Le parole tavolo e tavola hanno lo stesso significato? Scopriamolo insieme.
Cosa significano le espressioni “tirare in ballo” e “tirare le cuoia”? Scopriamolo insieme.
Ti va un caffè? Vi va di uscire insieme? Vediamo insieme cosa significa e come si usa questa espressione così comune in italiano.
Sono molte le espressioni latine che usiamo ancora oggi in italiano. Vediamo insieme le più comuni.
Per descrivere le nostre emozioni a volte le parole non bastano, abbiamo bisogno di espressioni che le comunichino in maniera diretta: le interiezioni.
Cosa significano le espressioni “in linea di massima” e “su tutta la linea”? Scopriamo insieme il significato delle espressioni formate con la parola “linea”.
Quando è necessario segnalare graficamente l’accento in italiano? Scopriamolo insieme.
Vado al lavoro o vado a lavoro? Sono in studio o sono a studio? Quali sono le formule corrette in italiano standard? Vediamolo insieme.
Qual è il rapporto tra la lingua che parliamo e la nostra identità culturale? Ne parliamo attraverso il lavoro di un giovane rapper.
Porre il caso, porre un freno, porre le basi. Quanti significati ha il verbo porre? Scopriamolo insieme.
Dal calcio al tennis, dai motori al pugilato, sono diversi i modi di dire del mondo dello sport che sono entrati nel linguaggio quotidiano. Vediamoli insieme.
Assolulamente sì, assolutamente no, assolutamente vero, assolutamente. Cosa significa e come si usa l’avverbio assolutamente?
I verbi sentire e ascoltare possono essere percepiti come sinonimi ma in realtà sono molto diversi. Utilizzarli correttamente è molto importante. Vediamo insieme come.
Come si pronuncia in italiano il nesso grafico gl? Perché non si pronuncia sempre allo stesso modo (ad esempio hanno pronunce diverse le parole foglie e glicine)? Scopriamolo insieme.
A volte possono sorgere dei dubbi sulla giusta concordanza dell’aggettivo qualificativo con il nome a cui si riferisce. Cerchiamo di fare chiarezza.
Il verbo ci dice quale azione compie il soggetto, quando la compie e in che modo la compie. Esaminiamo nello specifico le sue funzioni all’interno della frase e le modalità con cui sono espresse.
Come si fa a individuare il genere dei nomi di cosa? Ci sono diversi modi, scopriamoli insieme.