Aula di lingue

Aula di lingue

Articoli e news in Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese e Tedesco

Speciali
Italiano
Spazio L2
A1
A2
Pillole di Italiano
Archivio - Intercultura blog
English
Planet English
Level A2
Level B1
Level B2
News at a glance
Podcast
Español
Mundo Hispano
Nivel A2
Nivel B1
Nivel B2
Noticias breves
Podcast
Français
Espace Français
Niveau A2
Niveau B1
Niveau B2
Actualité en bref
Podcast
Deutsch
Deutsche Welt
Niveau A2
Niveau B1
Niveau B2
News auf einen Blick
Podcast
Podcast
English
Español
Français
Deutsch
Chi siamo
Cerca
A1

I pronomi personali soggetto

Vediamo insieme quali sono in italiano i pronomi personali che hanno la funzione di soggetto e come si usano.

leggi
Per la lezione Per scaricare questa risorsa devi accedere a myZanichelliAccedi

Care lettrici e cari lettori, la forma dei pronomi personali è diversa a seconda che essi svolgano la funzione di soggetto o di complemento.
I pronomi personali soggetto sono i seguenti.
Singolare:
- prima persona→ io;
- seconda persona→ tu;
- terza persona → maschile: lui, egli, esso; → femminile: lei, ella, essa.
Plurale:
- prima persona → noi;
- seconda persona → voi;
- terza persona → maschile: loro, essi; → femminile: loro, esse.

Le prime due persone hanno un’unica forma (io, tu, noi, voi), mentre le terze persone presentano una maggiore varietà. 
Nell’italiano contemporaneo i pronomi soggetto lui, lei, loro, che un tempo erano usati solo in funzione di complemento, si sono imposti anche in funzione di soggetto.
Analizziamoli nello specifico:
- per il maschile, lui è la forma prevalente, sia nel parlato sia nello scritto. La forma egli è ancora utilizzata nello scritto formale, ma solo per riprendere un elemento già citato precedentemente: Dante nacque a Firenze nel 1265, egli è considerato il padre della lingua italiana. La forma esso è usata raramente, per lo più per riferirsi a cose: tra di loro c’è sempre stato disaccordo, credo che esso sia dovuto alla differenza di carattere.
- al femminile, la forma lei ha quasi interamente sostituito ella, il cui uso è limitato allo scritto molto formale, essa, a differenza del maschile esso, può riferirsi anche a persone, ma oggi è relegata per lo più all’uso regionale;
- al plurale prevale la forma loro; le forme essi / esse si usano nello scritto formale e solo per riprendere un elemento già citato precedentemente.

L’uso di lui, lei, loro è obbligatorio (non si possono  usare egli, ella, esso, essa, essi, esse) in questi casi:
- quando si vuole mettere in rilievo il soggetto: è stato lui; l’ha detto lei; l’hanno preso loro; o quando si vuole stabilire una contrapposizione: lei ha preparato la tavola, lui ha cucinato;
- nelle frasi senza verbo: “Chi va ad aprire la porta?” “Lui”;
- nelle esclamazioni prive di verbo: beata lei!, contenti loro
- quando il verbo è al gerundio o al participio: mancando lei, non mi divertii per niente; arrivato lui, cominciammo a giocare;
- dopo come e quanto: sei abile come lei; ti sei impegnato quanto loro
- tra ecco e il che relativo: ecco lui che ha sempre ragione; ecco loro che si lamentano;
- dopo anche, neanche, pure, neppure, nemmeno: anche lei si è sbagliata; nemmeno lui ha capito;
- quando il pronome è in funzione di predicato: se fossi in lui non ci andrei; dopo quell’esperienza non sembrava più lei.

Il pronome personale va sempre espresso?
A differenza di altre lingue, in italiano l’uso del pronome personale soggetto è facoltativo.
Poiché la desinenza del verbo è sufficiente per risalire al soggetto della frase, il pronome personale soggetto viene generalmente omesso: [noi] siamo arrivati presto; [tu] hai capito bene.
Il pronome personale soggetto viene espresso quando si vuole dare rilievo al soggetto, in questi casi è posto dopo il verbo: siete voi che non avete capito; penserò io a tutto. Per evitare fraintendimenti, è opportuno esprimere il soggetto nelle prime tre persone del congiuntivo presente (che io vada, che tu vada, che lui / lei vada) e con le prime due persone del congiuntivo imperfetto (che io andassi, che tu andassi).
Il pronome personale va sempre espresso in questi casi:
- quando non c’è il verbo: “Chi è stato?” “Io”; anche voi qui, che gioia!;
- quando è coordinato a un nome o a un complemento: io e mio fratello non andiamo d’accordo; 
- quando è accompagnato da un’apposizione o da una proposizione relativa: voi adulti non capirete mai noi giovani; tu, che sei più forte, devi aiutarmi;
- quando è accompagnato da un numerale: noi due ci conosciamo; loro tre sono parenti;
- dopo il rafforzativo stesso: io stesso non credevo ai miei occhi;
- dopo i rafforzativi anche, neanche, neppure, pure, nemmeno, proprio: viene anche lui; neanche loro ti sopportano più. 

Completa le seguenti frasi con il pronome personale soggetto corretto.
1. Non preoccuparti, risolverò tutto……..
2. Anche …….. sei d’accordo con noi?
3. Povera …….. che si deve svegliare all’alba.
4. L’hai detto …….. stesso che era un’impresa impossibile.
5. Li hanno portati …….. i cioccolatini.
6. Siamo …….. che abbiamo risolto il problema.
7. Se …….. fossi in te, correrei il rischio.
8. Proprio …….. che mi incoraggi sempre, ora ti arrendi.
9. Vi ho aspettato tutto il giorno, ma …….. non siete arrivati.
10. Volete venire anche …….. con noi?

(Prof. Anna)
(Crediti immagine: box home page: N.Savranska, Shutterstock – banner: Medvedeva Irina – Shutterstock) 

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento