19 Maggio 2011
Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, come di consueto è arrivato il momento di ripassare gli argomenti trattati questo mese e valutare il vostro livello di conoscenza di questi ultimi. Se non ricordate bene un determinato argomento vi consiglio di ripassarlo prima
Buon test
Prof. Anna
Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo sfondo diventare di colore verde.
grazie per tutto
ho fatto due erores
ciao
5- “I ragazzi cui ho chiesto aiuto sono stati molto gentili.”
Ho un dubbio: non dovrebbe essere – “I ragazzi A cui ho chiesto…”
Saluti
Caro Antonio, la preposizione A seguita da CUI può essere eliminata, per esempio: il professore (a) cui ho parlato; l’agenzia (a) cui mi sono rivolto per vendere casa.
A presto
Prof. Anna
grazie!!! Un test molto utile per me!
Come sempre molto esaurieni,utili e bravi da insegnare!
Grazie!
Come sempre molto esaurienti,utili e bravi da insegnare!
Grazie!
ho sbagliato due…cmq grazie mille di tutto
Interessante. sono venuta a conoscenza del vostro sito solo recentemente e per caso; trovo molto chiare ed esaurienti le vostre spiegazioni e vorrei chiedere aiuto sui pronomi numerali. Libri e colleghe sono al riguardo molto confusi! Nello specifico avrei bisogno di spiegazioni sul numerale di queste frasi:
– siamo arrivati terzi!
– siamo terzi!
– siamo i terzi!
– era buona la torta! ne ho mangiati due terzi.
– ne ho mangiati i due terzi.
grazie, a presto
Alessandra
Cara maestra Alessandra, grazie per il gentile commento; i numerali costituiscono una categoria eterogenea, comprendente aggettivi, pronomi e sostantivi.
Vediamo nello specifico le frasi che mi proponi:
– siamo arrivati terzi: “terzi” in questo caso è un pronome numerale ordinale;
– siamo terzi: “terzi” anche in questo caso è un pronome numerale ordinale;
– siamo i terzi: “i terzi” è un numerale ordinale con la funzione di sostantivo;
– ne ho mangiati due terzi e ne ho mangiati i due terzi: “due terzi” è un numerale frazionario; i numerali frazionari sono sostantivi, il numeratore è espresso da un numerale cardinale e il denominatore da un numerale ordinale.
A presto
Prof. Anna
Gentilissima prof. Anna, grazie per la tempestività. Sono contenta di aver trovato questo a cui posso rivolgermi con facilità e lasciare le mie colleghe in pace (non ne possono più dei miei quesiti e a quanto pare non hanno mai dubbi…). A presto, maestra Alessandra.
ciao.. ho fatto 2 errori… la 5 e la 6
Cara Gabriella, è un ottimo risultato!
Un saluto
Prof. Anna
ho fatto tre errori .. 🙁 grazie per test
Magnifico risposte esatte.
Ho fatto solo un errore.Bellissimo test,complimenti. 🙂
Ottimo risultato Hilary!
A presto
Prof. Anna
Sera, dopo l espressione “Nel momento in cui” è giusto utilizzare il modo indicativo (e non il congiuntivo): “Nel momento in cui andrete (ma va bene anche “andate” in un contesto informale) a lavorare…”; ovviamente il futuro semplice fa parte del modo indicativo.
Corretto?
Caro Matteo, è corretto.