Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, questo è l’ultimo articolo prima della pausa estiva e vorrei proporvi un esercizio di ascolto e comprensione attraverso una canzone. La canzone si intitola "Abbronzatissima", è una canzone del 1963 molto famosa in Italia, è cantata da Edoardo Vianello. Ascoltare e cantare canzoni è molto utile anche per migliorare la pronuncia.
Di seguito troverete il testo con delle parole mancanti che dovrete cercare di comprendere, procuratevi la canzone (reperibile su You Tube) e ascoltatela molto attentamente cercando di inserire le parole che mancano. Se ci sono parole che non conoscete, potete usare il dizionario on-line: basta cliccare due volte sulla parola e si aprirà una piccola finestra, cliccando una volta su questa finestra apparirà il significato.
Ricordatevi che potete continuare a inviare commenti e a fare domande anche durante l’estate.
Buon ascolto e buone vacanze a tutti voi!
Prof. Anna
A A Abbronzatissima
sotto i raggi del sole
come è bello ………..
abbracciato con te.
A A Abbronzatissima
a due passi dal mare
come è dolce ……….
respirare con me.
Sulle labbra tue dolcissime
un ………. di salsedine
sentiro’ per tutto il tempo
di questa estate d’amor.
Quando il viso tuo ………….
tornera’ di nuovo pallido
questi giorni in riva al mar
non …………. dimenticar.
A A Abbronzatissima
sotto i raggi del sole
a due passi dal mare
…………….. con te.
Sulle labbra tue dolcissime
un profumo di …………..
sentiro’ per tutto il tempo
di questa estate d’amor.
Quando il viso tuo nerissimo
tornera’ di nuovo …………….
questi giorni in riva al mar
non potro’ ……………..
A A Abbronzatissima
sotto i raggi del sole
a due passi dal mare
abbracciato con te
A A Abbronzatissima
Ora potete controllare se avete inserito le parole correttamente leggendo il testo integrale:
A A Abbronzatissima
sotto i raggi del sole
come è bello sognare
abbracciato con te.
A A Abbronzatissima
a due passi dal mare
come è dolce sentirti
respirare con me.
Sulle labbra tue dolcissime
un profumo di salsedine
sentiro’ per tutto il tempo
di questa estate d’amor.
Quando il viso tuo nerissimo
tornera’ di nuovo pallido
questi giorni in riva al mar
non potro’ dimenticar.
A A Abbronzatissima
sotto i raggi del sole
a due passi dal mare
abbracciato con te.
Sulle labbra tue dolcissime
un profumo di salsedine
sentiro’ per tutto il tempo
di questa estate d’amor.
Quando il viso tuo nerissimo
tornera’ di nuovo pallido
questi giorni in riva al mar
non potro’ dimenticar.
A A Abbronzatissima
sotto i raggi del sole
a due passi dal mare
abbracciato con te
A A Abbronzatissima
Cara prof.ssa Anna,
Che una bella canzona. L’ho ascolta sul’internet. La migliore parta delle canzone italiane del stesso periodo trovo anche belle. Nelle pause delle lezione ho cantato delle canzone nella classa in aspetto del prossimo maestro. Una maestra ha fatto un scherzo con me.
Il canzone “!Come prima ha finto il Songfestival Europeana e il prossimo giorno, io ho cantato nella classa. No ho notato niente che la maestra era seduto di vedermi sul tavolo in fronte di me, perché ne cantavo in trance e quando ero atterravo nella verità di nuova e ne avevo finito lei ha detto mi, che lei sarebbe piacere di continuare la lezione da me. È tutti abbiamo riso.
Volentieri ho raccontato questa storia e Lei auguro una vacanza molto bella con un bel tempo e ritorna in un ben sanità.
Con saluti cordiali dal Olanda
Anita
Cara Anita, buone vacanze anche a te!
A presto
Prof. Anna
Grazie
Buone vacance
Ciao Anna!
Potresti dirmi quale frase e’ giusta?
1. La vita e’ diventata abbastanza cara,
perció ho dovuto andare a lavorare.
2. La vita e’ diventata abbastanza cara,
perció sono dovuto/a andare a lavorare.
Mille grazie! Cate
Cara Cate, la regola dice che i verbi modali prendono l’ausiliare del verbo che reggono (in questo caso “andare”), quindi “sono dovuto andare”; ti consiglio di leggere quasato articolo:
http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4610.
A presto
Prof. Anna
Ma che buona idea di farci ascoltare questa canzona divertenta. Non era difficle riempire le poste vuote. Graze e Le auguro una buona estate e buone vacanze!
A settembre!
Grazie Anna! Anch’io sapevo cosí, ma ho trovato questa frase (ho dovuto andare) in un libro di grammatica italiana e mi ha assalto il dubbio 🙂
Grazie un altra volta e buone vacanze!
Cate
O mi e’ assalto il dubbio? 🙂 Altri dubbi! 🙂
Cate
Cara Cate, non è corretto dire “mi e’ assalto il dubbio”, meglio dire “mi è sorto un dubbio” o “mi ha assalito un dubbio”.
Un saluto
Prof. Anna
veramente molto interessante questo sito… mi piace tanto… la canzone è molto bella…
buona vacanza a tutti…
Cara Angeles, benvenuta su Intercultura blog e buone vacanze anche a te!
A presto
Prof. Anna
Gentile Prof. Anna,
I miei sinceri complimenti per il Suo bellissimo ed interessantissimo blog/sito.
Buone vacanze!!!!!!!!!!
Cara Sonia, grazie per il tuo gentile commento e buone vacanze anche a te.
A presto
Prof. Anna
Prof. Anna.. vorrei sapere dov’è che posso comprare il libro NOI?? mi lo sa dire?
Cara Angeles, lo puoi trovare nelle librerie specializzate in libri scolastici o libri di lingua; se non lo trovi subito puoi tranquillamente ordinarlo.
Un saluto
Prof. Anna
Gent. ma Prof. Anna, ho trovato in un sito di grammatica le seguenti frasi, delle quali fare l’analisi logica.
Gli esercizi proposti vi vengono svolti dall’insegnante, ma a mio parere le soluzioni contengono alcuni gravi errori.
Certa della sua indiscussa preparazione, mi rivolgo a lei per verificare se ho visto giusto.
Grazie
Elena
Sono stati coniati i più fantasiosi vocaboli per designare il simbolo @, usato negli indirizzi di posta elettronica: in italiano si chiama “chiocciola”, in cinese “topino”, in serbo “scimmia”, in danese “proboscide”;
Non si può negare che mio fratello sia sempre disponibile con tutti e che non rifiuti mai di aiutare chi ha bisogno.
Cara Elena: 1 – sono stati coniati i più fantasiosi vocaboli – (proposizione principale); – per designare il simbolo @ – (proposizione subordinata di primo grado finale implicita); – usato negli indirizzi di posta elettronica- (proposizione subordinata di secondo grado relativa implicita); – : in italiano si chiama “chiocciola”, in cinese “topino”, in serbo “scimmia”, in danese “proboscide”- (proposizione coordinata esplicativa);
2- non si può negare (proposizione principale); – che mio fratello sia sempre disponibile con tutti – (proposizione subordinata di primo grado soggettiva) – e che non rifiuti mai – (proposizione subordinata di primo grado soggettiva) – di aiutare (proposizione subordinata di secondo grado oggettiva implicita) – chi ha bisogno (proposizione subordinata di terzo grado relativa).
Un saluto
Prof. Anna
Carissima Prof. Anna,
La ringrazio per la risposta, e mi scuso se la domanda non è pertinente all’argomento trattato in questa sezione.
Non avevo inoltre specificato con chiarezza che mi interessava, della prima frase, l’analisi logica.
Grazie.
Un saluto a lei.
Elena
Cara Elena, potresti gentilmente riscrivermi la frase da analizzare.
Grazie e a presto
Prof. Anna
Carissima Prof Anna, mi scuso per l’insistenza ma, pensando che forse non abbia visto il mio ultimo post, torno a chiederle l’analisi logica della prima frase.
La ringrazio di cuore.
Elena
Certamente!
“Sono stati coniati i più fantasiosi vocaboli per designare il simbolo @ usato negli indirizzi di posta elettronica: in italiano si chiama chiocciola, in cinese topino…
Grazie anticipatamente, non solo per la risposta, ma anche per la sua cortesia e per il suo blog.
Elena
Cara Elena, -sono stati coniati (predicato verbale); -i più fantasiosi vocaboli (soggetto); – per designare (predicato verbale) – il simbolo usato (complemento oggetto) – negli indirizzi (complemento di stato in luogo) – di posta elettronica (complemento di specificazione) – in italiano (complemento di limitazione) – si chiama (predicato verbale) – chiocciola (complemento predicativo dell’oggetto) – in cinese (complemento di limitazione) – topino (complemento predicativo dell’oggetto).
Un saluto
Prof. Anna
Grazie prof. Anna, ma sono a chiederle un nuovo chiarimento in proposito, perché evidentemente il mio ragionamento è sbagliato…
Io pensavo che, nella coordinata, “il simbolo” fosse soggetto sottinteso, e quindi attribuivo a “chiocciola” e “topino” la funzione di complementi predicativi del soggetto.
Può spiegarmi dove sbaglio?
Attendo con ansia la sua gentile risposta e…grazie ancora!
Elena
Cara Elena, hai ragione, l’errore è mio, sono predicativi del soggetto.
Perdona la svista.
A presto
Prof. Anna
Grazie a lei, prof. Anna.
Anzi, è consolatorio sapere che tutti possiamo sbagliare! 🙂
Con stima
Elena