Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, anche quest’anno il Natale si avvicina e non c’è niente di meglio di una bella canzone per immergerci nella calda atmosfera di questa festa.
La canzone che ho scelto si intitola "O è Natale tutti i giorni", è del 1993 ed è cantata da Luca Carboni e Jovanotti sulla musica di "More Than Words", una canzone del gruppo americano degli Extremes.
Non si tratta della solita canzone di Natale, i due cantautori infatti ci invitano a riflettere sul Natale e sulla nostra società, mettendone in evidenza tutte le contraddizioni.
Procuratevi la canzone, ascoltatela con attenzione e provate a inserire le parole mancanti, poi controllate il testo integrale per verificare di aver inserito le parole giuste.
Vi ricordo che con la musica si impara più facilmente e in maniera divertente, quindi provate a cantare la canzone leggendo le parole, è un esercizio molto utile per la pronuncia e la comprensione.
Se ci sono delle parole che non capite, utilizzate il dizionario on line, come sapete basta cliccare due volte sulla parola e si aprirà una finestra, cliccando una volta su questa finestra verrà visualizzato il significato della parola in questione.
Buon ascolto!
"O è Natale tutti giorni"
E’ quasi Natale
e a Bologna
che …………che fa
Io parto da Milano
per ……………..
con mamma e papà
Il mondo
forse no, non è …………….mai
e pace in terra
no non c’è
e non ci …………..
perché noi non siamo uomini
di buona volontà
Non so perché
questo lusso di cartone
se razzismo guerra e …………
ancora uccidon le …………….
Lo sai cos’è,
dovremmo ………….. le mani
O é Natale tutti i giorni
o non é Natale mai
E intanto i ………….
brillano e brilla la TV
e le offerte speciali
e i nostri dischi si ………….. di più
Il mondo
forse no, non é …………..mai
e pace in terra
forse un giorno ci sarà
perché il ………….ha molto tempo,
ha tempo
molto più di noi
E intanto noi
ci facciamo i ………….
il giorno che è nato Cristo
arricchiamo gl’industriali
e intanto noi
ci ………………. i panettoni
il giorno che è nato Cristo
diventiamo più ciccioni
Lo sai cos’è,
dovremmo …………… le mani
O é Natale tutti i giorni
o non é Natale mai
O é Natale tutti i giorni
o non é Natale mai
TESTO INTEGRALE
E’ quasi Natale
e a Bologna
che freddo che fa
Io parto da Milano
per passarlo
con mamma e papà
Il mondo
forse no, non è cambiato mai
e pace in terra
no non c’è
e non ci sarà
perché noi non siamo uomini
di buona volontà
Non so perché
questo lusso di cartone
se razzismo guerra e fame
ancora uccidon le persone.
Lo sai cos’è,
dovremmo stringerci le mani
O é Natale tutti i giorni
o non é Natale mai
E intanto i negozi
brillano e brilla la TV
e le offerte speciali
e i nostri dischi si vendono di più
Il mondo
forse no, non é cambiato mai
e pace in terra
forse un giorno ci sarà
perché il mondo ha molto tempo,
ha tempo
molto più di noi
E intanto noi
ci facciamo i regali
il giorno che è nato Cristo
arricchiamo gl’industriali
e intanto noi
ci mangiamo i panettoni
il giorno che è nato Cristo
diventiamo più ciccioni
Lo sai cos’è,
dovremmo stringerci le mani
O é Natale tutti i giorni
o non é Natale mai
O é Natale tutti i giorni
o non é Natale mai
Buon Natale e Buone Feste a tutti!
Cara prof.ssa Anna,
Purtroppo non posso ascoltare a questo canzone e fare il testo sul mio tabletto, ma credo in futuro di potere, perche in futuro avro un laptop, su cui deve essere questi opzioni.
In ogni caso, Lei e i sui colleghi auguro buonne Natale e un felice anno nuovo in tutti le opzione.
Con cordiali salutti dal Ollanda
Anita
Cara Anita,
Buon Natale e Felice Anno Nuovo anche a te!
A presto
Prof. Anna
Buon Natale e Buone Feste a tutto lo staff! Pavlina Todorova
Cara Pavlina, Buone Feste anche a te!
A presto
Prof. Anna
Cara prof.ssa Anna,
Purtroppo non posso ascoltare a questo canzone e fare il testo sul mio tabletto, ma credo in futuro di potere, perche in futuro avro un laptop, su cui deve essere questi opzioni. Ma che un bel canzone. L’ho lesso. Spero che abbiamo sul certo giorno tutti ogni giorni Natale!
In ogni caso, Lei e i sui colleghi auguro buonne Natale e un felice anno nuovo in tutti le opzione e anche tutti lettori.
Con cordiali salutti dal Ollanda
Anita
tante grazie, altrettanto a lei.- Sono state molto interessante tutte le sue proposte ed esercizi.- La ringrazio veramente
Cara Marta, grazie a te per il tuo commento.
A presto
Prof. Anna
Cara Anna:
Buon Natale e Felice Capodanno a te.
Un saluto sincero.
Marta
Cara Marta,
Buone Feste anche a te!
Prof. Anna
carissima professoressa
che bella idea!
invio la canzone a tutti i miei studenti
buon natale
con salute serenita’ e sempre nuove proposte
Prof. Anna grazie di tutto!!!
Buon anno 2013!!!
Il testo di questa musica sono davvero bello questo fine anno e Natale. Davvero complimenti per le parole.
Ciao Anna. Ho una domanda da darti. Non centra niente con l’argomento. Sto leggendo un libro in cui ho trovato: I frati senza averne l’aria, fanno opera di persuasione affinché le vittime paghino.
I frati senza averne l’aria – i frati che non ne sono al corrente?
Cara Helena, “avere l’aria” significa: “sembrare, parere; apparire in un certo modo”, quindi “senza averne l’aria” significa “senza sembrare (di fare questa cosa)”.
Un saluto
Prof. Anna
mi pare che manca la lingua albanese…
Cara Greta, è necessario usare l’imperativo negativo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=
Un saluto
Prof. Anna
vi auguro un buon natale e buon anno a tutti i lettori, questa canzone è stupenda
ciaooo!!!!!!!!!
da mezzano (ra) italia (=
Caro Gagandeep, capisco la difficoltà della tua situazione, un trasferimento è sempre un evento traumatico e ci vuole tempo per potersi adattare alle nuove situazioni, sono sicura però che piano piano tutto andrà meglio; ti consiglio comunque di uscire più spesso, magari frequentando qualche corso o praticando uno sport, questi sono i modi migliori per socializzare e divertirsi.
Un saluto e a presto
Prof. Anna
Caro Gagandeep, non credo sia opportuno rendre pubblico il tuo numero di telefono.
Un saluto
Prof. Anna
cara prof. Anna sono Lucia, sono maltese e sto studiando l’italiano da sola, e questo sito e meraviglioso perche’ sto imparando tanto da Lei.
grazie mille xxx
spero che non ho fatto tanti sbagli 🙂
Cara Lucia, benvenuta su Intercultura blog!
A presto
Prof. Anna