Cari lettori e lettrici di Intercultura blog, oggi ripassiamo insieme il modo imperativo nella forma affermativa e negativa.
Buona lettura!
Prof. Anna
Il modo imperativo si usa per dare un ordine o per invitare, pregare, esortare qualcuno a fare qualcosa
L’imperativo ha un solo tempo, il presente, e due sole forme: la seconda persona singolare e plurale, per le altre persone (esclusa la prima persona che non esiste) prende in prestito le forme del congiuntivo presente che in questo caso prende il nome di congiuntivo esortativo: ascoltiamo il professore con attenzione!; ascoltino quello che ho da dire!
L’imperativo negativo esprime un divieto e alla seconda persona singolare si forma con l’infinito presente preceduto dalla negazione non: non perdere tempo!
Osserva la tabella:
studiare | temere | |||
Affermativo | Negativo |
Affermativo | Negativo |
|
tu | studia | non studiare | temi | non temere |
noi | studiamo | non studiamo | temiamo | non temiamo |
voi | studiate | non studiate | temete | non temete |
finire | dormire | |||
Affermativo | Negativo | Affermativo | Negativo | |
tu | finisci | non finire | dormi | non dormire |
noi | finiamo | non finiamo | dormiamo | non dormiamo |
voi | finite | non finite | dormite | non dormite |
ATTENZIONE!
Nell’imperativo non si usa mai il pronome personale soggetto, per esempio si dice: “fate presto!” e non “voi fate presto!”.
Quando l’imperativo è seguito da un pronome diretto o indiretto (mi; ti; lo; la; le; gli; ci; vi; li; le) questo si può unire al verbo: ascoltami! (ascolta me!); prendilo! (prendi lui!); seguici! (segui noi!); credigli! (credi a lui!).
Alla forma negativa il pronome si attacca all’infinito: non ascoltarmi! (non mi ascoltare!); non prenderlo! (non lo prendere!); non seguirci! (non ci seguire!); non credergli! (non gli credere!).
FORME IRREGOLARI DELL’IMPERATIVO
I verbi andare, dare, dire, fare e stare formano la seconda persona dell’imperativo in modo particolare:
andare: va’ (vai)!; dare: da’ (dai)!; dire: di’!; fare: fa’ (fai)!; stare: sta’ (stai)!
Con queste forme dell’imperativo che hanno una sola sillaba, la consonante con cui inizia il pronome si raddoppia:
Carlo, per favore, dammi (da’ a me) la tua penna!
Comportati onestamente e dille (di’ a lei) la verità!
Facci sapere (fa’ sapere a noi) quando vuoi venire da noi!
I verbi essere e avere formano la seconda persona singolare e quella plurale in questo modo:
essere: (tu) sii paziente! – (voi) siate pazienti!
avere: (tu) abbi fiducia! – (voi) abbiate fiducia!
Esistono varie forme di cortesia per rendere meno brusco il comando espresso dall’imperativo.
Queste espressioni possono seguire il comando:
⇒apri la finestra, per favore.
⇒apri la finestra, per piacere.
⇒apri la finestra, se non ti dispiace.
Buongiorno Prof Anna,
sono sempre stata estremamente appassionata della lingua italiana e nei miei studi e per lavoro ho approfondito 3 lingue straniere. Ora, da principiante assoluta e con il solo ausilio della mia conoscenza dell’inglese, tento di aiutare una vicina di casa, arrivata da Sri Lanka in gennaio e subito inserita in prima media, ad apprendere l’italiano e a portarsi al passo con la grammatica.
E’ una ragazza molto vivace e comprende il parlato, mentre fatica a comprendere testi anche molto semplici e non sa elaborare un discorso (rispondendo brevemente a domande di comprensione o riassumendo quanto ha letto o le è accaduto).
Le chiedo un consiglio per un testo da utilizzare in quest’avventura. Grazie!
Cara Elena, come testo posso consigliarti il corso base di italiano per stranieri della Zanichelli: “Noi”, il testo dedica spazio non solo alla grammatica ma anche al lessico e alla comprensione del testo. Vedrai che migliorerà in fretta, la mia esperienza mi ha insegnato che questi ragazzi sono pieni di risorse, sopratutto se hanno a fianco insegnanti motivati come te.
In bocca al lupo!
Prof. Anna
Per favore, farci anche lezione sull’imperativo con la forma formale.
Imperativo formale: (Lei) parli!; (Lei) legga!; (Lei) parta!; (Lei) finisca!; (Lei) sia!; (Lei) abbia!
Ti ho fatto alcuni esempi con le tre coniugazioni (parlare; leggere; partire), un verbo in -sc- (finire); essere e avere. Come vedi si usano forme del congiuntivo.
A presto
Prof. Anna
ma a lei piace la grammatica perchè a me sì ma i miei amici la ritengono una frottola
Caro Mattia, certo che mi piace! Capisco che ad alcuni può piacere di meno, ma è comunque indispensabile per parlare e scrivere correttamente, quindi è una fortuna che ti piaccia.
Un saluto e a presto
Prof. Anna
Scusi prof Anna potrebbe scrivere la tabella dell’essere e avere dell’imperativo?
Grazie
Caro Franco, sii tu, sia lui, siamo noi, siate voi, sìano loro; abbi tu, àbbia lui, abbiamo noi, abbiate voi, àbbiano loro.
Un saluto
Prof. Anna
Buona sera, prof. Anna,
Cosa è più corretto usare in questo caso:
Mi lasci, per favore il Suo numero di telefono?
oppure:
Mi lascia, per favore, il Suo numero di telefono?
Sono tutte e due forme di cortesia, sia con l’imperativo sia con una semplice forma interrogativa?
Grazie, Svetlana
Cara Svetlana, la frase: “mi lasci, per favore il Suo numero di telefono” è senza il punto interrogativo, perchè non è una domanda, ma un esortazione infatti “mi lasci” è un congiuntivo esortativo mentre la seconda frase che hai scritto: “mi lascia” è una semplice forma interrogativo, ma entrambe le frasi sono formali, direi però che è più cortese: “mi lascia, per favore, il suo numero di telefono?” proprio perchè è una richiesta e non un esortazione.
un saluto
Prof. Anna
salve, io sono federico e sono italiano ma vorrei imparare alcune regole che per me sono state studiate male fin dall’inizio.
come faccio a capire se devo utilizzare mb oppure mp in una parola?
scie-sce-ggia-gia come quando devo mettere uno e quando l’altro.
doppia bb e b singola?
ed in fine zio- sio es. pensionato silenzio.
vi ringrazio anticipatamente.
Caro Federico, purtroppo per la maggior parte dei tuoi dubbi non esiste una regola: non c’è una regola per sapere quando bisogna usare le doppie, l’unica regola che ti posso suggerire riguarda la scelta tra CIE-CE e GIE-GE, ovvero se la C o la G sono precedute da una consonante, nel plurale NON ci vuole la I, per esempio: freccia- frecce; coscia-cosce; mentre se la C o la G sono precedute da una vocale, nel plurale ci vuole la I, per esempio: camicia- camicie; valigia- valigie. Per quanto riguarda l’uso di mb e mp puoi esercitarti cercando parole che contengano questi due suoni e poi, facendoti aiutare da qualcuno, fartele leggere e cercare di capire se contengono mb o mp, lo stesso per zio-sio. Un’altra regola che ti posso suggerire è che di solito le parole che contengono il suono zio-zia vogliono una sola z, per esempio: ozio; inizio; istruzioni; giudizio.
Un saluto
Prof. Anna
Grazie mille Proff.mi sa che inizierò a leggere qualche libro…
Ferderco
prof la forma negativa
per dire “tu lo sia!”, si può dire “siilo!”?
Cara Eleonora, si può dire.
A presto
Prof. Anna
prof. Anna,
salve mi chiamo manuel e mi serve sapere il modo imperativo del verbo giocare perfavore
manuel saluti
Caro Manuel, l’imperativo ha solo due forme: seconda persona singolare: gioca!; seconda persona plurale: giocate!.
Un saluto
Prof. Anna
ciao e grazie mille
prof. Anna mi chiamo Angelica mi potrebbe dire una frase per esprimere un ordine usando il modo imperativo del verbo andare ?
Cara Angelica, “va’ a finire i compiti”.
Un saluto
Prof. Anna
Buongiorno, l’imperativo si forma dall’indicativo? Sempre? Facendo ovviamente attenzione ai verbi in are.
E allora perche il verbo sapere diventa “sappi”? Dal congiuntivo?
Potrei avere una regola chiara per la formazione dell’imperativo?
La ringrazio
Valeria
Cara Valeria, il verbo “sapere” ha un imperativo irregolare, che è appunto preso dal congiuntivo: “sappi”.
Un saluto
Prof. Anna
puoi dirmi se è giusta questa frase all’ imperativo ”mangia tutta la minestra” ciao
Cara Desideria, la frase che mi scrivi è corretta.
Un saluto
Prof. Anna
buongiorno prof Anna
vi ringrazio con tutto il mio cuore, per questa spiegazione mi aiutera a comprendere meglio per imparare il mio italiano
prof. Anna come sono le medie comunali?Mia figlia prossimo anno ci andra mi dia qualche informazione.
grazie.
Cara Sara, ogni scuola è diversa dall’altra, il fatto che siano medie comunali non rivela nulla sulla qualità della scuola. Comunque se hai dei dubbi è meglio informarsi presso la scuola stessa, andare a vederla e parlare con il personale.
Un saluto
Prof. Anna
Ciao bei bimbi…..
AHAHAHAH
Stavo sche4dando…..grazie prof Anna sicuramente ho imparato qualcosa
Gentilissimi,
perchè c’è questa differenza tra: “Mi ascoltI” ed “AscoltAmi”.
Mi ascolti è congiuntivo presente o seconda persona del presente indicativo “tu ascolti”.
Ed ascoltami, è una contrazione di Ascolta+me = ascolta”me”, = ascoltami? In questo caso ascolta è terza persona singolare dell’indicativo presente ma si usa per riferirsi alla seconda persona singolare dell’indicativo presente.
Non capisco, e voi? 🙂 Grazie mille
Caro Matteo, in questo caso “ascolta” non è indicativo ma imperativo; infatti quando l’imperativo è seguito da un pronome diretto o indiretto (mi; ti; lo; la; le; gli; ci; vi; li; le) questo si può unire: “ascoltami!”.
Un saluto
Prof. Anna
Grazie prof Anna per questa lezione
CARA PROF ANNA LEI E STATA MOLTO BRAVA AD APRIRE QUESTA PAGINA PERCHE’ E MOTO UTILE
Cara Chiara, benvenuta su Intercultura blog e grazie per il tuo gentile commento.
A presto
Prof. Anna
Salve Anna, vorrei fare una domanda, potresti spiegarmi qual’è la differenza tra l’uso di dà- dai! fà-fai!ecc?
Si possono usare tutte e due le forme?o quella con l’accento è solo per ir casi in cui l’imperativo va insieme al pronome?
Grazie mille!
Cara Cecilia, attenzione che si scrive -da’- e -fa’- con l’apostrofo e non con l’accento; infatti l’apostrofo significa che la consonante -i- delle forme -dai- e -fai- è caduta (stessa cosa per -vai; va’- stai; sta’-); per quanto riguarda l’uso, si possono usare entrambe le forme allo stesso modo. Ti faccio una correzione: -qual- si scrive senza apostrofo.
A presto
Prof. Anna
Cara prof., ho avuto una discussione con un’amica a proposito dell’uso del termine “diccelo”. Io sostengo che sia la forma imperativa di “di’ a noi questa cosa”, ” dicci questa cosa”‘ , quindi . . . Diccelo! E’ come dire “Di’, dimmi, dimmelo” . Io sostengo sia una forma corretta, per quanto possa suonare male. E’ così oppure sbaglio?
Cara Anna, la tua ipotesi è corretta.
Un saluto
Prof. Anna
Gentile Professoressa,
In un negozio si può dire:
Mi da’ un chilo di mele per favore? ( ovviamente questa e` una richiesta)
oppure
Mi dia un chilo di mele ( qui invece e` un ordine al formale)
Quali delle due opzione sarebbe quella corretta per essere formali?
La ringrazio
Antonella
Cara Antonella, entrambe le frasi esprimono una richiesta formale e quindi vanno bene entrambe per il contesto comunicativo che ti interessa, la cosa importante e chiedere sempre “per favore”.
Un saluto
Prof. Anna
vorrei sapere si può utilizzare l’imperativo del verbo dovere con tu? esp: devi studiare!
Caro Hend Aissa, la frase che mi scrivi è corretta, ma non è un imperativo, è semplicemente indicativo presente.
Un saluto
Prof. Anna
Cara prof. Anna,
Ho un dubbio sull’uso dei pronomi nell’imperativo. Mi sono confusa se si può utilizzare quelli esempi che stano nei parentesi oppure sono una spiegazione per capire come si une.
Un saluto,
Alba
Cara Alba, ti consiglio di leggere questo articolo sull’uso dei pronomi con l’imperativo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2532
Se poi hai ancora dei dubbi non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
Salve prof. Anna volevo chiederle gentilmente se la frase scritta così è corretta: È incredibile quanto cambino in fretta le persone… La ringrazio anticipatamente. Un saluto.
Cara Letizia, la frase è corretta.
A presto
Prof. Anna
bello
Gentile Prof. Anna,
mi trovo in difficoltà con l’imperativo formale dei verbi: imparare, parlare, ascoltare. Come si dice corretamente? Grazie Ina
Cara Ina, per la terza persona singolare (e quindi anche per le forme di cortesia) si usa il congiuntivo esortativo, ti consiglio di leggere questo articolo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2532
A presto
Prof. Anna
ciao
Buongiorno,
ho creato dei biglietti d’auguri per Natale da dare a parenti e amici inserendo una filastrocca. Solo dopo averli stampati tutti mi sono accorta d’aver scritto “… su noi tutti vegli tu” invece di “…su noi tutti veglia tu”. Può passare per esatto o è un grosso errore che potrebbero notare subito tutti? Devo rifare tutti i biglietti?
grazie mille per l’attenzione.
Cara Egle, la frase è grammaticalmente corretta, con l’indicativo si esprime un dato di fatto, con il congiuntivo avresti espresso un augurio, un desiderio.
A presto
Prof. Anna
Grazie mille!
Gentile prof. Anna
Ho un dubbio.. nei libri di italiano della classe 5 di scuola primaria nell’ imperativo vengono messe 5 persone senza specificare il congiuntivo esortativo. Ma io sapevo che le persone dell’ imperativo sono solo due. Il libro “sbaglia”?
Cara Alessandra, infatti l’imperativo ha solo due persone (seconda persona singolare e plurale), mentre la terza singolare e la prima e la terza plurale sono prestiti dal congiuntivo presente, quindi il libro dovrebbe integrare facendo notare che tre persone sono espresse dal congiuntivo con valore esortativo.
Un saluto
Prof. Anna
Dammi verbo scrivere imperativo
Cara Zain, imperativo e congiuntivo esortativo: scrivi, scriva,scriviamo,scrivete,scrivano.
Un saluto
Prof. Anna
Ciao a tutti, sono studentessa della lingua italiana e volgio migliorare la mia capacita per ascoltare, como posso farlo. Grazie
Cara Jaqueline, è molto utile ascoltare musica italiana, cerca i testi che ti interessano, ascolta la canzone e cerca di capire le parole, poi controlla il testo, e riascolta, in questo modo potrai autocorreggerti; è utile anche guardare film in lingua originale, magari film che hai già visto e di cui conosci la trama così puoi porre più attenzione alla lingua.
Un saluto
Prof. Anna
potrebbe dirmi la seconda persona dell’imperativo negativo di porre piu’ pronome lo e anche come devo coniugare il verbo disfare?
Cara Cristina, la seconda persona dell’imperativo negativo di porre piu’ pronome -lo- è “non porlo!”; per la coniugazione di “disfare” ti giro questa pagina dell’Accademia della Crusca sulle coniugazioni dei verbi “difficili”, trovarai “disfare” insieme al verbo “soddisfare”: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/verbi-difficili
Un saluto
Prof. Anna
si dice “vatti a vestire” o “vai a vestirti” ?
Caro Roberto, sono corrette entrambe le frasi.
Un saluto
Prof. Anna
Lei è molto gentile
Cara Nilce, benvenuta su Intercultura blog!
Un saluto e a presto
Prof. Anna
Lei è molto gentile. E brava
Buongiorno professoressa Ana,
Studio la lingua italiana da circa un anno in Brasile e ho un dubbio. Qual è la differenza tra usare le forme:
Guarda! e Senti! Vedo molte frasi con queste forme e non capisco in quale contesto devo usarle.
Grazie
Loretta
Cara Loretta, entrambe le forme vengono usate per attirare l’attenzione di chi ascolta e per sottolineare quello che si sta per dire, puoi quindi usarle indifferentemente.
Un saluto
Prof. Anna
Buongiorno, professoressa Anna!
Ho un dubbio. Non capisco il verbo vedere in questa frase sotto (questa frase fa parte di un libro di italiano)
“Vede, lo schermo Le dice cosa deve fare”
Vede è imperativo?? Non dovrebbe essere “Veda”???
Grazie
Lucas
Caro Lucas, non si tratta di un imperativo, ma di un indicativo, l’ espressione “vedi” si usa per invitare qualcuno a considerare qualcosa, a porre l’attenzione su una determinata cosa.
Un saluto
Prof. Anna
salve prof.ssa .volevo chiederle qual’è tecnicamente l’errore nella seguente frase:”Dopo finisci a raccogliere i panni..”!so che è sbagliato e che la forma corretta è :”Dopo finisci di raccogliere i panni..” Giusto? Può spiegarmi gentilmente perchè è sbagliata l’una e perchè è giusta l’altra frase?la ringrazio..Donato!
Caro Donata, il verbo “finire” seguito da infinito regge la preposizione “di”, ogni verbo che regge l’infinito vuole una determinata preposizione, alcuni verbi poi non vogliono nessuna preposizione prima dell’infinito: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4401. Attenzione: si scrive “qual è” senza apostrofo.
A presto
Prof. Anna
SE STUDIAMO BENE I VERBI GENERALI…QUALI? IL ESSERE E IL AVERE….ALLA FINE STUDIARE ALTRI VERBI COME QUESTI LEGGERE , STUDIARE ECC… E FACILE QUESTO METODO FUNZIONA ANCHE PER ALTRE LINGUE…….!!!!!!!!
Anche se è poco utilizzato è corretto il termine “essici” inteso come imperativo nel senso di “siici” che suona pure un poco strano?
Ma sarebbe corretto?
Spero di si prof..scommessa in corso
Caro Sanny, la forma di imperativo che mi proponi non è corretta, la forma corretta per la seconda persona signolare è “sii”, se aggiungiamo la particella -ci- (= in quel luogo) diventa “siici”.
Un saluto
Prof. Anna
Grazie mille per esso lezione. ….. . Ciao.
Caro Bishoy, benvenuto su Intercultura blog!
A presto
Prof. Anna
Buon giorno prof.
La maestra ha fatto scrivere a mia figlia l’imperativo cosi:
-sii (TU) Abbi (TU)
sia(Egli) Abbia(egli)
Siamo(noi) abbiamo(noi)
Siete (voi) Avete (voi)
Siano (essi) abbiano (essi)
Sostenendo che la 2 persona plurale sia come il presente indicativo.
E’ possibile?
o ha sbagliato?
Grazie
Caro Giorgio, la seconda persona plurale dell’imperativo di “essere” e “avere” è come il congiuntivo e non l’indicativo: “siate” e “abbiate”.
A presto
Prof. Anna
Gentile prof.ssa Anna
nell’ analisi grammaticale l imperativo negativo va unito? Ad esempio la frase “Non entrare” nell analisi grammaticale va analizzata : non= avverbio e entrare= verbo entrare modo infinito… oppure: non entrare= verbo entrare…. modo imperativo negativo?
La ringrazio anticipatamente
Cara Marta, va analizzato tutto insieme.
A presto
Prof. Anna
Buongiorno professoressa. Mi scusi, quando faccio l’analisi grammaticale e trovo una frase del tipo ” mi da’ per cortesia un bicchiere d’acqua?”
Mi da’ va messo insieme oppure :
Mi particella pronominale
da’ congiuntivo esortativo
Un’ultima cosa
Nel l’analisi grammaticale
Scrivo sempre imperativo anche se trovo la III persona oppure devo specificare congiuntivo esortativo?
Grazie… Ho una gran confusione.
Avrei bisogno di un testo che mi spieghi in maniera “semplice” le regole grammaticali…
Caro Dario, in questo caso vanno analizzati separatamente (mi= pronome personale indiretto atono, prima persona singolare), è necessario però chiarire che nella frase “mi dà un bicchire d’acqua” il verbo “dare” non è coniugato né al congiuntivo esortativo (sarebbe “dia”) né all’imperativo che non ha la terza persona singolare e quindi in questo caso non può essere usato se il soggetto è “Lei” come forma di cortesia, quindi “dà” è semplicemente un indicativo presente alla terza persona singolare; è necessario specificare, nel caso tu debba analizzare un imperativo o un congiuntivo esortativo, se si tratta dell’uno o dell’altro. Ti posso consigliare questo libro, chiaro e completo: http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/grammatica-italiana-di-base-con-esercizi-di-autoverifica-ed-esercizi-online-di-ripasso.
Un saluto e a presto
Prof. Anna
Grazie per questo esercizio molto utile.
Caro Beglinger, benvenuto su Intercultura blog!
A presto
Prof. Anna
Buonasera Prof. Anna, esto imparando l’impertivo perché sonó straniera e ho un dubbio. Si può diré entrambi ‘Mi dica’ e ‘Dicami’ . Perché? Si può usare sempre il pronome davanti il verbo?
Grazie in anticipo
Cara Maria, si può dire solo “mi dica” perché è una forma di congiuntivo esortativo, ma in altri casi i pronomi si possono attaccare alla forma verbale dell’imperativo, per ripassare questi argomenti ti consiglio questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/06/23/congiuntivo-esortativo-e-imperativo-con-i-pronomi/
A presto
Prof. Anna
Buongiorno , mi chiamo Mario , cortesemente volevo sapere se è corretto l’uso delle parole “dacci” “facci” perché nella tavola dei tempi dei verbi non trovo la forma , grazie per il tempo dedicatomi , distinti saluti
Caro Mario, le forme che mi scrivi sono corrette, si tratta appunto di un imperativo accompagnato dal pronome, per approfondire questo argomento ti consiglio di leggere il seguente articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/06/23/congiuntivo-esortativo-e-imperativo-con-i-pronomi/
Un saluto
Prof. Anna
trovo questo test umiliante, chiunque parli un italiano corretto conosce le risposte.
Cara Rosanna, questo blog e questi esercizi sono dedicati a chi l’italiano lo sta imparando o perfezionando.
Un saluto
Prof. Anna
vorrei più esercisio con IMPERATIVO
REGOLARI E IRREGOLARI
Cara Giovanna, terrò in considerazione il tuo suggerimento.
A presto
Prof. Anna
Gentile proff.ssa, le pongo un quesito a proposito dell’imperativo e del temo futuro. Come va interpretato -AMERAI- nella frase: “AMERAI il tuo Dio con tutto il tuo cuore con tutta la tua anima con tutta la tua mente…amerai il prossimo tuo ecc.” per quanto mi riguarda ho attribuito la forma imperativa. Ma purtroppo contro il parere dei docenti. Grazie
Caro Francesco, la forma verbale “amerai” è coniugata all’indicativo futuro e non all’imperativo, ma per esprimere ordini o esortazioni nel futuro viene usato l’indicativo futuro perché l’imperativo ha solo il tempo presente.
A presto
Prof. Anna
Grazie prof Anna, volevo sapere se al di là della forma grammaticale, nel contesto della frase acui appartiene quell’ “amerai” indica un ordine. La saluto Francesco
Caro Francesco, “amerai” in questo contesto esprime un ordine, un’esortazione nel futuro.
Un saluto
Prof. Anna
Questo mi è chiaro. Considerato però che si riferisce ad un Comandamento mi pare impossibile che esso possa essere procrastinato. Questo è esattamente il nocciolo sul quale è nata una disputa….a meno che la forma letterale sia poco precisa. La saluto.
Gent.ma prof.a Anna,
Reputo che possa esserci un refuso nel suo esercizio.
Nello specifico ritengo che debba essere corretta l’ultima scelta tra due frasi contemporaneamente corrette, onde evitare di insegnare incorrettezze.
Difatti “vai” e “va” sono due forme distinte della 2ªp.sg., in italiano.
Derivando ” va’ ” da “vai”, questa forma non può escludere la più testimoniata alternativa “va”.
Luca Serianni scrisse al riguardo, nella sua Grammatica italiana (p.82) “…la regola dell’apostrofo in ” da’ “, ” fa’ “, “sta’ ” e ” va’ ” è lungi dall’essere universalmente accolta, sia dai grammatici (Satta 1981: 73 consiglia ad esempio ” da’ “, ma “fa”, “sta” e “va”), sia dal comune senso scritto”.
Specifica anche, poco più avanti, che le forme più attestate sono quelle prive di apostrofo, avendo l’apostrofo origine dall’apocope postvocalica, originatasi nell’ottocento.
Sperando di essere stato di aiuto, la ringrazio per le efficaci correzioni che apporterà.
Caro Giuseppe, è vero, nella Grammatica italiana Serianni ci fornisce queste indicazioni, ma l’imperativo “va’” con l’apostrofo tende sempre più a sostituire la forma senza apostrofo “va” in uso ancora nel secolo scorso, per esempio questa forma non è riportata nell’ultima edizione (2014) della Grammatica italiana di base di Trifone e Palermo, inoltre questo blog è principalmente rivolto a stranieri che stanno studiando la lingua italiana e che quindi hanno bisogno di distinguere le forme verbali tra di loro, ma, come hai giustamente osservato, è assolutamente necessario evitare di insegnare incorrettezze, quindi mi sembra opportuno modificare l’ultima scelta. Grazie per il tuo intervento.
A presto
Prof. Anna
Buona sera prof. Anna,
Vorrei chiedere una domanda. I verbi dovere, potere, volere non hanno l’imperativo, vero?
Cara Jenny, no, non hanno l’imperativo.
Un saluto
Prof. Anna
Grazie mille. Il suo aiuto è sempre prezioso! A presto!
I esercizi sono buonissimi grazie mille
Cara Maria, sono contenta che gli esercizi ti siano utili.
A presto
Prof. Anna
ciao…
mi puoi dire i numeri ordinali…vi prego
Cara Aurora, ti consiglio questo articolo sui numerali, troverai ovviamente anche gli ordinali: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/01/13/i-numerali/.
A presto
Prof. Anna
Grazie prof Anna ma vorrei sapere l imperativi qual’è ero spaventata,dissi, guarda! ,esclamai, guardate!,aspetta! Pperfavorw rispondi minuscolo
Cara Annamaria, gli imperativi “guarda!”, “guardate!” e “aspetta!” sono corretti. Attenzione: si scrive “qual è” senza apostrofo.
A presto
Prof. Anna
Buon giorno! Prof. Anna, potrebbe dirmi, per favore, se il congiuntivo usato per esprimere un ordine si chiama “congiuntivo esortativo” solo per la prima persona plurale, o per tutte altre forme che non hanno il temo imperativo?
Grazie!
Cara Irina, l’imperativo ha solo due persone (la seconda persona singolare e plurale: ascolta! ascoltate!); ma per le rimanenti persone (esclusa la prima persona singolare che non esiste) l’imperativo prende a prestito le forme del congiuntivo presente e prende il nome di congiuntivo esortativo.
Un saluto
Prof. Anna
Buongiorno prof.ssa Anna,
il mio quesito riguarda il congiuntivo esortativo: fra il soggetto e il predicato verbale va o non va interposta la virgola? O sono corrette ambedue le opzioni? E il punto esclamativo ci vuole o meno?
Qual è la forma corretta per scrivere, ad esempio: “La Sinistra riscopra i principi”?
E nel caso di: “Chi non ha capito alzi la mano”, qual è la punteggiatura corretta?
Sono entrambi casi di congiuntivo esortativo?
Scusandomi della complessità del quesito, la ringrazio delle risposte,
Stefano
Caro Stefano, la virgola è necessaria quando ci si rivolge direttamente a qualcuno, quindi nella prima frase che mi scrivi non ci vuole, mentre nella seconda puoi usarla, ma non è obbligatoria. Più comune il suo uso dopo un nome o un appellattivo (quindi dopo un vocativo): “Signora, mi ascolti!”.
Un saluto
Prof. Anna
Ringrazio la classe Italiana.
ciao! professoressa Anna.
Prendo lezioni in Messico, ma a volte non capisco tutto e queste lezioni mi aiutano molto.
ciao! professoressa Anna, sono Valeria e sono studente di Italiano di base cinque in Messico.
ma,a volte non capisco bene e questa lezioni mi aiutano molto. Mi piace molto la lettere in italiano, ma sono un po lento
per che otto anni fa ho perso la memoria e la capacità motorie, non del tutto y oggi studio per migliorare.
grazie mille. voglio continuare a imparare.
Cara Valeria, benvenuta su Intercultura blog! Se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
Ringrazio la classe Italiana.
per favore come integro il pronombre diretti al verbi riflessivi per esempio vestirsi.
Cara Valeria, se intendi nel modo imperativo, il pronome rimane “attaccato” alla forma verbale: “tu vestiti!”; “voi vestitevi!”.
Un saluto
A presto
molto bene spiegato
buena sera, sono messicana studio l´italian per che mi piace e amo la cucina italiana, cerco amiche e amici per parlare.
Cara lettrice, benvenuta su Intercultura blog! Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
Buongiorno professoressa, un consiglio per scrivere bene? Puo’indicarmi qualche libro, per perfezionare l’eleganza, la comprensione nel linguaggio e nei modi di scrivere? Vorrei colmare alcune carenze..Grazie.
Caro Fabio, ti consiglio questo libro: https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/ricettario-di-scrittura-creativa.
Un saluto e a presto
Prof. Anna
Prof. U are great. Thanks for the good work.
Caro Ishak Abdul, grazie per il tuo gentile commento.
Se hai dei dubbi o delle domande, non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
Mi scusi prof Anna è obbligatorio l’uso del punto esclamativo dopo un imperativo ?
Salve prof nella frase “devo chiamarmi un taxi “ chiamarsi non è riflessivo vero?
Caro Mario, no, non è riflessivo.
A presto
Prof. Anna
Cara Clarissa, non è obbligatorio.
Un saluto
Prof. Anna
Grazie mille!
Grazi mille!
Vorrei chiedere che significano alcune parole (sublimare,subisso,stucchevole,stucco,struscione,strusciarsi,strizzare,stripare,striminzire, strizzare,strigliare ,succhione,subsannare.)potrei avere un esempio per ogni parola. Grazie in anticipo
Caro Giorgio, “sublimare””: “elevare al piano spirituale, rendere sublime; elevare a grandi onori”, nel linguaggio psicanalitico “trasformare i proprî impulsi istintuali, rivolgendoli a fini più elevati” (un istinto di rivolta che si è sublimato nell’impegno sociale); “subisso” : “quantità enorme” (un subisso di applausi); “stucchevole”: “che dà fastidio, nausea, disgusto” (questo dolce è stucchevole); “stucco”: “malta composta da calce grossa e polvere di marmo usato nell’edilizia per levigare superfici o per eseguire decorazioni in rilievo; rilievo ornamentale eseguita con lo stucco” (applicare lo stucco; un soffitto con stucchi del Seicento); la parola “struscione” non è presente nel vocabolario; “strusciarsi”: “strofinarsi”, “strusciarsi a qualcuno, addosso a qualcuno”: “stargli molto vicino abbandonandosi a effusioni amorose” ( smettila di strusciarti alla mia ragazza!); “tenere un comportamento adulatorio verso qualcuno per ottenere dei favori” (strusciarsi al direttore); “strizzare”: stringere forte qualcosa in modo da farne uscire il liquido in esso contenuto” (strizzare una spugna); il verbo “stripare” non esiste; “striminzire”: “di indumento, stringere facendo apparire più snello; rendere magro, smunto” (questo vestito mi striminzisce; la malattia lo ha striminzito); “strigliare”: “ripulire con la striglia, fregare”(strigliare il cavallo) in senso figurato “sgridare”; “succhione”: “ramo vigoroso di vite o altri fruttiferi”; “subsannare” è un verbo di uso letterario che non è usato nella lingua comune e significa “schernire facendo smorfie”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se questo periodo ipotetico è corretto grazie ( se io avessi scritto questa frase avrei potuto vedere di nuovo se ho fatto sbaglio o no)
Caro Giorgio, il periodo ipotetico è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire(è così svagato che ogni giorno dimentica le chiavi a casa) grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere:quando un nome regge la preposizione a, prima dell’articolo uno/a continua a reggere la preposizione a oppure no.alcuni esempi 1)vado al cinema/vado a/in un cinema 2)vado a scuola/vado a/in una scuola 3)entro a casa/entro in/a una casa. Grazie mille.
Caro Giorgio, solitamente è così, ma non è una regola.
Un saluto
Prof. Anna
Allora dobbiamo dire vado a una scuola,vado a un cinema e vado in una casa? Grazie mille.
Caro Giorgio, è corretto dire sia “vado a una scuola” sia “vado in una scuola”, “vado a un cinema” sia “vado in un cinema” e “vado in una casa”.
Un saluto
Prpf. Anna
È corretto dire’ quando ha sentito la notizia ha manifestato uno sprizzo di gioia,di soddisfazione’. Grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto.
A presto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se possiamo formulare la frase così ‘imparare vocaboli a memoria è inutile perché dopo un lasso di temo le parole si dimenticano. Se si vogliono imparare/se vogliono impararsi le parole si devono raggrupate affinché le parole non si siano dimenticate. Grazie mille
Caro Giorgio, è corretto dire: “imparare vocaboli a memoria è inutile perché dopo un lasso di tempo le parole si dimenticano. Se si vogliono imparare le parole, e non dimenticarle, si devono raggruppare”, non si capisce però tanto bene cosa intendi per “raggrupparle”.
Un saluto
Prof. Anna
Nel senso che possiamo imparare parole sinonime poi parole che riguardano un campo,parole che riguardano un nome (casa per esempio ecc.
È corretto formulare così la domanda? grazie ”il fatto che conoscevate il risultato dell’altra gara non vi ha messo in ansia il fatto che avreste dovuto vincere la partita per aumentare il divario dei punti dalla squadra che si trova nel secondo posto della classifica?
Caro Giorgio, è corretto dire: “conoscendo il risultato dell’altra gara, non vi ha messo in ansia il fatto che avreste dovuto vincere la partita per aumentare il divario dalla squadra che si trova al secondo posto della classifica?”.
Un saluto
Prof. Anna
In questo caso perché usiamo il gerundio conoscendo è non il gerundio avendo conosciuto? Grazie
Caro Giorgio, sono corretti entrambi i tempi del gerundio.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se posso formulare così la frase grazie ”prima che il giocatore esecuisse il corner l’arbitro avrebbe dovuto fare alcuni punizioni affinché i giocatori smettessero di tirare l’uno la maglia dell’altro.
Caro Giorgio, è corretto dire: “prima che il giocatore eseguisse il corner l’arbitro avrebbe dovuto assegnare alcune punizioni affinché i giocatori smettessero di tirare l’uno la maglia dell’altro”.
Un saluto
Prof. Anna
Dopo la frase prima che possiamo avere anche il tempo congiuntivo trapassato? Questa frase che ho scritto la si può formulare con prima che + congiuntivo trapassato?? Grazie mille
Caro Giorgio, dopo “prima che” è necessario usare o il congiuntivo presente o il congiuntivo imperfetto (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2018/02/01/la-frase-complessa-le-proposizioni-temporali-2/).
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire “ti ho preparato un posto affinché tu avessi caldo e ti ho preparato un posto per riscaldarti. Grazie mille
Caro Giorgio, le frasi sono corrette.
A presto
Prof. Anna
È corretto dire “voglio che tu dica ai miei genitori che comprino latte” “tutti i prodotti si possono comprati al supermercato/possono essere comprati al supermercato”. “La grammatica la si può imparare tramite gli esempi dati”. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “voglio che tu dica ai miei genitori che comprino latte”; “tutti i prodotti si possono comprare al supermercato/possono essere comprati al supermercato”; “la grammatica la si può imparare tramite gli esempi dati”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiarire alcuni dubbi sul lessico 1)strinare significa bruciare? 2)strisciare significa lambire? 3)posso dire strizzo l’occhio? 4)strenuo è il coraggioso?5)straviziare significa mi diverto molto?6)strapazzo e stracchezza significano fatica? 7)si usa il verbo attaccare/rsi e significa stancare/rsi? 8)straccolatura e la slogatura? 9) posso dire stralunato/strabuzzare gli occhi? 10)strabiliato/strabiliante significa sorpreso? 11)strabocchevole significa smodato, eccessivo? 12)stoccata e la bussata?13)stira chiare può avere il significato di negoziare? 14)stinco è la tibia? 15 stia è la gabbia? 16 stecco è il ramo?17) stecchire significa uccidere con un legno o un oggetto?18) stazione può essere la stazione del corpo?19) non so che significa stampo 20) possiamo dire stacco un assegno? Grazie in anticipo
Caro Giorgio, “strinare” significa “bruciacchiare alla fiamma viva uccelli o polli già spennati per far scomparire la peluria o bruciacchiare la biancheria stirandola con ferro troppo caldo”; la frase “strizzo l’occhio” è corretta; “strenuo” è un aggettivo e significa “valoroso, coraggioso”; “straviziare” significa “fare stravizi” cioè “eccessi nel mangiare, nel bere, nei piaceri sessuali”; “strapazzo” significa “eccessivo affaticamento”, “stracchezza” significa “senso di stanchezza” ma è un termine raro e non utilizzato; “attaccarsi” non significa “stancarsi”; “stracollarsi” significa “slogarsi” ma è un verbo raro e non utilizzato; è corretto dire “stralunato”, “strabuzzare gli occhi”; “strabiliato” significa “sbalordito”, “strabiliante” è il participio presente di “strabiliare” e significa “che strabilia”; “strabocchevole” significa “numeroso, straordinario, eccessivo”; “stoccata” significa, nella scherma, colpo che conclude un’azione, in senso figurato è una battuta pungente, una critica; “bussata” è il colpo battuto alla porta; “stiracchiare” non significa “negoziare”; lo “stinco” è la tibia; la “stia” è una grande gabbia in cui si tengono i polli e simili; lo “stecco” è un ramoscello sfrondato e secco; “stecchire” significa “uccidere sul colpo; non capisco cosa intendi per “stazione del corpo”; “stampo” significa “attrezzo da cucina di forme e dimensioni varie in cui si versano o plasmano sostanze allo stato liquido o semiliquido che, solidificandosi, ne assumono la forma (ad esempio stampo per torte); modello che, premuto su materiali malleabili, imprime la loro propria forma; indole, carattere (un uomo di vecchio stampo); strumento per stampare disegni su stoffa, cuoio, intonaco; è corretto dire “stacco un assegno”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere 1) squilibrare può avere il significato di indebitate qualcuno? 2)squinternare significa scompaginare? 3) traviare significa corrompere? 4) squagliare significa sogliere?spuntature è il taglio della cima?5) spruzzaglia è la spioviggina?6) sprovveduto e colui che non è capace di fare qualcosa perché è ignorante o lacunoso?7) possiamo dire pretese spropositate? 8)sprofondamento è il demolire e il cedimento?9)sprigionare può significare emanare?10) possiamo usare i verbi spolverare e spiumare per dire rubare un negozio ecc? 11)spoliazione significa usurpazione? 12) possiamo dire uno spiraglio di speranza? 13) spilungone è una persona alta e gracile, striminzita? 14)possiamo dire entrando a casa c’è uno spiffero (nel senso che entra aria perché tutte le finestre sono aperte)15) è corretto dire lo spigolo della tavola? è corretto dire (il suo comportamento fa spicco)16) c’è il verbo spicciolata?17) è corretto dire (spiccare un mandato?) È corretto dire uno spezzone del film?18) è corretto dire mia figlia vive fuori città e per il momento la speso io perché è disoccupata).grazie in anticipo
Caro Giorgio, 1- “squilibrare” può significare, in senso figurato, “dissestare economicamente”; 2-“squinternare” significa “scompaginare” nel senso di “turbare”; 3- sì; 4- sì, significa sciogliere; 5- “spruzzaglia” è un termine raro e significa “pioggia breve e leggera”, il sostantivo “spioviggina” non esiste; 6- l’aggettivo “sprovveduto” significa “che manca della preparazione necessaria al affrontare determinate situazioni”; 7- sì; 8- “sprofondamento” significa “lo sprofondare” cioè “il cedere nel profondo”; 9- sì; 10- sì; 11- sì, nel senso di “indebita appropriazione di beni altrui”; 12- sì; 13- sì; 14- sì; 15- sì, no; 16- no; 17- sì, sì; 18- sì.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” mi ricordavo che preferisci/preferivi i libri che dietro contenessero le soluzioni”. Grazie
Caro Giorgio, sono corretti entrambi i tempi verbali, dipende se ti riferisci al presente o al passato; puoi usare l’indicativo “che contengono”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1)fino a questo momento non potevo partecipare al concorso perché ero fuori città 2)fino a questo momento non ho potuto partecipare al concorso perché ero fuori città. grazie
Caro Giorgio, sono corretti entrambi i periodi.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire traduco/volto un testo da una lingua all’altra e 2) traduco/volto un testo da una lingua a/In un’altra lingua grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “traduco un testo da una lingua all’altra”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere alcune parole 1)spiccicare significa staccare anche metaforicamente e anche articolare?2)spianare è sinonimo di sradicare?3) Possiamo dire il ladro ha spiattellato cosa ha commesso? 4)Sperequato significa che non è uguale? E si usa sulla politica? 5) spennacchiato è sinonimo di spellacchiato?6) spedalità significa ricovero?7)specillare significa porre catetere?8) spazzare via significa anche mangio tutto ciò che c’è sulla tavola? Grazie
Caro Giorgio, 1- “spiccicare” significa “staccare più cose appiccicate” e anche “pronunciare in maniera chiara”; 2-“spianare” significa “rendere piana una superficie, eliminando dislivelli e asperità”, “radere al suolo, abbattere”; 3- meglio dire: “il ladro ha spiattellato cosa aveva commesso”; 4- significa “ripartito in modo non equo, specialmente in campo sociale, economico e finanziario”; 5- sì; 6- “spedalità” nel linguaggio burocratico significa “ricovero in ospedale”, “le pratiche necessarie a tale ricovero”; “specillare” significa “sondare , esplorare con lo specillo”; sì, se il contesto è adatto.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei fare alcune domande sul lessico grazie 1)spalleggiarsi significa due persone si aiutano?2)spallaccio cosa è?3) spaccone è chi si vanta?4) spaccio è un negozio che vende prodotti a prezzi bassi?5) possiamo dire lui è spaccato tuo padre 6)Rizzo è il sporco? 7)sozzura è la sporcizia?7) avvenire significa aiutare?8) possiamo dire sovverto/isco una legge?9)soverchio è l’eccessivo?10) soverchiare significa vincere è superare? 11) sottomano significa in nascosto? Grazie mille
Caro Giorgio, 1- sì, significa “sostenersi a vicenda, darsi reciproco appoggio”; 2- lo “spallaccio” nelle antiche armature è la piastra che ricopriva la spalla; 3- sì, è chi si vanta di poter compiere o di aver compiuto imprese eccezionali; 4- sì; 5- non capisco cosa intendi; 6-no; 7- sì; 7- “avvenire” significa “accadere, succedere”; 8- si dice “io sovverto”; 9- sì; 10- “soverchiare” significa “superare, sormontare, oltrepassare”; 11- “sottomano” significa “a portata di mano” o “di nascosto, senza che altri vedano o sappiano”.
Un saluto
Prof. Anna
Possiamo chiedere così? – a quale anno degli studi sei? – sono al secondo. Grazie
Caro Giorgio, è meglio dire “a quale anno di studi sei?”.
Un saluto
Prof. Anna
Possiamo dire ‘come hai passato a Roma’ ? ‘come hai passato le tue giornate a Roma’ ?grazie
Caro Giorgio, la prima frase che mi scrivi non è corretta, la seconda invece è corretta.
Un saluto
Prof. Anna
Possiamo dire secondo me tutte le persone dovrebbero fare filantropia. 2)secondo me tutte le persone avrebbero dovuto fare filantropie. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: ” tutte le persone dovrebbero essere filantrope”.
Un saluto
Prof. Anna
Non ho bisogno di denaro. Ho bisogno di sentimenti,di parole,di parole scelte in modo saggio,di fiori che si chiamano pensieri,di melagrane che si chiamano presenze,di sogni che abitano gli alberi,di canzoni che fanno gli alberi che ballino,di stelle che bisbigliano all’orecchio degli amanti. Ho bisogno di poesia, la magia che brucia il peso delle parole,che risveglia le emozioni e porta nuovi colori. (Potrebbe corregge il testo? Grazie)
Caro Giorgio, ti faccio solo una correzione: “di canzoni che fanno ballare gli alberi”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire” ho bisogno di lezioni che servono/servino ai principianti” grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “ho bisogno di lezioni che servono/servano ai principianti”.
Un saluto
Prof. Anna
Allora posso usare sia il congiuntivo che l’indicativo? Grazie
Caro Giorgio, esatto.
Un saluto
Prof. Anna
Potrei formulare così la frase? (Più un discorso si avvicina alla quotidianità e più il lessico è semplice,più facilmente uno studente che impara una lingua straniera può capire il significato della discussione) grazie
Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se posso formulare alcuni frasi 1) non mi piace fare i miei progetti con il cuore in gola. 2)con scarse risorse nessuno va avanti. 3) l’hanno viziato le sue compagnie anche se all’inizio era un ragazzo buono e saggio. 4) si trova in condizioni pietose. 5) sfioro la testa del bambino 6) quando ha saputo la novità, è rimasto sbigottito/ sbalordito. 7)Non ingigantire i fati. 8) mi sono venute le vesciche sul piede. 9) la fiamma è divampata 10) mi ha ferito l’amor proprio 11) la salute del paziente scema. 12) che sagoma questo ragazzo!!! 13) l’ha preso la fregola di comprare un nuovo cellulare 14) reggere il moccolo 15) mi sento un esaurimento fisico 16) questa persona è altezzosa 17) ieri sera ho avuto una tensione eccessiva grazie
Caro Giorgio, alcune correzioni: 7- non ingigantire i fatti; 10- ha ferito il mio amor proprio; 15- ho un esaurimento fisico; 17- ieri sera ero eccessivamente teso.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se posso dire 1) come hai conciato i pantaloni 2) lui fa sempre il luminare. Grazie
Caro Giorgio, le frasi che mi scrivi sono corrette.
Un saluto
Prof. Anna
Se io avessi detto queste parole a un interlocutore avrei potuto formulare così il periodo? “Immaginati che uno entrerebbe a casa tua e metterebbe la casa sottosopra per rubarla e dopo due minuti entrerrsti a casa anche tu. Cosa faresti? Come reagiresti? Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “immaginati se uno entrasse a casa tua e la mettesse sottosopra per rubare e dopo due minuti entrassi in casa anche tu. Cosa faresti? Come reagiresti?”.
A presto
Prof. Anna
Posso dire (non sono rimasto soddisfatto del voto che ho ottenuto al corso della lingua durante il semestre) grazie
Caro Giorgio, è meglio dire “al corso di lingua”.
Un saluto
Prof. Anna
Potrei formulare questa frase così (Quando innamorarsi di qualcuno non solo non si trova l’altra metà ma si perde anche quello che si ha già.) Grazie
Caro Giorgio, non capisco il significato del periodo che mi scrivi, la prima frase “quando innamorarsi di qualcuno” non è corretta, forse volevi dire “quando ci si innamora di qualcuno”, ma il significato del periodo nel suo insieme non mi è chiaro.
Un saluto
Prof. Anna
C’era una volta una piccola e dolce ragazzina che la si amava solo con uno sguardo. Sua nonna la amava di più di qualsiasi altra persona che continuamente faceva dei regali alla sua nipotina. Una volta la regalò una cuffia di tessuto rosso. La cuffia piacque così tanto a lei che non voleva lasciarla. Così tutti la chiamavano ” cappuccetto rosso”. Posso formulare così il testo? Grazie
Caro Giorgio, ti faccio qualche correzione: “C’era una volta una piccola e dolce ragazzina, la si amava solo con uno sguardo. Sua nonna la amava di più di qualsiasi altra persona, faceva continuamente dei regali alla sua nipotina. Una volta le regalò una cuffia di tessuto rosso. La cuffia le piacque così tanto che non volle più lasciarla. Così tutti la chiamavano ”cappuccetto rosso”.
Un saluto
Prof. Anna
È giusto dire ‘è una persona che gli si prendono le parole con le tenaglie perché è timido e non parla molto agli altri.’ Grazie
Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi non è corretto. Meglio dire: “bisogna tirargli fuori le parole con le tenaglie perché è timido e non parla molto” oppure “è talmente timido che bisogna tirargli fuori le parole con le pinze”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ‘amo andare nei centri commerciali ogni domenica/la domenica/alla domenica’ grazie
Caro Giorgio, sono corrette tutte le soluzioni che proponi.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiederLe se posso formulare il periodo cosi. “Ciao Mario tutti noi stiamo bene. Qui fa molto freddo. Io oggi lavoravo fino a questo momento. In generale è stato un giorno faticoso. La prossima fine settimana il gruppo con cui ballo organizzerà un sacco di attività così avremo molte cose da fare. Prendi l’aereo e vieni ad incontrarmi. Ci manchi molto e vogliamo tutti che ti vediamo di nuovo. Chi sa. Forse una volta il nostro gruppo verrà in Italia per ballare danze tradizionali. L’abbiamo già fatto in altri paesi dell’Europa. Spero di vederti presto!! Tanti baci
Caro Giorgio, ecco il tuo testo corretto: “Ciao Mario, noi tutti stiamo bene. Qui fa molto freddo. Io oggi ho lavorato fino a questo momento. In generale è stato un giorno faticoso. Il prossimo fine settimana il gruppo con cui ballo organizzerà un sacco di attività così avremo molte cose da fare. Prendi l’aereo e vieni a trovarmi. Ci manchi molto, tutti vogliamo vederti di nuovo. Chi sa? Forse una volta il nostro gruppo verrà in Italia per ballare danze tradizionali. L’abbiamo già fatto in altri paesi d’Europa. Spero di vederti presto!! Tanti baci”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei fare alcune domande lessicali grazie! 1)issare ed erigere significa alzare? 2) congetturare significa suppore? 3) impersonare significa recitare?4) Supremazia è la superiorità? 5)orbo significa cieco? 6) mignata è la persona che è opportuno e non ti lascia in pace? 7)sciatto è sbruffone sono parole che significano disordinato?8) possiamo dire smetti di assilare/trivellare la mente? 9)scabro significa ruvido?10) possiamo dire dobbiamo calcare sulle regole della grammatica? 11)immedesimarsi significa identificarsi? 12) correo è il complice? 13) è corretta la frase ingorgo del traffico? 14) è corretto dire ragazzi smettete di essere discoli perché vi puniro’ 15) è corretto dire deliri esecrando? 16) sono sinonime le parole scorbutico, bisbetico e scontroso? 17) agro significa acerbo? 18) mulinare significa far girare? 19) si dice sigaretta arrotolata?
Caro Giorgio, 1- “issare” significa “sollevare”, “erigere” significa “innalzare, costruire” (erigere un palazzo); 2- sì; 3- “impersonare” non è un sinonimo di “recitare” ma, riferito a un attore, significa “rappresentare, interpretare una parte”; 4- sì; 5- sì; 6- “mignatta” è un altro nome della sanguisuga, in senso figurato “usuraio, strozzino, e in genere chi specula sulle necessità altrui quasi succhiandone il sangue”, “persona noiosa che non si leva mai di torno”; 7- “sciatto” significa “trasandato, trascurato nella cura della propria persona” (non necessariamente disordinato), “sbruffone” significa “spaccone, gradasso” e non “disordinato”; 8- in senso figurato si può dire ad esempio “un dubbio mi trivella/assilla la mente”; 9- sì; 10- meglio dire “bisogna insistere sulle regole grammaticali”; 11-sì; 12- “correo” è chi imputato in un reato insieme con altri; 13- sì; 14- sì; 15- non capisco il senso della frase; “esecrando” chi o cosa?; 16- sì; 17- “agro” significa “di sapore pungente e acido”, non è sinonimo di “acerbo”; 18- sì, significa “far roteare” in senso figurato “agitarsi insistentemente detto di pensieri e idee”; 19- sì.
Un saluto
Prof. Anna
Possiamo dire ‘ compro il formaggio al/dal supermercato’? Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire “al supermercato”, usiamo “dal” quando è seguito dal nome della persona che esercita una professione “dal formaggiaio”.
Un saluto
Prof. Anna
Posso formulare il periodo così? Grazie ” oggi ho preparato tre tipi di piatti. Tre shef hanno valutato tutti i tre. Hanno detto che tutti i piatti più o meno hanno avuto/avevano la stessa qualita’ però uno dei tre è stato un’po migliore.
Caro Giorgio, ecco il tuo periodo corretto: “oggi ho preparato tre piatti diversi. Tre chef li hanno valutati e hanno detto che tutti i piatti erano più o meno della stessa qualità però uno dei tre era migliore”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se sono corrette le frasi 1) voglio essere sicuro di aver capito bene (ieri 2)volevo essere sicuro di aver capito bene (ieri 3)voglio essere sicuro di capire bene (ora) 4)volevo essere sicuro di capire bene( in quel momento) grazie
Caro Giorgio, i periodi che mi scrivi sono corretti.
A presto
Prof. Anna
È corretto formulare così questa domanda? Grazie “credi che Mario Se ne andasse ogni giorno dal appuntamento perché voleva?o perché era indesiderabile?
Caro Giorgio, meglio dire: “credi che Mario ogni giorno non andasse all’appuntamento perché lo voleva o perché era indesiderato?” (se ho capito bene il significato).
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se questa frase è corretta ‘ La maggior parte dei paesi non aveva mai un governo che prendesse le decisioni corrette per lo stato così il popolo di ogni paese era non solo deluso ma anche disdegnato.” Grazie
Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto, ma è meglio scrivere la parola “Paese” con la maiuscola quando significa “nazione”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se 1)sghembo significa storto 2)Se aghindarsi significa acconciarsi 3)Se possente significa forte 4)Se gemito è il sospiro 5)Se possiamo dire uno parla un italiano stentato 6)Se possiamo dire le pesci guizzano 7)Se saggio significa savio 8)Se sciame è uno stormo 9)Se corrucciato è l’acigliato 10)Se deferente è la persona che tutti devono rispettarla 11)Se macinino è il catorcio 12)Se Malia è il fascino 13)che significa indossare e un verbo sinonimo 14)Se posso usare la frase mettere a repentaglio per dire mettere a rischio 15) che significa concionare grazie mille.
Caro Giorgio, l’aggettivo “sghembo” significa “obliquo” (muro sghembo); “agghindarsi” significa “abbigliarsi, ornarsi con eleganza”; “possente” significa “che ha grande forza, poderoso, imponente”; un “gemito” è un “lamento, un grido sommesso di dolore”; la frase è corretta; è corretto dire “i pesci guizzano”; sì; lo “sciame” è un gruppo di api, lo “stormo” è un gruppo di uccelli in volo; sì; “deferente” significa “pieno di rispetto, di ossequio, di riguardo” (essere molto deferente, mostrarsi deferente verso qualcuno); “macinino” può significare “automobile o altro veicolo vecchio e malridotto”, “”catorcio” significa “oggetto vecchio e sconquassato”; “malia” in senso figurato significa “fascino”; “indossare” significa “avere o mettersi addosso” (indosso un abito elegante), un sinonimo è “vestire”; sì; il verbo “concionare” (usato prevalentemente in letteratura) significa “parlare in pubblico solennemente, arringare”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se sono corrette le frasi seguenti 1)volevo comprare una casa che avesse due camere da letto 2) volevo trovare una casa che avesse tre camere da letto. 3)avrei voluto comprare una casa in campagna che avesse tre camere da letto. Grazie
Caro Giorgio, i periodi che mi scrivi sono corretti.
A presto
Prof. Anna
Vorrei fare alcune domande lessicali 1) possiamo dire stecche di sigarette 2) la crinale/cresta della montagna 3)saio è la tonaca 4)si dice pioggia strisciante? 5)che significa incallito 6) premunirsi è un sinonimo del verbo proteggersi?7) dissidio significa screzio? 8) è corretto dire cerco di smarcarsi il lunario?9) è corretto dire mi genufletto un’ immagine?10)prerogativa significa privilegio? 11) arrecare significa provocare?Grazie mille
Caro Giorgio, sì; “il crinale della montagna”; sì; che cosa vorresti dire con questa espressione?; “incallito” in senso figurato significa “accanito, impenitente” (bevitore incallito); “premunirsi” significa “dotarsi preventivamente di un mezzo di difesa o di protezione”; entrambi i termini significano “dissenso o contrasto tra due o più persone”; è corretto dire “sbarcare il lunario”; è corretto dire “mi genufletto davanti a un’immagine”; sì, ma significa anche “caratteristica specifica di qualcosa o qualcuno”; “arrecare” significa “procurare, causare”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei fare alcune domande lessicali 1) copioso significa abbondante?ubbia è la superstizione 3) alacre e solerte è il desideroso? 4)saracco è una seghetta?5) È corretto dire ‘in pratica tutto è facile? 6) è corretto dire il muro si è impregnato di umidità?7) possiamo dire andamento dei fatti? 8) è corretto dire lavoro saltuario?9) è corretto dire un profluvio di gente ?10) ridondante è un sinonimo di abbondante? Grazie
Caro Giorgio, sì; “ubbia” è il pregiudizio superstizioso che causa timore, avversione nei confronti di qualcuno; “alacre” significa “pronto, svelto, sollecito dall’operare”, “solerte” significa “che adempie alle proprie mansioni con cura e attenzione”, i due termini hanno significati simili ma non significano “desideroso”; sì; sì; sì; sì; sì; sì; “ridondante” significa “sovrabbondante”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se posso formulare la frase così! Grazie ” la mattina mio padre mangia solo frutta perché è in dieta e generalmente negli ultimi giorni sta attento a quello che mangia ogni giorno perché d’estate vuole essere magro. Più concretamente fino ad estate vuole perdere 10 kili.”
Caro Giorgio, il periodo è corretto, tranne l’ultima parte: “in pratica vuole perdere 10 chili prima dell’estate”, ti consiglio anche di usare l’avverbio “quotidianamente” al posto di “ogni giorno” per evitare la ripetizione della parola “giorno” (ultimi giorni, ogni giorno).
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere 1) intelaiare significa inquadrare 2) plausibile è il credibile? 3)possiamo dire” mi sono lasciato fregare? “4)vagliare significa coagulare?5) è corretto dire “occhi sporgenti?” 6) possiamo dire ” oggi sono un po’ abbattuto, non ho voglia di fare niente. 7) possiamo dire “ti sei trovato/a bene in Francia?”8) È corretto dire ” la discussione verte intorno alla politica?” 9)arginare significa circoscrivere? 10) è corretto dire ” questo prodotto è fuori corso 11)questa persona va per la maggiore 12)ero malato però oggi sono sano come il pesce 13)i verbi invischiati,impelagarsi e ingolfarsi sono sinonimi? 14)le parole corsaro, filibustiere e bucaniere sono sinonime della parola pirata? 15)Le parole perseveranza è sinonima delle parole ostinazione e tenacia? 16)perseverare significa insistere? 17) i verbi imputarsi e incaponirsi sono sinonimi?18) possiamo dire “non far dispetti a tua sorella” Grazie mille
Caro Giorgio, il verbo “intelaiare” significa “mettere su un telaio”; “plausibile” significa accettabile, ammissibile, credibile; sì; “vagliare” significa considerare bene, esaminare a fondo, valutare con attenzione; sì; sì; sì; è corretto dire; “verte sulla politica”; “arginare” significa contenere, frenare, arrestare; è corretto dire “prodotto fuori produzione”; sì; è corretto dire “sano come un pesce”; sì; sì; sì, ma il termine “ostinazione” ha una sfumatura un po’ diversa: “tenacia” e “perseveranza” significano “fermezza e costanza di propositi, opinioni e opere”, “ostinazione” significa “persistenza in un proposito o in un atteggiamento, con tenacia a volte ingiustificata” (cocciutaggine); sì; i verbi “impuntarsi” e “incaponirsi” sono sinonimi; sì.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere le parole pingue e pinguedine sono sinonime del’obeso e dell’obesità? Grazie
Caro Giorgio, sì, sono sinonimi.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” sono stato contento di essere membro del Suo gruppo.” Grazie
Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se 1) Mario si atteggia a vittima 2) Se i verbi sbandare e deviare sino sinonimi 3) possiamo dire decorso di tempo 4)possiamo dire “non è corretto piantare a metà lo studio per andare a giocare a calcio. Grazie
Caro Giorgio, 1) la frase è corretta; 2) sono sinonimi in senso figurato “deviare da una condizione o da una linea di condotta”; 3) sì; 4) Sì.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere : abbellisce qualcosa 1)con oppure 2)di? Grazie
Caro Giorgio, sono corrette entrambe le costruzioni.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire sbraitare,strepitare di paura, di rabbia? Questi verbi quali preposizioni reggono? Grazie
Caro Giorgio, “sbraitare” significa “gridare, strepitare”, si può dire “sbraitare contro qualcuno”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire : sussurrare nell’/all’orecchio di qualcuno? Grazie
Caro Giorgio, sono corrette entrambe le costruzioni.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire impallidisco per la paura? Grazie
Caro Giorgio, sì, è corretto.
A presto
Prof. Anna
È corretto dire dibattersi/dimenarsi/contocersi dal/del dolore? Grazie
Caro Giorgio, sì, è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire colorare/tingere ( a olio,con olio a tempera, con tempera) (colorarsi di qualcosa) grazie
Caro Giorgio, le espressioni che mi scrivi sono corrette, ma invece del verbo “tingere” mi sembra più appropriato usare il verbo “dipingere”.
Un saluto
Prof. Anna
Possiamo dire : a che serve la chiave? Risposta: la chiave serve ad/per aprire la porta Grazie
Caro Giorgio, le frasi che mi scrivi sono corrette.
A presto
Prof. Anna
È corretto dire ” perde sempre tempo nel parlare di qualsiasi altra cosa che di quello che è importante” grazie
Caro Giorgio, meglio dire: “perde sempre tempo parlando di qualsiasi cosa tranne che di quello che è importante”.
Un saluto
Prof. Anna
Posso dire ” agonizzava per riuscire a portare a termine tutti gli esercizi che aveva da fare.” Grazie
Caro Giorgio, il verbo “agonizzare” (= essere in stato di agonia, essere in declino) non mi sembra adatto, potresti formulare così il periodo: “si affannava per riuscire a portare a termine tutti gli esercizi che aveva da fare”.
A presto
Prof. Anna
È corretto dire “ha sprecato un sacco di soldi nel giocare a carte?” Grazie
Caro Giorgio, è meglio dire: “ha sprecato un sacco di soldi giocando a carte”.
A presto
Prof. Anna
È corretto dire ” ritengo che sia importante avere qualcuno per correggerlo” grazie
Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se alitare significa respirare. Grazie
Caro Giorgio, “alitare” significa “mandare fuori il fiato”, nella lingua letteraria può significare “respirare, soffiare leggermente”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere che significa il verbo cagliare. grazie
Caro Giorgio, il verbo “cagliare” significa “detto del latte rapprendersi a causa dell’acidità del caglio aggiunto”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere 1)che significa frammettersi e 2) che significano le parole intercalazione e frapposizione. Grazie
Caro Giorgio, “frammettersi” significa “porsi in mezzo” in senso figurato “immischiarsi, intromettersi”.
Un saluto
Prof. Anna
“Chi è malato ha la scusa di non ha potuto studiare.” Vorrei chiedere se è corretta la frase. Grazie
Caro Giorgio, il periodo non è corretto, dopo “di” è necessario usare l’infinito: “chi è malato ha la scusa di non aver potuto studiare”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere punzecchiare significa stuzzicare? Nel senso per esempio ” ti ho detto questo per stuzzicarti/punzecchiarti” 2)che significa frizzi? 3)pedinamento è la sorveglianza della polizia? 4)collezionare significa confrontare, comparare? Grazie
Caro Giorgio, 1) sì, può significare “infastidire, stuzzicare”; 2) il verbo “frizzare” significa “essere effervescente provocando al palato una piacevole sensazione di leggero solletico” (questo vino frizza).
Un saluto
Prof. Anna
Il verbo misconoscere significa sottovalutare svalutare? Per esempio misconosco i requisiti/ le capacità di un impiegato. Se non è questo potrebbe spiegarmi il significato? Grazie
Caro Giorgio, il verbo “misconoscere” significa “non considerare, non apprezzare qualcuno o qualcosa per quello che è o vale realmente”, quindi l’uso che ne fai nella frase che mi scrivi è corretta.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire” ridere/sorridere (Di qualche motivo) di imbarazzo per esempio. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “ridere / sorridere per qualcosa”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire rallegrarsi di/per qualcosa? Grazie
Caro Giorgio, sono corrette entrambe le costruzioni.
A presto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se possiamo avere preposizione articolata + cui grazie
Caro Giorgio, solitamente, quando introduce un complemento indiretto, il pronome relativo “cui” è preceduto da una preposizione semplice (gli affari di cui mi occupo”, ma “cui” può essere collocato tra l’articolo determinativo o la preposizione articolata e nome in funzione di complemento di specificazione (le ipotesi, sulla cui validità abbiamo tanto discusso, sono valide).
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” ho scritto le cose più importanti affinché gli altri capissero cosa è successo in quel periodo.” Se il periodo è corretto invece del tempo cingiuntivo imperfetto posso usare un altro tempo verbale? Grazie
Caro Giorgio, il congiuntivo imperfetto si riferisce al passato, se vuoi riferirti al presente puoi usare il congiuntivo presente.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere Se la frase è corretta ” quando qualcuno non è abituato a parlare una lingua straniera giornalmente, non è possibile avere/ che lui abbia una spontaneità. ” grazie
Caro Giorgio, è meglio dire: “quando qualcuno non è abituato a parlare una lingua straniera quotidianamente, non è possibile che sia spontaneo nel parlare / non può essere spontaneo nel parlare / non può parlare in modo spontaneo”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto formulare la frase così? ” l’amore per la mia squadra è stato/era l’incentivo per occuparmi del calcio” grazie
Caro Giorgio, i periodi che mi scrivi sono corretti.
A presto
Prof. Anna
É corretto dire ” possiamo parlare in qualsiasi momento del giorno” grazie
Caro Giorgio, sì, il periodo è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere come ai usa la parola calca?(un esempio se è possibile). Significa affollamento? Grazie
Caro Giorgio, la parola “calca” significa “moltitudine di gente stretta insieme” (farsi largo nella calca).
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” previo consultazione può vedere il direttore.” Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire “previa consultazione”.
Un saluto
Prof. Anna
“Bene, farò quello che mi hai detto” promisse capuccetto rosso. La nonna viveva nel bosco trenta minuti lontano dal villaggio. Quando capuccetto rosso entrò nel bosco incontrò lupo. Tuttavia capuccetto rosso non sapeva che lupo era cattivo e così non lo temo – Buongiorno capuccetto rosso. Disse il lupo. – Grazie. rispose la ragazzina.- Dove stai andando così presto? – Vado dalla nonna. (Vorrei chiedere se il periodo è corretto) grazie
Caro Giorgio, ecco il tuo testo corretto: “bene, farò quello che mi hai detto” promise cappuccetto rosso. La nonna viveva nel bosco, a trenta minuti dal villaggio. Quando cappuccetto rosso entrò nel bosco incontrò lupo. Tuttavia cappuccetto rosso non sapeva che lupo era cattivo e così non lo temeva. “Buongiorno cappuccetto rosso” disse il lupo. “Grazie” rispose la ragazzina. “Dove stai andando così presto?” “Vado dalla nonna”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere ‘ il verbo ballocare/rsi significa perdere tempo giocando?’ Grazie
Caro Giorgio, il verbo “baloccare” significa “far divertire qualcuno con i balocchi”, ma è più usato nella forma riflessiva “baloccarsi”: “gingillarsi, oziare”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se perituro è quello che può essere logorante. Grazie
Caro Giorgio, l’aggettivo “perituro” significa “destinato a perire, a morire” in senso figurato “che si può esaurire, svanire”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire ‘ innestare/ mettere la retromarcia?’ Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “inserire / mettere la retromarcia”.
A presto
Prof. Anna
É corretto dire 1) per essere spontanei deve vivere nel paese della lingua che impara 2)per essere spontanei si deve vivere nel paese della lingua che si impara 3)affinché si è spontanei si deve vivere nel paese della lingua che si impara. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “per essere spontanei si deve vivere nel Paese in cui si parla lingua che si sta studiando”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se 1) collazionare significa confrontare 2) se pianella significa pantofola 3) Se farabutto è il mascalzone grazie
Caro Giorgio, 1) “collazionare” significa, in ambito filologico, “sottoporre a collazione, come procedimento di critica testuale”; 2) sì; 3) sì.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ‘ in questo caso l’ingiustizia che ha subito è patente.’ Grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1) la condizione del paziente è esacerbata. 2) la situazione a casa è esacerbata. Tutti litigano è nessuno parla. Grazie
Caro Giorgio, sì, puoi anche dire: “si è esacerbata”.
Un saluto
Prof. Anna
È giusto dire la regolarità del terreno? Grazie
Caro Giorgio, sì, è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ‘ costume da bagno ad un pezzo?’ Grazie
Caro Giorgio, si dice “costume intero”.
A presto
Prof. Anna
Possiamo sostituire il verbo sbagliare con il verbo sgarrare? Grazie
Caro Giorgio, “sgarrare” usato intransitivamente significa “mancare di precisione” (quell’orologio non sgarra), “venir meno al proprio dovere”; usato transitivamente significa “sbagliare”.
Un saluto
Prof. Anna
Per edempio 1) l’orologio sgarra. 2) Mario ha sgarrato l’esercizio.
Caro Giorgio, il verbo “sgarrare” è usato più frequentemente in modo intransitivo: “è un impiegato modello, non sgarra mai”; col significato di “mancare di precisione” si usa in particolare in frasi negative: “questo orologio non sgarra mai”. Nella frase che mi scrivi è meglio usare “sbagliare”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1)quando uno straniero conosce perfettamente una lingua straniera, è possibile capire facilmente il significato metaforico di un libro. 2) quando uno straniero conosce perfettamente una lingua straniera , è possibile che lui capisca facilmente il significato metaforico di un libro. Grazie
Caro Giorgio, è meglio dire, “quando qualcuno conosce perfettamente una lingua straniera, riesce a capire facilmente il significato metaforico di un libro”.
Un saluto
Prof. Anna
É giusto dire ” perché si sia intelligenti si deve allenare la mente in continuo.” Grazie
Caro Giorgio, è meglio dire: “per essere intelligenti bisogna allenare la mente di continuo”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire 1) scandagliare le intenzioni di qualcuno? 2) non posso scorgerlo/ravvisarlo da lontano 3) Mario era malato da tempo ed ieri è spirato. 4) mi sono sbarazzato delle cose inutili della casa 5) provo antipatia per le persone che sballano 6) sbottare/prorompere/scoppiare a ridere 7) Mario ha vuotato il sacco dopo la pressione dei poliziotti 8)maglietta slavata Grazie
Caro Giorgio, 1) sì; 2) si usa più frequentemente il verbo “scorgere” nel significato di “riuscire a vedere”; 3) il periodo è corretto; 4) il periodo è corretto; 5) meglio dire “che si sballano”; 6) si dice “scoppiare a ridere”; 7) la frase è corretta; 8) l’espressione è corretta.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se le parole sono sinonime (smargiasso, gradasso, fanfarone) le parole significano (chi vanta?) Grazie
Caro Giorgio, sì, questi termini sono sinonimi e significano “chi si vanta a sproposito di aver compiuto o poter compiere imprese eccezionali”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere : quando avere (di) quando avere (da) e quando avere per? Grazie
Caro Giorgio, potresti farmi alcuni esempi?
A presto
Prof. Anna
Ho da fare degli esercizi per domani 2)Non ho voglia di andare a letto così presto, dato che non ho sonno 3) non ho tempo da dedicare per questa tesina visto che in questo mese ho da pensare un sacco di cose.
Caro Giorgio, il verbo “avere” seguito dalla preposizione “da” e da un verbo all’infinito indica obbligazione “ho da fare” = “devo fare”; nelle altre frasi che mi scrivi il verbo “avere” forma delle espressioni: “non ho avere voglia di”; “non avere tempo da / per” (non ho tempo da perdere; non ho tempo per te).
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” credo che se ci si vuole occupare della traduzione si debbano conoscere molti vocaboli.” Credo che se si vuole occuparsi della traduzione si debbano conoscere molti vocavoli. Grazie
Caro Giorgio, è corretto il primo periodo che mi scrivi.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se possiamo dire 1)strada in terra battuta 2) se il verbo smaltire è sinonimo del verbo digerire 3) se si dice uova sbattute. Grazie
Caro Giorgio, 1) sì; 2) uno dei significati di “smaltire” è “digerire”; 3) sì.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se il verbo campicchiare significa vivacchiare ( la maggior parte della gente oggi campicchia visto che gli stipendi sono stipendi di miseria.) Grazie
Caro Giorgio, il verbo “campicchiare” significa “campare alla meglio, vivacchiare”.
Un saluto
Prof. Anna
Visto che il verbo è sinonimo, il periodo è corretto? Grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” aspettami all’università nell’edificio. Non voglio che tu bagni aspettandomi nella pioggia/mentre piove. Grazie
Caro Giorgio, è meglio dire: “aspettami dentro l’università. Non voglio che tu ti bagni aspettandomi sotto la pioggia”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1) speravo che Mario avesse preso le chiavi di casa perché io le ho dimenticate e ora non posso entrare. 2) speravo che Mario avesse preso le chiavi di casa perché io le avevo dimenticate è non potevo entrare.
Caro Giorgio, è corretto dire: “spero che Mario abbia preso le chiavi di casa perché io le ho dimenticate e ora non posso entrare”; 2) “speravo che Mario avesse preso le chiavi di casa perché io le avevo dimenticate e non potevo entrare”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1) questo ristorante ci ha salassati/stangati 2) è molto triste per la dipartita di Antonio. 3) vorrei chiedere se le parole imbrecciare e inghiaiare sono sinonime 4) congelare significa sono molto allegro? Grazie mille
Caro Giorgio, 1) meglio usare il verbo “salassare”; 2) la frase è corretta; 3) entrambi i veri significano “pavimentare una strada con la ghiaia”; 4) il verbo “congelare” significa “raffreddare un liquido fino a solidificarlo” o in senso figurato “irrigidire colpendo con una forte emozione”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire 1)lui avrebbe dovuto spedirmi un pacco 2) lui mi avrebbe dovuto spedire un pacco. Grazie
Caro Giorgio, entrambe le costruzioni sono corrette.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire 1) i libri si avrebbero potuto comprare se ci fossero stati i soldi 2)i libri si potrebbero comprare se ci fossero i soldi 3) i libri si possono comprare se ci sono i soldi. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: 1) i libri si sarebbero potuti comprare se ci fossero stati i soldi; 2) i libri si potrebbero comprare se ci fossero i soldi; 3) i libri si possono comprare se ci sono i soldi.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire 1) sarebbe meglio che sapessimo se possiamo comprare questi prodotti in quel negozio e poi cercare di trovare un altro negozio. 2) sarebbe meglio che sapessimo se potremmo comprare questi prodotti in quel negozio e poi cercare di trovare un altro negozio. Grazie
Caro Giorgio, è meglio dire: “sarebbe meglio sapere se possiamo comprare questi prodotti in quel negozio e poi cercare di trovare un altro negozio”.
Un saluto
Prof. Anna
Potrei rispondere così? Hai messo il sale nell’insalata? Si l’ho messo 2)hai portato i pantaloni in lavanderia? No, li porterò domattina. Grazie
Caro Giorgio, le frasi che mi scrivi sono corrette.
A presto
Prof. Anna
É corretto dire ” una lingua straniera deve piacere molto per poter impararla in modo facile visto che le lingue non si imparano facilmente se non si vive nel paese in cui si parla la lingua e se non si conoscono gli elementi culturali del popolo. ” grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto, ma risulta un po’ pesante a causa di alcune ripetizioni, puoi dire: “una lingua straniera deve piacere molto per essere imparata bene visto che le lingue non si apprendono facilmente se non si vive nel Paese in cui si parlano e se non si conoscono le caratteristiche culturali della popolazione”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire 1)aprite la finestra così che entri un po’ d’aria 2) aprite la finestra che entri un po’ d’aria grazie
Caro Giorgio, è corretto il primo periodo che mi scrivi.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire” vuoi venire con noi al cinema? Salvo che /tranne che tu preferisca restare a casa per continuare lo studio.” 2) ” per quanto tu cerchi di persuaderlo non puoi fare niente perché lui fa sempre quello che vuole” 3) mi parli come se/quasi che lui voglia punirmi. 4) ho dormito così tanto che la notte non potrò dormire di nuovo. Grazie
Caro Giorgio, è meglio dire: 1) vuoi venire con noi al cinema? A meno che tu non preferisca restare a casa per continuare a studiare; 2) il periodo è corretto; 3) è corretto dire: “mi parli come se lui volesse punirmi”; 4) “ho dormito così tanto che stanotte non potrò dormire di nuovo”.
Un saluto
Prof. Anna
Écorretto dire ‘tu quanto tempo ci vuole per arrivare al lavoro?” Grazie
Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi non è corretto, si dice: “tu quanto tempo ci metti ad arrivare per lavoro?”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire è andata a scuola la sorella di Marco o è andata a scuola sorella di Marco? Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “è andata a scuola la sorella di Marco”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire ” sarebbe meglio che sapessimo se potremmo andare a trovare oggi Mario o domani. 2) Sarebbe meglio sapere se poter trovare Mario oggi o domani. 3) Se confrontare le due macchine si noterà che la prima è migliore della seconda. 4) se si confrontassero le due macchine si noterrebbe che la prima macchina è migliore della seconda 5) Se si fossero confrontate le due macchine si avrebbe notato che la prima era migliore della seconda. Grazie.
Caro Giorgio, è corretto dire: “sarebbe meglio sapere se poter andare a trovare Mario oggi o domani” o “sarebbe meglio sapere se è meglio andare a trovare Mario oggi o domani”; “se confrontate (se confrontiamo) le due macchine si noterà che la prima è migliore della seconda”; “se si confrontassero le due macchine si noterebbe che la prima macchina è migliore della seconda”, e nel passato: “se si fossero confrontate le due macchine si sarebbe notato che la prima era migliore della seconda”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire ” la polizia ha fatto irruzione per arrestare i ladri” grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire ” non ho il tempo di andare al supermercato visto che oggi il mio tempo è limitato” grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire ” visto che molti studenti non sono in grado di far fronte alle esigenze del corso, sarebbe meglio che loro scegliessero un corso più facile per poterlo portare a termine. E quando saranno riusciti a superare gli esami del corso più facile, potranno seguire il corso più avanzato.” Grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto, ma risulta un po’ pesante a causa di alcune ripetizioni, meglio dire: “visto che molti studenti non sono in grado di far fronte alle esigenze del corso, sarebbe meglio che ne scegliessero uno più facile, per poterlo portare a termine. Quando saranno riusciti a superare gli esami del corso più facile, potranno seguire quello più avanzato”.
A presto
Prof. Anna
Devo dire” quando vivrò solo o quando vivrò
da solo? “Grazie
Caro Giorgio, sono corrette entrambe le costruzioni.
Un saluto
Prof. Anna
Posso formulare così il periodo? ” in una lingua straniera credo che sia importante avere una ricchezza lessicale visto che è molto importante capire il testo facilmente quando si legge/leggere” grazie
Caro Giorgio, il periodo è un po’ confuso, potresti dire: “la ricchezza lessicale è molto importante per capire bene un testo in lingua straniera”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire: se trovo qualcuno che voglia comprare il tuo cellulare ti informo” grazie
Caro Giorgio, in questo caso è più comune trovare l’indicativo (se trovo qualcuno che vuole comprare il tuo cellulare ti informo), se invece si usano verbi o espressioni che esprimono un desiderio (cerco, voglio, desidero) allora si può usare il congiuntivo con valore finale: “cerco qualcuno che voglia comprare il tuo cellulare”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire ” visto che devo andare a lavorare più tardi è meglio rimanere a casa per rilassarmi un po’ invece di uscire con te per andare per i negozi” grazie
Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” se c’è qualcuno che sia disponibile,mi chiami!! Grazie
Caro Giorgio, è meglio dire: “se c’è qualcuno disponibile, mi chiami!”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1)posso tutti i giorni 2) posso in qualsiasi giorno 3) posso il prossimo mese 4) posso nel prossimo mese 5) posso nel prossimo anno 6) posso il prossimo anno. Grazie
Caro Giorgio, le frasi che mi scrivi sono corrette.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” chi conosce più persone può aggiungerli al gruppo in modo che fissiamo una data precisa su qualche giorno ci troveremo tutti insieme” grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “chi conosce più persone può aggiungerle al gruppo in modo da fissare una data precisa in cui ci troveremo tutti insieme”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire ‘ Mario è dovuto andare a casa perché lo aspettavano i suoi genitori’ Mario doveva andare a cada perché li aspettavano i suoi genitori’ Grazie
Caro Giorgio, i periodi che i scrivi sono corretti (Mario è dovuto andare a casa perché lo aspettavano i suoi genitori; Mario doveva andare a casa perché lo aspettavano i suoi genitori).
Un saluto
Prof. Anna
Volevo chiedere se le frasi sono corrette grazie 1)quando la tua amica è arrivata a Roma ha prenotato un albergo 2)il nonno era molto vicino ai suoi nipoti durante tutto il periodo delle scuole elementari 3) il nonno è stato molto vicino ai suoi nipoti durante tutto il periodo delle scuole elementari 4)Paolo ha avuto/aveva molti problemi di salute per tutta la sua vita 5)spendevamo poco perché abbiamo trovato un albergo economico ma bello 6) spendevamo poco perché avevamo trovato un albergo economico ma bello.
Caro Giorgio, i periodi corretti sono: 1)quando la tua amica è arrivata a Roma ha prenotato un albergo; 2)il nonno era molto vicino ai suoi nipoti durante tutto il periodo delle scuole elementari; 3) il nonno è stato molto vicino ai suoi nipoti durante tutto il periodo delle scuole elementari; 4)Paolo ha avuto molti problemi di salute per tutta la sua vita; 6) spendevamo poco perché avevamo trovato un albergo economico ma bello.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se le frasi sono corrette 1) ci eravamo conosciuti quando ero andato in Italia due anni fa. 2) ho conosciuto Maria quando ero andato in Italia 3) ho conosciuto Maria quando era venuta in Francia per una gita. 4)Quando sono andato/ero andato in Italia ho conosciuto/ero conosciuto molte persone. Grazie
Caro Giorgio, i periodi sono corretti (quando sono andato/ero andato in Italia ho conosciuto/avevo conosciuto molte persone).
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1)non sapevo che dovevo studiare queste pagine per oggi 2) non sapevo che avrei dovuto studiare queste pagine per oggi 3) non sapevo che voi avevate studiato queste pagine 4) non sapevo se io dovessi studiare queste pagine per oggi. Grazie
Caro Giorgio, 1) il periodo è corretto, il rapporto tra le due frasi è di contemporaneità; 2) il periodo è corretto, la subordinata è posteriore alla reggente; 3) il periodo è corretto, la subordinata è anteriore alla reggente; 4) il periodo corretto è: “non sapevo se dovevo studiare queste pagine per oggi”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se le parole sono sinonime ” piantonare, custodire, sorvegliare, vigilare,presidiare” grazie
Caro Giorgio, il verbo “piantonare” significa “sottoporre a vigilanza da parte di un piantone o di forze di polizia”, “sorvegliare”, “proteggere”, “vigilare”, “custodire” significano “controllare”, “badare” ma ogni verbo ha sfumature diverse di significato.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se le parole sono sinonime ” frondoso,rigoglioso,festoso” grazie
Caro Giorgio, “frondoso” significa “ricco di fonde”; “rigoglioso” significa “pieno di vigore, salute, energia”; “festoso” significa “che accoglie con festa, che manifesta allegria”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se censuare significa tassare è sono parole sinonime grazie
Caro Giorgio, il verbo “censurare” significa “sottoporre a censura” in senso figurato “biasimare, criticare”; “tassare” significa “sottoporre a tassa o imposta”.
A presto
Prof. Anna
Vorrei fare alcune domande lessicali 1) bislacco é il pazzo?2) bravacciata é l’azione di una persona che si comporta da bullo? 3) si dice frotta di bambini? 4)si dice freddo gelido? 5)subodorare significa intuire? 6)posso dire il cavallo si è impennato? 7)si dice non stare in piedi/eretto? 8)posso dire vaghezzo un avvenire migliore? 9)le parole sagace e perspicace sono sinonime? 10) si dice tener ostaggio? 11) sdrucciolare significa scivolare? 12)le parole bisbocia e gozzoviglia sono sinonime? 13) è corretto dire l’ha tirato in disparte per dirgli un segreto? 14) si dice sbellicarsi dalle risa? 15) depennare significa eliminare,sopprimere? 16 posso dire oggigiorno non ci si può sbilanciare a causa della crisi economica. 17)intenditore è il conoscitore? 18) smanceria è la moina? 19) si dicono “Corredino del neonato?” 20) si dice ” lo pizzico del ape mi ha contuso?” 21) posso dire mi sono impigliato ed è caduto per terra? 22) la polizia ha schiaffato il ladro. 23) che significa sonrione? Grazie
Caro Giorgio, 1) l’aggettivo “bislacco” significa “strambo, stravagante”; 2) sì; 3) la “frotta” è un gruppo numeroso di persone; 4) si può dire “freddo gelido”; 5) sì; 6) sì; 7) sì; 8) il termine “vaghezzo” non esiste; 9) sì; 10) sì; 11) “sdrucciolare” significa “scivolare su una superficie liscia”; 12) sono più o meno sinonime: “bisboccia” significa “allegra riunione per mangiare e bere abbondantemente”, “gozzoviglia” significa “baldoria di persone che bevono e mangiano smodatamente e chiassosamente”; 13) meglio dire “l’ha preso in disparte”; 14) sì; 15) “depennare” significa “eliminare, togliere”; 16) sì; 17) sì, è “colui che si intende di qualcosa”; 18) sì; 19) sì, si dice; 20) è corretto dire “il pizzico dell’ape mi ha provocato un’irritazione”; 21) sì; 22) è possibile dire: “la polizia ha schiaffato il ladro in prigione”, “schiaffare” significa “gettare”; 23) l’aggettivo “sornione” significa “che non lascia trapelare quel che sente e pensa, tenendo un atteggiamento apparentemente bonario e indifferente”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se le frasi sono corrette 1)hanno suggerito che noi dovevamo comprare un regalo utile per il prossimo matrimonio del figlio. 2) hanno suggerito che noi avremmo dovuto comprare un regalo utile per il prossimo matrimonio del figlio. 3)Voglio vendere i libri che avevo comprato all’inizio dell’università 4) Voglio vendere i libri che ho comprato all’inizio dell’università grazie
Caro Giorgio, i periodi sono corretti.
A presto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se picchiatello significa strano. Grazie
Caro Giorgio, sì, “picchiatello” significa “strano, stravagante”.
Un saluto
Prof. Anna
É giusto dire ” è arrivato il momento che io compri una macchina” ? Grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
Posso dire ” perché tu possa superare la prova orale devi fare pratica” grazie
Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” non è che volesse dare questa risposta. Semplicemente l’ha data e ha azzeccato il corretto” grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto tranne l’ultima parte: “… e ha azzeccato quella corretta”.
Un saluto
Prof. Anna
Dato che oggi abbiamo deciso di andare al cinema tutti insieme è meglio che abbiamo i numeri del telefono per poter intenderci se sarà necessario. ( posso formulare cosi il periodo? Grazie)
Caro Giorgio, è meglio dire: “dato che oggi abbiamo deciso di andare al cinema tutti insieme è meglio avere i rispettivi numeri di telefono per poter comunicare se sarà necessario”.
Un saluto
Prof. Anna
Nella riga che scrive è meglio avere possiamo anche dire è meglio che abbiamo? Grazie
Caro Giorgio, sì, sarebbe corretto.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire ” se vogliamo trovare un pezzo a buon mercato è meglio cominciare/ che cominciamo a cercare da oggi visto che i prezzi cambiano da un momento all’altro.” Grazie
Caro Giorgio, sono corrette entrambe le soluzioni che mi proponi.
Un saluto
Prof. Anna
È giusto dire: questa persona mi piace perché si comporta come “ci si deve comportare quando ci si trova all’università cioè con serietà. Grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto, ma ti consiglio di inserire la punteggiatura.
Un saluto
Prof. Anna
É giusto dire :1) ero venuto a casa di Mario affinché tu fossi venuta ad incontrarmi” 2)È giusto invitare tutti i tuoi compagni alla festa e non ne distinguere alcuni se vuoi dire di avere un carattere buono.” Grazie
Caro Giorgio, i periodi che mi scrivi non sono del tutto corretti per questo non so se ne ho capito il significato, ma provo a interpretare: 1) sono venuto a casa di Mario perché tu volevi incontrarmi; 2) se vuoi dimostrare di avere un buon carattere, è giusto invitare tutti i tuoi compagni alla festa senza fare distinzioni.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1) ho deciso di imparare lo spagnolo dopo che avrò finito/finendo/finito il francese. Grazie 2) credo che Mario abbia comprato/ aveva comprato questo cellulare tre anni fa. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: 1) ho deciso di imparare lo spagnolo dopo che avrò finito di imparare il francese; 2) credo che Mario abbia comprato questo cellulare tre anni fa.
A presto
Prof. Anna
È corretto formulare così le frasi? Grazie 1)sono arrivato a lezione in ritardo perché fin dall’inizio dell’anno l’insegnante ci aveva detto che la lezione sarebbe cominciata alle 10 e non alle 9. (In questa frase possiamo usare il passato prossimo “comincerà?”) 2)sono arrivato a lezione tardi visto che l’insegnante ci ha detto che la lezione sarebbe cominciato/comincerà alle 10.
Caro Giorgio, i periodi sono corretti e in entrambi i casi non sarebbe corretto usare l’indicativo futuro.
Un saluto
Prof. Anna
Si, il futuro volevo dire. Grazie mille
Vorrei chiedere se le frasi sono corrette 1)mi hanno detto che è probabile che mi addumano/assumeranno 2)ieri sera ha guidato la mia macchina anche se gli avevo detto/ ho detto che doveva/avrebbe dovuto aspettare di prendere la patente. 3) Maria forse avrà 30 anni, ma non glielo avevo chiesto/gliel’ho chiesto mai.4) Durante la lascia del 2015 saranno dovuti andare/dovevamo andare in vacanza al lago ma abbiamo preferito riposarci. 5) magari si realizzi/ si realizzasse il tuo augurio 6)ha detto che avrebbe dovuto studiare/doveva studiare ma poi ha cambiato idea. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: 1) mi hanno detto che è probabile che mi assumano/assumeranno; 2)ieri sera ha guidato la mia macchina anche se gli avevo detto che doveva/avrebbe dovuto aspettare di prendere la patente; 3) Maria forse avrà 30 anni, ma non gliel’ho mai chiesto; 4) durante (cosa significa il termine: “la lascia”?) del 2015 saremmo dovuti andare/dovevamo andare in vacanza al lago ma abbiamo preferito riposarci; 5) magari si realizzasse il tuo augurio!; 6) ha detto che avrebbe dovuto studiare/doveva studiare ma poi ha cambiato idea.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei fare alcune domande lessicali 1) mariolo significa furfante 2) riprensione significa biasimo 3) riprensibile significa biasimevole 4)intormentirsi significa indolenzirsi? 5)risentito è l’indignato?6) la risentitezza è l’indignazione?7) Almanaccare significa cerco di trovare una soluzione? 8)Che significano le parole almanaccatore, almanaccone? 9) i verbi malignare,screditare e sparlare sono verbi sinonimi? Grazie
Caro Giorgio, 19 sì; 2) sì; 3) sì; 4)”intormentirsi” significa “perdere sensibilità per freddo, posizione scomodo o simili”; 5) “risentito” significa “che prova o manifesta risentimento”; 6) “risentitezza” è la “caratteristica di chi tende facilmente a risentirsi”; 7) “almanaccare” significa “lambiccarsi il cervello per risolvere un problema” e anche “fantasticare, congetturare”; 8) “almanaccatore” è chi almanacca, “almanaccone” è chi è solito almanaccare; 9) “malignare” significa “fare discorsi o pensieri cattivi su qualcuno o qualcosa”, “sparlare” significa “parlare male di qualcuno”, “screditare” significa “danneggiare nella reputazione e nella stima”.
Un saluto
Prof. Anna
Posso formulare il periodo così? ” quando era piccolo ha avuto/aveva un’ incidente stradale molto importante. Dopo che i suoi genitori hanno saputo/avevano saputo la notizia hanno/avevano portato suo figlio all’ospedale. Il dottore che ha/aveva esaminato il piccolo aveva detto/ ha detto che se il piccolo avrebbe voluto vivere avrebbe dovuto fare un’operazione chirurgica. I suoi genitori senza secondo pensiero hanno/avevano detto il si. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “quando era piccolo ha avuto un incidente stradale molto importante”; “dopo che i suoi genitori avevano saputo la notizia hanno portato suo figlio all’ospedale”; “il dottore che ha/aveva esaminato il piccolo aveva detto/ha detto che se il piccolo avrebbe voluto vivere avrebbe dovuto fare un’operazione chirurgica”; “i suoi genitori senza pensarci due volte hanno/avevano detto il si”.
Un saluto
Prof. Anna
É coretto dire 1)si sa parlare correttamente una lingua straniera quando si hanno superato tutte le difficoltà 2) si può migliorare il livello di una lingua straniera quando ce se ne occupa (della lingua). Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “si sa parlare correttamente una lingua straniera quando si sono superate tutte le difficoltà”; “si può migliorare il livello di una lingua straniera quando ci si impegna”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto usare i tempi passati in questo modo 1)ho comprato un orologio ieri oppure due anni fa 2)avevo comprato l’orologio due anni fa 3)comprò l’orologio in passato. Grazie
Caro Giorgio, le frasi che mi scrivi sono corrette.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire 1) magari fosse/fosse stato più gentile e non si fosse comportato male a lui. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “magari fosse stato più gentile e non si fosse comportato male con lui”.
A presto
Prof. Anna
È corretto dire ” magari fosse più gentile così da non essersi comportato male a loro.” Grazie
È corretto dire 1) mi sono iscritto prima che il semestre cominci /sia cominciato. 2) prima che tu vada in centro io andrò in banca. 3) ieri prima che tu sia andato in centro io sono andato in banca. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “mi sono iscritto prima che il semestre cominciasse; “prima che tu vada in centro io andrò in banca”; “ieri prima che tu andassi in centro io sono andato in banca”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere dopo il prima che dobbiamo usare (congiuntivo presente, congiuntivo imperfetto e congiuntivo trapassato?) Grazie. Dipende sempre se parliamo del presente,
del futuro o ddi pastato? Grazie
Caro Giorgio, ti consiglio di leggere questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2018/02/01/la-frase-complessa-le-proposizioni-temporali-2/.
A presto
Prof. Anna
È corretto dire 1) avendo finito di studiare sono uscito /uscii 2)siccome ho finito/avevo finito di studiare sono uscito/uscii grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “avendo finito di studiare sono uscito /uscii”; “siccome avevo finito di studiare sono uscito/uscii”.
Un saluto
Prof. Anna
Sono corretti le frasi 1)le persone andati al concerto sono obbligati a pagare 15 euro. 2)le spese riguardanti la casa le pago io. grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “le persone che vanno al concerto sono obbligate a pagare 15 euro”; “le spese riguardanti la casa le pago io”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1)pur avendo lavorato sodo non sono riuscito a risparmiare un po’ di soldi 2) pur avendo avuto il tempo di fare gli esercizi non li ho fatti. 3) pur comprando un nuovo cellulare ne vuole comprare un secondo 4)pur andando in vacanza fra un mese non è soddisfatto perché ritiene che il tempo non basti per riposarsi 5) pur avendomi regalato una bici non gli avevo detto una grazie 6)pur andando a trovarlo non è soddisfatto 7)pur essendo andando a trovarlo non era soddisfatto. Grazie con la parola pur possiamo usare sia il gerundio semplice sia il gerundio composto?
Caro Giorgio, è corretto dire: 1)pur avendo lavorato sodo non sono riuscito a risparmiare un po’ di soldi; 2) pur avendo avuto il tempo di fare gli esercizi non li ho fatti; 3) pur avendo comprato un nuovo cellulare ne vuole comprare un secondo; 4) pur andando in vacanza fra un mese non è soddisfatto perché ritiene che il tempo non gli basti per riposarsi; se il gerundio non è accompagnato da un soggetto, si deve intendere che è lo stesso della preposizione reggente, quindi le frasi 5, 6, e 7 non sono corrette, puoi scrivere: “pur avendo ricevuto una bici in regalo da lui non gli avevo detto grazie”; “anche se vado a trovarlo non è soddisfatto”; “anche se sono andato a trovarlo non era soddisfatto”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1)vistala/dopo averla vista/avendola vista ho capito che si tratta della stessa ragazza che avevo visto due anni fa. Grazie
Caro Giorgio, le possibilità che mi scrivi sono corrette.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire “un annuncio dall’altoparlante” grazie
Caro Giorgio, è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se posso formulare cosi il periodo ” visto che ancora non ho presentato i miei documenti vorrei sapere se potrò partecipare al concorso o se dovrò aspettare l’anno prossimo per presentare i miei documenti.” Grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
Possiamo dire ” dico a qualcuno -sei magro e mi risponee- in passato ero 10 kili di meno posso poi rispondere – se tu fossi stato in passato così striminzito non lo posso sapere. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: dico a qualcuno: “sei magro” e mi risponde “in passato ero 10 kili di meno”, “non posso sapere se in passato eri così striminzito”.
Un saluto
Prof. Anna
È corrette le frasi 1)Ho mangiato tutti i cioccolatini che mi ha regalato Luisa ieri 2) ho mangiato tutti i cioccolatini che mi ha regalato Luisa un mese fa 3)Ho mangiato tutti i cioccolatini che mi aveva regalato Luisa un mese fa.4) Ho mangiato tutti i cioccolatini che mi regalò Luisa grazie 4) nel caso in cui non possa essere presente alla festa ti avvertiro’/ti avertisco 5)nel caso in cui non potessi essere presente alla festa , ti avertiro’ 6)nel caso in cui non avessi potuto essere presente alla festa, ti avrei avvertito. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: 4) nel caso in cui non possa essere presente alla festa ti avvertirò. Le altre frasi sono corrette.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1) abbiamo offerto del caffè agli amici 2)abbiamo offerto il caffè / caffè agli amici. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “abbiamo offerto del caffè agli amici “, “abbiamo offerto il caffè agli amici”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1)abbiamo mangiato pizza 2)abbiamo mangiato la pizza 3)abbiamo mangiato della pizza 4)Ho visto tv 5)ho visto la tv. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “abbiamo visto la tv”. Le altre frasi sono corrette.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se posso formulare le frasi così 1)Avrei preferito che un giorno il tempo fosse stato brutto e un altro giorno il tempo fosse stato bello che quello 2) Aspettiamo a casa una mia cugina. Sarebbe venuta a casa nostra alle 4 ma non è venuta. Forse verrà un po’ più tardi. 3)Più mi avvicino il peso desiderabile più difficilmente perdo i kili. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: 1)Avrei preferito che un giorno il tempo fosse stato brutto e un altro giorno il tempo fosse stato bello (non capisco la presenza di: “che quello”); 2) aspettiamo a casa una mia cugina. Sarebbe dovuta venire a casa nostra alle 4 ma non è venuta. Forse verrà un po’ più tardi; 3) più mi avvicino al peso desiderabile più difficilmente perdo i kili”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” se assomassi tutti i soldi che ti avevo prestato noterei che tu dovrei/devi restituirli più di 1000 euro. Grazie.
Caro Giorgio, è corretto dire: “se assommassi tutti i soldi che ti avevo prestato noterei che mi devi restituire più di 1000 euro”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” credo che sia più normale che io sia circondato di persone che mi amano che di persone sconosciute. Grazie
Caro Giorgio, è meglio dire: “credo che sia normale che io sia circondato da persone che mi amano piuttosto che da persone sconosciute”.
Un saluto
Prof. Anna
È giusto dire ” è diverso che si siano dette delle cose e diverso non si siano dette e si aspettino le risposte. Grazie
Caro Giorgio, il periodo non è corretto, ma non ne ho capito il senso.
A presto
Prof. Anna
È corretto dire ” se si vuole turlupinare lo si può fare facilmente. Basta che lo si voglia. Grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto ma è meglio dire “se si vuole turlupinare qualcuno”, sono più comunemente usati i verbi “ingannare, raggirare”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” ieri si sono dette delle cose che possono offendere. Grazie
Caro Giorgio, è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
É gusto dire ” questo mi ricorda quel periodo quando io andavo a fare le vacanze e tu studiavi per superare l’esame d’ammissione.” 2)Non mi piace andare al mare e loro studino. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “questo mi ricorda quel periodo in cui io andavo a fare le vacanze e tu studiavi per superare l’esame d’ammissione”; 2) “non mi piace che io vado al mare e loro studiano” oppure “non mi piace andare al mare mentre loro studiano / devono studiare”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire ” nei tempi in cui viviamo non ci si deve sbilanciare/ uno non deve sbilanciarsi visto che la crisi economica non ci da il diritto di sprecare un sacco di soldi dal momento che non si trovano facilmente/ non possono essere trovati facilmente. Grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto, ma “dà” ( verbo “dare”) si scrive con l’accento.
Un saluto
Prof. Anna
Devo dire” magari avessi la possibilita di giocare vicino a Maradona” oppure devo dire” magari avessi avuto la possibilità di giocare vicino a Maradona” grazie
Caro Giorgio, sono corrette entrambe le possibilità, la prima si riferisce al presente, la seconda al passato.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” volevo studiare prima che mia madre ritornasse / ritorni a casa” 2)voglio studiare prima che mia madre ritorni a casa” grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “volevo studiare prima che mia madre ritornasse a casa”; 2) “voglio studiare prima che mia madre ritorni a casa”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto formulare così la domanda? ” se si mangia tutta questa quantità di un solo dolce quante calorie si mangeranno mangiandone degli altri?” Grazie
Caro Giorgio, se ho capito bene il senso del periodo che mi scrivi, è meglio dire: “se mangiando un solo dolce si assumono tutte queste calorie, quante calorie si assumeranno mangiandone degli altri?”.
Un saluto
Prof. Anna
È giusto dire ” affinché i giovani possano incontrarsi e conoscersi meglio, la nostra associazione da anni organizza scambi fra licei italiani e greci ” 2) affinché i giovani potessero incontrarsi e conoscersi meglio, la nostra associazione da anni organizzava scambi fra licei italiani e greci. Grazie
Caro Giorgio, i periodi sono corretti.
Un saluto
Prof. Anna
Potrei formulare così il periodo. ” solo una laurea di una lingua straniera non basta. Uno studente,laureatosi andrà a chiedere un lavoro. Il dattore di lavoro vorrà sapere tutti i requisiti del candidato. Il candidato prendendo la laurea in mano se non ha un livello di lingua molto alto non sarà in grado di prendere il posto per cui si è interessato. Magari il dattore gli chiederà di fare un’intervista perché tramite questa procedura lui sarà in grado di constatare se l’interessato è adatto per il posto che gli interessa. Se il candidato farà fronte all’intervista allora avra’ la possibilità di lavorare ingaggiandosi. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “una laurea in lingue straniere non basta. Uno studente, laureatosi, andrà in cerca di lavoro. Il datore di lavoro vorrà conoscere tutti i requisiti del candidato. Se il candidato non ha un livello di lingua molto alto non sarà in grado di avere il posto a cui è interessato. Magari il datore gli chiederà di fare un colloquio perché tramite il quale sarà in grado di constatare se l’interessato è adatto per il posto che gli interessa. Se il candidato supererà il colloquio avrà la possibilità di lavorare.”
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se si possono dare così l’istruzioni ” segua/prenda questa strada tutto dritto e alla fine della strada svolta/gira a destra. Poi tutto dritto. Quando arriva nella strada centrale svolta/gira a destra e poi segua le tabelle che ci sono per strada così da arrivare in centro della città.”Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “segua/prenda questa strada e alla fine della strada svolti/giri a destra. Poi tutto dritto. Quando arriva nella strada centrale svolti/giri a destra e poi segua le indicazioni che ci sono per strada così da arrivare in centro”.
Un saluto
Prof. Anna
É giusto dire 1) se mi inviteranno potrei andarci 2) se tu avessi delle difficoltà sai dove trovarmi 3) se sapessi inglese avrei potuto parlare con i turisti. 4) se tu non fossi egoista, mi avresti aiutato in quel caso grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: 2) se hai delle difficoltà, sai dove trovarmi; 3) se sapessi l’inglese avrei potuto parlare con i turisti.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire: questo lessico è importante nello/per lo studio perché studiandolo si possono arricchire le parole. Grazie
Caro Giorgio, è meglio dire: “queste parole sono importanti perché studiandole si può arricchire il lessico”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” ritengo che la lingua francese sia difficile ed è anche una lingua che ha molte particolarità. Grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” se non si è bravi si devono fare degli esercizi per migliorarsi il livello di Linga” grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “se non si è bravi si devono fare degli esercizi per migliorarsi”.
Un saluto
Prof. Anna
É coretto dire”Se si è bravi si devono correggere gli errori. Perché tramite gli errori si impara” grazie.
Caro Giorgio, è meglio dire: “se si è bravi si devono correggere i propri errori”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” basta che uno abbia una persona che può aiutarlo.” ” basta avere una persona per aiutarlo” ” basta che uno abbia una persona che possa/può aiutarlo. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “basta che uno abbia una persona che può aiutarlo”, “basta avere una persona per aiutarci”, “basta che uno abbia una persona che possa/può aiutarlo”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere se sono corrette le frasi che seguono 1)Se si fanno nove kilometri quotidianamente è normale che ci si dimagrisca 2) è meglio che si evitino gli insulti grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: 1)Se si fanno nove kilometri quotidianamente è normale che si dimagrisca 2) è meglio che si evitino gli insulti.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1)sono felice di averlo conosciuto/ che l’ho conosciuto 2)sono felice di conoscerlo/che lo conosco. 3)ero/ sono stato felice di averlo conosciuto/di conoscerlo 4)sono felice per aver superato gli esami finali 5) sono felice che ho/avevo superato gli esami finali. 6)sono felice per il fatto che tu stia presente/Perché tu stia presente 7) sono felice per il fatto che i ragazzi abbiano superato gli esami finali. grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “sono felice per il fatto che sei presente / perché sei presente”; “sono felice per il fatto che i ragazzi hanno superato gli esami finali”. Gli altri periodo sono corretti.
Un saluto
Prof. Anna
Ritenevo che dopo” il fatto che” si deve usare il congiuntivo.il fatto che tu abbia superato gli esami è positivo. Grazie
Caro Giorgio, nella frase che mi hai scritto l’espressione era “per il fatto che”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto formulare così le frasi? 1) avrai molto da fare avendo da correggere tutti questi scritti 2)ti rovinerà gli occhi guardando la tv un sacco di ore 3) sprecherai tutti i tuoi risparmi andando ogni tanto a comprare cose che ti piacciono 4)facendo una passeggiata quotidianamente ti mantieni in forma 5)Giorgio avendomi detto la novità, ora conosco cosa è successo a Maria 6) Nico avendomi parlato del suo vicino , ho saputo un sacco di pettegolezzi. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: 1) avrai molto da fare avendo da correggere tutti questi scritti; 2) ti rovinerà gli occhi guardare la tv un sacco di ore 3) sprecherai tutti i tuoi risparmi andando ogni tanto (forse sarebbe meglio dire: “frequentemente” o “spesso”) a comprare cose che ti piacciono; 4) facendo quotidianamente una passeggiata ti mantieni in forma; 5) avendomi Giorgio detto la novità, ora so cosa è successo a Maria; 6) avendomi Nico parlato del suo vicino, ho saputo un sacco di pettegolezzi.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire “basta che ci siano persone che dicono la verità” 2) basta che uno trovi persone che vogliono aiutarlo. Grazie
Caro Giorgio, i periodo che mi scrivi sono corretti.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” questo vestito è molto bello per comprarlo/da comprarlo ” 2) questo film è molto vecchio per/da vederlo 3) questo dolce è molto gustoso per/da mangiarlo grazie
Caro Giorgio, questa costruzione si usa di solito con l’avverbio “troppo”: 1) questo vestito è troppo bello per comprarlo; 2) questo film è troppo vecchio per vederlo 3) questo dolce è troppo gustoso per mangiarlo, ovviamente però il significato è diverso; per rispettare il significato dei periodi che mi scrivi, puoi dire: 1) questo vestito sarebbe bello da comprare; 2) questo film è vecchio da vedere; 3) questo dolce è gustoso da mangiare.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” comportandoti male non riesci niente altro che tutti i ragazzi non vogliano farti compagnia.” 2) comportandoti così male non riesci niente altro che allontanare tutte le persone da te. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “comportandoti male riesci solo ad allontanare da te le persone”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire” in qualche momento in futuro vorrei comprare una casa in campagna” grazie
Caro Giorgio, è meglio dire: “in futuro vorrei comprare una casa in campagna”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire” molte volte le persone anziane non possono rapire se qualcosa è uno scherzo o no” grazie
Caro Giorgio, è meglio dire: “molte volte le persone anziane non riescono a capire se qualcuno sta scherzando o no”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire “Se non puoi trovare delle informazioni da solo è meglio informarti telefonando al numero…… 2)Se non può trovare delle informazioni da solo è meglio informarsi telefonando al numero……. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: 1) se non puoi trovare delle informazioni da solo è meglio che ti informi telefonando al numero; 2)se non può trovare delle informazioni da solo è meglio che si informi telefonando al numero…….
Un saluto
Prof. Anna
È giusto dire : se hai talento non è molto difficile impressionare /che tu impressioni le persone 2)se si ha talento, non é difficile che le persone si impressionnino. 3)Se si ha talento non è difficile che ci si impressioni. Grazie
Caro Giorgio, i periodi sono corretti, tranne il terzo.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto formulare così la frase? ” si pregano che obliterino i loro biglietti/ si pregano di obliterare i loro biglietti.” grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “si prega di obliterare i biglietti” o “i passeggeri sono pregati di obliterare i biglietti”.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei fare una domanda grammaticale. Come sappiamo in italiano ci sono molti modi per esprimere una frase dubbitativa. La domanda é: posso scegliere liberamente il modo con cui esprimermi (congiuntivo,forse,magari, futuro semplice,anteriore ecc) o secondo la situazione devo esprimermi in un modo concreto? Grazie
Caro Giorgio, è possibile scegliere liberamente il modo di esprimere un dubbio, ovviamente deve essere adatto al contesto e corretto grammaticalmente.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1) Anche se avesse deciso di andare a casa di Marco, non l’avrebbe trovato 2)anche se mi dia 100 euro non ti farò il favore 3)anche se fossi la persona più ricca al/del mondo, sarei frugale/misurato. Anche se studi bene,non significa che otterro’ un alto voto. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: 1) anche se avesse deciso di andare a casa di Marco, non l’avrebbe trovato 2) anche se mi dai 100 euro non ti farò il favore 3) anche se fossi la persona più ricca al/del mondo, sarei frugale/misurato. Anche se studio bene, non significa che otterrò un voto alto.
Un saluto
Prof. Anna
Ècorretto formulare così il periodo? ” È una persona che mi da’ sui nervi. Ogni volta che gli parlo fa’ lo zuccone mentre altre volte quando riesco a parlargli il discorso è zoppicante.” Grazie
Caro Giorgio, è corretto scrivere “dà” e “fa”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” ha la vocazione di frequentare sempre persone rozze” ” ha vocazione per la musica/per l’arte.” Grazie
Caro Giorgio, nella prima frase sarebbe più adatto usare l’espressione “ha la tendenza”, nella seconda è meglio usare l’articolo: “ha la vocazione”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” ieri sera sono andato allo stadio San Siro per guardare la partita di calcio fra Milan e Lazio. Prima della fine del primo tempo i tifosi hanno fatto/creato un’ atmosfera così viziata che non potevamo respirare. L’arbitro si è obbligato ad interrompere la partita per pochi minuti. ” grazie
Caro Giorgio, è meglio dire “l’aria era così viziata”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire 1)mentre io starò fuori casa guarda a vista i bambini/bada ai bambini 2)ieri il delinquente mentre camminava sparava a vista. Grazie
Caro Giorgio, i periodi sono corretti.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire ” dobbiamo prendere in visione tutti i parametri e decidere dopo il posto in cui compreremo la casa. ” grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “dobbiamo prendere visione di tutti i parametri e successivamente decidere il posto in cui compreremo la casa”.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire: se si è bravi in una lingua straniera si è in grado di superare tutte quelle difficoltà che affronta quando la parla. Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “se si è bravi in una lingua straniera si è in grado di superare tutte quelle difficoltà che bisogna affrontare quando la si parla”.
Un saluto
Prof. Anna
È giusto dire “benché gli avessi comprato l’orologio,non é rimasto/ non era rimasto contento ” “benché io gli comprassi l’orologio,non è rimasto contento” benché io gli compri l’orologio non é contento”
Caro Giorgio, è corretto dire: “benché gli abbia comprato l’orologio, non era contento”; “benché io gli compri l’orologio, non é contento”.
Un saluto
Prof. Anna
É corretto dire : tutti coloro che imparano l’italiano sono virtuali conoscitori della lingua spagnola è della lingua francese. Grazie
Caro Giorgio, il periodo è corretto, ma sulla congiunzione “e” non ci vuole l’accento.
Un saluto
Prof. Anna
É coretto dire: il tempo é passato troppo velocemente dal ultimo giovedì in cui ci siamo trovati” grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “dall’ultimo giovedì in cui ci siamo incontrati / visti”.
Un saluto
Prof. Anna
È giusto dire 1) sarebbe meglio che tutti studiassero bene per la sessione d’esame 2) sarebbe meglio se tutti studiassero bene per la sessione d’esame 3) sarebbe stato meglio che tutti avessero studiato bene per la sessione d’esame 4) sarebbe stato meglio che tutti avessero studiato bene per la sessione d’esame. Grazie
Caro Giorgio, i periodi che mi scrivi sono corretti.
A presto
Prof. Anna
È giusto dire : mia sorella mi aveva detto che se si vuole andare all’estero,vale la pena di realizzare il viaggio in macchina perché secondo lei viaggiare all’estero in macchina è una grande esperienza grazie.
Caro Giorgio, è meglio dire: “mia sorella mi aveva detto che se si vuole andare all’estero, vale la pena andare / fare il viaggio in macchina perché secondo lei viaggiare in macchina è una grande esperienza “.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1) La nostra insegnante ci aveva detto che sarebbe meglio che facessimo la nostra presentazione della tesina dopo che lei ci sarà ritornata (Da qualche posto). 2) La nostra insegnante ci aveva detto che sarebbe stato meglio che avessimo fatto la nostra presentazione della tesina dopo che lei ci sarà ritornata (Da qualche posto). 3) La nostra insegnante ci aveva detto che sarebbe meglio se facessimo la nostra presentazione della tesina dopo che
lei ci sarà ritornata 4) La nostra insegnante ci aveva detto che sarebbe stato meglio se avessimo fatto la nostra presentazione della tesina dopo che lei ci sarà ritornata.
Caro Giorgio, i periodi che mi scrivi sono corretti, ma la particella “ci” nella frase “dopo che lei ci sarà tornata” non è necessaria, quindi è corretto dire “dopo che lei sarà tornata”.
Un saluto
Prof. Anna
“Non farò qualcosa perché negli ultimi giorni ero un po’ malato e dato che piove al dirotto e dato che domani devo andare all’università ho deciso di rimanere a casa.” Posso formulare così la frase? Grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “non farò nulla perché negli ultimi giorni ero un po’ malato e, dato che piove a dirotto e che domani devo andare all’università, ho deciso di rimanere a casa”.
Un saluto
Prof. Anna
Sarebbe giusto formulare questa frase cosi metaforicamente? ” dobbiamo spalmaci un zanzarifugo sulla pelle perché le zanzare ci mangeranno” grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “dobbiamo spalmarci”, il resto è giusto.
Un saluto
Prof. Anna
È corretto dire 1)questa sostanza è viaggio da 2) la giuria visiona i candidati e decide chi di loro devono superare. 3)mentre all’inizio mi aveva detto di andare al bar viceversa è rimasto a casa 4) di notte non ho potuto chiudere l’occhio perché vibrava un abbaiarsi.
Caro Giorgio, 1) non capisco il senso della prima frase; 2) la giuria visiona i candidati e decide chi di loro deve superare (manca il complemento oggetto del verbo “superare”. “Superare cosa?”); 3) è corretto; 4) di notte non ho potuto chiudere l’occhio per l’abbaiare dei cani.
Un saluto
Prof. Anna