Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

Canzone: Sapore di sale

Prof. Anna
Canzoni,   La lingua italiana

Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, l’estate è ormai iniziata da un po’ e anche il nostro blog va in vacanza, questo è infatti l’ultimo articolo prima della pausa estiva, ma ricordatevi che potete continuare a scrivere e sottopormi i vostri dubbi anche nel periodo estivo.

Come ogni estate vorrei lasciarvi con una canzone; anche quest’anno ho scelto una canzone simbolo delle estati italiane degli anni ’60, questo brano si intitola "Sapore di sale", scritta e interpretata da Gino Paoli, famoso cantautore italiano.

Come ben saprete ascoltare canzoni in italiano è un utile esercizio di comprensione e di pronuncia.

Di seguito troverete il testo della canzone con parole mancanti che dovrete cercare di comprendere, procuratevi la canzone (reperibile su You Tube) e ascoltatela attentamente poi cercate di inserire le parole che mancano. Se ci sono parole che non conoscete usate il dizionario on-line: basta cliccare due volte sulla parola e si aprirà una piccola finestra, cliccando una volta su questa finestra apparirà il significato.

Provate anche a cantarla seguendo il testo, migliorerete in modo divertente la vostra pronuncia!

Buona estate a tutti!

Prof. Anna

 

 

Sapore di sale,
sapore di mare,
che hai sulla ……..,
che hai sulle labbra,
quando esci dall’acqua
e ti vieni a ……..
vicino a me
vicino a me.

Sapore di sale,
sapore di mare,
un gusto un po’ ……..
di cose ……..,
di cose lasciate
lontano da noi
dove il …….. è diverso,
diverso da qui.

Qui il tempo è dei giorni
che passano ……..
e lasciano in bocca
il …….. del sale.
Ti butti nell’acqua
e mi lasci a ……..
e rimango da solo
nella …….. e nel sole.

Poi …….. vicino
e ti lasci cadere
così nella sabbia
e nelle mie braccia
e …….. ti bacio,
sapore di sale,
sapore di mare,
sapore di te.

Qui il tempo è dei giorni
che passano pigri
e lasciano in bocca
il gusto del sale.
Ti butti nell’acqua
e mi lasci a guardarti
e rimango da solo
nella sabbia e nel sole.

Poi torni vicino
e ti lasci ……..
così nella sabbia
e nelle mie ……..
e mentre ti bacio,
sapore di sale,
sapore di mare,
sapore di te.

 Ora leggete il testo integrale e cotrollate se siete riusciti a idividuare le parole mancanti.

 

Sapore di sale,
sapore di mare,
che hai sulla pelle,
che hai sulle labbra,
quando esci dall’acqua
e ti vieni a sdraiare
vicino a me
vicino a me.

Sapore di sale,
sapore di mare,
un gusto un po’ amaro
di cose perdute,
di cose lasciate
lontano da noi
dove il mondo è diverso,
diverso da qui.

Qui il tempo è dei giorni
che passano pigri
e lasciano in bocca
il gusto del sale.
Ti butti nell’acqua
e mi lasci a guardarti
e rimango da solo
nella sabbia e nel sole.

Poi torni vicino
e ti lasci cadere
così nella sabbia
e nelle mie braccia
e mentre ti bacio,
sapore di sale,
sapore di mare,
sapore di te.

Qui il tempo è dei giorni
che passano pigri
e lasciano in bocca
il gusto del sale.
Ti butti nell’acqua
e mi lasci a guardarti
e rimango da solo
nella sabbia e nel sole.

Poi torni vicino
e ti lasci cadere
così nella sabbia
e nelle mie braccia
e mentre ti bacio,
sapore di sale,
sapore di mare,
sapore di te.

Prosegui la lettura

Commenti [24]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Kirill scrive:

    é il sogno sulla Primavera 🙂

  2. zilba scrive:

    Graziemille per enviarmi questa belissima canzone. Buone vacanze a tutti. Zilba.

  3. Grazie Prof. Anna. Buon riposo.Gia conosceva la musica e grande gusto.
    Baci.

  4. Anita scrive:

    Cara Prof.ssa Anna,
    Grazie mille per questa canzone molto bella. Lei sa che mi ha dato on regalo veramente bellissimo? Perché mi non mai avevo l’aspettavo che io avrei il testo e ad un tratta ne ho! Che un regalo! L’ho copiato subito. Sempre quando sentivo ila canzona, avevo sognato ad occhi aperti e l’immagine eravano forte come in realtà.
    Ho compito alcune parole corrette, perché solo avevo saputo alcune parole, ma sempre sapevo l’oggetto. Anche ho saputo di cantare la canzona:”Come prima” e ho ancora i testi delle altre canzone italiane e anche “The Rose” di Bette Midler.
    Sono così felice che io prima volassi lasciare questo commento, perché sempre sto studiando sulla scorsa lezione, perché lo non trovo mica facile, ma credo di cavarsela.
    Con saluti cordiali dal Olanda
    Anita

  5. lucia scrive:

    grazie per questa canzone Prof Anna noi maltese ci piace un sacco!!!

    Lucia di Malta

  6. Isi scrive:

    Gent. Prof, perche il dizionario on line non funziona in ipad?
    Isi

    • Zanichelli Avatar

      Cara Isi, grazie della segnalazione, mi informerò.
      A presto
      Prof. Anna

  7. Sono un figlio di italiani nato a San Paolo del Brasile e ho una
    passione infinita per la lingua italiana e per l` Italia; ringrazio le sue lezioni che mi permettono di perfezionare il
    mio povero italiano; vorrei chiederle la gentilezza di un`articolo sul verbo piacere che è un verbo che porta tantissimi dubbi per i brasiliani. La ringrazio di cuore e a
    presto. Nicolino

    • Zanichelli Avatar

      Caro Nicolino, benvenuto su Intercultura blog!
      Prenderò in considerazione il tuo suggerimento.
      Un saluto e a presto
      Prof. Anna

  8. Anita scrive:

    Cara Prof.ssa Anna,
    Ho letto che isi Lei ha chiesto, perché il dizionario non funziona in ipad e in mio ipad non funziona nenemo, perchiò sia possibile la verità.
    Con saluti cordiali dal Olanda
    Anita

  9. nunzia scrive:

    Salve prof Anna ho bisogno di un piccolo aiuto… si dice stava con me o era con me? Grazie in anticipo

    • Zanichelli Avatar

      Cara Nunzia, sono corrette entrambe le forme, ma “stava con me” è una forma di italiano regionale, quindi è meglio “era con me”.
      A presto
      Prof. Anna

  10. nunzia scrive:

    Cara prof Anna ma non esiste un sito stupendo come questo che insegni però l’inglese?Spero tanto di sì. Cordiali saluti. (Spero di non aver sbagliato qualcosa in questo messaggio)

  11. Anita scrive:

    Cara prof.ssa Anna,
    Vorrei sapere, oppure ho scritto le seguende frase corrette, perché sto fantasando un dialogo per esercirmi, e le macchine di tradurre mi danno riposti diversi e se incontro le traduzione mi danno anche le diverse ed ora ho proprio scritto come mi sembrano le corrette frase.
    .
    Lei ringrazio salutando cordiali dal’Olanda in anticipo dal mio cuore ( È a priori anche corretta?)
    Anita

    • Zanichelli Avatar

      Cara Anita, non capisco quali sono le frasi che devo correggere, prova a scrivermele di nuovo; l’espressione “a priori” è corretta.
      A presto
      Prof. Anna

  12. binta scrive:

    grazie prof.anna per la canzone ci ho messo un po ha capire le parole che mancavano.grazie mille prof.anna binta

  13. Anita scrive:

    Cara Prof.ssa Anna,
    Purtroppo sono le frase scomparse dal mio commento e le mie notizie del mio ipad e non so ancora quale era, ma mi ricorderò certamente e poi Lei chiederò di nuova. Ho fatto il meglio, ma mi ritornerà in mia mente; sono sicura da. Ho avuto troppo cose diverse, ma sono risolvate e ne anche erano piacevole e poi resta tutte in bilancia e ora le faccio. Con saluti cordiali dal Olanda
    Anita

  14. Gio scrive:

    UEUEUEUEUEUEUUE

  15. Gio scrive:

    INTERESSANTE

  16. maurizio scrive:

    salve un consiglio io ieri o reggistrato una bella canzone si chiama -luglio- degli anni 60 ma il testo mi dice luglio a ritrovato il sole non o piu freddo al cuore perche tu sei con me in vece il camtante dice….luglio non a piu freddo al cuore perche tu sei con me mette la a e come lo reggistrata io … o lui….grazie

    • Zanichelli Avatar

      Caro Maurizio, non ho capito bene il tuo consiglio, prova a scrivermi di nuovo. Attenzione: le forme del verbo “avere” vogliono l’acca (h): “ieri ho registrato” ecc.
      A presto
      Prof. Anna

  17. Spelling: “mancanti” non “macanti”

    • Zanichelli Avatar

      Grazie per la segnalazione!
      Un saluto
      prof. Anna