale pubblicazione?” oppure “se potesse andare per un’eventuale…?”
    Grazie
    Barbara

    • Zanichelli Avatar

      Cara Barbara, in questo caso è corretto usare se+condizionale, quindi la frase è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  78. Lina scrive:

    Buongiorno,

    A me avevano insegnato che , quando veniva usato SE, se nelle proposizione principale c’era un futuro, lo si doveva impiegare anche nella subordinante; invece leggo , fra gli esempi dati:

    “Se stasera mi sento meglio, allora partiro”

    Non ci capisco più niente!

    Grazie per la risposta!

    • Zanichelli Avatar

      Cara Lina, è possibile anche usare il presente e il futuro nel periodo ipotetico di primo tipo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  79. Sergio scrive:

    Salve Prof.ssa.Sono uno scrittore emergente che lavora molto sulle incertezze. E’ corretta la frase “se era venuta a cercarmi per la prima volta, ci doveva essere un motivo serio”? O è più corretto dire “… ci sarebbe dovuto essere un motivo serio”? Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Sergio, la prima frase che mi scrivi è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  80. Franco scrive:

    Salve professoressa ho un dubbio:
    La frase “se ti do 10 euro mi fai entrare?” È corretta? Potrebbe spiegarmi il motivo? Inoltre qual è la regola generale del periodo ipotetico nelle frasi interrogative? Grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Caro Franco, la frase è corretta, è un periodo ipotetico della realtà con entrambi i verbi all’indicativo presente, per le frasi interrogative valgono le stesse regole.
      Un saluto
      Prof. Anna

  81. Cara professoressa.. io non ho capito tanto bene.. quando usare were o was nel periodo ipotetico del secondo tipo..per favore sareste cosi gentile da spiegarmelo?
    Grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Cara Angela, questo è un blog sulla lingua italiana e non inglese.
      Un saluto
      Prof. Anna

  82. Giuseppe scrive:

    SALVE PROF,è PRESENTE UN ERRORE DI FORMA NELLA SEGUENTE FRASE “SE LA STORIA è DAVVERO MAESTRA DI VITA, RISULTEREBBE VANTAGGIOSO ECC…” GRAZIE IN ANTICIPO 🙂

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giuseppe, la frase che mi scrivi è corretta.
      A presto
      Prof. Anna

  83. Florette scrive:

    Cara professoressa

    sto studiando il periodo ipotetico per l’esame d’italiano. Non sono sicura se devo utilizzare il primo o secondo tipo del periodo ipotetico

    Però sto, cercando di organizzare una festa a casa mia, per rivedere tutt i vecchi amici. Perché non vieni? Se vieni/venissi, ti diverterai/diverteresti di sicuro. Mi raccomando, fai il possibile, perché se non puoi/potessi venire, mi dispiacerà/dispiacerebbe molto.

    Grazie mille!

    Florette

    • Zanichelli Avatar

      Cara Florette, “se vieni, ti divertirai di sicuro. Mi raccomando, fai il possibile, perché mi dispiacerebbe se non venissi.”
      Un saluto
      Prof. Anna

  84. antonella scrive:

    Gentile professoressa mi potrebbe chiarire a quale tipo di frase ipotetica appartiene la seguente: “si el hombre llegase a ser como predicen los futuristas, pasaràn tal vez miles de anos, lo cual,por supuesto es garantia de que no lo veremos..”

    • Zanichelli Avatar

      Cara Antonella, questo è un blog sulla lingua italiana, non spagnola.
      Un saluto
      Prof. Anna

  85. Enrico scrive:

    Gent.ma Prof.ssa Anna,

    avrei due dubbi riguardo a due enunciati verghiani, di cui riporto qui di seguito:

    VERGA [dal II cap. de “I Malavoglia”]

    1) “se don Silvestro si FOSSE CONTENTATO di stare coi suoi pari, a quest’ora ci AVREBBE la zappa in mano invece della penna” [PARAFRASI ===> nel caso che don Silvestro si FOSSE ACCONTENTATO di frequentare i propri simili, adesso SAREBBE una persona incolta anziché istruita]

    2) “se il negozio dei lupini ANDAVA bene, la Mena AVREBBE AVUTO la sua dote in contante e l’affare si SAREBBE CONCHIUSO presto” [PARAFRASI ===> nell’eventualità che il commercio dei lupini FOSSE PROCEDUTO proficuamente, la Mena AVREBBE USUFRUITO della propria dote in contante e il commercio si SAREBBE CONCLUSO entro breve tempo]

    P.S. Entrambi gli enunciati sono PERIODI IPOTETICI DI 3° TIPO, ossia DELL’IRREALTÀ, in cui le rispettive ipotesi sono poste NEL PASSATO???

    Della seconda frase, inganna un po’ il verbo verghiano “andava”… è da parafrasare come “fosse andato”, come in siciliano “fussi annatu”?? Opure l’irrealtà è riferita al PRESENTE?

    RingraziandoLa anticipatamente, porgo

    Distinti saluti

    Enrico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Enrico, entrambi gli enunciati si riferiscono al passato.
      A presto
      Prof. Anna

  86. Enrico scrive:

    Gent.ma Prof.ssa Anna,

    avrei due dubbi riguardo a due enunciati verghiani, di cui riporto qui di seguito:

    VERGA [dal II cap. de “I Malavoglia”]

    1) “se don Silvestro si FOSSE CONTENTATO di stare coi suoi pari, a quest’ora ci AVREBBE la zappa in mano invece della penna” [PARAFRASI ===> nel caso che don Silvestro si FOSSE ACCONTENTATO di frequentare i propri simili, adesso SAREBBE una persona incolta anziché istruita]

    PERIODO IPOTETICO DI 3° TIPO, ossia DELL’IRREALTÀ, in cui l’ipotesi è posta NEL PASSATO???

    RingraziandoLa anticipatamente, porgo

    Distinti saluti

    Enrico

  87. Enrico scrive:

    2) “se il negozio dei lupini ANDAVA bene, la Mena AVREBBE AVUTO la sua dote in contante e l’affare si SAREBBE CONCHIUSO presto” [PARAFRASI ===> nell’eventualità che il commercio dei lupini FOSSE PROCEDUTO proficuamente, la Mena AVREBBE USUFRUITO della propria dote in contante e il commercio si SAREBBE CONCLUSO entro breve tempo]

    Sempre PERIODO IPOTETICO DI 3° TIPO, ossia DELL’IRREALTÀ, in cui l’ipotesi è posta NEL PASSATO???

    P.S. Della seconda frase, inganna un po’ il verbo verghiano “andava”… è da parafrasare come “fosse andato”, come in siciliano “fussi annatu”?? Opure l’irrealtà è riferita al PRESENTE??

  88. Enrico scrive:

    Gent.ma Prof.ssa Anna,

    ho due dubbi riguardo a due enunciati verghiani, precisamente dal II cap. de “I Malavoglia”:

    1) se don Silvestro si FOSSE CONTENTATO di stare coi suoi pari a quest’ora ci AVREBBE la zappa in mano invece della penna.
    PARAFRASI [qualora don Silvestro si FOSSE ACCONTENTATO di frequentare i propri simili, adesso SAREBBE una persona incolta anziché istruita.] ===> PERIODO IPOTETICO DI 3° TIPO, OSSIA DELL’IRREALTà, con ipotesi posta nel Passato??

    2)se il negozio dei lupini ANDAVA bene, la Mena AVREBBE AVUTO la sua dote in contante, e l’affare si SAREBBE CONCHIUSO presto.
    PARAFRASI [nell’eventualità che il commercio dei lupini FOSSE PROCEDUTO proficuamente, la Mena AVREBBE USUFRUITO della propria dote in contante, e il commercio si SAREBBE CONCLUSO entro breve tempo.] ===> PERIODO IPOTETICO DI 3° TIPO, OSSIA DELL’IRREALTà, con ipotesi posta nel Passato??

    RingraziandoLa anticipatamente, porgo

    Distinti saluti

    Enrico

  89. Anna scrive:

    Vi adoro a tuttiiiii

  90. Pina scrive:

    Gentile prof.Anna in questa frase qual è il complemento oggetto?
    La fioraia ha preparato delle ghirlande per la festa del paese.
    è “delle ghirlande”?….Ma la regola dice che il compl.oggetto non è introdotta da una preposizione…..???Grazie!

    • Zanichelli Avatar

      Cara Pina, il complemento oggetto è “delle ghirlande”, infatti “delle” non è una preposizione, in questo caso è un articolo partitivo.
      A presto
      Prof. Anna

  91. Fato scrive:

    Buongiorno,
    un dubbio su un’ipotetica di secondo tipo.
    La frase “se succedesse la tal cosa, ti riterrei responsabile” può anche essere espressa, in modo forse meno elegante e più contorto, con “se succedesse la tal cosa, ritterrei che tu ne saresti responsabile”?

    Grazie in anticipo per la cortese risposta.
    Saluti

    Fato

    • Zanichelli Avatar

      Caro Fato, la frase sarebbe corretta, ma è meglio la prima soluzione.
      A presto
      Prof. Anna

  92. Mattia scrive:

    “Anche se vengo sotto la tua finestra a gridare?” Si puo dire?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Mattia, la frase che mi scrivi è corretta.
      A presto
      Prof. Anna

  93. Laura scrive:

    Gentile Professoressa,
    ho un dubbio riguardo a questa frase: “Perciò, se la premessa era giusta, tutti i semi dovevano essere rotondi e gialli.”

    So bene che sarebbe più corretto dire: “Perciò, se la premessa fosse stata giusta, tutti i semi avrebbero dovuto essere rotondi e gialli”; in questo modo, però, sembra che l’ipotesi formulata si sia poi rivelata sbagliata. In realtà, la frase che ho riportato si riferisce a una previsione circa il funzionamento di un esperimento, e ho l’impressione che questa sfumatura di senso emerga meglio con l’imperfetto indicativo.
    Spero possa aiutarmi a uscire da questa impasse.
    Grazie
    Laura

    • Zanichelli Avatar

      Cara Laura, se vui esprimere un’ipotesi reale meglio usare il periodo ipotetico di primo tipo “se la premessa è giusta, tutti i semi devono (o dovranno) essere rotondi e gialli”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  94. Riccardo scrive:

    È una particolarità o è un errore l’impiego della congiunzione subordinante “qualora” e il congiuntivo imperfetto, con valore temporale e insieme ipotetico, per esprimere anteriorità rispetto al futuro della principale?
    Esempio: qualora le occorresse ulteriore supporto, potrà scriverci in ogni momento …
    Grazie mille.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Riccardo, la frase che mi scrivi è corretta, è corretto l’uso che fai di “qualora”.
      A presto
      Prof. Anna

  95. Alberto scrive:

    Salve, ho un subbio riguardo una frase che sta girando molto sui social, una sorta di slogan “Se volevo piacere a tutti, nascevo Nutella”.
    E’ corretta? Di che tipo è?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Alberto, si tratta di un periodo ipotetico di terzo tipo, ma questa costruzione è accettabile solo nei registri meno formali.
      Un saluto
      Prof. Anna

  96. Matteo scrive:

    Gent.ma Prof.ssa Anna,
    non sono sicuro circa la correttezza della seguente frase: “Non le avrei rivelato tutti i dettagli. Le avrei solamente chiesto se sarebbe stata interessata alla mia proposta”.
    Grazie in anticipo e cordiali saluti,
    Matteo

    • Zanichelli Avatar

      Caro Matteo, la frase che mi scrivi è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  97. Rico scrive:

    “Malgrado era debole, mi aiutò…”. La proposizione principale è ” mi aiutò”? (perché da sola ha senso compiuto?) e quella subordinata è “malgrado era “debole”?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, “mi aiutò” è la principale e la subordinata dovrebbe essere “malgrado fosse debole”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  98. Sebotolo scrive:

    Salve Prof. Anna. Le sarei grato se mi potesse risolvere qualche dubbio. Quali delle seguenti frasi è corretta?:

    1-la causa che ha causato l’incidente non sarebbe potuta essere impedita
    2-la causa che ha causato l’incidente non avrebbe potuto essere impedita?

    3-qualora voi foste a conoscenza
    4-qualora voi siate a conoscenza

    5-sarebbe bello se voi possiate dare un aiuto
    6-sarebbe bello se voi poteste dare un aiuto

  99. Sebotolo scrive:

    grazie mille. gentilissima.
    un’altra domanda.

    è corretto dire: gli ho dato una letta?
    (riferito ad aver letto qualche pagina di un libro velocemente)
    se no, come dovrei dire? gli ho dato una lettura?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Sebatolo, la frase che mi scrivi è corretta, “letta” significa appunto “lettura rapida e frettolosa”.
      A presto
      Prof. Anna

  100. Rico scrive:

    1. “Non vorrei che avesse pensato che tu volessi acquistare quegli occhiali”; in questa frase il verbo “volessi” dipende da “pensato”, per cui è corretto vista la ipoteticità della frase, o no?

    2. “Non vorrei che avesse pensato che tu volevi acquistare quegli occhiali”; secondo me, è sbagliata, vista la ipoteticità della frase, o no?

    3. “Non vorrei che avesse pensato che tu avresti voluto acquistare quegli occhiali”; secondo me, è corretta, perché il condizionale passato “avresti voluto”, significherebbe desiderio irrealizzato e futuro nel passato rispetto alla principale… E’ corretta la mia ipotesi?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, le tue ipotesi sono corrette.
      Un saluto
      Prof. Anna

  101. Rico scrive:

    “Non avrei detto che lui sarebbe venuto”. In questo caso, è corretto “sarebbe venuto” perché “avrei detto” non indica alcun desiderio o volontà, giusto? Quindi è sbagliata la seguente frase “non avrei detto che lui fosse venuto o venisse”, giusto?

    “Non avrei pensato che lui avrebbe potuto fare ciò”. In questo caso, è corretto il condizionale nella subordinata? Visto che il condizionale nella principale non indica alcun desiderio o volontà, giusto? QUindi è sbagliata la seguente frase “non avrei pensato che lui venisse o fosse venuto”, giusto?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, “non avrei detto” esprime comunque un dubbio e anche “non avrei pensato”, quindi l’uso dei congiuntivi è corretto.
      A presto
      Prof. Anna

  102. Rico scrive:

    Non avrei pensato che lui avrebbe potuto fare ciò”. In questo caso, è corretto il condizionale nella subordinata? Visto che il condizionale nella principale non indica alcun desiderio o volontà, giusto? QUindi è sbagliata la seguente frase “non avrei pensato che lui AVESSE O POTESSE”, giusto? E’ una modifica (AVESSE O POTESSE) al mio commento precedente…

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, il verbo “pensare” vuole il congiuntivo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  103. marco scrive:

    Gr mille per le frasi

  104. Rico scrive:

    “Caro Rico, “non avrei detto” esprime comunque un dubbio e anche “non avrei pensato”, quindi l’uso dei congiuntivi è corretto”. La sua correzione alle mie frasi:”Non avrei detto che lui sarebbe venuto” e “Non avrei pensato che lui avrebbe potuto fare ciò”.
    Lei mi ha insegnato che se c’è un condizionale nella principale, che indichi desiderio o volontà…, la subordinata deve essere seguita dal congiuntivo, ma nel caso in cui non ci fosse… dal condizionale… Perché questo non è il caso? Visto che la principale, nelle due frasi, non esprime alcun desiderio o volontà…?

    DIstinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, allora se nella principale c’è un condizionale passato (non avrei pensato, non avrei detto) se la subordinata esprime contemporaneità ci vuole il congiuntivo imperfetto (potesse fare ciò), se esprime anteriorità è possibile avere il congiuntivo imperfetto, passato e trapassato (potessi fare, avessi potuto fare, abbia potuto fare), se invece esprime posteriorità ci vuole il condizionale passatto (avresti potuto fare).
      Un saluto
      Prof. Anna

  105. Rico scrive:

    Non avrei pensato che lui avrebbe potuto fare ciò”. La sua risposta, “Caro Rico, il verbo “pensare” vuole il congiuntivo”. Quindi ” non pensavo che venisse”, è una frase corretta, invece, “non pensavo che sarebbe venuto”, non lo è? In questa frase, la costruzione del periodo non è con il condizionale ma con l’imperfetto indicativo, quindi è corretto il condizionale passato, per il futuro nel passato, giusto?

    E perché nella prima frase ” non avrei pensato…” non è corretto il condizionale nella subordinata? Visto che il condizionale nella principale non indica alcun desiderio o volontà, giusto? Solo perché il verbo pensare vuole il congiuntivo? Quindi anche altri verbi come:amare, aspettare, credere, chiedere ecc. se fossero coniugati come non “avrei pensato”…, dovrebbero essere seguiti sempre dal congiuntivo? Ad es.: “Non avrei aspettato che lui facesse i suoi comodi” e non ” non avrei aspettato che lui avrebbe fatto i suoi comodi”. Le mie ipotesi sono corrette?

    Distinti saluti

    Rico

  106. Rico scrive:

    “Caro Rico, le regole sulla concordanza dei tempi sono diverse quando nella reggente si ha un verbo che esprime volontà o desiderio (volere, desiderare, preferire) coniugato al condizionale; in questi casi per indicare il rapporto di contemporaneità o posteriorità si usa l’imperfetto congiuntivo e per indicare un rapporto di anteriorità si usa il congiuntivo trapassato”.
    Un saluto
    Prof. Anna

    E perché quindi questa è corretta? Malgrado il verbo “immaginare” debba essere seguito dal congiuntivo?: “Nessuno avrebbe immaginato che avrebbe vinto”. Posteriorità rispetto alla subordinata…
    Non avrei pensato che lui avrebbe potuto fare ciò”. La sua risposta, “Caro Rico, il verbo “pensare” vuole il congiuntivo”. Posteriorità rispetto alla subordinata… Non capisco qual è la differenza di costruzione delle due frasi, e perché il condizionale nella prima fase è corretto, mentre nella seconda, no…

    Distinti saluti
    Rico

  107. Rico scrive:

    “Caro Rico, le regole sulla concordanza dei tempi sono diverse quando nella reggente si ha un verbo che esprime volontà o desiderio (volere, desiderare, preferire) coniugato al condizionale; in questi casi per indicare il rapporto di contemporaneità o posteriorità si usa l’imperfetto congiuntivo e per indicare un rapporto di anteriorità si usa il congiuntivo trapassato”.
    Un saluto
    Prof. Anna
    E perché quindi questa è corretta? Malgrado il verbo “immaginare” debba essere seguito dal congiuntivo?: “Nessuno avrebbe immaginato che avrebbe vinto”. Posteriorità rispetto alla subordinata…
    Non avrei pensato che lui avrebbe potuto fare ciò”. La sua risposta, “Caro Rico, il verbo “pensare” vuole il congiuntivo”. Posteriorità rispetto alla subordinata… Non capisco qual è la differenza di costruzione delle due frasi, e perché il condizionale nella prima fase è corretto, mentre nella seconda, no… Potrebbe essere una frase ellittica, la cui continuazione sarebbe…”Non avrei pensato che lui avrebbe potuto fare ciò, se non glielo avessi detto”… O no?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, la frase “non avrei pensato che lui avrebbe potuto fare ciò” è corretta se si esprime posteriorità.
      Prof. Anna

  108. Rico scrive:

    “Se mi avessero detto che avessi/che avrei allenato il Milan, non ci avrei creduto”. Se mi avessero detto se avessi /se avrei allenato il Milan, non ci avrei creduto”. Nella prima frase, utilizzando “che avrei allenato” mi dà una temporalità futura, per cui è corretta, giusto? Quindi “avrei allenato” non mi dà più la percezione dell’ipotesi, ma solo una percezione di tempo… E nella seconda frase, è corretto “se avrei”, per lo stesso motivo della prima frase? Qual è la regola da adoperare in frasi simili? Dobbiamo tener conto della posteriorità e dell’aspetto temporale?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, “Se mi avessero detto che avrei allenato il Milan, non ci avrei creduto” è un periodo ipotetico dell’irrealtà (http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=3634), l’opzione con il congiuntivo” se mi avessero detto che avessi…” non è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  109. Rico scrive:

    Quindi, ricapitolando… se nella principale c’è un condizionale passato (non avrei pensato, non avrei detto, non avrei voluto; anche in una forma positiva vale la stessa cosa (?) avrei pensato, avrei detto, avrei voluto) se la subordinata esprime posteriorità ci vuole il condizionale passato, corretto?

    Quindi, questa frase “avrei voluto che sarebbe venuto” (condizionale passato con subordinata che indica posteriorità) è corretta?

    O devo far riferimento a questa regola: “Caro Rico, le regole sulla concordanza dei tempi sono diverse quando nella reggente si ha un verbo che esprime volontà o desiderio (volere, desiderare, preferire) coniugato al condizionale (quale condizionale: presente o passato?); in questi casi per indicare il rapporto di contemporaneità o posteriorità si usa l’imperfetto congiuntivo e per indicare un rapporto di anteriorità si usa il congiuntivo trapassato”.

    Con il condizionale presente, “Vorrei che venisse” = rapporto di contemporaneità o posteriorità; “vorrei che fosse venuto”= rapporto di anteriorità… Quindi “vorrei che sarebbe venuto” è scorretto, poiché la posteriorità si indica con il congiuntivo imperfetto… Le mie interpretazioni sono corrette?

    DIstinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, devi fare riferimento a quella regola quando nella reggente si ha un verbo che esprime volontà o desiderio coniugato al condizionale (presente e passato), “vorrrei che sarebbe venuto” è una frase scorretta.
      A presto
      Prof. Anna

  110. Rico scrive:

    “Se avessi saputo che tu fossi venuto/che tu saresti venuto, ci sarei venuto anch’io”. Secondo me, è corretto utilizzare “fossi venuto” al posto di “saresti venuto”, perché è un’ipotesi, da ciò la conseguenza ci “sarei venuto anch’io”… La mia interpretazione è corretta? In queste frasi, in cui ci sono più ipotesi contrassegnate da due “congiuntivi trapassato” e un condizionale passato, ci si esprime così?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, è corretta la frase con il condizionale passato: “se avessi saputo (nel passato), che saresti venuto (nel futuro), ci sarei venuto anch’io (nel futuro)”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  111. rino scrive:

    Neanche un errore, prometto bene:-)

    Ingrassare o ingrosso? io dico ingrosso, ma molti dicono ingrasso.
    Grazie!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rino, quando si aumenta di peso si dice “ingrassare”.
      A presto
      Prof. Anna

  112. rino scrive:

    Se mangio poco non ingrosso:
    Se mangiassi poco non ingrosserei;
    Sarei stato in forma se fossi andato sempre in piscina.
    Giusto? spero di si, ho dubbi sul 3° es.potetico irreale.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rino, il periodo ipotetico dell’irrealtà può avere la apodosi sia al condizionale passato se la conseguenza non si è realizzata nel passato (sarei stato in forma) o al condizinale presente se la conseguenza non si è realizzata nel presente (sarei in forma se…); meglio usare il verbo “ingrassare”.
      A presto
      Prof. Anna

  113. Maria scrive:

    Vorrei sapere quale di queste due frasi è corretta.
    1) Aspetta un cugino di ritorno dalla guerra e va a vedere se è lui.
    2) Aspetta un cugino di ritorno dalla guerra e va a vedere se fosse lui.
    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Cara Maria, anche se non mi è molto chiaro il contesto in cui ssono inserite queste frasi, direi che si può usare l’indicativo.
      A presto
      Prof. Anna

  114. Rico scrive:

    “Non vorrei che mi fossi connesso a internet e mi avessero scalato il credito”. In questa frase “avessero scalato” dipende dal verbo “fossi connesso”?
    “Non vorrei che mi fossi connesso a internet e perciò mi hanno/avessero scalato il credito”. Io scriverei ” mi hanno” che dipende da “fossi connesso”, perché è una certezza…
    Ah, ho letto la pagina su il “che nelle frasi relative”.
    Come capire ancora meglio quando un congiuntivo (o un indicativo) deve seguire un altro congiuntivo nella stessa frase, preceduto da un condizionale?

    Distinti saluti

    RIco

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, la prima frase è corretta, “mi avessero scalato” dipende da “non vorrei” e non da “fossi connesso”. Non ho capito bene la tua ultima domanda, poresti farmi un esempio?
      Prof. Anna

  115. Rico scrive:

    “Non vorrei che avrebbe pensato che io non volessi raggiungerlo”. Dovrebbe essere scorretta la frase, visto che “vorrei” (vorrei che sarebbe venuto” è una frase scorretta, come mi ha scritto lei) deve essere seguito da un congiuntivo e non da un condizionale passato… Ma mi suona bene… Mi chiarirebbe la regola?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, la frase è scorretta, bisogna usare il congiuntivo: “non vorrei che avesse pensato”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  116. Gentile Prof.ssa Anna,
    è corretta la frase:
    “volevo solo sapere come stai”.

    O sarebbe meglio:
    “volevo solo sapere come stavi”.
    “volevo solo sapere come stessi”.

    Grazie e complimenti per l’utilissimo supporto.
    Margherita

    • Zanichelli Avatar

      Cara Margherita, sono corrette tutte le frasi, la prima si riferisce di più a una condizione presente, le ultime due a una condizione nel passato ma che si riflette anche nel presente.
      A presto
      Prof. Anna

  117. SARA scrive:

    Buongiorno Prof. Anna, come fare per non confondere in analisi grammaticale il partitivo dalla preposizione articolata?
    pagliaccio….:nome comune di cosa sing, maschile, concreto….primitivo?Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Cara Sara, lo si capisce dal contesto, se puoi trasfomarlo in “alcuni-alcune” per esempio “ho comprato delle (alcune) mele” è articolo partitivo, altrimenti è preposizione articolata “il colore delle mele che ho comparto è rosso”; l’analisi grammaticale è corretta.
      A preste
      Prof. Anna

  118. Rico scrive:

    Caro Rico, è corretta la frase con il condizionale passato: “se avessi saputo (nel passato), che saresti venuto (nel futuro), ci sarei venuto anch’io (nel futuro)”.

    Ci potrebbe essere il caso in cui due congiuntivi trapassato possano essere seguiti da un condizionale, in un periodo ipotetico dell’irrealtà? Ossia, due congiuntivi trapassato e un verbo al condizionale, li potremmo scrivere o utilizzare a voce in una stessa frase del periodo ipotetico?

    Distinti saltui

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, non so se ho capito bene la tua domanda, ma nei periodi ipotetici non è possibile usare il condizionale nella protasi (frase introdotta da -se-) né usare il congiuntivo nell’apodosi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  119. rino scrive:

    IO DE COCCIO:-)
    ingrassare
    [in-gras-sà-re] v.

    • v.tr. [sogg-v-arg]

    1 Far diventare grasso qlcu.: i. i vitelli; far sembrare qlcu. più grasso: quell’abito ti ingrassa

    2 Concimare un terreno: i. l’orto

    3 Lubrificare qlco. con il grasso: i. gli ingranaggi che stridono

    • v.intr. (aus. essere) [sogg-v] Diventare grasso o più grasso

    • ingrassarsi

    • v.rifl. [sogg-v]

    1 Diventare grasso

    2 fig. Arricchirsi, spec. in maniera poco onesta

    • sec. XIII
    Distinti saluti.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rino, di solito si usa “ingrassare” quando si aumenta di peso e “ingrossare” quando aumenta la massa muscolare.
      Un saluto
      Prof. Anna

  120. rino scrive:

    ingrossare
    [in-gros-sà-re] v. (ingròsso ecc.)

    • v.tr. [sogg-v-arg]

    1 Far diventare grosso o più grosso qlco. SIN gonfiare: le continue piogge ingrossano i fiumi; far sembrare qlcu. o qlco. più grosso del reale: la giacca a vento mi ingrossa

    2 Far aumentare qlco. in quantità SIN accrescere: i. le fila dell’organizzazione

    • v.intr. (aus. essere) [sogg-v] Diventare grosso o più grosso SIN ingrassare

    • ingrossarsi

    • v.rifl. [sogg-v]

    1 Aumentare in volume; detto del mare, diventare burrascoso

    2 Aumentare di numero

    • sec. XIV

    NON PER CONTRADDIRLA , Ma per capire; Grazie!

  121. Rico scrive:

    “Vorremmo esiliarla”. “Vorremmo che esiliassimo lei”. Questa seconda frase è scorretta… perché “esiliassimo” fa riferimento a “noi vorremmo”, quindi a noi che ci esiliassimo…e non a lei, o no? Quindi sia in modo logico sia in modo grammaticale, è sbagliata… E’ corretto dire “vorremmo che venga esiliata”, ma anche “vorremmo esiliarla”: in questo caso, la differenza è la costruzione implicita o esplicita che vogliamo dare alla frase, o no?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, quello che dici è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  122. Rico scrive:

    “se fosse venuto e mi avesse detto/avrebbe detto quella cosa, sarei stato più buono con lui”. Penso che sia corretto “avesse detto”, ma perché? E qual è la differenza con questa frase corretta “se mi avessero detto che avrei allenato (futuro)/che avessi il Milan non ci avrei creduto”. Perché nella prima frase bisogna usare il congiuntivo, mentre nella seconda il condizionale? Se venisse e mi dicesse /direbbe quella cosa, mi comporterei così…” è corretto “dicesse”, ma perché? Mi farebbe capire meglio queste differenze?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, nella prima è corretto il congiuntivo perché “mi avesse detto” dipende dempre dal “se”, infatti “se fosse venuto e mi avesse detto” sono due coordinate; mentre “che avrei allenato…” è una subordinata che dipende da “se mi avessero detto che”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  123. David scrive:

    Gentile Professoressa in riferimento ad un permesso negato ad un’amica per andare ad una festa si dice:
    Se io fossi al tuo posto parlerei con i TUOI genitori
    Se io fossi al tuo posto parlerei con i MIEI genitori
    A me sembra corretta la 2 alla mia prof di lettere la 1 ma la motivazione nn mi ha convinto anzi mi è sembrata nn tanto convinta anche lei ma è rimasta sulla sua posizione.
    Mi sà dire qual’è quella giusta e perchè?

    • Zanichelli Avatar

      Car David, è corretta la prima frase “i tuoi genitori” in quando se usassi “i miei” potrebbe anche trattarsi dei genitori di chi sta parlando e non di quelli dell’amica.
      Un saluto
      Prof. Anna

  124. matt scrive:

    Salve Prof, ho un dubbio riguardo l’uso del congiuntivo in questa proposizione: “Vediamo se l’utilizzo di questa tecnica ci possa favorire nell’esito finale della prova”. La frase ha valore di auspicio, ma non sarebbe meglio usare l’indicativo presente in protasi e apodosi? O è corretta anche la forma col congiuntivo al presente? Grazie!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Matt, non si tratta di un periodo ipotetico, ma un’ interrogativa indiretta introdotta da “vediamo se”, quindi il verbo può essere sia all’indicativo sia al congiuntivo per sottolineare il vallore dubitativo della frase.
      Un saluto
      Prof. Anna

  125. Rico scrive:

    Caro Rico, nella prima è corretto il congiuntivo perché “mi avesse detto” dipende dempre dal “se”, infatti “se fosse venuto e mi avesse detto” sono due coordinate; mentre “che avrei allenato…” è una subordinata che dipende da “se mi avessero detto che”.

    Quindi quando è una subordinata, il tempo verbale cambia sempre rispetto alla principale?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, le subordinate sono di vario genere e vogliono modi verbali specifici a seconda del genere a cui appartengono.
      Un saluto
      Prof. Anna

  126. David scrive:

    Gentile Prof. mi scusi ma vorrei capire bene.
    Se dico:”Se io fossi al tuo posto..” sto ipotizzando di essere al suo posto. Quindi, se io sono lei, non dovrei dire :”Se io fossi al TUO posto parlerei con i MIEI genitori”?
    Ho bisogno di una risposta articolata e convincente!! 🙂

    • Zanichelli Avatar

      Caro David, il tuo ragionamento è corretto, ma per evitare fraintendimenti, io userei comunque “i tuoi genitori”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  127. Pina scrive:

    Buongiorno prof Anna! Guardiano deriva da guardia.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Pina, la tua ipotesi è corretta.
      A presto
      Prof.. Anna

  128. sara scrive:

    Gentilmente è giusto considerare zoo un nome collettivo? Perchè è’ un insieme di animali…..

    • Zanichelli Avatar

      Cara Sara, non è corretto considerarlo un nome collettivo, lo “zoo” è un luogo dove si trovano gli animali, significa “giardino zoologico”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  129. Vince scrive:

    “Se dovessi incontrarla, ve la saluterò”. A me sembra che sia una frase corretta… Sbaglio?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Vince, la frase è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  130. Vince scrive:

    Dimenticavo! Grazie.
    Un saluto.

  131. Gianpaolo scrive:

    Salve, complimenti per il sito.
    Perche lá frase “vorrei avermi com prato uma macchina l’anno scorso però non ci sono riuscito” è sbagliata?
    “Avrei voluto essere nato in Piemonte” , Avrei voluto nascere in Piemonte”vorrei essere nato in Piemonte” sono giuste? Hanno lo stesso significato?
    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giampaolo, è scorretta perché quando c’è un verbo pronominale -comprarsi- l’ausiliare è “essere” e non “avere”, quindi “vorrei essermi comprato”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  132. Gianpaolo scrive:

    Scusi gli errori di grafia, ma questo correttore non mi aiuta per niente.
    *la frase
    *comprato
    *una macchina

  133. Rico scrive:

    “Se avessi voluto che venisse/veniva/sarebbe venuto…, glielo avrei detto…”. Secondo me,il congiuntivo imperfetto (siccome dipende da “avessi voluto”) è corretto, come il condizionale passato “sarebbe venuto”…Mentre l’indicativo “veniva”, no, perché è preceduto dal verbo “voluto”.

    Le mie ipotesi sono corrette?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, è corretto il congiuntivo imperfetto ma non gli altri tempi verbali.
      Un saluto
      Prof. Anna

  134. Rico scrive:

    “se fosse venuto e mi avesse detto/avrebbe detto quella cosa, sarei stato più buono con lui”. Penso che sia corretto “avesse detto”, ma perché? E qual è la differenza con questa frase corretta “se mi avessero detto che avrei allenato (futuro)/che avessi il Milan non ci avrei creduto”.

    La sua risposta “Caro Rico, nella prima è corretto il congiuntivo perché “mi avesse detto” dipende dempre dal “se”, infatti “se fosse venuto e mi avesse detto” sono due coordinate; mentre “che avrei allenato…” è una subordinata che dipende da “se mi avessero detto che”.

    Mi par di capire che il verbo nella subordinata cambia secondo gli elementi introduttori, le proposizioni finali e causali ecc. e il rapporto con la principale…

    Nel caso del periodo ipotetico della possibilità e dell’irrealtà, i verbi non cambiano quando le proposizioni sono collegate tra di loro in modo da rimanere concettualmente sullo stesso piano (in modo coordinato),quindi se, sullo stesso piano, si ha lo stesso tempo verbale; diversamente, si ha un tempo verbale diverso, se c’è un rapporto di subordinazione (faccio riferimento al periodo ipotetico) che non rimane concettualmente sullo stesso piano…

    E’ corretto quanto scritto da me?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, il tuo raginamento è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  135. Rico scrive:

    “Sarebbe stato bello se lui fosse/fosse stato qui”. Sono corretti entrambi i tempi verbali della subordinata?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, è corretto solo il congiuntivo trapassato (fosse stato), si tratta infatti di un periodo ipotetico dell’irrealtà.
      Un saluto
      Prof. Anna

  136. Rico scrive:

    “Se ti avessero detto che facevi/facessi/avresti fatto (anche se è una ripetizione, ma faccio riferimento ai tempi verbali)…, avresti fatto”. Non “facessi” perché c’è il participio “detto”; “facevo” come contemporaneità rispetto ad “avessero detto”; e “avresti fatto” (nella subordinata) come posteriorità rispetto ad “avessero detto”.
    “Avresti fatto” (nella principale) dipende da “se ti avessero detto”.
    Le mie interpretazioni sono corrette?

    Distinti saluti

    RIco

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, il tempo corretto è il condizionale passato, “che avresti fatto” non è la principale, ma dipende da “se ti avessero detto”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  137. Rico scrive:

    “Avrei voluto che la tragedia vi fosse/foste stata evitata”. E’ corretto “vi fosse” perché il verbo è preceduto da “la tragedia”, anche se poi c’è “vi”, che potrebbe essere seguito dal verbo “foste”…; quindi come regolarsi in questi casi…?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, è corretto il congiuntivo perché è retto dal verbo “volere”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  138. davide scrive:

    Buongiorno, gentilissima Professoressa Anna

    Un dubbio mi tormenta… In una mail scritta ad una persona a cui porto molto rispetto ho scritto questa frase:
    “Spero stiate bene, e chi vi stiate preparando per le nevicate che, si spera, arriveranno presto”

    Sarebbe stato più corretto se invece avessi scritto:” Spero stiate bene, e chi vi stiate preparando per le nevicate che, si spera, ARRIVINO presto!”?

    Grazie per l’ottimo servizio che fornisce 🙂

    Davide

    • Zanichelli Avatar

      Caro Davide, è corretto l’uso del futro semplice.
      A presto
      Prof. Anna

  139. davide scrive:

    Grazie Professoressa :-)))

  140. Marco scrive:

    Buongiorno professoressa.
    Un dubbio. È corretta la frase:
    – Avrebbe fatto qualsiasi cosa, anche se avesse voluto dire non ritornare;
    Oppure:
    – Avrebbe fatto qualsiasi cosa, anche se avrebbe voluto dire non ritornare.
    Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Marco, è corretta la frase col congiuntivo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  141. Rico scrive:

    “Si sarebbe chiusa quando fossi/saresti arrivato tu” (cit.). Questo “quando” non implica l’ipotetica? Quindi non è più corretto il verbo al congiuntivo?

    La ringrazio, immensamente, per i suoi insegnamenti!

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, è corretto il congiuntivo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  142. Rico scrive:

    “Vorrei pensare che sia/fosse…”. In questa frase, non essendo quest’altra “vorrei che fosse”, il congiuntivo presente è corretto, perché è anticipato dal verbo “pensare”. Giusto?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, la tua ipotesi è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  143. Rico scrive:

    “… se ne potrebbero fare mille se si volesse”. Di solito, l’apodosi corrisponde al condizionale (nella principale) in una proposizione ipotetica, e la protasi (nella subordinata) a un congiuntivo… In questa frase, ” se si volesse” è l’apodosi di questo periodo ipotetico. Giusto?
    Quindi anche il congiuntivo potrebbe fungere da apodosi, in queste frasi (ma anche in altre?). Corretto?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, il -se- di “se ne potrebbero” è il pronome -si-, quindi “se si volesse” è la protasi e “se ne potrebbero” l’apodosi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  144. Rico scrive:

    “Dovrei sostenere questa prova sempreché superi/superassi quell’altra…”. Potrei usare sia l’uno che l’altro tempo verbale? Anche se, in questo caso, il condizionale, non indica, desiderio o volontà…

    Cosa ne pensa?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, userei o il congiuntivo presente (superi) o il congiuntivo passato (abbia superato).
      Un saluto
      Prof. Anna

  145. Rico scrive:

    “… se ne potrebbero fare mille se si volesse”. Di solito, l’apodosi corrisponde al condizionale (nella principale) in una proposizione ipotetica, e la protasi (nella subordinata) a un congiuntivo… In questa frase, ” se si volesse” è l’apodosi di questo periodo ipotetico. Giusto?
    Quindi anche il congiuntivo potrebbe fungere da apodosi, in queste frasi (ma anche in altre?). Corretto?

    La sua risposta “Caro Rico, il -se- di “se ne potrebbero” è il pronome -si-, quindi “se si volesse” è la protasi e “se ne potrebbero” l’apodosi.”

    Come fare a capire che il “se” di “se ne potrebbero” è un pronome?

    Il congiuntivo può fungere da apodosi in un periodo ipotetico? E il condizionale da protasi in un periodo ipotetico?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, non è possibile avere il condizionale nella protasi o il congiuntivo nell’apodosi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  146. Giacomo scrive:

    Buonasera Professoressa ho un dubbio su questa forma interrogativa: “c’è qualcosa che io potrei fare per te?” Io avrei usato il possa. Quale è la forma corretta e perchè? Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giacomo, si può tranquillamente usare l’indicativo “c’è qualcosa che posso fare per te?”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  147. miky scrive:

    Prof un dubbio. Come si completa la frase ” credevo che(avrebbe/aveva/avessi/abbia/avesse) corso velocemente, invece arrivò in ritardo”? E poi anche un’altra ” io mi domando se lui(ha capito/abbia capito/capisce/avrà capito) cosa intendevo?” Grazie in anticipo

    • Zanichelli Avatar

      Caro Miky, “credevo che avesse corso…” se la subordinata è anteriore alla principale, “credevo che avrebbe corso….” se la subordinata è posteriore alla principale, “io i domando se abbia capito”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  148. Rico scrive:

    “Vorrei che il Presidente della Repubblica fosse…, ma che il prossimo lo eleggessero/eleggono gli elettori”. Secondo me, è corretto “lo eleggessero”, perché seguirebbe “ma vorrei (sottinteso) che il prossimo”, o no?

    Come fare a capire quando un verbo espresso in una frase, è sottinteso nell’altra?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, è corretto “lo elegessero”; puoi capire che anche questa frase è retta da “vorrei” perché non ha nessun altro verbo che la possa reggere se non quello, che è appunto il verbo della principale.
      Un saluto
      Prof. Anna

  149. David scrive:

    Salve prof
    È esatto dire ” se mi limitassi a studiare ciò che dice lui, avrei già finito il libro ” o ” se mi fossi limitato a studiare ciò che dice lui, avrei già finito il libro “? Qual è la correlazione dei tempi esatta?

    • Zanichelli Avatar

      Caro David, è più corretto il secondo periodo, che è un periodo ipotetico dell’irrealtà in cui entrambe le frasi presentano un’ipotesi non realizzata nel passato.
      Un saluto
      Prof. Anna

  150. maria scrive:

    buongiorno professoressa, ho un dubbio. quale delle due espressioni è corretta? E a quale periodo ipotetico si può fare riferimento?
    non avrei mai immaginato due anni fa che lo stesso parlamento avrebbe eletto…
    non avrei mai immaginato due anni fa che lo stesso parlamento avesse eletto…

  151. Rico scrive:

    “Cosa potrebbe succedere quando le società potrebbero/potessero essere a capo dei servizi televisivi…”. Potrebbe essere un’ipotetica, questa frase? quindi è corretto il congiuntivo?

    Distinti saluti

    Rico

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, io userei il futuro: “Cosa potrebbe succedere quando le società potrannoessere a capo dei servizi televisivi”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  152. Livia scrive:

    Salve signora Anna, avrei una domanda da porle.
    Nel caso in cui io volessi scrivere un racconto ambientato nel passato, che periodo ipotetico dovrei usare?
    Per esempio:
    “Giovanna scrisse il sogno nel quaderno: lo avrebbe portato al suo amico se si fossero rivisti.Poi si vestì e uscì.”
    E’ giusto? A me da questa frase sembra che lei e l’amico non si siano visti, e invece ancora non si sa…
    Grazie.
    Livia

  153. Gentile Prof. Anna,
    è possibile la seguente frase con il futuro indicativo?:
    “se il capo dovesse autorizzare noi interverremo immediatamente”.
    grazie
    ermanno

    • Zanichelli Avatar

      Caro Ermanno, la frae che mi scrivi è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  154. Emanuele scrive:

    Buongiorno,

    ho un quesito che mi è venuto in mente poco fa guardando un telefilm.

    un bambino viene ritrovato dopo svariati anni e così il poliziotto che lo ritrova, lo siede in auto e chiama un collega dicendo “c’e’ qualcuno che se ne occupa?”

    io credo che si dica “c’e’ qualcuno che se ne occupi?” o a limite cambiare la costruzione della frase in “c’e’ qualcuno che se ne possa occupare?”

    molti parlano di periodo ipotetico e quindi è corretto usare il presente (occupa), ma il periodo ipotetico è corretto usarlo in questo contesto?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Emanuele, si tratta di proposizioni relative introdotte dal pronome relativo -che- (non si tratta di periodi ipotetici), in questo caso è corretto sia usare l’indicativo, se si vuole presentare il fatto come oggettivo, sia usare il congiuntivo se si vuole dare una sfumatura di eventualità o di possibilità alla frase. Per approfondire l’uso del congiuntivo nelle frasi relative ti consiglio questo articolo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4895
      A presto
      Prof. Anna

  155. Elvira scrive:

    mi dite 10 periodi ipotetici della possibilità per favore?

    • Zanichelli Avatar

      Cara Elvira, prova tu a scriverli seguendo le indicazioni che trovi nell’articolo, se vuoi posso correggerli.
      Un saluto
      Prof. Anna

  156. Elvira scrive:

    mi dite 10 periodi ipotetici della possibilità?

  157. leonardo scrive:

    Buongiorno prof.ssa, grazie per la Sua disponibilità. Ho un dubbio che mi attanaglia da ieri, ossia da quando ho visto un link su fb.
    C’era una foto con scritto “se mi arrestassero, cosa penseresti che abbia fatto?”.
    In questo caso si tratta di consecutio in una frase subordinata nell’apodosi?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Leonardo, la tua ipotesi è corretta, la frase “che abbia fatto” è retta dall’apodosi del periodo ipotetico.
      A presto
      Prof. Anna

  158. leonardo scrive:

    Grazie. Allo stesso modo, si potrebbe mettere qualsiasi forma verbale a seconda del tempo a cui ci riferiamo. Per es. potrei dire “cosa penseresti che dovrei fare” (se posteriore) oppure “cosa penseresti dovessi fare” (se contemporaneo)…

    • Zanichelli Avatar

      Caro Leonardo, se posteriore: “cosa penseresti che avrei dovuto fare”, se contemporanea “cosa penseresti che debba fare”.
      Un saluto
      Prof. Anna

    • Zanichelli Avatar

      Caro Leonardo, la contemporaneità (e posteriorità) viene espressa dal congiuntivo imperfetto dopo un condizionale presente se nella reggente abbiamo un verbo che esprime volontà o desiderio: “vorrei che tu fossi sincero”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  159. leonardo scrive:

    Si certo! Sul posteriore è stato un mio refuso, ripensandoci non ha logica con “dovrei”.
    Però sul contemporaneo, molti libri di grammatica collegano, come consecutio di un verbo al cond. pres. il congiuntivo imperfetto.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Leonardo, la contemporaneità (e posteriorità) viene espressa dal congiuntivo imperfetto dopo un condizionale presente se nella reggente abbiamo un verbo che esprime volontà o desiderio: “vorrei che tu fossi sincero”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  160. Beatrice scrive:

    Buongiorno,
    Vorrei sapere quale delle due frasi e’ corretta:

    “Vorrei sapere se posso svolgere la mia tesi su…”

    Oppure

    “Vorrei sapere se potrei svolgere la mia tesi su…”

    Ringraziandola anticipatamente
    Beatrice

    • Zanichelli Avatar

      Cara Beatrice, sono corrette entrambe.
      Un saluto
      Prof. Anna

  161. Viv scrive:

    Buongiorno Professoressa.
    Gentilmente sottopongo alla sua attenzione alcune frasi della cui correttezza non sono sicura:

    A) Se dovesse capitare di rivederti ti saluteró
    B) Se dovesse capitare di rivederti ti saluterei
    C) Se dovesse capitare di rivederti ti saluto
    Qual è la differenza fra A, B e C? Sono tutte adatte alla lingua scritta?

    C) Se pensassi che non sei interessato alla materia, eviterei di insistere
    D) Se pensassi che tu non sia interessato alla materia, eviterei di insistere
    Anche in questo caso, sono entrambe corrette?

    E) Ai miei tempi, se in classe ti comportavi male la maestra di metteva in castigo
    Si tratta di un periodo ipotetico della realtà?

    Grazie della sua disponibilità.
    Buona giornata
    Viv

    • Zanichelli Avatar

      Cara Viv, direi che sono più adatti allo scritto A e B, meglio D con il congiuntivo dopo “pensare”, E è un periodo ipotetico della realtà.
      Un saluto
      Prof. Anna

  162. Silvina scrive:

    Buongiorno!
    Vorrei sapere se è correto dire “Ci vedremo quando arriverò in Brasile”
    Grazie!
    Un saluto
    Silvina.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Silvina, la frase è corretta.
      A presto
      Prof. Anna

  163. Sara scrive:

    Cara Prof. Anna,
    mi è stato molto utile, anche se ho ancora bisogno di chiarimenti..nel senso che non riesco a distinguere i tre tipi di periodi!!
    Avrebbe qualche consiglio da darmi, qualche “segreto” per distinguerli meglio??
    Confido in lei! 🙂
    Sara

    • Zanichelli Avatar

      Cara Sara, per distinguerli puoi o analizzare i modi e i tempi verbali oppure considerare il significato (realtà-possibilità- irrealtà).
      A presto
      Prof. Anna

  164. Giancarlo scrive:

    Salve Prof, sono Giancarlo, e vorrei porle alcune domande:

    1 Se fosse rimasto sarebbe morto, invece è scappato e fortunatamente si è salvato.

    2 Pensi che possa sempre ascoltarti, se non fossi sempre al lavoro staremmo di più insieme.

    3 Pensi che possa sempre ascoltarti, se non saresti sempre al lavoro staremmo di più insieme.

    4 Sarebbe stato bello se avessimo passato più tempo insieme- oppure- fosse stato bello se avremmo passato più tempo insieme.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giancarlo, le frasi 1 e 2 sono corrette, la 3 non è corretta, la 4 e corretta nella prima forma in cui l’hai scritta.
      A presto
      Prof. Anna

  165. Rico scrive:

    Se fosse successo qualcosa a Francesco, si sarebbe potuto pensare che il pacco era mandato/fosse mandato da Giovanni o da qualche altro… Non sarebbe più corretto usare il modo verbale “fosse mandato”, dato che è preceduto dal verbo “pensare”, anziché “era mandato”?

    Il modo infinito può essere seguito da ogni tempo e modo verbale? Ad es.: pensare che sia; pensare che sia stato; pensare che fosse; pensare che fosse stato; pensare che sarebbe; pensare che sarebbe stato.

    Distinti saluti

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rico, l’uso del congiuntivo è corretto, ma la forma passiva “fosse stato mandato”. L’infinito può essere seguito da qualsiasi tempo e modo verbale.
      Un saluto
      Prof. Anna

  166. Giancarlo scrive:

    Grazie mille prof, vorrei chiederle un’altra cosa:

    si dice vorrei che la nostra situazione economica sia migliore
    fosse migliore o sarebbe migliore…. Grazie per il consiglio

    Io credo che vadano bene tutti e tre i termini o no.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giancarlo, la frase corretta è “vorrei che fosse migliore”, dopo un verbo che esrpime volontà o desiderio al condizionale presente per esprimere conemporaneità o posteriorità si usa il congiuntivo imperfetto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  167. elina scrive:

    salve prof , sono Elina ,come posso capire se il periodo ipotetico esprime una realtà o una possibilità? ad esempio ” se Alessandro smettesse di fumare, sicuramente ci guadagnerebbe in salute ” questa frase esprime una realtà realizzabile allora perché si é congugata come il tipo della possibilità ?
    a presto
    Elina

    • Zanichelli Avatar

      Cara Elina, il periodo che scrivi indica uuna possibilità in quanto è possibile che si realizzi ma anche che non si realizzi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  168. elina scrive:

    salve prof , sono Elina, come posso capire se la frase esprime una possibilatà o un desiderio oppure una realtà realizzabile ??per poter coniugare i verbi nel tempo giusto ; .. davvero bisogno del suo aiuto ..
    A presto 🙂

    • Zanichelli Avatar

      Cara Elina, nel periodo ipotetico della realtà i fatti vengono presentati come reali: “se non studierai, sicuramente non passerai l’esame”; in quello della possibilità l’ipotesi è possibile in qunato il fatto potrebbe o non potrebbe realizzarsi: “se mi mettessi a dieta (ma non è detto che io lo farò), domagrirei”; in quello dell’irrealtà ci sono due possibilità: – la protasi esprime un’ipotesi non ralizzata nel passato, cioè qualcosa che sarebbe potuto succedere, ma non è successo e l’apodosi esprime una conseguenza non realizzata nel momento presente: “se mi fossi messa a dieta (ma non l’ho fatto), dimagrirei (ora)” o la protasi esprime sempre un’ipotesi non realizzata nel passato, l’apodosi esprime una conseguenza non realizzata nel passato: “se mi fossi messa a dieta (ma non l’ho fatto), sarei dimagrita (nel passato)”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  169. Elina scrive:

    salve prof..la ringrazio per la spiegazione davvero utile e mi aiuta a capire la lezione 🙂 grazie mille
    un saluto
    Elina

  170. La frase se mi avessero detto che sarebbe accaduto tutto questo non ci avrei creduto é scritta correttamente?

    • Zanichelli Avatar

      Cara Maria Concetta, la frase è corretta.
      A presto
      Prof. Anna

  171. glob scrive:

    Gentile Professoressa,
    volevo sapere se è corretto dire:
    “se non mangio ciò che mangi tu, non vuol dire che sia ipocrita ma che siamo diverse”?
    La ringrazio! La scheda è stata molto utile

    • Zanichelli Avatar

      Caro Glob, la frase che mi scrivi è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  172. Adriana scrive:

    Gentile professoressa, la frase:

    Bisognerebbe chiedere a Marco se sarebbe contento nel caso in cui gli impedissimo l’uso del cancello

    è corretta?

    Grazie infinite

    • Zanichelli Avatar

      Cara Adriana, la frase è corretta, ma non si tratta di un periodo ipotetico, la frase introdotta da -se- è un’interrogativa indiretta e in questo caso -se- può essere seguito dal condizinale.
      Un saluto
      Prof. Anna

  173. adriana scrive:

    Gentilissima, professoressa. Grazie per l’esaustiva spiegazione.

  174. Mara scrive:

    Salve . Si può dire ( se prenfevi il furgone a quella velocità ….) o si può dire solo ( se avessi preso il furgone …..)

    • Zanichelli Avatar

      Cara Mara, è sicuramente più corretto “se avessi preso il furgone”, ma è possibile usare, soprattutto nella lingua parlata, l’imperfetto seguito dal condizionale passato.
      Un saluto
      Prof. Anna

  175. Barbara scrive:

    Salve prof.ssa Anna,può togliermi un dubbio?
    È corretto dire “non avrei mai immaginato che mi avrebbe fatto soffrire ogni volta che lo avrei utilizzato” o ” non immaginavo che mi avrebbe fatto soffrire ogni volta che lo avessi utilizzato”?

    • Zanichelli Avatar

      Cara Barbara, sono corrette entrambe le forme.
      Un saluto
      Prof. Anna

  176. Michela scrive:

    Salve! Ho un dubbio che ancora non sono riuscita a risolvere: è corretta la frase “immagino che l’abbiano presa in giro dopo che fosse uscita con loro” o sarebbe più corretto dire “immagino che l’abbiano presa in giro dopo che è/era uscita con loro”?
    Grazie in anticipo.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Michela, in questo caso è corretto usare l’indicativo e non il congiuntivo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  177. francesco scrive:

    Buongiorno professoressa,
    mi sono appena imbattuto in questa frase:”io se avrò ancora forze a disposizione, mi piacerebbe”
    Cosa ne pensa?
    Complimenti per la passione e la competenza con cui cura questo blog!
    E grazie in anticipo.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Francesco, in questo caso si tratta di un periodo ipotetico misto, si può considerare corretto, ma non metterei -io- all’inizio.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Salve ho un dubbio è corretta la frase “ma non so se il quaderno era da portare a casa. Grazie in anticipi

        • Zanichelli Avatar

          Cara Valeria, la frase è corretta.
          Un saluto
          Prof. Anna

          • Anna scrive:

            Gentilissima prof mi può dire se questa frase è corretta? : “non saprei se avrebbe gli stessi riguardi”

  178. Anna scrive:

    Gentilmente mi può dire se questa frase è corretta? : “Non saprei se avrebbe gli stessi riguardi”

    • Zanichelli Avatar

      Cara Anna, la frase è corretta, non si tratta però di un periodo ipotetico ma la frase introdotta dal “se” è un’interrogativa indiretta, in questi casi è possibile avere il condizionale dopo il “se”, questo non è invece possibile nel periodo ipotetico.
      A presto
      Prof. Anna

  179. Lionel scrive:

    Cara Prof.ssa,
    vorrei chiederle quale delle due seguenti frasi ritiene corretta o, qualora siano entrambe corrette, quale delle due sia meglio usare:
    1) Se i tuoi amici si fermano a cena, ordineremo delle pizze
    2) Se i tuoi amici si fermeranno a casa, ordineremo delle pizze
    La ringrazio in anticipo per la disponibilità.
    Cordiali saluti,
    Lionel

    • Zanichelli Avatar

      Caro Lionel, sono corrette entrambe (si fermeranno a cena), per quanto riguarda l’uso dipende da cosa vuoi esprimere: un’azione nel presente o in un futuro immediato “se si fermano a cena” o nel futuro “se si fermeranno a cena”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  180. Arturo scrive:

    come dobbiamo comportarci nel caso che avessimo la prima frase al congiuntivo e collegato un periodo ipotetico? es. Credo che se domani piove prendo l’ombrello? Credo che se domani piova prendo l’ombrello? Credo che se domani piovesse prenderò l’ombrello ecc ? Quali regole dobbiamo considerare in questi casi?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Arturo, in questo caso la frase che dipende da “credo” è “prenderò l’ombrello” e non “se domani piove”, quindi è possibile dire “credo che se domani pioverà prenderò l’ombrello” rispettando sia la reggenza di “credere” (che può reggere l’indicativo futuro ma anche il condizionale) sia i tempi e i modi del periodo ipotetico, quindi la regola è rispettare i modi e i tempi del periodo ipotetico: “credo che se piovesse prenderei l’ombrello” (periodo ipotetico della possibilità); “credo che se avesse piovuto, avrei preso l’ombrello” (periodo ipotetico irrealtà).
      A presto
      Prof. Anna

  181. Nicola scrive:

    Se avessi saputo che perdere a tennis con me t’avesse potuto procurare un trauma così profondo mi sarei impegnato a farti vincere. E’ corretto ?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Nicola, è corretto dire: se avessi saputo che perdere a tennis con me ti avrebbe potuto procurare un trauma così profondo mi sarei impegnato a farti vincere.
      Un saluto
      Prof. Anna

  182. POLSKA scrive:

    L’ho fatto tutto e non ho sbagliato niente

    • Zanichelli Avatar

      Cara Polska, davvero un ottimo risultato!
      A presto
      Prof. Anna

  183. kdela scrive:

    Ciao La Professoressa Anna
    in ritardo- ma vedo che ci sono ancora (delle?) domande
    allora anche io ne(n’ho?) ho una –
    la frase : se avessi piu’ tempo, potrei studiare meglio l’italiano
    e’ la frase del tipo 1- c’e’ la possibilita’
    e’ corretta?- perche’ ho letto che non e’ vietato di usare il condizionale nelle 2 parte della frase
    ma in quest’esempio- penso che sia corretto- la prima parte e’ il congiuntivo e la seconda e’ condizionale
    La frase del tipo 2 sara’: se avessi avuto piu’ tempo, potrei studiare(?- studiato?) meglio
    grazie per le risposte e Grazie generalmente ( :

    kdela

    • Zanichelli Avatar

      Cara Kdela, la prima frase che mi scrivi è un periodo ipotetico del secondo tipo, cioè della possibilità (se+congiuntivo imprefetto, condizionale semplice), mentre se vuoi formare un periodo ipotetico del terzo tipo, cioè irrealtà, dovrai dire: se avessi avuto più tempo, avrei potuto studiare (se+congiuntivo trapassato, condizionale passato).
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Donato scrive:

        Cara prof. Mi è venuto un dubbio è volevo chiederle se poteva essermi di aiuto. È corretto dire se potrei, andrei.
        La ringrazio anticipatamente Donato

        • Zanichelli Avatar

          Caro Donato, la frase che mi scrivi non è corretta, è corretto dire: “se potessi, andrei”.
          A presto
          Prof. Anna

      • kdela scrive:

        Grazie,

  184. Mi è piachuto questo esercizi. Grazie.

  185. Mi è piachuto questo esercizi. Sto cominciano ad studiare il italiano.

    • Zanichelli Avatar

      Car tania, benvenuta su Intercultura blog! Se hai dubbi o domande non esitarea a scrivermi.
      A presto
      Prof. Anna

  186. Martina scrive:

    Buongiorno,

    Si dice “se non fosse che si romperebbe, lo lancerei” o “se non fosse che si rompesse, lo lancerei”

    • Zanichelli Avatar

      Cara Martina, è correttala prima frase che mi scrivi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  187. L’articolo è ben fatto ed è molto chiaro. Però nulla dice riguardo agli effetti attuali di un evento che avrebbe potuto avvenire nel passato.
    Faccio un esempio:
    Se non ci fosse stato il Sahara, l’Europa ora avrebbe una più numerosa popolazione di colore.
    Non sarebbe il caso di considerare, alla stregua di quanto già non facciano i popoli di lingua anglosassone, un quarto caso di periodo ipotetico?
    Lucio Leonardi

  188. Rosanna scrive:

    Salve,
    dopo il “se” si può usare un futuro??

    – se + indicativo futuro + indicativo futuro → se potrò aiutarti, lo farò volentieri.
    Non è più corretto, se posso aiutarti, lo farò volentieri.
    Grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Cara Rosanna, è corretto usare il futuro nel periodo ipotetico di primo tipo, ma è ugualmente corretto usare il presente nella protasi e il futuro nell’apodosi.
      A presto
      Prof. Anna

  189. Emma scrive:

    Spettacolo!
    Grazie

  190. Giovanni scrive:

    Grazie! 🙂 davvero!!!!!!!!!!!!!!!!!! 🙂

  191. lorena scrive:

    Buongiorno, un dubbio sulla concordanza in un periodo ipotetico:
    gli ispettori, non convinti, nutrono sospetti che l’accusato non ABBIA AGITO/AVESSE AGITO/AGISSE da solo.

    Avevo inizialmente pensato solo alla prima, ABBIA AGITO, poi mi sono resa conto che anche le altre sono accettabili. O no? Naturalmente ho guardato a tutto il testo, che riposta la notizia dell’arresto di un piromane, tutto al passato prossimo e imperfetto, cmq un passato recente.
    Qualcosa anche le altre risposte siano accettabili, esiste una regola che ne spiega le differenze, per poterle chiarire a studenti stranieri?

    grazie, e grazie per la disponibilitù e competenza al servizio di tutti

  192. lotta scrive:

    cara professoressa, il mio dubbio riguarda una dipendenza al congiuntivo.
    “nutrono il sospetto che lui non ABBIA AGITO da solo”
    tutto il testo riferisce di fatti e azioni passate in un tempo ravvicinato, anche se foese non è pertinente.
    E’ corretto anche dire “nutrono il sospetto che non AVESSE AGITO/NON AGISSE…”?
    inizialmente non ci avevo pensat, anzi li avevo ritenuti scorretti, o forzati, collocando l’azione, a mio avviso, troppo spostata nel tempo, almento a intuito. Ora mi accorgo che sbagliavo. Aspetto una sua risposta !

  193. Maurizio scrive:

    Cara Prof.ssa,
    la frase:
    “Se io sono un consumatore, voglio sapere se c’è l’olio di palma dentro”.
    è corretta?

    Grazie!
    Cordiali Saluti

    • Zanichelli Avatar

      Caro Maurizio, il periodo ipotetico che mi scrivi è corretto.
      A presto
      Prof. Anna

  194. Marco scrive:

    Salve gentile professoressa, avrei una domanda da porle.
    Saprebbe dirmi tra le due frasi, quale le risulta corretta in lingua italiana?
    1)Se vi svegliate e avete lui che vi guarda che fate?
    2)Se vi svegliaste e vi trovaste lui che vi guarda, che fareste?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Marco, entrambe i periodi sono corretti, il primo è un periodo ipotetico della realtà, il secondo sella possibilità.
      Un saluto
      Prof. Anna

  195. giovanna scrive:

    Gentile Professoressa, puo’ darmi un giudizio su questo periodo? ttornato atbbe sentito parlareon,avre Bos
    Forse, quando B endan fosse tornato a Boston, avrebbe sentito parlare delle accuse di tentata violenza mosse al suo studente ma, almeno per quel momento, era abbastanza lontano e probabilmente non lo sarebbe venuto a sapere.
    La ringrazio.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Giovanna, il periodo è corretto, in questo caso “quando” ha un valore principalmente condizionale, per questo motivo è seguito dal congiuntivo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  196. Rod scrive:

    E’ corretto usare il SE + congiuntivo imperfetto + indicativo futuro?

    “Se dovessi incontrarlo, mi nasconderò”
    “Se dovesse parlare, negherò di aver detto quelle parole”

    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rod, quello che mi scrivi è un periodo ipotetico misto, è corretto e comune nella lingua parlata, ma da evitare in registri più controllati.
      A presto
      Prof. Anna

  197. Marco scrive:

    Salve, ma nel PERIODO IPOTETICO DELLA REALTÀ (1° tipo), per passato si intende sia pass. prossimo che pass. remoto ? Mi fa un esempio col passato remoto ? Sono un po’ confuso. Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Marco, si può usare anche il passato remoto, non è grammaticalmente scoretto ma è poco frequente: “se Maria disse la verità, lo scoprirò”, ma è molto più comune: “se Maria ha detto la verità, lo scoprirò”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  198. William scrive:

    Buonasera Prof. Anna,

    volevo cortesemente sapere se la frase: “vorrei chiederle se potrebbe tornare utile una nuova offerta… ” è corretta.

    La ringrazio anticipatamente.
    William

    • Zanichelli Avatar

      Caro William, la frase che mi scrivi è corretta, è possibile usare il condizionale dopo “se” quando quest’ultimo introduce una proposizione interrogativa indiretta, come in questo caso.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • fabio scrive:

        salve , dopo il se si può esprimere il futuro? esempio : se diventerai single …..

        • Zanichelli Avatar

          Caro Fabio, sì, è possibile, se leggi l’articolo troverai questa possibilità.
          A pesto
          Prof. Anna

  199. ROCIO scrive:

    Buongiorno professoressa, avrei una domanda da farle, ho letto questa frase “Ora è già stata avviata la seconda fase sperimentale, che dovrebbe testare il metodo su un gruppo di pazienti. Se i risultati fossero positivi, potrebbe essere una svolta importante per la cura dei tumori. È già pronto il nome: “Cherenkoscopia”.

    Non riesco a capire perché abbia usato “se i risultati fossero”, non sta parlando al futuro? Il congiuntivo imperfetto non si usa per il passato?

    Grazie

    • ROCIO scrive:

      Questa frase “Certo si può sempre togliere se ci fossero dei problemi” é un periodo ipotetico misto?

      Grazie mille

      • Zanichelli Avatar

        Caro Rocio, la tua ipotesi è corretta.
        Un saluto
        Prof. Anna

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rocio, si sta parlando di una possibilità nel futuro e per questo si usa la costruzione propria del periodo ipotetico della possibilità che richiede il congiuntivo imperfetto nella protasi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  200. Barbara scrive:

    Buongiorno,
    nel seguente paragrafo si trova un periodo ipotetico in cui l’apodosi è al congiuntivo (si debba).
    è questa un’eccezione?
    Grazie

    Attraverso questo approccio il collaboratore, ad ogni livello, sviluppa in autonomia i compiti assegnati e condivisi con il proprio leader, consapevole che se un ostacolo insorgesse alla loro realizzazione nei tempi e modi definiti, si debba rivolgere, quale parte attiva e diligente, al proprio responsabile, che funge quindi da facilitatore di successo, affinché lo aiuti a superare l’ostacolo o a ridefinire modi e tempi della realizzazione del progetto.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Barbara, non si tratta di un’eccezione, sarebbe più corretto usare il condizionale presente.
      Un saluto
      Prof. Anna

  201. Paola scrive:

    Buonasera Prof.ssa, le volevo chiedere un’informazione, il congiuntivo imperfetto, si può usare per rappresentare una possibilità nel futuro?

    Mi potrebbe fare qualche esempio…

    Grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Cara Paola, il congiuntivo imperfetto si può usare per indicare una possibilità nel presente o nel futuro: “se l’esame di domani andasse male, non potrei perdonarmenlo”, ma per esprimere un’ipotesi proiettata nel futuro si può usare anche l’indicativo futuro.
      Un saluto
      Prof. Anna

  202. ROCIO scrive:

    Prof., questa frase é un periodo ipotetico?

    Devo prendere quelle medicine? e se avessi problemi?

    In questo caso l’azione é proiettata nel futuro vero? Quindi avessi rappresenta un dubbio futuro?
    il congiuntivo imperfetto può sempre essere usato per rappresentante un dubbio futuro?

    Grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Caro Rocio, il congiuntivo imperfetto si può usare per indicare una possibilità nel presente o nel futuro, ma per esprimere un’ipotesi proiettata nel futuro si può usare anche l’indicativo futuro.
      Un saluto
      Prof. Anna

  203. maestrina scrive:

    Gentile professoressa,
    le frasi
    ‘se gentilmente me lo può passare lei’
    oppure ‘se mi può scrivere’
    o ancora ‘se mi può dare’
    sono sbagliate?

    grazie

    • Zanichelli Avatar

      Cara Maestrina, le frasi che mi scrivi non sono scorrette.
      A presto
      Prof. Anna

  204. Se mi allenassi da solo , non ci sarebbe nessuno che mi DIREBBE cosa dovrei fare
    OPPURE
    Se mi allenassi da solo , non ci sarebbe nessuno che mi DICESSE cosa dovrei fare

    Tra le due frasi , qual è quella giusta ? Cordialità

    Grazie mille !

    • Zanichelli Avatar

      Caro Filippo Maria, è corretta la prima frase che mi scrivi.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Cara professoressa , la ringrazio per la risposta , ma me lo potrebbe spiegare più dettagliatamente ? Saluti .

        • Zanichelli Avatar

          Caro Filippo Maria, “se mi allenassi da solo , non ci sarebbe nessuno” è un periodo ipotetico della possibilà, “che mi direbbe cosa dovrei fare” è una relativa con il verbo al condizionale che indica che l’azione è presentata come ipotetica, ma sarebbe altrettanto corretto usare l’indicativo “che mi dice cosa devo fare”.
          Un saluto
          Prof. Anna

          • In aggiunta , possiamo dire che è corretto l’uso del condizionale semplice ”DIREBBE” nella subordinata , in quanto dobbiamo attenerci al tempo della secondaria e non della principale ? Per essere più preciso : all’inizio della subordinata ho ”sarebbe” , quindi devo mantenere come tempo il condizionale semplice fino a che non decido di concludere la frase . Es : ”se mi allenassi da solo (principale) , non ci sarebbe nessuno che mi ”DIREBBE” cosa dovrei fare , come DOVREI muovermi , o che mi DIREBBE come DOVREI respirare e come DOVREI fare un esercizio ginnico (subordinata) ”.

          • Zanichelli Avatar

            Caro Filippo Maria, la principale è “non ci sarebbe nessuno”, mentre “se mi allenassi da solo” è la protasi e insieme formano un periodo ipotetico, la frase introdotta da “che” è una relativa e questo tipo di frasi possono avere il condizionale quando ciò che esprimono ha un valore ipotetico e non perché la frase da cui dipendono ha lo stesso modo verbale, infatti questa stessa frase è corretta anche con l’indicativo “che mi dice come devo muovermi, come devo respirare ecc.
            Un saluto
            Prof. Anna

  205. Raffaella scrive:

    Gent.ma Prof.ssa Anna
    si può dire: “Ho fatto le frittelle, mi piacerebbe portargliele, se non la scoccio! “?
    La saluto e ringrazio
    Raffaella

    • Zanichelli Avatar

      Cara Raffaella, la frase è corretta, l’uso del verbo “scocciare” è proprio di un registro familiare, colloquiale, se invece il registro comunicativo è più controllato, più formale, in questo caso è meglio usare “disturbare”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  206. Stefano scrive:

    Buonasera,

    premetto che sto per strangolare un parente a causa di questa diatriba: mi potrebbe indicare quali tra le seguenti frasi sono grammaticalmente corrette?

    1. avessi avuto la macchina a quest’ora sarei in Svizzera
    2. avessi la macchina a quest’ora sarei in Svizzera
    3. avendo la macchina a quest’ora sarei in Svizzera
    4. avrei la macchina a quest’ora sarei in Svizzera

    • Zanichelli Avatar

      Caro Stefano, le prime tre frasi sono corrette, la prima è un periodo ipotetico dell’irrealtà, la seconda un periodo ipotetico della possibilità, nella terza il gerundio ha un valore ipotetico.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Stefano scrive:

        Evvai! Avevo ragione! La ringrazio molto!

        saluti
        Stefano

  207. qualè la forma migliore:

    – se Renzi avesse vinto il il referendum oggi verdini sarebbe un padre costistuente
    – se Renzi avesse vinto il il referendum oggi sarebbe stato un padre costituente

  208. Loredana scrive:

    La frase Se sono a scuola e perché è un mio dovere

  209. Loredana scrive:

    La frase Se sono a scuola e perché è un mio dovere è un periodo ipotetico di realtà

    • Zanichelli Avatar

      Cara Loredana, “se sono a scuola è” è un periodo ipotetico della realtà “perché è un mio dovere” è un proposizione causale.
      Un saluto
      Prof. Anna

  210. aaaa scrive:

    Condividi se ti vergogneresti di avere x come amico é una frase sbagliata sbagliata?

    • aaaa scrive:

      Condividi il post su facebook se ti vergogneresti di avere mr x come amico, é una frase sbagliata?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Aaa, meglio dire “condividi se pensi che ti vergogneresti di avere…”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  211. ciccio scrive:

    Salve sono un po’ confuso sui periodi ipotetici.
    Questa frase e’ grammaticalmente sbagliata? “Se qualcuno dovesse ricevere qualche telefonata o messaggio, me lo facesse sapere.”
    Nell’apodosi ci vorrebbe il condizionale vero? Ma mi suona molto male “me lo farebbe sapere”
    Come sarebbe la frase corretta?
    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Ciccio, è necessario usare il congiuntivo esortativo, si tratta infatti di un’invito, un’esortazione: “me lo faccia sapere”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • ciccio scrive:

        La ringrazio per la correzione.

  212. ciccio scrive:

    Salve sono un po’ confuso sui periodi ipotetici.
    Questa frase e’ grammaticalmente sbagliata? “Se qualcuno dovesse ricevere qualche telefonata o messaggio, me lo facesse sapere.”
    Nell’apodosi ci vorrebbe il condizionale vero? Ma mi suona molto male “me lo farebbe sapere”
    Come sarebbe la frase corretta?
    Grazie.

    • ciccio scrive:

      Scusate da un altro pc non vedevo piu il precedente messaggio

  213. Enri scrive:

    Buongiorno,
    Avrei in dubbio riguardo a questa frase di De Marchi (Arabella): “Era quella stessa figura elegante, bionda e delicata, che ora dormiva nel molle abbandono della stanchezza, che una donnaccia aveva osato toccare, che una masnada di pezzenti voleva trascinare nel fango, che lui pero’ avrebbe difeso, ringhiando e mordendo, se ciò era necessario come un cagnaccio, di più, come un leone”.
    Vorrei sapere: il segmento “se ciò era necessario” ha qualcosa a che vedere con una proposizione ipotetica?
    Grazie!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Enri, sì, si tratta di una proposizione ipotetica, la protasi di un periodo ipotetico, in questo caso abbiamo la costruzione “se” + imperfetto che è propria della lingua parlata.
      Un saluto
      Prof. Anna

  214. jasonlg22 scrive:

    Cara prof, è da poco che studio con questo sito, e sono anche un po più bravo a scuola, la ringrazio, cordiali saluti

    • Zanichelli Avatar

      Caro Jasonlg22, benvenuto su Intercultura blog! Sono felice di sapere che sei migliorato, se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi.
      Un saluto e a presto
      Prof. Anna

  215. Corern scrive:

    Cara Prof..ssa,
    Mille grazie per la spiegazione, sono studentessa di italiano.
    Questo è molto difficile per me, e mi confonde un sacco, ma dopo aver lavorato con la sua spiegazione, mi sento più sicura. Il problema è di utilizzare questo in una conversazione. Per me, ci vuole così tanto tempo per pensare prima come devo usare, e poi creare la frase! Come si impara questo in modo che sia facile da usare? Grazie mille per i suoi eccellenti note, mi piace veramente il suo sito.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Corern, benvenuta su Intercultura blog! Per esercitarti puoi formare dei periodi ipotetici partendo da alcune ipotesi, per esempio: “se vincessi un milione di euro cosa faresti?” oppure “se potessi cambiare il mondo, cosa cambieresti?”, rispondendo a queste domande puoi formare periodi ipotetici della possibilità.
      A presto
      Prof. Anna

  216. Cesso scrive:

    Lo capito solo grazie a voi

  217. Liliana scrive:

    Grazie mille!

  218. Wen scrive:

    Non so sei dovrei dirglielo o no.
    Si usa il condizionale dopo SE quando non si tratta di periodo ipotetico. ;P

    • Zanichelli Avatar

      Cara Wen, il condizionale dopo “se” è corretto quando introduce un’interrogativa indiretta, come nella frase che mi scrivi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  219. Eri. scrive:

    Buonasera,
    Innanzitutto grazie per la lezione, vorrei poi chiederle se la frase seguente è corretta:
    “Se troverò delle uova fresche in dispensa, saprò chi le manda”
    Grazie ancora.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Eri, la frase che mi scrivi è corretta.
      A presto
      Prof. Anna

  220. Elsa scrive:

    Vorrei imparare la grammatica correttamente se mi accetrei….
    Porgo salute!
    Elsa….

    • Zanichelli Avatar

      Cara Elsa, per ricevere una notifica quando viene pubblicato un nuovo articolo di Intercultura Blog basta inserire il tuo indirizzo e-mail nel riquadro “iscriviti a Zanichelli Benvenuti” e cliccare su “Iscriviti”, se hai dei dubbi o delle domande non esitare a scrivermi.
      Un saluto e a presto
      Prof. Anna

  221. Salve vorrei sapere : la frase ( tratta da un articolo di un quotidiano)

    a lettere

    Buongiorno. Il titolo di un recente articolo di un quotidiano, riporta la seguente frase: “Sicilia, Renzi preoccupato: e se Micari è inelleggibile?” . Gentilmente vorrei sapere se il modo indicativo ( “è ineleggibile”) e se la punteggiatura ( “… :e se Micari …) sono usati correttamente. La ringrazio in anticipo.

    .

    • Zanichelli Avatar

      Cara Cristina, il modo verbale e la punteggiatura sono corretti.
      A presto
      Prof. Anna

  222. Camara scrive:

    Mi ha piaciuto molto questa lezione.
    Grazie di tutto.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Camara, sono contenta che la lezione ti sia piaciuta.
      Un saluto e a presto
      Prof. Anna

  223. maria scrive:

    sono corrette le frasi:
    se i nostri studenti delle superiori oggi non sarebbero in grado di scrivere come una bambina di quinta elementare del 1944 la colpa è nostra”

    se una ragazzina di quinta elementare del 1944 scrive molto meglio di un ragazzo di seconda superiore di oggi, direi che non ci sono dubbi”
    le ho trovate su un sito ..

    • Zanichelli Avatar

      Cara Maria, il secondo periodo non è corretto, scriverei: “non ci sono dubbi che una ragazzina di quinta elementare del 1944 scrivesse molto meglio di quanto farebbe un ragazzo di seconda superiore di oggi”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  224. cristos scrive:

    Potrebbe sapere se i periodi sono giusti;grazie!1) se io avessi saputo che mario ti aveva regalato questo libro no ti avrei donato lo stesso libro!2)se fosse stato uno scrittore avrei scritto un romanzo!3)se mi prestassi il libro che mario ti aveva dato ora saprei il contenuto del libro!4)se comprassi la machina che ho visto alla tv sarei molto felice!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Cristos, le frasi 1, 2 e 4 sono corrette, la 3 dovrebbe essere un periodo ipotetico dell’irrealtà con conseguenza non realizzata nel presente (saprei il contenuto…) e ipotesi non realizzata nel passato, quindi “se mi avessi prestato il libro”.
      A presto
      Prof. Anna

      • cristos scrive:

        Sono un po confuso tra questi due dipi del periodo ipotetico!per esempio potremmo formulare gli esempi 3 e 4 in questo modo; 1 se mi avessi prestato il libroche mario ti aveva dato ora saprei il contenuto. 2 se avessi comprato la macchina che avevo visto alla tv ora sarei molto felice

        • Zanichelli Avatar

          Caro Cristos, i due periodi ipotetici che mi scrivi sono corretti.
          Un saluto
          Prof. Anna

  225. Francesca scrive:

    Ho letto questa frase in un articolo:
    ” Più in generale si dovrebbe dire che abbiano incarnato l’anima pura del rock.”
    Può dirmi se è corretta o meno?
    Io avrei utilizzato l’indicativo “..si dovrebbe dire che hanno”
    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Cara Francesca, dopo verbi costruiti impersonalmente (si dovrebbe dire) normalmente si usa il congiuntivo, ma in un registro più colloquiale si può usare anche l’indicativo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  226. In epoca in cui tutti pensano di dare lezioni di congiuntivo, si vuole vedere sempre assolutamente un congiuntivo dopo la particelle “se” e un condizionale conseguente. Invece secondo me esistono un’infinità di sfumature. Per esempio: scrivendo: “Se (tu) avessi ancora un sussulto di coscienza… l’unica cosa che ti resta da fare è …”, io voglio esprimere una esigenza irrinunciabile o REALE, quasi un imperativo, a fronte di un’ ipotesi IRREALE o poco probabile. Se provo a invertire le due proposizioni, suona cosi: “L’UNICA COSA CHE TI RESTA DA FARE è… se MAI avessi ANCORA un sussulto di…” : in cui l’assunto della principale è comunque inamovibile, ma insinuo il dubbio che il “sussulto” non ci sia. Potrebbe essere un periodo ipotetico MISTO? Lei cosa ne pensa? Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Gabriella, le due frasi che formano il periodo ipotetico sono strettamente legate tra di loro a livello logico, quindi se nella protasi esprimi (con se+il congiuntivo imperfetto) un’ipotesi possibile, nell’apodosi ci dovrà essere il condizionale, oppure puoi utilizzare il periodo ipotetico della realtà e usare l’indicativo sia nella protasi sia nell’apodosi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  227. cristos scrive:

    vorrei chiedere..in un libro ho fatto un esercizio dove dovevamo trasformare le frasi esplicite in implicite!ho anche le soluzioni pero ho un dubbio vedendo due frasi
    1)capi che,se fosse restando,le avrebbe dato solo grattacapi?per questo se ne ando. (la trasformazione è in questo modo secondo le soluzioni)soluzione:capi che ( restando )……….. e io dico perchè restando e non gerundio composto (essendo restando)?il gerundio composto non è che puo sostituire l ipotesi del periodo ipotetico dell irrealta?lo stesso dubbio ho anche per un altra frase
    2)se fossi andato in giro con abiti piu pesanti,non ti saresti buscato questo bel raffreddore….risposta secondo il libro (andando …….ecc!grazie in anticipo

    • Zanichelli Avatar

      Caro Cristos, il gerundio passato si usa per esprimere un rapporto di anteriorità, mentre in questo periodo ipotetico abbiamo un’ipotesi non realizzata nel passato e una conseguenza non realizzata nel passato (e non nel presente, in questo caso avremmo anteriorità), quindi nelle frasi che mi proponi possiamo usare il gerundio presente.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • cristos scrive:

        cioe?un esempio di anteriorità?

        • Zanichelli Avatar

          Caro Cristos, in questo caso il gerundio composto esprime entriorità: “avendo fatto il compito, mi sentirei più tranquilla” = “se avessi fatto il compito, mi sentirei più tranquilla”.
          Un saluto
          Prof. Anna

  228. Buongiorno.
    Ieri, mentre parlavo con un amico della presunta scelta di vita di un nostro conoscente, mi è venuto un dubbio.
    Mentre discutevamo, il mio amico diceva:
    Se è vero, per lui sarebbe un grave errore.
    Io, invece, asserivo:
    Se fosse vero, per lui sarebbe un fatto molto interessante.
    Il dubbio è: se è vero o se fosse?
    Grazie in anticipo per la risposta.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Alessandro, si tratta di un periodo ipotetico della possibilità, quindi nella protasi è necessario usare il congiuntivo imperfetto: “se fosse vero”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  229. Una domanda è corretto usare in condizionale in questa frase: giudico un film bello se lo rivedrei….

    • Zanichelli Avatar

      Caro Carlo, il periodo che mi scrivi non è corretto, se vuoi esprimere un’ipotesi reale, è necessario usare l’indicativoin entrambe le frasi: “giudico un film bello, se ho voglia di rivederlo”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  230. se Leonardo (nascere)… fosse stato nato… a Pisa,(chiamare)… sarebbe stato chiamato Leonardo da Pisa, questo e un esercizio che debo fare per un test per concorrere alla scuola toscana della lingua, mi chiedono di usare il periodo ipotetico corretto, si puó fare in altra forma? De quale periodo si tratta grazie

  231. Pino scrive:

    Salve, questi articoli fanno sempre piacere! Servono a rilevare il grado di preparazione…ma soprattutto a farti venire qualche dubbio (sinonimo di voglia di migliorarsi sempre)
    Vengo al quesito: è da ieri che penso alla frase
    SE VENISSE TIZIO E DIREBBE…
    Sinceramente credo che la frase corretta sia: SE VENISSE TIZIO E DICESSE
    però non so perché ma mi è venuto sulla prima frase, è corretta o è assolutamente errata?
    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Pino, se tra le due frasi c’è la congiunzione coordinativa “e” significa che le si mettono sullo stesso piano (coordinate), in questo caso è corretto usare il congiuntivo imperfetto perché entrambe le frasi rappresentano la protasi di un periodo ipotetico (in questo caso della possibilità): “se venisse Tizio e (se) dicesse…”, usare il condizionale nella seconda frase è corretto solo se questa rappresenta l’apodosi del periodo ipotetico e quindi tra una frase e l’altra non può esserci la congiunzione “e”: “se venisse Tizio, direbbe che…”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  232. Federica scrive:

    Si può dire: “Ti darei parti di me ogni volta che ne avrei modo”?

    • Zanichelli Avatar

      Cara Federica, il periodo che mi scrivi non è corretto, meglio scrivere: “ti darei parti di me ogni volta che ne ho modo”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  233. Calogero scrive:

    Gentile professoressa Anna, mi chiedevo se nella costruzione del periodo ipotetico la virgola tra le due proposizioni è d’obbligo oppure possa anche essere omessa, ed eventualmente in quali casi.
    La ringrazio per le lezioni delle quali ci omaggia, sempre molto utili.
    Cordialmente,
    Calogero

    • Zanichelli Avatar

      Caro Calogero, la virgola in questo caso non è obbligatoria.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Calogero scrive:

        Molte grazie, professoressa Anna, mi toglie un assillo.
        Ricambio i saluti.
        Calogero

  234. Calogero scrive:

    Gentile professoressa Anna, mi chiedevo se nella costruzione del periodo ipotetico la virgola tra le due proposizioni fosse d’obbligo oppure la si potesse anche omettere, ed eventualmente in quali casi specifici.
    Nel ringraziarLa per le utlissime lezioni delle quali ci omaggia, Le porgo i più cordiali saluti.
    Calogero

  235. giorgio scrive:

    Se non poteste andarvene potremmo andare al cinema!vorrei chiedere se e giusto il periodo

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, in questo caso puoi usare un periodo ipotetico della realtà: “se non ve ne andate, possiamo andare al cinema”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  236. giorgio scrive:

    vorrei chiedere se è giusta questa frase (vi ho detto che bussiate la porta prima di entrarci)grazie in anticipo!!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, la frase che mi scrivi non è corretta, il verbo “bussare” è intransitivo, quindi è corretto dire “bussare alla porta”, in questo caso è meglio usare la forma implicita: “vi ho detto di bussare alla porta prima di entrare”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  237. giorgio scrive:

    possiamo formulare questa frase cosi? se mi avessero detto che sarebbero venuti a trovarmi avrei preparato qualcosa da offrirgli

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
      A presto
      Prof. Anna

  238. Julia scrive:

    Buongiorno, vorrei chiederle se è corretto usare l’indicativo presente dopo il «se» nel periodo ipotetico della possibilità:

    «Se pensi di approfondire questo tema, sarebbe veramente interessante»

    La ringrazio

    • Zanichelli Avatar

      Cara Julia, per costruire un periodo ipotetico della possibità nella protasi è necessario usare il congiuntivo imperfetto.
      Un sauluto
      Prof. Anna

  239. Chiara scrive:

    Buongiorno, ho un dubbio per quanto riguarda le seguenti frasi: “credo che daresti la vita per lui”,”credo che darei la vita per lui”, “credevo dessi/avresti dato la vita per lui”, “*credo che tu dia la vita per lui”.

    Nel primo caso credo che si renda implicita l’apodosi di un periodo ipotetico della possibilità: Se fosse in pericolo, daresti la vita per lui. Credo che se fosse in pericolo daresti la vita per lui. Per questo la principale con il verbo “credo” seguito dalla subordinata “daresti” non va in congiuntivo, ma segue la concordanza interna al periodo ipotetico con apodosi implicita. È possibile?

    Nel secondo caso, il problema non si pone perché quando il soggetto della principale è lo stesso della subordinata non si usa il congiuntivo. “Credo che darò la vita per lui (un giorno)” allo stesso modo vuole l’indicativo. Mentre se io dico: “Credo che darà la vita per lui (un giorno)”, la subordinata presenta un’azione posteriore alla principale perciò si può ricorrere tanto al congiuntivo presente come all’indicativo. Giusto?

    Nel terzo esempio: “credevo che dessi/avresti dato la vita per lui” nella subordinata si può ricorrere al congiuntivo o al condizionale allo stesso modo poiché anche qui parliamo di un’azione, quella della subordinata, posteriore all’azione espressa dalla principale.

    Nell’ultimo esempio, “credo che tu dia la vita per lui” è un po’ atipica, ma è grammaticalmente corretta. “Credo che tu dia la vita per lui (ogni giorno)”. Stiamo esprimendo un parere soggettivo sull’operato del nostro interlocutore per cui il verbo credere regge il congiuntivo presente nella subordinata. Non è così?

    Grazie in anticipo per le conferme o smentite.
    Un saluto,
    Chiara

    • Zanichelli Avatar

      Cara Chiara, si usa il condizionale nella subordinata oggettiva quando concide con l’apodosi di un periodo ipotetico, come hai giustamente osservato (credo che daresti la vita per lui, credo che darei la vita per lui), si usa invece l’indicativo futuro quando la proposizione oggettiva ha un rapporto di posteriorità con la reggente con un verbo al presente (credo), quindi l’azione espressa dal verbo dell’oggettiva è posteriore a quella espressa dal verbo della reggente (credo che darò la vita per lui, credo che darà a vita per lui), se si usa il congiuntivo imperfetto (dessi) nella proposizione oggettiva in dipendenza da un verbo al passato (credevo), si avrà un rapporto di contemporaneità tra subordinata e reggente, mentre se si usa il condizionale passato si avrà un rapporto di posteriorità, infine se si usa il congiuntivo presente (dia) nella proposizione oggettiva in dipendenza da un verbo al presente (credo) si avrà un rapporto di contemporaneità tra reggente e subordinata. Per ripassare la concordanza dei tempi, ti consiglio di leggere questo articolo: ulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/10/18/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-1/.
      A presto
      Prof. Anna

  240. Molto chiaro. Grazie.

  241. Jonny scrive:

    Cara Prof.ssa,
    mi dice cortesemente se questa frase è corretta:

    “vorrei gentilmente sapere se venerdì potrei passare dal vs punto vendita”.

    grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Jonny, il periodo che mi scrivi è corretto.
      A presto
      Prof. Anna

  242. Stefano scrive:

    Buona sera prof.

    “- Se dieci anni fa mi avessero detto che facevo addormentare un uomo a distanza avrei riso in faccia a chi lo diceva-”

    Questa frase è corretta?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Stefano, il periodo corretto sarebbe: “se dieci anni fa mi avessero detto che avrei fatto addormentare un uomo a distanza, gli avrei riso in faccia”.
      A presto
      Prof. Anna

      • Stefano scrive:

        Grazie prof. Non sa che soddisfazione mi abbia dato.

  243. Complimenti per i vostri sapienti suggerimenti.
    Mi chiedevo se ci fosse la possibilità di srivere una frase…. ed avere una risposta se giusta o meno .grazie buon lavoro

    • Zanichelli Avatar

      Cara Mena, certo che puoi scrivermi una frase e farmi una domanda in merito.
      A presto
      Prof. Anna

  244. Anna scrive:

    Gentile Prof.ssa,
    e’ uscita poco tempo fa la canzone “Il Congiuntivo” di Lorenzo Baglioni. Nel video il protagonista regala alla ragazza una cartolina con la scritta “se io starei con te sarei felice”. Nella canzone si canta poi: “… se tu avessi usato
    il congiuntivo trapassato con lei non sarebbe andata poi male condizionale”. Mi sembra pero’ che sia sbagliato usare in questo caso “se fossi stato con te”, mentre invece “se fossi con te” appare piu’ corretto. Mi spieghi, per cortesia, quale di queste varianti sarebbe corretta in questo caso, e se ha ragione Baglioni, allora perche’?

    • Zanichelli Avatar

      Cara Anna, entrambe le possibilità sono corrette, dipende da quello che si vuole esprimere: “se”+ congiuntivo trapassato esprime un’ipotesi non realizzata nel passato (periodo ipotetico dell’irrealtà), mentre “se” + congiuntivo imperfetto esprime un’ipotesi considerata possibile (periodo ipotetico della possibilità).
      Un saluto
      Prof. Anna

  245. Lorenzo scrive:

    Se il popolo attraverso il referendum costituzionale del 4 Dicembre avesse confermato la riforma ,l’italicum (2 mesi dopo) non sarebbe stato censurato dalla Corte.
    La frase è corretta?

  246. Agnese scrive:

    Salve, la costruzione iniziale ” è come se ” vuole sempre il congiuntivo imperfetto?

    Es : ” è come se fossi stato attaccato da trenta leoni ” .

    Es : ” è come se dicessi la verità ai miei genitori ” .

    • Zanichelli Avatar

      Cara Agnese, il se comparativo-ipotetico (come se) richiede normalmente il congiuntivo imperfetto o trapassato.
      A presto
      Prof. Anna

  247. Agnese scrive:

    “Hanno deciso che mi porteranno con loro ”

    Questa frase non mi convince … È come se scrivessi e ripetessi : ” Loro hanno deciso che loro mi porteranno con loro ” … Vorrei sapere in questo caso che valore abbiano i tre ” loro ” …

    • Zanichelli Avatar

      Cara Agnese, il periodo che mi scrivi è corretto, i primo “loro” è il soggetto di “hanno deciso”, il secondo è il soggetto di “porteranno” e “con loro” è un complemento di compagnia.
      Un saluto
      Prof. Anna

  248. Lorenzo scrive:

    Gentilissima Prof.
    La frase:<> è corretta?
    Mi perplime la parola ‘ nessun’ che cambierei con ‘alcun’.
    Grazie mille.
    P.s. Ovviamente se è errata dal punto di vista grammaticale, qual è la forma corretta?

    • Lorenzo scrive:

      Gentilissima Prof.
      La frase: giuridicamente non mi consta (fino ad ora) che sia stato sciolto nessun partito
      è corretta?
      Mi perplime la parola ‘ nessun’ che cambierei con ‘alcun’.
      Grazie mille.
      P.s. Ovviamente se è errata dal punto di vista grammaticale, qual è la forma corretta?

      • Zanichelli Avatar

        Caro Lorenzo, è corretto usare sia “nessun” sia “alcun”.
        A presto
        Prof. Anna

  249. Massimo scrive:

    Buongiorno
    Ho scritto su un post “ test clinici confermano che dopo aver scritto sui social la coppia si lascia”
    Sono stato redarguito perché avrei dovuto scrivere “…la coppia si lasci”.
    Non sono molto convinto della correzione, può per favore mandarmi la sua opinione? Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Massimo, il verbo “confermare” non necessita del congiuntivo nella subordinata che da esso dipende, quindi è corretto l’uso dell’indicativo.
      A presto
      Prof. Anna

  250. Fabio scrive:

    Gentilissima Prof. Anna,
    mi piacerebbe conoscere il suo parere sulla seguente frase:
    “Ho sempre la speranza che posso cambiare qualcosa”.
    Per me e’ sbagliata… esiste una possibile giustificazione per questa sintassi?
    Io avrei detto:
    “Ho sempre la speranza che possa cambiare qualcosa”
    oppure
    “Ho sempre la speranza di poter cambiare qualcosa”.

    Cordiali saluti,
    Fabio

    • Zanichelli Avatar

      Caro Fabio, le tue proposte sono corrette, nella prima frase che proponi però il soggetto potrebbe essere sia “io” sia “qualcosa”, quindi o il soggetto “io” viene espresso o è meglio usare la forma implicita con l’infinito.
      Un saluto
      Prof. Anna

  251. Gentile Prof. Anna,
    Le chiedo se è corretto utilizzare il condizionale nella principale della seguente frase: “Se non riuscite a svolgere correttamente l’esercizio, FARESTE bene a ripassare la lezione”. In caso affermativo potrebbe spiegarmi il perchè?
    Grazie e saluti cordiali.
    Francesco

    • Zanichelli Avatar

      Caro Francesco, il periodo che mi scrivi è corretto, si tratta di un periodo ipotetico misto (nella protasi l’indicativo e nell’apodosi il condizionale).
      A presto
      Prof. Anna

  252. Liiil scrive:

    Se ti piaceva potevi dirmelo
    Se ti piaceva avresti potuto dirmelo
    Qual è la frase più corretta?

    • Zanichelli Avatar

      Cara Liiil, entrambi sono periodi ipotetici misti, è possibile usarli nella lingua parlata e in registri poco controllati, in registri più controllati è necessario usare il periodo ipotetico dell’irrealtà: “se ti fosse piaciuto, avresti potuto dirmelo”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  253. Mark scrive:

    Cara Prof..ssa,
    nel periodo ipotetico della realtà (I tipo) è corretto nello scritto usare l’indicativo imperfetto nella protasi più l’indicativo imperfetto o presente o futuro nell’apodosi?
    In una discussione una persona sostiene che l’imperfetto non si può assolutamente usare nella protasi del periodo ipotetico della realtà, ma solo nella protasi e apodosi del periodo ipotetico dell’irrealtà(III tipo), ovviamente in un contesto informale o nel parlato, ha ragione?
    Queste frasi, che utilizzano il periodo ipotetico della realtà con l’indicativo imperfetto, sono corrette nello scritto?
    1) “Se il pedone era sulle strisce al momento dell’incidente, il tribunale condannerà il conducente.” (Il pedone non era sulle strisce ma io, al momento della formulazione dell’ipotesi, ero assolutamente convinto che lo fosse.)
    2) “Se il pedone era sulle strisce al momento dell’incidente, è colpa del conducente.”
    3) “Se lui non trovava un’uscita, chi ne troverà una adesso?”
    4)”Se lui non trovava un’uscita, chi ne trova una ora?”
    5)”Se il raccolto era buono, tutti i contadini facevano festa.”
    La persona che sostiene l’impossibilità di utilizzare l’imperfetto ha corretto le ultime in questo modo:
    2) “Se il pedone fosse stato sulle strisce al momento dell’incidente, sarebbe stata colpa del conducente.”
    3) “Se lui non ha trovato un’uscita, chi ne troverà una ora?”
    4)”Se non ha trovato l’uscita lui, ora chi riuscirà a trovarne una?”
    5)”Quando il raccolto era buono, tutti i contadini facevano festa.”
    Premesso che ritengo che anche in questo caso siano giuste, questa persona non ha cambiato il significato,la sfumatura e la struttura delle frasi originali?
    Vorrei una risposta abbastanza esaustiva che chiarifichi una volta per tutte se sia lecito l’uso dell’imperfetto nel periodo ipotetico della realtà, anche perché in molti siti è scritto che si usano l’indicativo presente, futuro e passato prossimo senza altra menzione.

    [La possibilità riferita al passato rappresenta un caso limite: di un fatto passato, in genere, si sa già se si è verificato (e
    dunque è reale->dunque secondo me si può usare l’imperfetto nel periodo ipotetico della realtà) oppure non si è verificato (e allora è irreale->dunque secondo me si può usare l’imperfetto ipotetico nel periodo ipotetico dell’irrealtà nel parlato o meglio il congiuntivo trapassato nella protasi più il condizionale passato nell’apodosi).]

    Saluti Cordiali

    • Zanichelli Avatar

      Caro Mark, un periodo ipotetico con l’imperfetto o il trapassato prossimo può indicare circostanze pienamente reali, in questo caso spesso “se” ha una sfumatura temporale (quando, ogniqualavolta: “quando il raccolto era buono, tutti i contadini facevano festa”); con l’imperfetto e il trapassato prossimo però ci si riferisce quasi sempre a un’ipotesi non realizzata, si tratta di un costrutto tipico del registro colloquiale (se lo sapevo, non venivo).
      Un saluto
      Prof. Anna

  254. Tella scrive:

    Buonasera prof.,

    É corretto dire “..ho letto la sua mail e se a lei andrebbe bene, sarei disponibile ad incontrarla domani” ?

    Grazie mille

    • Zanichelli Avatar

      Cara Tella, in questo caso non è corretto usare il condizionale dopo “se”. Puoi usare un periodo ipotetico della realtà, dicendo: “se a lei va bene, sono disponibile a incontrarla domani”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  255. Buongiorno. Sono una traduttrice e mi trovo sempre in difficoltà nel seguente caso, di cui riporto un esempio:
    “Visto il ritardo, se mai fosse partito, si mise comodo.”
    Devo usare questa forma oppure:
    “Visto il ritardo, se mai sarebbe partito, si mise comodo” ?
    Il “se mai” ogni volta mi manda in crisi.
    Grazie mille per l’aiuto.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Olivia, è corretto usare la frase con il congiuntivo.
      A presto
      Prof. Anna

  256. Antonella scrive:

    Salve, si può dire questa frase (in un social , tra amici)? “ma neanche ci sarei andata a quella cena , se tu non eri insieme a me “

    • Zanichelli Avatar

      Cara Antonella, si tratta di un periodo ipotetico misto in cui l’imperfetto è usato al posto del congiuntivo imperfetto, è possibile usarlo nel parlato e in contesti poco controllati.
      Un saluto
      Prof. Anna

  257. giorgio scrive:

    Se ci fossero più società per occupare la gente,la disoccupazione diminuirebbe. Se ci fossero persone che iinvestissero,l economia dello stato sarebbe meglioSono giusti i periodi;grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Giorgio, i periodi corretti sono: “se ci fossero più società che assumono la gente, la disoccupazione diminuirebbe”; “se ci fossero persone che investono, l’economia dello Stanto andrebbe meglio”.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • giorgio scrive:

        Perché i verbi assumono e investono sono al presente dal momento che parliamo per ipotesi nel passato;non sarebbe meglio che i verbi fossero a un tempo passato;;grazie mille.

        • Zanichelli Avatar

          Caro Giorgio, i verbi “assumono” e “investono” non fanno parte del periodo ipotetico ma sono i verbi delle frasi relative che dipendono dalle protasi dei due periodi ipotetici.
          Un saluto
          Prof. Anna

  258. Mi è piaciuto molto, è interessante e soprattutto si imparano cose nuove!

    • Zanichelli Avatar

      Caro Enrico, benvenuto su Intercultura blog! Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi.
      Un saluto
      Prof. Anna

  259. Pastorri scrive:

    Se mia mamma un tempo era in grado di seguirmi negli studi lo era anche la tua ?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Pastorri, il periodo: “se mia mamma un tempo era in grado di seguirmi negli studi lo era anche la tua” è corretto, ma sarebbe meglio dire “la mia mamma” o “mia madre”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  260. Carlo scrive:

    Se scrivo: Chissà se oggi si potrebbe scaricare quel file – è corretto?

    Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Carlo, il periodo che mi scrivi è corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  261. Patrizia scrive:

    Grazie mille Prof Anna!

  262. Diego scrive:

    Non ho mai scritto a nessuno per chiedere qualcosa on line, perché non amo la vita virtuale, e poi perché non ho molta dimistichezza con il computer
    ma Lei prof. Anna mi è sembrata molto preparata, e quindi vale la pena scriverLe per capire
    quando, nella seguente frase, finisce la protasi ed inizia la apodosi e per tanto il verbo esatto da scrivere:
    “Se aveste saputo che Salvini ( si sarebbe ) o (si fosse) alleato con i 5 Stelle lo avreste votato?
    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Diego, la protasi è “se aveste saputo”, l’apodosi è “lo avreste votato?”, “che Salvini si sarebbe alleato con i 5 Stelle” è un’oggettiva retta dalla protasi.
      Un saluto e a presto
      Prof. Anna

  263. È corretto dire se negli anni in cui insegnavo lettere ero nelle sue scuole il mio lavoro andava bene

    • Zanichelli Avatar

      Cara Maria Carmela, è accettabile solo in contesti informali e poco controllati, non nello scritto. Sarebbe invece corretto dire: “se negli anni in cui insegnavo lettere fossi stata nelle sue scuole il mio lavoro sarebbe andato bene”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  264. Cara Prof.ssa Anna,
    Sono orologia di raccontarLei, che non abbia commesso un errore che mi piaccia anche enorme.
    Lei faccio anche sapere, come sarà il risultato della preparazione della mia prima piatto spaghetti. Ora ho un gran piacere da. Con saluti dalla mia cuore
    Anita dalla Olanda