27 Gennaio 2011
Ripassiamo ora la concordanza tra soggetto o oggetto e predicato.
Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo sfondo diventare di colore verde.
Ripassiamo ora la concordanza tra soggetto o oggetto e predicato.
QUESTI TEST CI AIUTANO MOLTO PER IMPARARE E PERFEZZIONARE LA LINGUA ITALIANA CHE E COSI DOLCE
QUESTI TEST CI AIUTANO MOLTO PER IMPARARE E PERFEZZIONARE LA LINGUA ITALIANA CHE E COSI DOLCE
Non capisco la scelta del numero 7. Perché non è “Nicola ci ha aiutato a preparare il pranzo”?
Grazie.
Cara Deolinda, la scelta era tra “Nicola ci ha aiutata a preparare il pranzo” e “Nicola ci ha aiutati a preparare il pranzo”, tra queste due è corretta la seconda, ma è corretto anche “Nicola ci ha aiutato a preparare il pranzo”.
A presto
Prof. Anna
Cara Prof. Anna,
secondo me c’è un errore alla domanda 5: dev’essere “costruite” e non “costrutite”.
Cari saluti.
Gaetan
Caro Gaetan, grazie per la segnalazione.
A presto
Prof. Anna
” La gola mi fa più male la mattina che la sera ”
Va bene la frase ?
Cara Vittoria, la frase corretta è “la gola mi fa più male la mattina della sera”.
Un saluto
Prof. Anna
Cara Prof. Anna, e’ corretto dire:
i frati sono gente a cui si fa ricorso…
i polacchi non sono gente ragionevole…
i cristiani sono gente…
Mi e’ stato detto che in questo caso “gente” è un predicato nominale che può essere usato anche con un soggetto plurale, pur essendo di per sé un sostantivo singolare. Non capisco il perche’ dato che sarebbe molto piu’ logico dire: i frati sono persone…. Dipende dal fatto che “gente” pur essendo singolare racchiude un certo numero di individui e quindi pseudo-plurale? Grazie
Caro Carlo, anch’io ritengo che sarebbe meglio usare “persone”, ma l’uso che mi proponi non è scorretto, “gente” è un nome collettivo, questi nomi hanno la caratteristica di essere singolari ma di indicare una molteplicità di persone.
Un saluto
troppo facile!