Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, vi è mai capitato di leggere un giornale italiano? Se lo avete fatto forse vi sarete accorti che i titoli dei giornali sono scritti con un linguaggio particolare , diverso dalla lingua parlata comune.
Vediamo insieme alcune particolarità di questo linguaggio.
Buona lettura!
Prof. Anna
La lingua dei giornalisti si rivolge a un largo ambito di persone, la sua specificità consiste nella necessità di essere particolarmente espressiva e di attirare l’attenzione dei lettori.
• I TITOLI
Vengono scritti con le lettere più grandi e in grassetto, contengono l’informazione principale, devono essere interessanti a prima vista e ricchi di informazioni.
La titolazione dei giornali italiani è composta da tre elementi:
→ l’occhiello: è la frase che precede il titolo vero e proprio, introduce l’argomento dell’articolo e contiene l’informazione principale;
→ il titolo: è scritto in grassetto e in caratteri più grandi, deve attirare l’attenzione dei lettori ed essere composto da poche parole;
→ il sommario: segue il titolo, di solito è scritto sotto a questo e ci fornisce maggiori informazioni sull’argomento trattato nell’articolo.
Il titolo è sempre presente, gli altri due elementi, o almeno uno di loro, possono essere omessi.
Per esempio:
Napolitano: dall’Europa segnali di fiducia. La Chiesa benedice l’esecutivo: bella squadra. Sarkozy scrive al premier: insieme ce la faremo → occhiello
Il governo dei 18 professori→ titolo
Monti: l’assenza di politci ci aiuta. Tre donne in posti chiave, Passera superministro → sommario
• LA PUNTEGGIATURA
→ Le virgolette: introducono discorsi diretti, vengono utilizzate per rendere la lingua più vivace e trascinare il lettore nella lettura:
Esempio di titolo:
Autovelox, linea dura della Cassazione
"Le multe sono valide anche senza foto"
→ I due punti: vengono usati frequentemente, indicano che ciò che segue chiarisce e approfondisce quanto è stato detto prima:
Esempio di titolo:
Rapina violenta: presi tre pugili professionisti
→ Spesso troviamo sia i due punti sia le virgolette:
Siria, ultimatum della Lega araba: "basta violenze"
• LA SINTASSI
Il linguaggo giornalistico ha delle caratteristiche sintattiche particolari che rispondono sempre alle esigenze di suscitare l’interesse utilizzando parole chiave e di essere il più sintetico possibile.
Per raggiungere questo scopo nei titoli dei giornali spesso viene sottinteso il verbo principale, facendo invece largo uso dei sostantivi.
Nella maggior parte dei casi vengono omesse le forme del verbo "essere".
Prendiamo un esempio precedente:
Rapina violenta, presi tre pugili professionisti
Per non rendere il messaggio troppo lungo ma ugualmente comprensibile, in questo caso è stata omessa la forma verbale "sono stati"→ sono stati presi.
Oppure:
Trasporti, servizi sociali, sanità, il welfare italiano al capolinea
In questo caso è stata omessa la forma verbale "è"→il welfare italiano è al capolinea.
Ora potreste provare a leggere un giornale italiano facendo attenzione a queste caratteristiche.
Cara prof…ssa Anna,
La ringrazio per questa lezione.
Una volta ho letto i giornali “Corriere Della Sera da Bologna ed ho trovato tante termine molto dificile da comprendere, ma oggi mi è tornato bene dopo questa sulla informazione.
Cordiali saluti,
Milton.
Carissima Prof. Anna
Mi piace questo avvenimento, ho fatto tutto.
Grazie
baci
Grazie ! è molto utile e interessante a conoscere questi linguaggi, per capire meglio l’avvenimento di ogni giorno della nostra società.
Carissima Prof. Anna,
La ringrazio per questa lezione.
In Italia ci sono moltissimi giornali.
Sarei possibile avere una lista dei pìu importanti
su scala nazionale con loro appartenenza respettivamente
loro tendenza?
Cordiali saluti
Cara Andree, in questa pagina troverai tutte le informazioni che mi chiedi:
http://share.dschola.it/itcpascal-giaveno/portale_test01/60annicostituzione/dibattito/files/info_quotidiani_italiani.htm
A presto
Prof. Anna
Gentile Prof. Anna,
La ringrazio per aver scritto un articolo sulla titolazione. Vorrei approffitare questo sito per chiederLe un consiglio. Sono la studentessa della lingua italiana nella Repubblica Ceca. Scrivo la tesi sull’argomento: I titoli nei giornali italiani. Se Le venisse in mente qualche libro o relazione che tratta la problematica e potrebbe aiutarmi con la tesi, Le sarei grata.
Grazie mille
Cordiali saluti da CR 🙂
Anna
Gentile Professoressa,
come si fa a contare manualmente il numero di battute di un titolo? So che ad esempio, nel conteggio manuale, la “m” vale due battute o la “i” ne vale una ma non riesco a trovare altre spiegazioni.
Grazie infinite
Cara Mariasara, mi spiace ma non so aiutarti.
Un saluto
Prof. Anna
cari amici, studiando lo stile nominale con le sue varie forme , mi capita qualche esempio di titoli telegiornalistici che nn riesco a capire la tecnica con cui sono scritti: (elesione del verbo o l’uso del sostantivo al posto del verbo) ditemi le tue opinioni! ecco gli esempi:
La crisi siriana al centro di un incontro a Istanbul tra Putin e Erdogan.(Euronews, 03/12/2012, 20:35 CET).
Mosca: prima visita ufficiale da capo di Stato per François Hollande. (Euronews, 28/02/2013, 15:45 CET).
– Egitto-Germania: Morsi in visita a Berlino.(Euronews, 30/01/2013, 14:05 CET).
Caro Rimo, negli esempi che citi il verbo è stato omesso per rendere lo stile più sintentico e conciso, questo accade spesso nello stile giornalistico.
Un saluto
Prof. Anna
Mio figlio purtroppo non ha capito molto bene perché lei in alcune parti è stata molto imprecisa soprattutto sulla sintassi. (Mio figlio si è messo le mani nei capelli).cercate di spiegare un po meglio questa parte. La ringrazio di cuore
Cara Annalisa, se è possibile sarebbe utile che tu precisassi quali parti sono poco comprensibili o sintatticamente imprecise, in questo modo l’articolo potrà essere migliorato a vantaggio di tutti i lettori.
A presto
Prof. Anna