Benvenuti - Intercultura Blog

Aula di Lingue

I complementi indiretti: complemento di modo e complemento di materia

Prof. Anna
Analisi logica,   Complementi,   Grammatica,   La lingua italiana,   Le preposizioni

Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, oggi studieremo due complementi indiretti molto frequenti: il complemento di modo e il complemento di materia; poiché i complementi indiretti sono sempre introdotti da una preposizione, conoscerli aiuta molto anche nell’uso delle preposizioni.

Buona lettura!

Prof. Anna

IL COMPLEMENTO DI MODO

Il complemento di modo esprime il modo in cui avviene un’azione, risponde alla domanda “come?“, “in che modo?“: “oggi mi sono svegliato di ottimo umore“; è introdotto dalle preposizioni: con, a, in, di, per, su, o dalla locuzione preposizionale alla maniera di. Il complemento di modo può essere espresso anche da un avverbio.

Vediamo ora nello specifico l’uso delle diverse preposizioni che introducono questo complemento:

• la preposizione con è molto frequente per introdurre il complemento di modo e ha un significato di unione: “ho studiato con molto impegno“;

• la preposizione a è anch’essa molto frequente e marca il modo come riferimento a un modello: “le campane suonavano a festa“;

• la preposizione in introduce un rapporto di tipo locativo, come un “luogo” in cui è immerso il fatto descritto dall’azione: “mio figlio lascia sempre tutto in disordine“;

• la preposizione di specifica una qualità dell’azione: “non mi piace quando fai le cose di nascosto;

• la preposizione per introduce un significato molto vicino allo scopo: “dicevo per scherzo!”;

• altri elementi che introducono questo complemento possono essere: su, dietro, secondo, alla maniera di, a seconda di, sulla base di, in relazione a: “cambia umore a seconda del tempo“, “lavoriamo solo dietro precisa richiesta“;

• come si è detto, questo complemento può essere espresso anche da un avverbio: “lavoro onestamente (con onestà)”.

COMPLEMENTO DI MATERIA

Il complemento di materia indica la materia di cui una cosa è fatta; è introdotto dalle preposizioni di, in, con, a:

• la preposizione di funziona come una specificazione: il tavolo è fatto di legno;

• la preposizione in si usa quando sia la materia sia l’oggetto vengono considerati pregiati o per l’aspetto economico o per quello artistico: un tavolo in legno di noce;

• la preposizione con si usa in presenza di verbi come fare, costruire, comporre, modellare ecc.: un pavimento fatto con marmo bianco;

• la preposizione a si usa quando, più che alla materia, si fa riferimento al modello al quale l’oggetto si richiama: caramelle al miele.

Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo sfondo diventare di colore verde.

  1. La seguente frase contiene un complemento di modo: sono guarito grazie a un buon medico.
    • vero
    • falso
  2. La seguente frase contiene un complemento di modo: non bisogna parlare a voce alta.
    • vero
    • falso
  3. Scegli la frase corretta:
    • Vorrei regalarle un anello a oro.
    • Vorrei regalarle un anello d'oro.
  4. Scegli la frase corretta:
    • Mi piacciono molto i biscotti al cioccolato.
    • Mi piacciono molto i biscotti in cioccolato.
  5. Scegli la frase corretta:
    • Gli ho parlato con sincerità.
    • Gli ho parlato in sincerità.
  6. Scegli la frase corretta:
    • Siamo rimasti tutti di silenzio.
    • Siamo rimasti tutti in silenzio.
  7. Scegli la frase corretta:
    • Vorrei un succo di frutta in pera.
    • Vorrei un succo di frutta alla pera.
  8. Scegli la frase corretta:
    • Marta e Luca si sono lasciati per davvero?
    • Marta e Luca si sono lasciati di davvero?
  9. Scegli la frase corretta:
    • Si è buttato di capofitto nel nuovo lavoro.
    • Si è buttato a capofitto nel nuovo lavoro.
  10. Scegli la frase corretta:
    • Quando vado al ristorante cinese mangio spesso gli spaghetti di riso.
    • Quando vado al ristorante cinese mangio spesso gli spaghetti in riso.

Prosegui la lettura

Commenti [108]

Rispondi a Prof. Anna Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Arnoldas scrive:

    Cara Professoressa, non ho capito perche` nel test (1.) “Sono guarito grazie a un buon medico” e` falso (?!). Grazie a chi? A un buon medico. No? Grazie a Lei della Sua cortese risposta.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Arnoldas, non si tratta di un complemento di modo, ma di un complemento di mezzo.
      A presto
      Prof. Anna

  2. Tante grazie! Mi piacciono molto queste spiegazioni.

  3. maria scrive:

    Perché non trovi mai più dei commenti??
    Qualcosa ha cambiato?
    In ogni caso vorrei dire che questo sito me piace come sempre!
    Grazie Prof. Anna

    • Zanichelli Avatar

      Cara Maria, non è cambiato niente, in che senso non trovi più dei commenti?
      A presto
      Prof. Anna

  4. Anita scrive:

    Cara Prof.ssa Anna,
    All’improvviso la seguente è venuto nella mia mente: In refiramente con la prima frase si dev’essere corretta, se scrivo:”Grazie a Lei scrivo e parlo l’italiano più meglio di quattro anni fa”, quindi questa frase della lezione si dev’essere:” Grazie ad un buon medico, sono guarito” perchiò la frase è scorretta. Vorrei sapere, oppure ho ragione e Lei ringrazio a priori con saluti cordiali dal Olanda
    Anita.

    • Zanichelli Avatar

      Cara Anita, la frase “sono guarito grazie a un buon medico” è corretta, ma non contiene un complemento di modo, ma un complemento di mezzo (grazie a un buon medico).
      Un saluto
      Prof. Anna

  5. Arnoldas scrive:

    Cara Professoressa, qualche tempo fa ho chiesto perche` nel test (1.) la frase “sono guarito grazie a un buon medico” e` falsa (?!). Mi pare che sia giusta. Ringraziare chi? Un buon medico. Grazie a chi? A un buon medico. No? Grazie mille in anticipo a Lei della Sua cortese risposta.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Arnoldas, forse la domanda non è stata posta bene nell’esercizio, la frase è corretta, ma contiene un complemento di mezzo e non di modo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  6. ciao, mi chiamo Mouhieddine ben Aziza, io sono tunisino, io ho 24 anni, adesso sono studente nella scuola dante alighieri tunisie, ciao

    • Zanichelli Avatar

      Caro Mouhieddine ben Aziza, benvenuto su Intercultura blog!
      A presto
      Prof. Anna

  7. Silvana scrive:

    Buongiorno, ho scoperto questo sito per casualità. Mi sembra molto interessante e utile. Qualcuno può dirmi come si svolge? Le lezioni vanno messe ogni quanto tempo? Se esegue qualche guida o corso? Grazie e complimenti

    • Zanichelli Avatar

      Cara Silvana, benvenuta su Intercultura blog! Ogni giovedì esce un articolo su un argomento di grammatica, lessico o civiltà con il relativo esercizio, ma puoi consultare anche tutti gli articoli già scritti attaverso l’archivio.
      A presto
      Prof. Anna

  8. Arnoldas scrive:

    Cara Professoressa, ho capito che e` un complemento di mezzo pero’… in tutti i dizionari d’italiano che ho (ne ho 11) e’ scritto “per mezzo di, grazie a”. Come mai? Mi puo’ spiegare come scrivere giusto la frase “Sono guarito grazie (un buon medico)”. Grazie mille.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Arnoldas, l’esercizio chiedeva se nella frase è presente un complemento di modo, la risposta è “falso” perché la frase contiene un complemento di mezzo (grazie a un buon medico).
      Un saluto
      Prof. Anna

  9. Arnoldas scrive:

    Cara Professoressa Anna, ho capito. Grazie. Lei e’ come sempre molto gentile. Chiedo scusa della mia stupidita’.

  10. Anita scrive:

    Cara Prof.ssa Anna,
    Pio é la prima frase venuta in Rosso, mente l’avevo riposto corretta e perché il riposto “falso” è venuto in verde, mi sono venuta in confusione ed ho pensato come l’ho scritta. Questa riposto “falso” viene ancora in verde. Perchio credo che siano gli altri studenti anche come mi in dubbio. Volentieri Lei ne faccio sapere.
    Saluti cordiali dal Olanda
    Anita

  11. Majlinda scrive:

    Cara Prof.ssa Anna!
    Mi potrebbe aiutare con un riassunto delle prep.articolate per i principianti. Io insegno l’italiano in Albania, e con i miei alunni vorrei essere più precisa nel spiegare quando si usa ciascuna di esse.
    In attesa della Vostra risposta!
    Cordiali saluti, Majlinda

    • Zanichelli Avatar

      Cara Majlinda, purtroppo per le preposizioni spesso non ci sono regole precise, su questo blog potrai trovare un articolo sulla formazione delle preposizioni articolate e qualche uso particolare (http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1365), ma in linea di massima introducono gli stessi complementi che introduce la preposizione semplice da cui sono formate, quindi ti consiglio di concentrarti su questo, in ogni caso il modo migliore per imparare a usare le preposizioni è fare tanti esercizi per memorizzare i vari usi che vanno oltre le regole.
      Un saluto
      Prof. Anna

  12. Kmr scrive:

    Salve, spesso nei testi si trovano espressioni che io interpreto come complemento di modo o al più complemento di unione in cui la preposizione “con” viene omessa, esempi:

    Il ragazzo camminava sovra pensiero, [con] le mani nelle tasche.
    La bambina sorrise, [con] i denti bianchissimi che brillavano al sole.

    Sebbene possano essere delle proposizioni coordinate con ellisse del verbo (“aveva le mani nelle tasche”, o “mostrava i denti bianchissimi), non sono sicuro di quale sia formalmente questa figura sintattica e come venga analizzata per valutarne la correttezza linguistica. Posso chiedere un chiarimento in merito?
    Un caro saluto.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Kmr, non si tratta di proposizioni, ma di complementi, infatti non c’è un verbo (le mani nelle tasce – i denti bianchissimi) e per la precisione si tratta di complementi di qualità che mettono in rilievo qualità, in questo caso fisiche; solitamente questo complemento è introdotto da una preposizione, ma può anche essere espresso in modo diretto senza alcuna preposizione, come in questo caso.
      A presto
      Prof. Anna

  13. Francesca scrive:

    La frase 1 è falsa perché non è un complemento di modo, ma di causa

    • Zanichelli Avatar

      Cara Francesca, infatti è falsa, non è un complemento di modo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  14. Riccardo scrive:

    Si scrive casucola o casuncola; ladrucolo o ladruncolo, grazie.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Riccardo, si scrive “casupola”, che è un diminutivo di “casa”, e “ladruncolo” che significa “ragazzo che ruba o ladro che commette piccoli furti”.
      Un saluto
      Prof. Anna

  15. Gabriele scrive:

    Cara Prof. Anna, mi può fare l’analisi logica di questa frase: ” a fine anno devo avere il bilanciamento a zero.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, prova tu a farla, io sarò felice di correggerla.
      A presto
      Prof. Anna

    • Gabriele scrive:

      A fine anno devo avere il bilancio a zero.
      Io = soggetto sottinteso
      Devo avere =predicato verbale
      Il bilancio = complemento oggetto
      A zero = complemento di modo

      Ragazza a mano armata.
      Ragazza = soggetto
      A mano armata = complemento di qualità
      Ho preso sei al compito.
      Io = soggetto sottinteso
      Ho preso = predicato verbale
      6 = complemento oggetto
      al compito = complemento di termine
      So già di aver fatto degli errori
      A presto
      Gabriele

      • Zanichelli Avatar

        Caro Gabriele, il primo periodo è formato da due frasi, ci sono infatti due verbi: “devo” e “avere”. Prima frase: “io”= soggetto sottinteso, “devo”= predicato verbale; seconda frase: “avere” = predicato verbale; “il bilancio” = complemento oggetto; “a zero” = complemento di modo. La seconda invece non è una vera e propria frase perché non c’è un verbo, ma “a mano armata” è complemento di qualità. Ultima frase: “io” = soggetto sottinteso; “ho preso” = predicato verbale, “sei” = complemento oggetto, “al compito” complemento di limitazione.
        Un saluto
        Prof. Anna

        • Gabriele scrive:

          Cara Professoressa Anna, la ringrazio per le correzioni. Ho un dubbio riguardo alla seguente frase: ho fatto una prestazione a titolo gratuito.
          Io = soggetto sottinteso
          Ho fatto = predicato verbale
          Una prestazione = complemento oggetto
          a titolo gratuito = complemento di modo
          Spero di non aver fatto errori. 🙁

          • Zanichelli Avatar

            Caro Gabriele, la tua analisi è corretta.
            A presto
            Prof. Anna

          • Gabriele scrive:

            Cara Professoressa Anna, ‘a descrizione di’ è una locuzione? E se lo è o non lo è, può mostrarmi l’utilizzo di questa espressione.

          • Zanichelli Avatar

            Caro Gabriele, non è una locuzione. Puoi scrivermi la frase intera così posso avere un’idea più chiara?
            A presto
            Prof. Anna

          • Gabriele scrive:

            Cara Professoressa Anna, ho dei dubbi riguarda all’uso del complemento di modo. Ho difficoltà a individuarlo quando utilizzo il verbo essere.
            Scuola a tempo pieno
            Percorso ad ostacoli
            L’esercizio è a risposta multipla
            Domanda a trabocchetto
            Vita a colori
            Per favore, mi può spiegare perché le frasi contengono il complemento di modo? E mi può dare dei suggerimenti per individuarlo?

          • Zanichelli Avatar

            Caro Gabriele, quelli che mi scrivi sono complementi di qualità perché si riferiscono a cose (scuola, percorso, esercizio ecc.). Il complemento di qualità serve a mettere in rilievo qualità o caratteristiche di persone, cose, animali e può essere introdotto dalle preposizioni di, con, da, a, in, per identificalo devi pensare che risponde alla domanda “com’è?”, quindi: “com’è la scuola?” “a tempo pieno”; “com’è il percorso?” “a ostacoli; “com’è l’esercizio? “a risposta multipla”; “com’è la domanda?” “a trabocchetto”. Il complemento di modo invece esprime la modalità con cui avviene un’azione e quindi dipende da un verbo, può essere introdotto dalle preposizioni con, a in, di, per, su o da un avverbio. Per identificarlo devi pensare che risponde alla domanda “in che modo – come avviene quest’azione?”, per esempio: “camminavo a piedi nudi”: “come camminavo?” “a piedi nudi”; “parlavano a voce bassa”: “come parlavano?” “a voce bassa”, “mangiava lentamente”: “in che modo mangiava?” “lentamente”. Spero di aver chiarito il tuo dubbio.
            A presto
            Prof. Anna

  16. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa Anna, la ringrazio per avermi risposto.
    Amore a prima vista
    Amore = soggetto
    A prima vista = complemento di qualità
    Bisogna farli a descrizione del medico
    Fare = predicato verbale
    Li = complemento oggetto
    A descrizione del medico = complemento di modo
    I libri su richiesta non sono disponibili
    I libri = soggetto
    Su richiesta = complemento di modo
    Non sono = predicato nominale
    Disponibili = nome del predicato
    Rapina a mano armata
    Rapina = soggetto
    A mano armata = complemento di mezzo
    Spero di aver fatto tutto bene.
    A presto.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, “amore” non sappiamo se è il soggetto perché non c’è un verbo, il complemento è corretto; “bisogna farli a descrizione (o a discrezione?) del medico” è un periodo formato da due frasi perché ci sono due verbi: “bisogna” e “fare”, il resto è corretto ma “del medico” è complemento di specificazione; anche per “rapina” non essendoci un verbo non possiamo sapere se è il soggetto, “a mano armata” si riferisce a “rapina” e quindi è complemento di qualità.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Gabriele scrive:

        Cara Professoressa Anna, la ringrazio per l’aiuto.
        Città a misura d’uomo
        A misura = complemento di qualità
        D’uomo = complemento di specificazione
        A presto

        • Zanichelli Avatar

          Caro Gabrilele, la tua analisi è corretta.
          A presto
          Prof. Anna

          • Gabriele scrive:

            Cara Professoressa Anna, la ringrazio per la correzione.
            Nuoto a livello agonistico
            A livello agonistico = complemento di modo
            Acqua a titolo esemplificativo
            A titolo esemplificativo = complemento di modo
            A presto

          • Zanichelli Avatar

            Caro Gabriele, se “nuoto” è una forma verbale (io nuoto) allora “a livello agonistico” è un complemento di modo, se “nuoto” è un nome, sarà invece un complemento di qualità; così come “a titolo esemplificativo”, riferendosi a un nome (acqua), è un complemento di qualità.
            Un saluto
            Prof. Anna

  17. Gabriele scrive:

    La ringrazio per la correzione.
    Cosa significa “a titolo”?
    La ringrazio ancora per l’aiuto
    A presto.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, “a titolo” significa “in qualità di, con il significato di, con il valore di, con lo scopo di”.
      A presto
      Prof. Anna

  18. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa Anna, la ringrazio per la correzione.
    Il testo è in terzine
    Il testo = soggetto
    è = predicato nominale
    In terzine = complemento di qualità
    Percorso in discesa
    In discesa = complemento di qualità
    Sostantivo al femminile = complemento di modo
    A presto

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabrile, “è in terzine” è predicato nominale che è costituito dal verbo “essere” (copula) e la parte nominale che in questo caso è formato da un nome preceduto da preposizione (in terzine), “in discesa” e “al femminile” sono ccomplementi di qualità perché si riferiscono a un nome.
      Un saluto
      Prof. Anna

  19. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa Anna, la ringrazio per la correzione.
    Vino a peso d’oro.
    A peso d’oro = complemento di qualità

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, giusto.
      A presto
      Prof. Anna

  20. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa Anna, la ringrazio per la correzione.
    Pallone con firma
    Con firma = complemento di qualità
    L’uomo dal tatuaggio rosso
    Dal tatuaggio rosso = complemento di qualità
    A presto

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, è tutto corretto.
      Un saluto
      Prof. Anna

  21. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa Anna, ho dei dubbi da chiarire. La frase ” fulmine a ciel sereno” è un complemento di qualità? E se lo è, mi può spiegare perché è un complemento di qualità. Mi sembra un po’ strano che sia un complemento di qualità perché mi sembra che non ci sia relazione tra il ciel sereno e il fulmine. Le preposizioni del complemento di qualità sono sempre intercambiabili?
    A presto

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, il complemento di qualità mette in rilievo qualità e caratteristiche di esseri o cose. Il complemento di qualità dipende da un sostantivo, come in questo caso (fulmine), se dipende da un verbo invece è un complemento di modo, ma è una distinzione puramente formale, entrambi questi complementi servono a qualificare (un nome o un verbo) e rispondono alla domanda “come?”: “un fulmine” “come?” “a ciel sereno”. Il complemento di qualità può essere introdotto da “di, con, da, a, in”, queste preposizioni non sono intercambiabili, la scelta tra queste dipende dal nome che accompagnano.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Gabriele scrive:

        Cara Professoressa Anna, la ringrazio per avermi risposto. La cosa che non capisco é il collegamento tra il cielo e il fulmine. Come fa il cielo ad essere una caratteristica morale o fisica del fulmine?C’è un metodo per capire quale preposizione scegliere?
        La ringrazio tantissimo per l’aiuto che mi sta dando
        A presto
        Gabriele

        • Zanichelli Avatar

          Caro Gabriele, il collegamento è “un fulmine che si manifesta quando il cielo è sereno”, per quanto riguarda la scelta delle preposizioni che introducono questo complemento, in linea generale: “”di” serve a precisare qualità morali, intellettuali o quelle indicanti generiche dimensioni fisiche (un uomo di bassa statura); “in” si richiama a significati di colocazione, ingresso, immersione all’interno di uno spazio reale o figurato (medico in camice bianco), “con” introduce una caratteristica distintiva per lo più fisica che si unisce a esseri o cose “un topo con una lunghissima coda”, “da” sottolienea qualche caratteristica da cui deriva la possibilità di distinguere un essere o una cosa; “a” richiama caratteristiche simili a modelli conosciuti “un quaderno a righe”, queste però sono indicazioni generiche, dipende anche dall’espressione in uso.
          Un saluto
          Prof. Anna

  22. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa Anna, la ringrazio per aver risposto alle mie domande.
    Cellulare con batteria removibile
    con batteria removibile = complemento di qualità
    Abito con pantalone rosso e giacca nera = complemento di qualità
    Telefono con custodia bianca = complemento di qualità.
    A presto
    Gabriele

  23. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa Anna, ho dei dubbi riguardo a al complemento di qualità.
    Donna dalla borsa rossa
    Dalla borsa rossa non indica una qualità fisica della donna, però è un complemento di qualità perché c’è la preposizione “da”.
    Ho paura di confondere il complemento di qualità con quello di unione.
    Le scrivo tre frasi che possono farmi confondere.
    Una città con un cielo bellissimo
    “Con un cielo bellissimo” penso che sia un complemento di unione
    Il pc fisso con la tastiera.
    Con la tastiera = compl. unione
    Scatola con i giocattoli = complemento di qualità

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, è necessario chiarire una cosa, quelle che mi scrivi non sono frasi perché non c’è un verbo e il complemento di qualità è tale anche perché dipende da un sostantivo e non da un verbo, “con un cielo bellissimo” è un complemento di qualità perché esprime una caratteristica della città così come “dalla borsa rossa” esprime una caratteristica che viene usata per descrivere “la donna”. Ti faccio un esempio: “andiamo a scuola con molti libri”, “con molti libri” è un complemento di unione, “il gatto con gli stivali”, “con gli stivali” è un complemento di qualità. Di solito è necessario analizzare la frase nella sua interezza (verbo compreso) per avere un’idea chiara dei complementi.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Gabriele scrive:

        Cara Professoressa Anna, penso di aver capito quello che intende dire. Il complemento di qualità non ha bisogno di un verbo per essere utilizzato, invece il complemento di unione ne ha bisogno. Quindi le frasi senza verbo che ho inserito prima, sono dei complementi di qualità.
        Un tavolo con le briciole
        Con le briciole = complemento di qualità
        Custodia con copertina = complemento di qualità
        Sono uscito con i pantaloni = complemento di unione
        Spero di aver capito (;
        A presto
        Gabriele

        • Zanichelli Avatar

          Caro Gabriele, il complemento di qualità si differenzia da quello di modo per la presenza del verbo. Negli altri casi è necessario capire se il complemento indica una qualità oppure l’essere inanimato con cui ci si trova o con cui si fa qualcosa (complemento di unione), “con le briciole” indica qualcosa con cui il “tavolo” si trova, “con copertina” potrebbe invece indicare una caratteristica della “copertina”.
          Un saluto
          Prof. Anna

          • Gabriele scrive:

            Cara Professoressa Anna, la ringrazio per avermi risposto. Lei mi ha scritto che “con le briciole” indica un modo di stare, ma mi sembre che sia simile a ” dalla borsa rossa”.
            La donna dalla borsa rossa
            Dalla borsa rossa sembra che sia un complemento di unione perché indica con cosa sta la donna.
            Antonio aveva una casa con un giardino stupendo.
            Antonio = soggetto
            Aveva = predicato verbale
            Una casa = complemento oggetto
            Con un giardino stupendo = com.qualità + attributo

          • Zanichelli Avatar

            Caro Gabriele, il complemento di unione è introdotto dalla preposizione “con” e non “da”.
            Un saluto
            Prof. Anna

  24. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa, ho capito che il complemento di unione è retto solo dalla preposizione “con”. Mi riferivo al senso delle due frasi che ho scritto prima.
    A presto
    Gabriele

  25. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa, ho dei dubbi riguardo al complemento di qualità e quello di unione.
    Una donna dalla borsa rossa.
    Dalla borsa rossa sembra un complemento di unione perché indica con cosa sta la donna. Il complemento di qualità introduce caratteristiche che non collegate fisicamente?
    Faccio degli esempi:custodia con copertina rovinata, un cielo con dei fulmini pericolosi, un tavolo con la tovaglia verde, una casa con un giardino stupendo, castello della disney con sfondo blu, un castello con un paesaggio bellissimo.
    Cerco di capire ma mi assalgono dei dubbi, per esempio: con un giardino stupendo indica una qualità della caso o una cosa con cui sta?
    A presto
    Gabriele

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, se chi parla ha usato “dalla borsa rossa” c’era la volontà di esprimere una caratteristica della donna (che non deve necessariamente essere una caratteristica fisica), anche gli altri possono essere complementi di qualità in quanto esprimono una caratterisctica del nome che accompagnano. Il complemento di unione indica la cosa con cui una persona o una cosa si trova o compie un’azione: vado a scuola con molti libri, se il rapporto si presenta come un tutto unico, si tratterà di un complemento di qualità: mi hanno regalato un libro con bellissime illustrazioni; ho mangiato pasta con pomodoro. Spero che ora la differenza sia più chiara.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Gabriele scrive:

        Cara Professoressa Anna, la ringrazio per avermi risposto. Penso di aver capito quello che mi ha scritto. Il complemento di qualità indica caratteristi che possono anche non essere fisiche.
        Faccio degli esempi.
        Ho visto il castello della disney con lo sfondo blu.
        Io = soggetto sottinteso
        Ho visto = predicato verbale
        Il castello = complemento oggetto
        della disney = complemento di specificazione
        con lo sfondo blu = complemento di qualità
        Rapina a ciel sereno
        A ciel sereno = comp.qualità
        Ho assistito al concerto della raggazza con il portafoglio rosa
        Io = soggetto sottinteso
        Ho assistito = predicato verbale
        Al concerto = com.di termine
        Della ragazza = com. Di specificazione
        Con il portafoglio rosa = complemento di qualità

        Spero che siano corretti
        Un saluto
        Gabriele

        • Zanichelli Avatar

          Caro Gabriele, la tua analisi è corretta.
          A presto
          Prof. Anna

  26. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa Anna, la ringrazio per la correzione.
    Ho acquistato un sacco ad alto contenuto di caramelle.
    Io = soggetto sottinteso
    Ho acquistato = predicato verbale
    Un sacco = complemento oggetto
    Ad alto contenuto = complemento di qualità
    Di caramelle = complemento di specificazione

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, la tua analisi è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  27. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa Anna, la ringrazio per la correzione.
    Foto d’amore
    D’amore è un complemento di qualità perché ne specifica il contenuto, giusto?
    Foto a tradimento
    A tradimento è un complemento di qualità perché indica che il tradimento è avvenuto mentre la foto è stata scattata?
    Un saluto
    Gabriele

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, la tua analisi è corretta, ma se la frase fosse “ho fatto una foto a tradimento”, “a tradimento” sarebbe un complemento di modo.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Gabriele scrive:

        Cara Professoressa Anna, la ringrazio per avermi risposto. Ho un dubbio.
        Epilogo a conto economico
        Epilogo indica la parte finale e ” conto economico” è un documento. Non riesco a capire il collegamento tra l’epilogo e il conto economico.
        Per favore mi può spiegare perché è un complemento di qualità?
        La ringrazio ancora.
        A presto
        Gabriele

        • Zanichelli Avatar

          Caro Gabriele, mi dispiace ma non so cosa si intende con l’espressione “epilogo a conto economico”. Si tratta di un linguaggio specialistico.
          Un saluto
          Prof. Anna

          • Gabriele scrive:

            Pasto alle maniere di Antonio
            Alle maniere di Antonio = comp. Di modo
            A presto

          • Zanichelli Avatar

            Caro Gabriele, per il complemento di modo è necessario un verbo.
            Un saluto
            Prof. Anna

  28. Gabriele scrive:

    Combattere con le armi.
    Combattere = predicato verbale
    Con le armi = com. di mezzo
    Registratore a cassette.
    A cassette = complemento di mezzo
    Giocattolo a batteria = com. di mezzo
    Spero che siano giuste.

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, “con le armi” è un complemento di mezzo perché esprime la cosa di cui ci si serve per fare ciò che è espresso dal verbo (combattere), mentre gli altri due complementi sono complementi di qualità, poiché mettono in risalto caratteristiche dell’oggetto e non abbiamo un verbo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  29. Gabriele scrive:

    Cara Professoressa Anna, la ringrazio per avermi risposto. Secondo tutte le frasi cho ho scritto contengono il complemento di mezzo.
    Il registratore funziona per mezzo delle cassette. Ho letto su alcuni siti che il complemento di mezzo può stare senza il verbo, e sul libro di grammatica c’è scritto: “il complemento di mezzo o strumento indica il mezzo o lo strumento utilizzati per compiere un’azione o realizzare un evento, oppure il tipo di funzionamento di un oggetto. Le preposizioni “a” e “con” del complemento di mezzo non sono intercambiabili?
    A presto
    Gabriele

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabriele, le preposizioni “con” e “a” a volte sono intercambiabili (parlo con la voce bassa, parlo a voce bassa) ma non lo sono sempre. “Con” ha un significato di unione (studio con molta attenzione), “a” indica il modo come riferimento a un modello “imparo a memoria” .
      A presto
      Prof. Anna

      • Marco scrive:

        il nome amore indica anche l’azione di amare? Come faccio a capire se i sostantivi indicano azioni?

        • Zanichelli Avatar

          Caro Marco, il nome, dal punto di vista grammaticale, serve a indicare tutto ciò che esiste nella realtà o che possiamo immaginare, il verbo invece fornisce informazione sul soggetto indicando cosa fa (e quindi l’azione compiuta dal soggetto).
          Un saluto
          Prof. Anna

  30. Nicolò scrive:

    IL TAVOLO È DI LEGNO

    Gent, Prof.sa Anna,

    le chiederei cortesemente un chiarimento sulla frase indicata sopra.

    è = copula
    di legno= nome del predicato

    oppure

    è = predicato verbale
    di legno = complemento di materia

    Quali delle due è l’analisi logica corretta??
    Io propenderei per la prima, ma resto nel dubbio……

    Grazie

    • Zanichelli Avatar

      Cato Nicolò, è corretta la seconda.
      Un saluto
      Prof. Anna

  31. Antonella scrive:

    Buongiorno, vorrei sapere nella frase: dipingeva l’armadio di bianco’ che complemento è “di bianco”. Sono indecisa tra materia o limitazione.
    Grazie
    Tonix

    • Zanichelli Avatar

      Cara Antonella, è un complemento di modo.
      Un saluto
      Prof. Anna

  32. Marco scrive:

    Sostanze di difesa.
    “Di difesa” è un complemento di specificazione?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Marco, la tua ipotesi è corretta.
      Un saluto
      Prof. Anna

  33. marta scrive:

    buongiorno prof. Anna
    le volevo chiedere come si analizza il complemento che contiene ad esempio ” spaghetti alla marinara”, “pasta al pesto” etc. grazie mille, buona giornata

    • Zanichelli Avatar

      Cara Marta, si tratta di complementi di modo.
      Un saluto
      Prof. Anna

      • Marco scrive:

        Brindiamo alla pace. “alla pace” è un complemento di causa o di termine?

        • Zanichelli Avatar

          Caro Marco, è un complemento di termine.
          Un saluto
          Prof. Anna

  34. Marco scrive:

    Ho un dubbio riguardo alla virgola. Mi va di pubblicare, tanto per dire, “questa è l’ultima foto del 2017”. Dopo “tanto per dire”, non ci volevano i due punti?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Marco, in questo caso i due punti non sono necessari.
      Un saluto
      Prof. Anna

  35. Gabry scrive:

    L’unico posto dove trovi l’impegno è il dizionario, e solo per l’ordine alfabeto. Dove c’è scritto ” e solo per l’ordine alfabetico” non c’è il verbo perché è sottinteso? E se è sottinteso, c’è una regola per capire quando si può sottintende?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Gabry, il verbo che regge questo complemento è sempre “trovi” (trovi l’impegno).
      Un saluto
      Prof. Anna

  36. Rita scrive:

    Ottimo lavoro

  37. Samuele scrive:

    Sono corrette?
    Se piovesse, prenderò l’ombrello.
    Se aveste preso i miei gatti, sappiate che li state separando da me.

  38. Sanchez scrive:

    Mi scusi potrebbe fare un esempio di complemento di modo introdotto da ‘Secondo’

    • Zanichelli Avatar

      Caro Sanchez: “cambia umore secondo (a seconda del) il tempo”.
      A presto

      Prof. Anna

  39. raffaele scrive:

    affermi che “i complementi indiretti sono sempre introdotti da una preposizione, conoscerli aiuta molto anche nell’uso delle preposizioni”; ma in questi due casi non mi sembra così: “Ho dormito tutto il pomeriggio”, “Questo libro costa pochi soldi”: che dici?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Raffaele, la tua osservazione è corretta, non sempre i complementi indiretti sono introdotti da una preposizioni, ma questa particolarità ci aiuta a fare una prima e principale distinzione tra complementi diretti e complementi indiretti; il primo caso che mi proponi è un complemento di tempo, che può non essere introdotto da preposizione quando si indica una data o un tempo preciso (sono nato il 7 aprile 1980), o in caso di indicazioni temporali che indicano un’abitudine (il venerdì vado in palestra); il secondo è un complemento di prezzo, quando questo dipende da verbi come pagare, costare, sborsare, stimare, valutare, il complemento di prezzo si trova in forma diretta e si esprime senza preposizione (costa mille euro; per quell’appartamento hanno sborsato parecchi soldi), quando è usato con verbi come comprare, acquistare, vendere, affittare, il complemento di prezzo si trova invece in forma indiretta, introdotto dalle preposizioni di, da, a, con, per, al prezzo di, per il prezzo di.
      Un saluto e a presto

  40. Filippo scrive:

    Complemento di termine: risponde alla domanda “a chi?” Esempio:

    “Sono uno a cui piace la bellezza”

    …sarebbe: “la bellezza piace a chi?” “a uno”; oppure “a chi piace la bellezza?” “a uno”.

    Corretto?

  41. Fulvio scrive:

    professoressa quindi succo a pera è corretto?

    • Zanichelli Avatar

      Caro Fulvio, si può dire “succo alla pera” o “succo di pera”.
      A presto

  42. Manlio scrive:

    1)”Sono delle persone a cui i cani andrebbero tolti”.

    “a cui” introduce un complemento indiretto di termine e risponde alla domanda “a chi?”, “a che cosa?”, “a delle persone”.

    Penso sia corretto

  43. Anna è una donna dalla lingua biforcuta.
    Dalla lingua biforcuta: è un complemento di modo + attributo?

    Grazie!