Cara Maria, quando si parla del “tutto” non si usa “ne” ma i pronomi “lo-la-li-le”, nella frase 5 proprio perché non è indicata una quantità non si usa “ne”, se invece ci fosse stata una quantità sarebbe stato corretto usare questa particella: “hai comprato i panini?” “Sì, ne ho comprati due”. Per ripassare l’uso della particella “ne” ti consiglio questo articolo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1930
Un saluto
Prof. Anna
Scusami Anna nel secondo caso dell’espressione
Saperne una più del diavolo al passato prossimo ho voluto dire
Lei o lui ne ha saputa una più del diavolo (concordando con una)
Lui o lei ne ha saputo una più del diavolo (concordando con un ciò sottinteso)
Quindi la domanda sarebbe le due concordanze sono giuste?
Grazie mille
Ottimo allenamento per chi abbia questo genere di dubbi. Nel contesto delle opzioni offerte sarebbe opportuno, però, evitare malaugurate sviste come “un’altro”: ne potrebbero derivare chissà quali altre perplessità…
MI PIACE
Perche #2 e 5 hannao le risposte giuste con “le” e “li”. Queste domande non chiedono della quantita?
Cara Maria, quando si parla del “tutto” non si usa “ne” ma i pronomi “lo-la-li-le”, nella frase 5 proprio perché non è indicata una quantità non si usa “ne”, se invece ci fosse stata una quantità sarebbe stato corretto usare questa particella: “hai comprato i panini?” “Sì, ne ho comprati due”. Per ripassare l’uso della particella “ne” ti consiglio questo articolo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1930
Un saluto
Prof. Anna
Scusami Anna nel secondo caso dell’espressione
Saperne una più del diavolo al passato prossimo ho voluto dire
Lei o lui ne ha saputa una più del diavolo (concordando con una)
Lui o lei ne ha saputo una più del diavolo (concordando con un ciò sottinteso)
Quindi la domanda sarebbe le due concordanze sono giuste?
Grazie mille
Ottimo allenamento per chi abbia questo genere di dubbi. Nel contesto delle opzioni offerte sarebbe opportuno, però, evitare malaugurate sviste come “un’altro”: ne potrebbero derivare chissà quali altre perplessità…
Caro Roberto, grazie per la segnalazione.
A presto
Prof. Anna
Cara prof. Anna: il tema della particella é difficile, ma gli esercizi sono chiari e servono per studiare . Molte grazie. María Cristina Bardi.
Mí piace molto gli eserzici!!!
Caro Gabriel, mi fa piacere che gli esercizi ti piacciano.
Un saluto e a presto