Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

"Monetine" di Daniele Silvestri

Prof.Giacalone
Canzoni,   Civiltà


Care lettrici e lettori di Intercultura blog, oggi propongo un bel testo di un bravo cantautore italiano, per la precisione romano, Daniele Silvestri. Il testo è adatto a un livello medio alto di conoscenza della lingua italiana. Un bel modo di mettersi alla prova, a ritmo di musica! Vi ricordo che con la musica si apprende più facilmente e in maniera divertente. Ora procurati la canzone e ascoltala attentamente cercando di inserire le parole mancanti, poi controlla di seguito il testo integrale! Sono sicuro che avrai un ottimo risultato!

Buon ascolto e buon esercizio!
 
Prof. Valerio Giacalone 

Autore: Daniele Silvestri
Titolo della canzone: Monetine


Io vendo promesse di ogni sorta
Qualcuna
Di tutte le altre invece non mi importa
Io smisto monetine da in fondo a un pozzo
Da grattare sulla patina dorata di un concorso a premi
Multimiliardari   dei falsari
E non incolpate me se ci gettate dei danari
Non ho  se siete schiavi di una tombola
Stracolma di tesori che distribuisce a vanvera
E vi  l’idea di impadronirvi della vincita
Vivere di rendita, capita  ogni domenica
E se non hai mai vinto fino ad ora
Sei stato , amico tenta ancora

Io vendo scommesse sul futuro
Qualcuna   molto
Di tutte le altre invece non mi curo
E non ci sono   non c’è una gerarchia
Ma solo il cieco meccanismo di una lotteria!
E non posso che ,
non posso lamentarmi
Se usate queste mie monete al posto delle armi
Se tutti i vostri sogni li in questo gioco
Io vendo un’illusione in più… e non è poco

Una monetina a te
Una a te
Una monetina pure a te
Così …  tre
Una monetina per questa serata che non può finire
Una per trovarti, l’altra per
Una monetina a te
Una a te
Un’altra monetina pure a lei
Così fanno sei
Una monetina per sapere che non ho sbagliato mondo
Adesso le riconto, se no mi

20,21,
Totip, Enalotto
Se non faccio il
Mi butto sul Bingo
Rimango
Che se anche non vinco
È soltanto di tempo
Poi terno, quaterna, cinquina
Se vinco mi compro una casa in collina
Una macchina buona e tre casse di rum
Se vinco da per tutti
Tequila bum bum!

Io sono …  e non mi impiccio
Se vinci prendi tutto
Se perdi in fondo è solo qualche spiccio
Il rischio è
La posta in gioco alta
Prendi una moneta, e gratta
Credici, provaci, potresti fare tredici
Se cedi il turno adesso sei pazzo, !
Il tuo destino sta girando
Ora! sei stato sfortunato, amico  ancora!

Una monetina a te
Una a te una monetina pure a te
Così fanno tre
Una monetina per questa che non può finire
Una per
L’altra per sparire
Una monetina a te
Una a te un’altra monetina pure a lei
Così fanno
Una monetina per poterti dare quello che mi hai chiesto
Una per un , ancora non è tutto

Una monetina per il Chiapas
Una per Filippo che è partito per Caracas
Milioni di monete per il   di una terra dopo il mare
Per chi malgrado tutto continua a navigare
Una monetina per la
Una per il ponte sullo stretto di Messina
Sperando che il calore della terra siciliana
Possa sciogliere la   fissa in Val Padana
Reggae

Una moneta   una
Una moneta contro la sfortuna
Una moneta per cortesia
Una moneta e vado via!

Queste monetine sono sudamericane
Guardate che   e che forme strane
E poi ce ne ho moltissime venute dal Giappone
Ci riesco a fare calcoli di estrema precisione
Ecco qui monete d’Africa, di  poverissima
Perché li si discrimina
perfino in numismatica
Monete e monetine di ogni parte del mondo
Tra queste c’è anche quella che   cercando

Una moneta almeno una
Una moneta contro la sfortuna
Una moneta per cortesia
Una moneta e dopo vado via!

Poi terno, quaterna, cinquina
Se vinco mi una casa in collina
Una macchina buona e tre casse di rum
Se vinco da bere per
Tequila bum bum!

Ora leggi il testo e controlla se hai scritto le parole correttamente
 
Io vendo promesse di ogni sorta            di ogni sorta: di ogni tipo    
Qualcuna la mantengo
Di tutte le altre invece non mi importa
Io smisto monetine da gettare in fondo a un pozzo
Da grattare sulla patina dorata di un concorso a premi
Multimiliardari diffidate dei falsari
E non incolpate me se ci gettate dei danari
Non ho colpa se siete schiavi di una tombola
Stracolma di tesori che distribuisce a vanvera          stracolma: piena
E vi coccola l’idea di impadronirvi della vincita
Vivere di rendita, capita ogni domenica
E se non hai mai vinto fino ad ora
Sei stato sfortunato, amico tenta ancora

Io vendo scommesse sul futuro
Qualcuna vince molto
Di tutte le altre invece non mi curo
E non ci sono meriti, non c’è una gerarchia
Ma solo il cieco meccanismo di una lotteria!
E non posso che adeguarmi,
non posso lamentarmi                   adeguarsi: adattarsi
Se usate queste mie monete al posto delle armi
Se tutti i vostri sogni li puntate in questo gioco
Io vendo un’illusione in più e non è poco

Una monetina a te
Una a te
Una monetina pure a te
Così fanno tre
Una monetina per questa serata che non può finire
Una per trovarti, l’altra per sparire                     sparire: andare via
una monetina a te
Una a te
Un’altra monetina pure a lei
Così fanno sei
Una monetina per sapere che non ho sbagliato mondo
Adesso le riconto, se no mi confondo

20,21,28
Totip, Enalotto
Se non faccio il botto
Mi butto sul Bingo
Rimango convinto
Che se anche non vinco
È soltanto questione di tempo
Poi terno, quaterna, cinquina
Se vinco mi compro una casa in collina
Una macchina buona e tre casse di rum
Se vinco da bere per tutti
Tequila bum bum!

Io sono imparziale e non mi impiccio       impicciarsi: interessarsi 
Se vinci prendi tutto
Se perdi in fondo è solo qualche
SPICCIO
Il rischio è minimo
La posta in gioco alta
Prendi una moneta, amico e gratta
Credici, provaci, potresti fare tredici
Se cedi il turno adesso sei pazzo riflettici!
Il tuo destino sta girando
Ora! sei stato sfortunato, amico tenta ancora!

Una monetina a te
Una a te una monetina pure a te
Così fanno tre
Una monetina per questa serata che non può finire
Una per trovarti
L’altra per sparire
Una monetina a te
Una a te un’altra monetina pure a lei
Così fanno sei
Una monetina per poterti dare quello che mi hai chiesto
Una per un viaggio, ancora non è tutto

Una monetina per il Chiapas
Una per Filippo che è partito per Caracas
Milioni di monete per il sogno di una terra dopo il mare
Per chi malgrado tutto continua a navigare
Una monetina per la Cina
Una per il ponte sullo stretto di Messina
Sperando che il calore della terra siciliana
Possa sciogliere la nebbia fissa in Val Padana           fissa: perenne
Reggae

Una moneta almeno una
Una moneta contro la sfortuna
Una moneta  per cortesia
Una moneta e dopo vado via!

Queste monetine sono sudamericane
Guardate che colori e che forme strane
E poi ce ne ho moltissime venute dal Giappone
Ci riesco a fare calcoli di estrema precisione
Ecco qui monete d’Africa, di lega poverissima
Perché li si discrimina
perfino in numismatica           
numismatica: studio delle monete
Monete e monetine di ogni parte del mondo
Tra queste c’è anche quella che stavate cercando

Una moneta. almeno una
Una moneta contro la sfortuna
Una moneta per cortesia
Una moneta e dopo vado via!

Poi terno, quaterna, cinquina
Se vinco mi compro una casa in collina
Una macchina buona e tre casse di rum
Se vinco da bere per tutti
Tequila bum bum!


 

Prosegui la lettura

Commenti [11]

Rispondi a Prof.Giacalone Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Ciao Prof .Valerio é veramente un bel esercizio da fare, mi pare che in piu fa lavorare e migliorare la concentrazione.La saluto e ringrazio molto Santa

  2. Ciao Santa
    In effetti la musica aiuta tantissimo nell’aprendimento delle lingue! Vi è in italiano un proverbio che recita “canta che ti passa”, io ne conierei uno nuovo: “canta che impari” e ti diverti anche!
    un grande saluto
    Prof.Valerio

  3. adil scrive:

    ciao sono io kosovaro io sono un ragazo traguila

  4. Ciao! Benvenuto tra noi! Ma ricorda che se sei un ragazzo sei tranquillo, non tranquilla! Anche se non ci sarebbe niente di male! La grammatica ha delle regole più rigide della natura … 😉
    A presto
    Prof. Valerio

  5. Loredana scrive:

    Buon giorno profesore.I vostri testi mi aiutano tantisimo per migliorarmi il modo di parlare e laggere in italiano.Leggendo e facendo esercizi mi posso esercitare con la lingua. Io sono qui da quasi 11 mesi e sono da Romania.Mi ha fatto piacere.Grazie… =)

  6. Buon giorno a te Loredana!
    Mi riempie di gioia sapere che i mie testi ti sono utili per migliorare il tuo italiano e dunque miglorare anche la tua integrazione nel nostro paese!
    Buon lavoro e salutami il tuo affascinanate paese!
    Prof. Valerio

  7. Irina scrive:

    Salve signor professore,
    ho sempre pensato che la musica è molto utile per imparare una lingua, in più la lingua italiana perché è così melodiosa. La imparo con grande piacere all’università di Düsseldorf, anche se sono russa. Sono molto contenta che anche Lei pensa che la musica è la parte integrante per il apprendimento della lingua estranea.
    La musica, la amo, l’italiano anche e cerco di collegare queste due mie passioni per imparare l’italiano il meglio possibile.

    Caro saluto,
    Irina

    P.S.:Mi corregga per favore, se necessario.

  8. filali scrive:

    ciao prof ciao a tutte i la prema volta chi lascio un commento per chi ho un problema nilla prononcia non facio la difirenza tra e vocale i-e

    • Zanichelli Avatar

      Ciao e benvenuto tra noi!
      Il tuo problema di pronuncia è molto comune, sopratutto per chi ha come lingua madre l’arabo.
      La E è una vocale aperta, mentre la pronunciamo la bocca è molto aperta in linea orizzontale, come un sorriso, inoltre si crea uno spazio tra i denti superiori ed inferiori per fare uscire l’aria.
      La I è una vocale chiusa, quindi la bocca sarà più chiusa in senso orizzontale e lo spazio tra i denti sarà più piccolo.
      Prova a pronunciare queste due vocali davanti allo specchio facendo attenzione alla forma che assume la bocca e cercando di sentire la differenza del suono che esce.
      Puoi provare a esercitarti pronunciando due parole che si distinguono solo in base alla presenza di una di queste due vocali, per esempio: cena – Cina, è importante che si senta la differenza!
      In italiano distinguere la E dalla I è fondamentale anche per riconoscere il singolare e il plurale, per esempio: cane – cani.
      Con un po’ di esercizio riuscirai sicuramente a risolvere questo problema.
      Buon lavoro e a presto!
      Prof. Anna

  9. Mi sono divertita, ho sbagliato tre parole, ma va bene così.

  10. troppo bravo silvestri