Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

test 9 – la concordanza tra soggetto o oggetto e predicato –

Prof. Anna
Grammatica,   La lingua italiana,   Test

Ripassiamo ora la concordanza tra soggetto o oggetto e predicato.

Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo sfondo diventare di colore verde.

  1. Scegli la frase senza errori.
    • Laura e Antonio si sono conosciute tanti anni fa.
    • Laura e Antonio si sono conosciuti tanti anni fa.
  2. Scegli la frase senza errori.
    • Fatima ha comprata una borsa molto costosa.
    • Fatima ha comprato una borsa molto costosa.
  3. Scegli la frase senza errori.
    • Ho perso i biglietti del treno. Qualcuno li ha visto?
    • Ho perso i biglietti del treno. Qualcuno li ha visti?
  4. Scegli la frase senza errori.
    • Marta e Sara sono stati al cinema ieri sera.
    • Marta e Sara sono state al cinema ieri sera.
  5. Scegli la frase senza errori.
    • Queste case sono state costruite da poco.
    • Queste case sono state costruito da poco.
  6. Scegli la frase senza errori.
    • Mia sorella si è divertita molto alla tua festa.
    • Mia sorella si è divertito molto alla tua festa.
  7. Scegli la frase senza errori.
    • Nicola ci ha aiutata a preparare il pranzo.
    • Nicola ci ha aiutati a preparare il pranzo.
  8. Scegli la frase senza errori.
    • Siete stato scelto per partecipare alla gara insieme a noi.
    • Siete stati scelti per partecipare alla gara insieme a noi.
  9. Scegli la frase senza errori.
    • Ieri Marco ha incontrato i tuoi cugini.
    • Ieri Marco ha incontrati i tuoi cugini.
  10. Scegli la frase senza errori.
    • I tuoi amici sono molto simpatici, dove li hai conosciuto?
    • I tuoi amici sono molto simpatici, dove li hai conosciuti?

Prosegui la lettura

Commenti [13]

Rispondi a razak Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. meri scrive:

    QUESTI TEST CI AIUTANO MOLTO PER IMPARARE E PERFEZZIONARE LA LINGUA ITALIANA CHE E COSI DOLCE

  2. razak scrive:

    QUESTI TEST CI AIUTANO MOLTO PER IMPARARE E PERFEZZIONARE LA LINGUA ITALIANA CHE E COSI DOLCE

  3. Deolinda scrive:

    Non capisco la scelta del numero 7. Perché non è “Nicola ci ha aiutato a preparare il pranzo”?
    Grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Deolinda, la scelta era tra “Nicola ci ha aiutata a preparare il pranzo” e “Nicola ci ha aiutati a preparare il pranzo”, tra queste due è corretta la seconda, ma è corretto anche “Nicola ci ha aiutato a preparare il pranzo”.
      A presto
      Prof. Anna

  4. Gaetan scrive:

    Cara Prof. Anna,
    secondo me c’è un errore alla domanda 5: dev’essere “costruite” e non “costrutite”.
    Cari saluti.
    Gaetan

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gaetan, grazie per la segnalazione.
      A presto
      Prof. Anna

  5. Vittoria scrive:

    ” La gola mi fa più male la mattina che la sera ”
    Va bene la frase ?

    • Zanichelli Avatar

      Cara Vittoria, la frase corretta è “la gola mi fa più male la mattina della sera”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  6. Cara Prof. Anna, e’ corretto dire:
    i frati sono gente a cui si fa ricorso…
    i polacchi non sono gente ragionevole…
    i cristiani sono gente…
    Mi e’ stato detto che in questo caso “gente” è un predicato nominale che può essere usato anche con un soggetto plurale, pur essendo di per sé un sostantivo singolare. Non capisco il perche’ dato che sarebbe molto piu’ logico dire: i frati sono persone…. Dipende dal fatto che “gente” pur essendo singolare racchiude un certo numero di individui e quindi pseudo-plurale? Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Carlo, anch’io ritengo che sarebbe meglio usare “persone”, ma l’uso che mi proponi non è scorretto, “gente” è un nome collettivo, questi nomi hanno la caratteristica di essere singolari ma di indicare una molteplicità di persone.
      Un saluto

  7. anonimo scrive:

    troppo facile!

  8. 1)”Questo gioco è diventato la normalità”
    2)”Questo gioco è diventata la normalità”.

    …Entrambe le frasi sono corrette, anche se il participio passato dei verbi copulativi (“Diventare” è un verbo copulativo e “diventato/a” è un participio passato) preferisce di gran lunga l’accordo con il soggetto (“…è diventato la normalità” della frase numero 1); meno comune, anche se altrettanto corretta, la concordanza del participio passato con l’elemento predicativo (“…è diventata la normalità” della frase numero 2). Si noti, in aggiunta, che se il nome del predicato o il complemento predicativo è plurale (“le lasagne”), mentre il soggetto è singolare (“Il suo miglior piatto”), il verbo in qualsiasi sua forma preferisce di gran lunga la concordanza con il nome del predicato, o il complemento predicativo, e non con il soggetto: “Il suo miglior piatto sono / sono state / sembrano / sono sembrate / sono ritenute le lasagne”. Al contrario, nei pochi casi in cui il soggetto è plurale e il nome del predicato o il complemento predicativo è singolare, il verbo concorda con il soggetto: “I suoi amici sono la sua famiglia”.

    Penso sia ok…