Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, oggi vedremo quali sono i principali avverbi di luogo.
Buona lettura!
Prof. Anna
L’avverbio è una parte invariabile del discorso, che serve a modificare, specificare e determinare il significato della frase.
Abbiamo già parlato degli avverbi di tempo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/03/26/gli-avverbi-di-tempo-approfondimento/ ,
oggi vedremo quelli di luogo.
Gli avverbi di luogo specificano il luogo di un’azione, la collocazione di qualcuno o qualcosa nello spazio rispetto a chi parla o chi ascolta.
Vediamo quali sono i principali:
- qui, qua ⇒ (e i loro composto quaggiù, qua sotto, qui sotto, qua sopra, qui sopra) indicano un luogo vicino a chi parla e meno vicino o lontano da chi ascolta. Qui e i suoi composti si usano per indicare un luogo ben definito, mentre qua e i suoi composti indicano un luogo meno preciso, più generico: vieni qui, vicino a me; qua non vedo niente;
- lì, là ⇒ (e i composti laggiù, lassù) indicano un luogo distante da chi parla e da chi ascolta. Pur essendo per gran parte equivalenti, lì e là non sono sempre intercambiabili: lì è usato per indicare un luogo ben definito, mentre là indica piuttosto un luogo come area, senza una determinazione precisa; questa differenza è particolarmente evidente nelle costruzioni con preposizione: diciamo infatti di là dal fiume, non sarebbe corretto dire *di lì dal fiume, o ad esempio nella suddivisione dello spazio domestico, ogni locale essendo intuitivamente un’area, diciamo vado di là in cucina, vieni di qua in salotto;
- dentro, fuori sopra, sotto, dietro, davanti, vicino, accanto, lontano, intorno, su, giù ⇒ vieni fuori; io e te abitiamo vicino; non andare lontano! ecc.;
- via e altrove ⇒ esprimono genericamente l’allontanamento da un luogo: tra poco vado via; ho la testa altrove (=sono distratto);
- le particelle ci, vi, ne, oltre che con valore pronominale, possono essere usate come avverbi di luogo: ci e vi significano in quel luogo; ne significa da questo, da quel luogo: nel frigo non ci sono più uova; me ne vado!.
Attenzione!
Sopra, sotto. davanti. dietro. fuori, dentro, vicino, lontano ecc. possono avere più di una funzione:
→ sono avverbi di luogo quando modificano un verbo: vieni dentro!; mia sorella vive lontano;
→ sono preposizioni quando precedono un nome e lo collegano ad altri elementi della frase: la valigia è sotto il letto; il gatto si è nascosto dietro il mobile;
→ sono locuzioni prepositive quando si accompagnano a una preposizione: la situazione è davanti ai tuoi occhi; voglio stare vicino a te.
Seleziona la risposta corretta fra le opzioni disponibili. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio": vedrai le risposte giuste evidenziate in verde e quelle sbagliate in rosso.
Sono contenta. Ho fatto solo un erorre, ho scritto “ci” invece di “ne”. Per noi stranieri l’uso di particella “ne” e’ proprio difficile!
Cara Maria, è un ottimo risultato!
Ti segnalo un po’ di articoli per esercitarti sulla particella “ne”: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/02/10/la-particella-ne/; https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/03/03/test-10-la-particella-ne/; https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/11/19/ripasso-comparato-di-ci-e-ne/; https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/11/29/test-di-ripasso-le-particelle-ci-e-ne/; https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/11/29/test-di-ripasso-ne-e-i-pronomi-diretti/.
A presto
Prof. Anna
Grazie, ho avuto due errori!! Devo prestare attenzione!!
Cara Alicia, complimenti, è un ottimo risultato! Una correzione: si dice “ho fatto due errori” o, ancora meglio, “ho commesso due errori”.
A presto
Prof. Anna
E` difficile con particella “ne”. Sono d’acordo con Maria.
Mille grazie!