WP_Query Object ( [query] => Array ( [post_type] => benvenuti [post__not_in] => Array ( [0] => 21511 ) [post_status] => publish [orderby] => date [order] => DESC [monthnum] => 0 [year] => 0 [paged] => 60 ) [query_vars] => Array ( [post_type] => benvenuti [post__not_in] => Array ( [0] => 21511 ) [post_status] => publish [orderby] => date [order] => DESC [monthnum] => 0 [year] => 0 [paged] => 60 [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 10 [nopaging] => [comments_per_page] => 200 [no_found_rows] => ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => ali_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS ali_posts.ID FROM ali_posts WHERE 1=1 AND ali_posts.ID NOT IN (21511) AND ali_posts.post_type = 'benvenuti' AND ((ali_posts.post_status = 'publish')) ORDER BY ali_posts.post_date DESC LIMIT 590, 10 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 5083 [post_author] => 3 [post_date] => 2013-04-11 14:56:13 [post_date_gmt] => 2013-04-11 12:56:13 [post_content] => Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, oggi studieremo il participio che, insieme all'infinito e al gerundio, fa parte dei modi indefiniti, cioè che non definiscono la persona a cui si riferiscono. Buona lettura! Prof. Anna Il participio può essere presente o passato. Vediamo insieme come si formano e quali sono le loro funzioni. FORMAZIONE DEL PARTICIPIO PRESENTE Per formare il participio presente bisogna sostituire le desinenze dell'infinito (are-ere-ire) con le desinenze ante-ente-ente:
CONIUGAZIONE | 1°-ARE amare | 2°-ERE contenere | 3°-IRE agire |
PARTICIPIO PRESENTE | amante | contenente | agente |
CONIUGAZIONE | 1°-ARE amare | 2°-ERE contenere | 3°-IRE agire |
PARTICIPIO PASSATO | amato | contenuto | agito |
Ripassiamo ora con il prossimo esercizio la formazione del plurale.
[post_title] => Test 21 - la formazione del plurale 1- [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => test-21-la-formazione-del-plurale-1 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-09-26 09:57:21 [post_modified_gmt] => 2024-09-26 07:57:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=5064 [menu_order] => 0 [post_type] => benvenuti [post_mime_type] => [comment_count] => 16 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 5057 [post_author] => 3 [post_date] => 2013-04-04 12:53:07 [post_date_gmt] => 2013-04-04 10:53:07 [post_content] => Il prossimo esercizio è sull'uso del congiuntivo nelle frasi relative. Per ripassarlo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2013/03/14/il-congiuntivo-nelle-frasi-relative/ [post_title] => Test 21 - il congiuntivo nelle frasi relative - [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => test-21-il-congiuntivo-nelle-frasi-relative [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-09-26 09:57:21 [post_modified_gmt] => 2024-09-26 07:57:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=5057 [menu_order] => 0 [post_type] => benvenuti [post_mime_type] => [comment_count] => 82 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 5048 [post_author] => 3 [post_date] => 2013-04-04 12:52:17 [post_date_gmt] => 2013-04-04 10:52:17 [post_content] =>Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, oggi ripasseremo alcuni argomenti. Il prossimo esercizio è sull'infinito semplice e composto; se non lo ricordate bene, vi consiglio di ripassare l'articolo corrispondente prima di affrontare l'esercizio.
Buon test!
Prof. Anna
[post_title] => Test 21 - l'infinito semplice e composto - [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => test-21-linfinito-semplice-e-composto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-09-26 09:57:21 [post_modified_gmt] => 2024-09-26 07:57:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=5048 [menu_order] => 0 [post_type] => benvenuti [post_mime_type] => [comment_count] => 15 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 5014 [post_author] => 3 [post_date] => 2013-03-28 13:24:26 [post_date_gmt] => 2013-03-28 11:24:26 [post_content] => Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, avete per caso un gatto o un cane? Che verso fanno? Miao o meow? Bau o arf? Sapevate che i versi degli animali sono diversi in tutte le lingue? Un lettore mi ha chiesto di scrivere un articolo in proposito, mi sembra che possa essere un argomento interessante e divertente! Buona lettura! Prof. Anna Nel linguaggio familiare o, per esempio, in quello dei fumetti, per indicare il verso di un animale usa il verbo "fare" accompagnato dalla trascrizione dei suoni prodotti dagli animali; ma esistono anche dei verbi e dei sostantivi per indicare alcuni versi, questi verbi sono di solito intransitivi, e hanno come ausiliare "avere" nei tempi composti. Vediamoli insieme. • Il cane fa bau bau: → il cane abbaia (abbaio); → se il cane abbaia lamentosamente, di dolore, allora guaisce (guaito); → se il cane abbaia con intensità e a lungo, allora latra (latrato); → se il cane digrigna i denti e emette un verso rabbioso e minaccioso, allora ringhia (ringhio). • Il gatto fa miao: → il gatto miagola (miagolio); → il gatto che manifesta godimento mentre riceve carezze con un suono vibrante (prrr-frrr) fa le fusa. • Il gallo fa chicchirichì, canta. • La gallina fa coccodè. • Il pulcino fa pio pio, pigola (pigolio). • La mosca fa zzzz, ronza (ronzio). • La mucca fa muuu, muggisce (muggito). • La pecora fa bee, bela (belato). • La rana fa gra gra, gracida (gracidio). • L'uccellino fa cip cip, cinguetta (cinguettio). • Il topo fa squit squit, squittisce (squittio). • Il grillo fa fri fri, frinisce. • La papera fa qua qua, starnazza. • L'asino fa hi-ho, raglia (raglio). • Il cavallo fa hiiii, nitrisce (nitrito). • Il maiale fa oink, grugnisce (grugnito). • Il lupo fa auuuuhh, ulula (ululato). • L'elefante barrisce. • Il corvo fa cra cra, gracchia. • Il serpente sibila. Nella vostra lingua questi animali fanno versi molto diversi? Scrivetelo nei commenti e scopriremo insieme quanto sono diversi da quelli in italiano. [post_title] => I versi degli animali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => i-versi-degli-animali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-09-26 09:57:21 [post_modified_gmt] => 2024-09-26 07:57:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=5014 [menu_order] => 0 [post_type] => benvenuti [post_mime_type] => [comment_count] => 53 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 4963 [post_author] => 3 [post_date] => 2013-03-21 12:24:00 [post_date_gmt] => 2013-03-21 10:24:00 [post_content] =>Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, alcuni mesi fa abbiamo approfondito un aspetto del nome: il genere; oggi vorrei approfondirne un altro: la formazione del plurale. Sicuramente molti di voi sanno già come si forma il plurale dei nomi in italiano, ma non lascatevi ingannare dall'apparente semplicità dell'argomento, ci sono diversi modi di formare il plurale di un nome che dipendono dal genere del nome ( maschile-femminile) e dal tipo di nome (nomi che finiscono in o; in a; in ca; ecc.).
Esaminiamo dunque nel dettaglio la formazione del plurale dei nomi.
Buona lettura!
Prof. Anna
Il plurale di un nome dipende dunque dalla vocale o dalla sillaba con cui finisce.
Vediamoli insieme.
Nomi in -a
• I nomi che al singolare finiscono in -a formano il plurale in:
-i: se sono maschili: il poema - i poemi; il geometra - i geometri;
-e: se sono femminili: la finestra - le finestre; la penna - le penne.
Eccezioni: ala e arma, pur essendo femminili, formano il plurale con la desinenza -i: le ali e le armi.
• I nomi che finiscono in -ca e -ga:
i nomi femminili e maschili che finiscono in -ca e -ga formano il plurale:
- in chi e ghi se sono maschili: il monarca - i monarchi; l'auriga - gli aurighi;
- in che e in ghe se sono femminili: la nuca - le nuche; la strega - le streghe.
Eccezioni: belga (= abitante del Belgio) fa belgi al maschile e belghe al femminile.
• I nomi che finiscono in -cia e -gia che si pronunciano con l'accento sulla -i (allergìa, farmacìa) formano il plurale in -cie e -gie:
- farmacia-farmacie; allergia - allergie (si pronunciano: farmacìa-farmacìe; allergìa-allergìe).
• I nomi che finiscono in -cia e -gia (senza l'accento sulla -i) formano il plurale:
- in cie e gie se tali sillabe sono precedute da una vocale: camicia - camicie; valigia - valigie;
- in ce o ge se tali sillabe sono precedute da una consonante: provincia - province; freccia - frecce.
⇒ La distinzione tra i plurali in -cie, -gie e quelli in -ce, -ge è solo ortografica: la -i non si pronuncia in parole come -camicie- o -valigie-.
Nomi in -o
• I nomi che al singolare terminano in -o, al plurale prendono la desinenza -i, sia se sono maschili sia se sono femminili:
- il suono - i suoni; la mano - le mani.
Eccezioni: "Euro", il nome della moneta europea, è invariabile: "cento euro"; "uomo" al plurale fa "uomini".
• I nomi in -co e -go formano il plurale in -chi e -ghi se hanno l'accento sulla penultima sillaba (parole piane):
- buco - buchi; luogo - luoghi;
Eccezioni: amico-amici; nemico-nemici; greco-greci; porco-porci.
• I nomi in -co e -go formano il plurale in -ci e -gi se hanno l'accento sulla terzultima sillaba (parole sdrucciole):
- medico-medici; asparago-asparagi;
Eccezioni: incarico-incarichi; obbligo-obblighi; carico-carichi; pizzico-pizzichi; strascico-strascichi.
⇒ Come potete vedere, ci sono parecchie eccezioni, alcune regole possono essere utili:
- i nomi in -fugo hanno sempre il plurale in -ghi (profugo-profughi); i nomi in -logo che si riferiscono a persone (biologo, cardiologo, teologo) hanno il plurale in -gi; mentre quelli che si riferiscono a cose (catalogo, dialogo, prologo) hanno il plurale in -ghi.
• I nomi in -io (senza l'accento sulla -i) perdono la -i del tema e conservano solo quello della desinenza:
- viaggio-viaggi; figlio-figli; bacio-baci;
Eccezioni: "tempio" al plurale fa "templi".
• I nomi in -io (che si pronunciano con l'accento sulla -i) formano il plurale in -ii:
- zio-zii; addio-adii; pendio-pendii.
Eccezioni: "Dio" al plurale fa "dei".
• Alcuni nomi in -o al plurale diventano femminili e prendono la desinenza -a:
- il centinaio-le centinaia; il migliaio-le migliaia; il miglio-le miglia; l'osso-le ossa; il paio-le paia; il riso (il ridere)-le risa; l'uovo-le uova.
Per conoscere la posizione dell'accento in una parola, basta consultare il dizionario.
[post_title] => La formazione del plurale 1- approfondimento- [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => la-formazione-del-plurale-1-approfondimento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-09-26 09:57:21 [post_modified_gmt] => 2024-09-26 07:57:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4963 [menu_order] => 0 [post_type] => benvenuti [post_mime_type] => [comment_count] => 75 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 4895 [post_author] => 3 [post_date] => 2013-03-14 15:05:55 [post_date_gmt] => 2013-03-14 13:05:55 [post_content] => Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, l'argomento di oggi è un po' complesso, ma ho ho deciso di approfondirlo dopo aver ricevuto da voi lettori molte domande in proposito. Oggi quindi vedremo quali sono i casi in cui nelle frasi relative è meglio usare il congiuntivo. Buona lettura! Prof. Anna Le proposizioni relative sono frasi dipendenti introdotte da un pronome relativo (che, cui, il quale, di cui, in cui, ecc.). Normalmente le proposizioni relative hanno il verbo all'indicativo: ho visto un film che non mi è piaciuto → il verbo della relativa è all'indicativo quando il fatto viene presentato come reale. Facciamo qualche altro esempio: - Ho comprato il libro che mi hai consigliato. - Gli ho restituito gli appunti che mi aveva prestato. Il congiuntivo nelle frasi relative attribusce alla frase una sfumatura finale, limitativa o consecutiva. Inoltre si usa il congiuntivo se la fase precedente alla relativa contiene un superlativo relativo o un pronome indefinito negativo. • Valore finale In questo caso la frase relativa ha una sfumatura finale, cioè indica un fine, uno scopo: - cerco qualcuno che mi dia lezioni di inglese → cerco qualcuno affinché mi dia lezioni di inglese; - prendo un taxi che mi porti alla stazione → chiamo un taxi affinché mi porti alla stazione. • Valore limitativo In questo genere di frasi il congiuntivo esprime un requisito o una limitazione relativamente all'oggetto desiderato. Immaginiamo una frase nella quale il soggetto desideri qualcosa; se l'oggetto del desiderio è chiaro e il soggetto è sicuro di volerlo, la frase relativa avrà il modo indicativo e l'oggetto potrà essere preceduto da un articolo determinativo: - Voglio comprare il vestito che ho visto ieri in quel negozio. - Cerco il libro che stavi leggendo l'altro giorno. Se invece il soggetto della frase desidera qualcosa, ma pone delle limitazioni, dei requisiti o delle condizioni, troveremo facilmente il congiuntivo. Se l'oggetto desiderato è un sostantivo spesso è preceduto dall'articolo indeterminativo: - Voglio comprare un vestito che sia economico. - Cerco un libro che sia avvincente e divertente allo stesso tempo. In queste frasi il soggetto desidera qualcosa ma pone delle condizioni, delle limitazioni. Vediamo altri esempi: - Possono iscriversi al primo anno tutti coloro che abbiano passato l'esame di ammissione (→ la condizione è quella di avere passato l'esame di ammissione). - Cerchiamo giovani laureati che sappiano usare bene il computer (→ la condizione è sapere usare bene il computer). • Valore consecutivo In questo caso la frase relativa esprime una conseguenza: - Questo non è un vestito che tu possa indossare (...fatto in modo tale che tu lo possa indossare). - Non c'è gara che tu non possa vincere (...tale che tu non la possa vincere). • Se nella frase precedente alla relativa c'è un superlativo relativo, la frase relativa avrà il congiuntivo: - Marco è il ragazzo più simpatico che io conosca. - Questa è la canzone più triste che io abbia mai sentito. • Se nella frase precedente alla relativa c'è un pronome indefinito negativo (per esempio: niente, nessuno) la frase relativa avrà il congiuntivo: -Tra i miei amici non c'è nessuno che si sia sposato; - Non c'è niente che tu possa fare. • Se la frase precedente introduce un paragone completato nella frase relativa: - Sembra un bambino a cui abbiano tolto il gioco preferito; • Se la frase relativa esprime un'ipotesi troveremo il congiuntivo imperfetto: - C'è ancora del vino, per chi ne volesse. [post_title] => Il congiuntivo nelle frasi relative [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => il-congiuntivo-nelle-frasi-relative [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-09-26 09:57:21 [post_modified_gmt] => 2024-09-26 07:57:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4895 [menu_order] => 0 [post_type] => benvenuti [post_mime_type] => [comment_count] => 334 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 4853 [post_author] => 3 [post_date] => 2013-03-07 12:57:32 [post_date_gmt] => 2013-03-07 10:57:32 [post_content] =>Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, oggi vedremo quali sono gli usi dell'infinito, semplice e composto.
Buona lettura!
Prof. Anna
L'infinito è un modo indefinito, come lo sono il participio e il gerundio, questo significa che non definiscono la persona a cui si riferiscono. L'infinito esprime l'azione del verbo in maniera generica e indeterminata.
FORMAZIONE DELL'INFINITO SEMPLICE E COMPOSTO
Coma già sappiamo, i verbi italiani si suddividono in base alle desidenze dell'infinito semplice: -are (andare); -ere (sapere); ire (aprire); l'infinito composto (o passato) si forma con l'infinito dell'ausiliare del verbo + il participio passato del verbo.
Vediamo la seguente tabella:
infinito presente (semplice) | infinito passato (composto) | |
con l'ausiliare "avere" | cantare | avere cantato |
con l'ausiliare "essere" | partire | essere partito |
USI DELL'INFINITO SEMPLICE
• Usi dell'infinito semplice in frasi indipendenti
→ al posto dell'imperativo per esprimere un comando (o un divieto) rivolto indistintamente a tutti, per questo motivo si trova nei cartelli esposti al pubblico: "non fumare" o nelle istruzioni: "aggiungere due etti di zucchero";
→ in frasi interrogative o esclamative, per esprimere un dubbio: "che fare?", contrarietà: "io prendere ordini da lui?" o desiderio: "ah, riuscire a vederla di nuovo!";
→ nelle narrazioni, preceduto dall'avverbio "ecco", per mettere in risalto l'azione: "ecco arrivare Marco sulla sua nuova moto!".
• Usi dell'infinito in proposizioni subordinate
Molte frasi subordinate, nella forma implicita, hanno il verbo all'infinito, presente o passato. Le subordinate implicite costruite con il verbo all'infinito, ma anche al participio o al gerundio, hanno normalmente lo stesso soggetto della frase principale.
Generalmente l'infinito presente indica una relazione di contemporaneità o posteriorità con il verbo della principale: "credo di avere ragione"; mentre l'infinito passato indica una relazione di anteriorità rispetto alla principale: "credo (oggi) di aver avuto ragione (in passato)".
Vediamo insieme i tipi di subordinate con il verbo all'infinito presente o passato:
→ l'infinito ricorre molto spesso dopo un verbo modale senza una preposizione: devo preparare la cena; mentre i verbi non modali reggono in genere una preposizione prima del verbo all'infinito;
→ oggettive: pensa di lavorare troppo;
→ soggettive: mi sembra di essere onesto;
→ dichiarative: il problema è questo: ridurre la spesa pubblica;
→ interrogative indirette: non so che cosa mangiare;
→ causali: si è sentito male per aver mangiato troppo;
→ finali: dovrai impegnarti per ottenere buoni risultati;
→ consecutive: ho studiato talmente tanto da non riuscire più a tenere gli occhi aperti;
→ ipotetiche: a + infinito nelle frasi ipotetiche ⇒ ad avere tempo, andrei al cinema (= se avessi tempo, andrei al cinema); a saperlo prima, non avrei fatto quello che ho fatto (= se lo avessi saputo prima, non avrei fatto quello che ho fatto); questa costruzione viene usata soprattutto nelle frasi enfatiche, esclamative e colloquiali;
→ concessive: per avere cinque anni, sa esprimersi molto bene (= sebbene abbia cinque anni, sa esprimersi molto bene);
→ temporali: riposati, prima di partire;
→ avversative: invece di studiare, guarda la TV;
→ comparative: preferisco venire con te, piuttosto che andare con loro;
→ eccettuative: sono disposto a tutto, tranne che a lavorare;
→ esclusive: si è alzata da tavola senza aver finito di mangiare;
→ limitative: a parlare sono bravo, ma non a scrivere;
→ relative: ho trovato una persona a cui vendere la macchina.
L'infinito composto si trova spesso in proposizioni temporali o causali, introdotte da dopo o per:
- dopo aver finito i compiti, vengo da te;
- Luca stato espulso, per essersi comportato male.
• L'infinito in funzione di sostantivo
L'infinito, oltre che svolgere una funzione verbale, può essere utilizzato come sostantivo, facendolo precedere dall'articolo determinativo, che a volte però è assente: "il correre giova alla salute = correre giova alla salute" (correre = sostantivo e funge da soggetto di giovare); "il bere alcol fa male alla salute = bere alcol fa male alla salute" (bere = sostantivo e soggetto di fa male).
CONIUGAZIONE | 1°-ARE amare | 2°-ERE contenere | 3°-IRE agire |
PARTICIPIO PRESENTE | amante | contenente | agente |
CONIUGAZIONE | 1°-ARE amare | 2°-ERE contenere | 3°-IRE agire |
PARTICIPIO PASSATO | amato | contenuto | agito |