Per gli studenti stranieri
Ciao, Sono Il Professore Giacalone.
Sono qui per insegnarti la lingua italiana. Sono laureto in lingue all’Università di Cagliari. Da tanti anni faccio questo lavoro . Ho curato la revisione del libro Noi e ora sono qui con Voi sul blog Intercultura della Zanichelli.
Spero ti possa essere d’aiuto ad imparare meglio la lingua e scoprire tante cose dell’Italia e della cultura italiana. Sono a Tua diposizione per ogni tipo di consiglio. Ti auguro buon lavoro e buon divertimento.
Il Blog
All’ interno del blog Intercultura troverai diversi esercizi di comprensione, diversi materiali che ti possono essere d’aiuto per un apprendimento facile e veloce.
Esercizi per tutti i livelli (da A1 elementare a C2 avanzato) e materiali per tutti i gusti, sono stati scelti in base all’utilità e all’interesse che possono suscitare in studenti della lingua italiana come te.
La tecnologia è ormai diffusa e l’integrazione passa soprattutto attraverso la conoscenza della lingua. Ecco che nasce il Blog intercultura. Un Blog per essere al passo coi tempi, che ascolti i tuoi bisogni.
Impara l’italiano con Noi.
Buon click,
Valerio Giacalone
Per tutti
Chi è il prof Giacalone.
Sono un insegnante che da quasi vent’anni si occupa dell’insegnamento dell’italiano a stranieri.
All’età di ventitré anni ho insegnato italiano in un Ginnasio vicino a Stoccarda. Una volta laureato (in inglese e tedesco) mi sono specializzato nell’insegnamento delle lingue straniere e nell’insegnamento della Lingua italiana a stranieri. Ho avuto la fortuna di cimentarmi nell’insegnamento delle lingue in diversi ambiti e diversi livelli da livelli elementari A1 a livello C2 avanzato, da studenti laureati e specializzandi a studenti disagiati demotivati all’interno di un carcere.
In questo lasso di tempo ho maturato una notevole esperienza professionale ed umana. Attraverso un’attenta osservazione ho raggiunto la consapevolezza del delicato e fondamentale compito dell’insegnante. Al contempo osservatore , propositore , coordinatore e anche semplice osservatore consapevole che il TTT (teacher talking time) debba sempre più andare a favore del STT (student talking time) non solo per quanto riguarda i loro bisogni linguistici ma anche i loro bisogni di integrazione sociale.
La nuova realtà della scuola italiana e della società, sempre più improntate alla multiculturalità, impone agli operatori culturali una fase di riflessione: sono necessarie nuove strategie, nuove dinamiche, nuovi materiali e nuove energie. Da qui parte la vera sfida della nuova scuola multietnica, la quale deve sì mantenere le diversità ma al contempo creare le condizioni sociali e culturali adatte all’ integrazione . Il primo passo è rappresentato sicuramente dall’integrazione linguistica.
Nasce così, attraverso la collaborazione con la casa editrice Zanichelli (di cui ho curato la revisione del testo di lingua italiana “Noi” ) l ‘idea del blog, un blog pensato sia per studenti stranieri che per insegnanti. Un blog che sia un punto d’incontro , una classe virtuale (magari meno “virtuale” di tante altre) dove ci si possa confrontare, si possano scambiare opinioni, visionare materiale didattico, prendere spunto per lezioni o esercitarsi in attività di autoapprendimento.
Un blog dove l’interculturalità è protagonista e dove per interculturalità intendiamo l’incontro appunto tra diverse etnie, diversi modi di pensare , diversi suoni e colori.
Un blog dunque dove la lingua italiana sia sinonimo di integrazione e rappresenti il minimo comune multiplo tra diverse razze e i diversi modi di rappresentare linguisticamente la realtà.
Prendendo spunto da un adagio cinese non dobbiamo dare ai nostri alunni semplicemente da mangiare ma insegnare loro a pescare. Poiché l’indipendenza e la motivazione sono parti integranti di qualsiasi processo di crescita. E non può esserci integrazione senza consapevolezza di chi si è e dove si va .
Buon Blog a tutti.
VG