Aula di lingue

Aula di lingue

Articoli e news in Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese e Tedesco

Speciali
Italiano
Spazio L2
A1
A2
Pillole di Italiano
Archivio - Intercultura blog
English
Planet English
Level A2
Level B1
Level B2
News at a glance
Podcast
Español
Mundo Hispano
Nivel A2
Nivel B1
Nivel B2
Noticias breves
Podcast
Français
Espace Français
Niveau A2
Niveau B1
Niveau B2
Actualité en bref
Podcast
Deutsch
Deutsche Welt
Niveau A2
Niveau B1
Niveau B2
News auf einen Blick
Podcast
Podcast
English
Español
Français
Deutsch
Chi siamo
Cerca
Pillole di Italiano

Espressioni con la parola "linea"

Cosa significano le espressioni “in linea di massima” e “su tutta la linea”? Scopriamo insieme il significato delle espressioni formate con la parola “linea”. 

leggi
Per la lezione Per scaricare questa risorsa devi accedere a myZanichelliAccedi

Care lettrici e cari lettori, la parola linea, dal latino linea, derivato di linum (filo di lino), in italiano ha molteplici significati dai quali derivano molte epressioni. 

Il sostantivo linea può significare:
► segno sottile tracciato su qualcosa, ad esempio tracciare una linea su un foglio.
Espressioni
→ in linea d’aria: si usa per descrivere la distanza rettiline tra due punti, senza tener conto dell'effettiva lunghezza della strada da percorrere per andare dall’uno all’altro. Immaginiamo di avere davanti una mappa geografica e di segnare i due punti di cui vogliamo calcolare la distanza. La linea d’aria è rappresentata dalla riga che li congiunge, che non equivale alla distanza percorsa seguendo le strade che collegano il punto di partenza con il punto di arrivo, ad esempio casa mia non è lontana da qui in linea d’aria;
limite, confine.
Espressioni
→ linea rossa: limite da non superare, specialmente in caso di controversie internazionali;
contorno, forma, profilo del corpo umano, ad esempio avere una linea invidiabile.
Espressioni
→ mantenere, conservare la linea: mantenersi agile, snello;
→ perdere la linea: ingrassare;
→ a grandi linee: sommariamente, in modo succinto, ad esempio descrivere qualcosa a grandi linee;
nel linguaggio militare significa schieramento di truppe, fronte di un reparto, di un'unità o di un esercito schierati in battaglia, ad esempio attaccare le linee nemiche.
Espressioni
→ essere in prima linea: si dice di cose o persone che sono avanti a tutte le altre per importanza o per impegno e responsabilità, ad esempio i pompieri sono in prima linea nella salvaguardia dei boschi dagli incendi;
su tutta la linea: in modo totale, definitivo, ad esempio fallire su tutta la linea;
► conduttura per la trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, linea telefonica.
Espressioni
→ prendere la linea: collegarsi, ad esempio non riesco a prendere la linea;
→ essere in linea: essere in collegamento telefonico con la persona o la località richiesta;
→ restare, attendere in linea: non interrompere un collegamento telefonico;
​► modo di comportarsi: avere una certa linea di condotta.
Espressioni
→ essere in linea con qualcosa: conformarsi a qualcosa, essere d’accordo: essere in linea con le direttive dell’azienda;
→ in linea con i tempi: aggiornato, moderno, attuale, ad esempio le sue idee non sono in linea con i tempi;
→ in linea di massima: in generale, nel complesso, tendenzialmente;
→ in linea di principio: dal punto di vista dei principi, della teoria;
→ linea guida: principio ispiratore, orientamento di massima.

Completa inserendo l’espressione corretta e scrivi una frase con ciascuna di esse.
1. Significa “sommariamente”: 
2. Significa “attuale”:
3. Significa “in generale”, “tendenzialmente”:
4. Significa “in modo totale, definitivo”:
5. Significa “principio ispiratore”:
6. Significa “mantenersi snello”:
7. Significa “collegarsi alla linea telefonica”:
8. Significa “dal punto di vista della teoria”:
9. Significa “conformarsi a qualcosa”:
10. Si usa per descrivere la distanza tra due punti in direzione rettilinea:

(Prof. Anna)
(Crediti immagine: box home page Aniwhite, Shutterstock – banner: Oliena Illustration – Shutterstock)  

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento